Archivi tag: Astronomia

Nota 3 giugno 2025, AOODGOSV 21417

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali Loro Sedi
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie Loro Sedi
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E,p.c. Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali – MIM
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese – Ufficio V

Oggetto: III Edizione – Scuola Estiva di Astronomia del Matese (SEAM) – 4-8 settembre 2025.

Campionati Italiani di Astronomia

Si è conclusa la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia con la finale che si è svolta a Teramo – Giulianova (TE) dal 6 all’8 maggio 2025. Alla gara hanno partecipato 89 fra studentesse e studenti, suddivisi in 4 categorie. I finalisti si sono cimentati nella risoluzione di problemi di astrofisica teorica durante la mattina e nella risoluzione di prove pratiche e mappe celesti nel pomeriggio, con problemi di difficoltà e contenuti diversi a seconda della categoria.

I primi 5 classificati in ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e i primi 3 classificati della categoria Master sono stati proclamati vincitori ed è stata consegnata loro la medaglia intitolata all’astronoma Margherita Hack. Le studentesse e gli studenti che si sono comunque distinti nella gara e si sono classificati dal sesto al decimo posto nelle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e dal quarto al quinto posto nella categoria Master hanno ricevuto dalla giuria un diploma di merito. Sono state assegnate anche 2 menzioni speciali.

Il percorso dei campionati è iniziato nel mese di dicembre, con la fase di preselezione che si è svolta simultaneamente in tutte le 326 scuole partecipanti (comprese 5 scuole italiane all’estero).

I Campionati Italiani di Astronomia, inseriti nel Programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero, sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I, ed attuati con la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Vincitori della finale nazionale – medaglia “M. Hack” (classificati dal 1° al 5° posto, in ordine alfabetico)

Categoria Junior 1

  • Cerrano Matteo, Istituto Comprensivo Statale “Biancheri” – Ventimiglia (IM)
  • De Paoli Chiara, Istituto Comprensivo Statale “Torre” – Pordenone
  • Di Egidio Irene, Ist. Comp. Statale “Savini – San Giuseppe – San Giorgio” – Teramo
  • Di Silvestro Andrea, Istituto Compr. Statale “De Amicis – Don Milani” – Randazzo (CT)
  • Matarazzi Rachele Pia, Istit. Compr. Statale “F. Jerace – Capoluogo Brogna” – Polistena (RC)

Categoria Junior 2

  • Barberi Davide, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Costantini Ettore, Licei “Ampezzo e Cadore” – Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Fabi Alessandro, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “P. Ruffini” – Viterbo
  • Palumbo Gaia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Rucco Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa (CE)

Categoria Senior

  • Bortoluzzi Nicola, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Galilei – Tiziano” – Belluno
  • Dandrea Giulio, Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL)
  • Di Maria Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Arona (NO)
  • Lambertini Gabriele, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Bruno” – Budrio (BO)
  • Leccese Francesco, Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” – Lecce

Categoria Master

  • Brunetta Riccardo, Liceo Scientifico Statale “Leopardi – Majorana” – Pordenone
  • Cusimano Andrea, Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
  • Trunfio Ilenia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria

Nota 18 marzo 2025, AOODGOSV 11025

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E p.c. All’Ufficio Stampa SEDE
Alla Direzione Generale promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Ufficio V

Oggetto: XIV edizione Scuola Nazionale Estiva di Astronomia (SNEA) “A Scuola di Stelle” – Stage per la preparazione e la partecipazione ai Campionati di Astronomia.

Nota 12 febbraio 2025, AOODGOSV 5867

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – Statali e Paritarie
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E, p.c. Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Ufficio V
All’Ufficio stampa – Sede

OGGETTO: XXV Settimana nazionale dell’Astronomia – Concorso nazionale ” Accendiamo le stelle” – Concorso nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” – “Premio Cosmos degli Studenti”- “Fase Internazionale dei Campionati di Astronomia”

Nota 31 maggio 2024, AOODGOSV 22839

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l‘internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E p.c. Ufficio Stampa MIM – SEDE
Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese – Ufficio V
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Oggetto: XXIX Scuola Estiva di Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi

Nota 26 marzo 2024, AOODGOSV 12346

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l‘internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E p.c. Ufficio Stampa SEDE
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale promozione Sistema Paese Ufficio V

Oggetto: ERRATA CORRIGE _ XIII edizione Scuola Nazionale Estiva di Astronomia (SNEA) “A scuola di Stelle” per i Campionati di Astronomia.

Progetto Infinity2: una scuola nello spazio

Mercoledì 20 marzo, alle ore 11, presso la Sala Aldo Moro, Viale Trastevere 76/A, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si svolge la presentazione del “Progetto Infinity2: una scuola nello spazio”.

“Infinity2” è un progetto di didattica sperimentale aerospaziale sviluppato dal Liceo Scientifico Enrico Medi di Montegiorgio (FM) del Polo Scolastico Carlo Urbani, in collaborazione con partner scientifici e tecnologici, tra cui Leonardo SpA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’iniziativa segue le orme della missione “Infinity1”, che lo scorso anno ha lanciato con successo una mini-sonda, interamente realizzata a scuola, verso la stratosfera per lo studio dei gas serra. Partita da San Gemini in Umbria, la sonda è atterrata in Abruzzo. Sarà questa volta l’Islanda ad accogliere il secondo lancio, così come previsto dal progetto “Infinity2”, che verrà presentato nel corso del convegno.

Ad aprire l’incontro il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, a seguire i saluti istituzionali di Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Luciano Violante, Presidente della Fondazione “Leonardo Civiltà delle Macchine”, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo, Carmela Palumbo, Capo Dipartimento Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del MIM e Donatella D’Amico, Direttore Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

A raccontare il progetto “Infinity1” gli studenti del Liceo Medi insieme alla Dirigente scolastica del Polo Urbani, Laura D’Ignazi, Luigi Ansalone dell’ASI e Andrea Vallorani, docente di informatica. La presentazione di “Infinity2” sarà invece tenuta dai docenti Chiara Vitali ed Ettore Antolini, Giovanni Fuggetta della Leonardo SpA e Marco Tavani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

In conclusione, gli interventi dell’astrofisica, Amalia Ercoli-Finzi (video), dell’astronauta dell’European Space Agency, Anthea Comellini e dell’astronauta dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei (video). A moderare il convegno Jordan Foresi, giornalista di “Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine”.

“Questa esperienza è un esempio eccellente di come la scuola possa offrire opportunità per la ricerca scientifica e tecnologica. Quando parliamo di potenziamento delle STEM significa anche questo: dare agli studenti le competenze e la motivazione per affrontare le sfide scientifiche del nostro tempo. Il successo di un progetto del genere dimostra l’ingegnosità e la dedizione di alunni e docenti e l’importanza di una sperimentazione scientifica accessibile e partecipata” dichiara il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti.

Nota 13 marzo 2024, AOODGOSV 10455

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
e, p.c. Ufficio Stampa – SEDE
Direzione Generale Promozione Sistema Paese – Ufficio V
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Oggetto: A Scuol@ di Stelle – II Edizione – Scuola Estiva di Astronomia del Matese (SEAM). Piedimonte Matese, 14 – 17 luglio 2024

Nota 15 febbraio 2024; AOODGOSV 6687

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e
l ‘internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E p.c. Ufficio Stampa SEDE
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale promozione Sistema Paese Ufficio V

Oggetto: XIII edizione Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle” per i Campionati di Astronomia.

Nota 30 ottobre 2023, AOODGOSV 35529

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Ai Direttori generali Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado Statali e Paritarie
E, p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
All’Ufficio Stampa
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ufficio V

OGGETTO: Campionati di Astronomia a.s. 2023/2024


Nota 19 settembre 2023, AOODGOSV 30468

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Agli Uffici Scolastici Regionali Loro sedi
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della provincia di Trento Trento
Alla Sovrintendenza agli Studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta Aosta
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie Loro sedi

OGGETTO : Concorso Nazionale Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo – I Edizione

Nota 12 maggio 2023, AOODGOSV 15850

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio I

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E p.c. Ufficio Stampa MIM SEDE

Oggetto: XXVIII Scuola Estiva di Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi

Nota 4 aprile 2023, AOODGOSV 11333

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado Statali e Parietari LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
E , p.c. Ufficio stampa SEDE

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA di Orientamento e di Eccellenza “A Scuol@ di Stelle” – Piedimonte Matese 14-17 giugno 2023

Nota 1 dicembre 2022, AOODGOSV 33292

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado Statali e Paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
e,p.c. Ufficio Stampa – SEDE
Alla prof.ssa Serena Bonito MAECI – Ufficio V – Roma

Oggetto: XXIII Settimana nazionale dell’Astronomia – Concorso nazionale “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle” – Concorso nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” – “Premio Cosmos degli Studenti”

XX Olimpiadi di Astronomia

Si è svolta il 28 aprile a Perugia, la cerimonia di proclamazione e premiazione della XX edizione delle Olimpiadi di Astronomia. In 82 hanno affrontato la sfida finale per il podio. Due le prove che i finalisti per le categorie J2 e Senior hanno dovuto superare: una prova teorica e una pratica. 

Le fasi finali della competizione per le categorie J2 e Senior si sono svolte a Perugia, dal 26 al 28 aprile, e per la categoria J1 a Reggio Calabria, dal 3 al 5 maggio. Il percorso di selezione è iniziato lo scorso dicembre con la gara che si è svolta, in contemporanea, nelle 232 scuole partecipanti. Dei 7.416 iscritti alla fase di preselezione sono stati selezionati 752 studenti per la fase interregionale e, tra questi, gli 82 finalisti. 

La cerimonia di premiazione, in presenza, si è tenuta all’Università degli Studi di Perugia. I primi cinque classificati, in ciascuna delle due categorie, hanno ricevuto una medaglia intitolata all’astrofisica Margherita Hack; alle studentesse e agli studenti che si sono classificati tra il sesto e il decimo posto la giuria ha conferito, invece, un diploma di merito. I 5 primi classificati della categoria Senior parteciperanno alle Olimpiadi di Astronomia Internazionali che si terranno a Matera ad ottobre.

Cresce sempre di più l’interesse per le Olimpiadi di Astronomia: è aumenta, in particolare, la partecipazione delle studentesse, che in questa edizione sono state il 45%, e anche quella delle ragazze e dei ragazzi dei licei classici e degli istituti tecnici. 

Le Olimpiadi di Astronomia sono organizzate dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico della Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Sono rivolte alle scuole secondarie di primo e di secondo grado e sono inserite nel programma delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.  

“Complimenti alle studentesse e agli studenti che hanno partecipato, sempre più numerosi e appassionati, a queste Olimpiadi di Astronomia”, ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “L’astronomia è uno straordinario strumento per far avvicinare i giovani alla scienza, per alimentare la curiosità e stimolare il fascino per lo studio dei fenomeni. L’astronomia fa parte della storia dell’uomo fin dall’antichità. Da sempre ci interroghiamo sui misteri e sulla vita nell’universo ed è attraverso l’osservazione attenta e insaziabile dei fenomeni celesti che impariamo a orientarci e a conoscere così anche il nostro posto nel mondo.”L’astronomia ci insegna anche che nella vita, a ogni età, dobbiamo continuare a studiare, a farci delle domande, a elaborare teorie e a confrontarci perché c’è ancora moltissimo da conoscere”.   

I nomi dei vincitori assoluti: 

Categoria Junior 1: 

  • Pontil Ceste Valentina – I.C.S. di S. Stefano di Cadore e Comelico S., S.Stefano di Cadore (BL) 
  • Cristallo Sebastiano – Istituto Comprensivo ‘M. Hack’, Castellalto (TE) 
  • Mussetola Luca – Istituto Comprensivo ‘Ugo da Como’, Lonato del Garda (BS) 
  • Fiordaliso Roberta – Istituto Comprensivo Statale ‘Carducci V. da Feltre’, Reggio Calabria 
  • Dandrea Giulio – Scuola Media Statale ‘R. Zardini’, Cortina d’Ampezzo (BL) 

Categoria Junior 2: 

  • Brunetta Riccardo – Liceo Scientifico ‘Leopardi-Majorana’, Pordenone 
  • Cusimano Andrea – Liceo Scientifico ‘T. Levi Civita’, Roma 
  • Marino Raffaello Pio – Liceo Classico ‘T. Campanella’, Reggio Calabria 
  • Leccese Francesco – Liceo Scientifico ‘G. Banzi Bazoli’, Lecce 
  • Sgoifo Riccardo – Istituto Istruzione Superiore ‘A. Malignani’, Udine 

Categoria Senior: 

  • Tivan Matteo – Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “S. Pellico – G. Peano” – Cuneo 
  • Mandaglio Alessandra – Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria 
  • Rucco Matteo Maria – Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa (CE) 
  • Vernacotola Matteo – Liceo Scientifico e delle S.A. “Nomentano” – Roma 
  • Luppino Chiara – Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria 

Diplomi di merito 

Categoria Junior 2: 

  • Carpineta Francesco – Istituto Istruzione Superiore ‘A. Malignani’, Udine 
  • Degli Atti Lorenzo – Liceo Scientifico ‘G. Banzi Bazoli’, Lecce 
  • Gravina Cristian Cajani –Liceo Scientifico ‘G. Galilei’, Catania 
  • Guariso Edoardo – Istituto Istruzione Superiore ‘G. B. Ferrari’, Este (PD) 
  • Sbardellotto Samuele – Istituto Istruzione Superiore ‘Galilei-Tiziano’, Belluno 

Categoria Senior: 

  • Caggese Alessandra – Liceo Scientifico ‘E. Fermi’, Bari
  • Chiacchio Silvia – Liceo Scientifico e delle S.A. ‘Leonardo da Vinci’, Reggio Calabria
  • Cristaudo Gabriele – Liceo Scientifico ‘G. Galilei’, Catania
  • Weiss Lorenzo – Istituto Istruzione Superiore ‘G. Marconi’, Conegliano (TV)
  • Plastina Francesco – Liceo Scientifico e delle S.A. Stat. ‘F. Ribezzo’, Francavilla Fontana (BR)