Archivi tag: Riforme

Decreto Direttoriale 30 settembre 2022, AOODPIT 2283

Ministero dell’istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Integrazione all allegato A del D.D. n. 2090/2022 – Licei classici e scientifici nei quali attuare il percorso di potenziamento-orientamento Biologia con curvatura biomedica – A.S. 2022/2023

Riforma Tecnici e Professionali in CdM

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della riunione di venerdì 16 settembre 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
In merito alle disposizioni contro il caro-energia, sono prorogati e rafforzati i crediti di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica e a forte consumo di gas naturale è riconosciuto un credito d’imposta pari al 40 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022. Per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica, il credito d’imposta relativo agli stessi mesi è pari al 30 per cento, mentre per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale il credito è pari al 40 per cento.
È prorogata la riduzione di accisa e IVA sui carburanti fino al 31 ottobre 2022 e alle imprese esercenti attività agricola, pesca, agromeccanica che hanno acquistato carburante nel quarto trimestre 2022 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 20 per cento.
Al fine di supportare ulteriormente la liquidità delle imprese nel contesto dell’emergenza energetica, assicurando le migliori condizioni del mercato dei finanziamenti bancari, è stato prevista la concessione di garanzie gratuite, da parte di SACE e del Fondo PMI, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per esigenze relative al pagamento delle bollette emesse nei mesi di ottobre novembre e dicembre, se viene applicato al finanziamento un tasso di interesse che prenda come riferimento i BTP. Per le medesime finalità è stato previsto un incremento della percentuale di garanzia dal 60 all’80 per cento dell’importo finanziato per il pagamento delle bollette.
È innalzato l’importo massimo dei finanziamenti (da 35 mila a 62 mila euro) garantibili dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) in relazione ai mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici.
Il contributo straordinario in favore di Regioni ed enti locali è ulteriormente incrementato di 200 milioni di euro complessivi, 160 in favore dei comuni e 40 in favore di città metropolitane e province. Per far fronte ai rincari energetici e agli effetti della pandemia, il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato per il 2022 di 400 milioni di euro, che si aggiungono al miliardo di euro già assegnato con la legge di assestamento del bilancio (legge 5 agosto 2022, n. 111).
Sono previsti ulteriori 100 milioni di euro per finanziare il contributo a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto del carburante per l’alimentazione dei mezzi di trasporto locale e regionale su strada, lacuale, marittimo e ferroviario. Viene istituito, con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2022, un fondo per il sostegno del settore dell’autotrasporto. Sono stanziate risorse (50 milioni di euro per il 2022) per l’erogazione di contributi a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche, nonché delle federazioni sportive nazionali, che gestiscono impianti sportivi e piscine. Specifiche risorse sono stanziate sia per contenere i maggiori costi energetici sostenuti dagli enti del terzo settore, con particolare riguardo a quelli che gestiscono servizi sociosanitari rivolti a persone con disabilità, sia per mitigare il caro-energia in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, istituti e luoghi della cultura.
Infine, le risorse finalizzate all’erogazione del “bonus trasporti” sono incrementate di 10 milioni di euro per il 2022.
Sono poi previste misure per favorire l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sui beni demaniali in uso al Ministero dell’interno e per accelerare l’installazione degli stessi sulle coperture o sulle facciate di edifici.
In merito all’attuazione del PNRR, sono accelerate le procedure autorizzatorie per la realizzazione di opere, impianti e infrastrutture individuati nel “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”, prevedendo appositi poteri sostitutivi in caso di inerzia da parte delle autorità competenti. È altresì istituito l’Organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti e degli imballaggi.
Sono perfezionate le procedure per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e sono definite le responsabilità attuative del progetto che prevede la realizzazione a Taranto di investimenti siderurgici legati all’idrogeno.
È istituito il “Fondo per l’housing universitario”, con una dotazione di 660 milioni di euro, per acquisire la disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore.
Sono definiti i criteri a cui dovranno attenersi uno o più regolamenti finalizzati alla riforma degli istituti tecnici, nella prospettiva, tra l’altro, di adeguare costantemente l’offerta formativa alle esigenze di competenze richieste dal mercato del lavoro. Sono definite misure finalizzate al potenziamento degli istituti professionali e alla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione mediante il supporto allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione della filiera tecnica e professionale. In coerenza con tali obiettivi, è istituito l’Osservatorio nazionale per l’istruzione tecnica e professionale che svolge funzioni consultive e di proposta.
Sono estese le procedure per l’accesso al “Fondo per l’avvio di opere indifferibili” anche agli interventi di titolarità degli enti locali finanziati con le risorse del “Piano Complementare” al PNRR ed è stabilito che le risorse assegnate e non utilizzate per le procedure di affidamento di contratti pubblici o per la concessione di contributi pubblici relativi agli interventi PNRR possano essere utilizzate dalle amministrazioni per far fronte ai maggiori oneri derivanti dall’incremento dei prezzi delle materie prime, dei materiali, delle attrezzature, delle lavorazioni, dei carburanti e dell’energia. È poi previsto che Invitalia S.p.A., per supportare le amministrazioni titolari degli interventi e per accelerarne la realizzazione, possa promuovere specifici accordi quadro per l’affidamento dei servizi tecnici e dei lavori relativi agli interventi PNRR e a quelli dei cicli di programmazione nazionale e dell’Unione europea.
Sono state approvate, inoltre, disposizioni in materia di concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, nell’ottica di contribuire all’obiettivo PNRR di riduzione del contenzioso pendente, e di estensione degli interventi PNRR di potenziamento delle farmacie rurali con uno stanziamento di 28 milioni di euro.
In merito, infine, ad ulteriori misure adottate, sono previsti, tra l’altro, lo stanziamento di risorse nell’ambito delle iniziative assunte dall’Unione europea nel quadro della nuova Assistenza Macrofinanziaria (AMF) eccezionale a favore dell’Ucraina; disincentivi alla delocalizzazione e alla cessione di attività di imprese non vertenti in situazione di crisi e misure di tutela dei lavoratori interessati.


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma degli Istituti tecnici e professionali.
“Oggi abbiamo fatto un altro passo avanti nell’attuazione del PNRR Istruzione: la riforma degli Istituti tecnici e professionali è una parte fondamentale del Piano, che punta a qualificare sempre di più il nostro sistema di istruzione, offrendo maggiori opportunità formative a ragazze e ragazzi, con una grande attenzione ai territori”, dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.

La decisione di oggi completa il disegno avviato con la riforma degli Istituti tecnici superiori e rende strutturale la connessione tra istruzione secondaria e terziaria – sottolinea Bianchi -. Vogliamo costruire una filiera verticale e allo stesso tempo un patto educativo grazie al quale imprese, università, tessuto produttivo, territori, ITS Academy mettano a disposizione risorse e competenze per consolidare l’identità di questo segmento formativo e concorrere alla migliore istruzione dei nostri giovani, in linea con le prospettive di sviluppo del Paese”.

La riforma degli istituti tecnici e professionali
Innovazione, rete con i territori, potenziamento dell’attività laboratoriale. Queste le principali caratteristiche della riforma approvata.
Nello specifico, il testo prevede, per gli Istituti tecnici:

  1. la ridefinizione e l’aggiornamento degli indirizzi per rafforzare le competenze linguistiche e STEM e orientare alle discipline inerenti “Industria 4.0”, connettersi maggiormente al tessuto socioeconomico di riferimento, valorizzare la metodologia didattica per competenze;
  2. la previsione di meccanismi per dare continuità tra l’istruzione tecnica e quella terziaria (ITS Academy, per esempio), riconoscendo crediti formativi universitari ai tirocini svolti dagli studenti durante il quinto anno di studi;
  3. la realizzazione di “Patti educativi 4.0”, per far sì che istituti tecnici e professionali, imprese, enti di formazione accreditati dalle Regioni, ITS Academy, università e centri di ricerca possano condividere risorse professionali, logistiche e strumentali; 
  4. la strutturazione di un piano formativo mirato per i docenti degli istituti tecnici, coerentemente con le specificità dei contesti territoriali;
  5. l’erogazione diretta da parte dei Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA) di percorsi di istruzione tecnica non in rete con le istituzioni scolastiche di secondo grado o non adeguatamente sufficienti rispetto alle richieste dell’utenza e del territorio;
  6. il riconoscimento di certificazioni che attestino le competenze delle studentesse e degli studenti dopo il primo biennio e dopo il secondo biennio, in corrispondenza con il secondo e il terzo livello del Quadro europeo delle qualifiche.


Come per gli istituti professionali è poi prevista:

  1. la definizione di misure di supporto allo sviluppo di processi di internazionalizzazione degli istituti per realizzare lo spazio europeo dell’istruzione.


La riforma degli Istituti professionali punta a rafforzare il raccordo della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni, in coerenza con gli obiettivi di innovazione, sostenibilità ambientale e competitività previsti dal PNRR, anche attraverso l’aggiornamento da parte delle istituzioni scolastiche del Progetto formativo individuale. Il provvedimento prevede che il Ministero dell’Istruzione emani linee guida per semplificare le procedure amministrative per il passaggio dagli istituti professionali agli Iefp (Istruzione e Formazione Professionale).

Viene istituto, infine, presso il MI l’Osservatorio nazionale per l’istruzione tecnica e professionale. Sarà composto da 15 esperti del segmento formativo, con incarico annuale, che avranno funzioni consultive e di proposta per il miglioramento del settore.

Nota 5 settembre 2022, AOODGOSV 22536

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Ai Dirigenti e ai Coordinatori delle istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione Loro sedi
e, p.c., alla Direzione generale per il personale scolastico
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Oggetto: Decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 – Disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

Decreto Interministeriale 1 luglio 2022, AOOGABMI 176
Disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

Nota 4 agosto 2022, AOODGOSV 19914

Ministero dell’istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Direttori generali e dirigenti preposti agli Uffici scolastici regionali
LORO SEDI

Oggetto: Programma di storia delle sezioni dei licei con progetto EsaBac – DM 2 agosto 2022, n. 209.

Decreto Ministeriale 2 agosto 2022, AOOGABMI 209
Programma di storia delle sezioni dei licei con progetto EsaBac

Decreto Ministeriale 24 giugno 2022, AOOGABMI 167

Ministero dell’istruzione

Ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali ai sensi dell’articolo 1, commi 510 e 511, della legge 30 dicembre 2020, n. 178

Nota 30 marzo 2022, AOODGOSV 8066

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio II

Alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e alle province autonome di Trento e Bolzano per il tramite della conferenza delle regioni e delle prov. aut. di Trento e Bolzano
conferenza@pec.regioni.it conferenza@regioni.it
All’ANCI nazionale, alle ANCI regionali e comuni italiani per il tramite di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani anci@pec.anci.it segreteriagenerale@anci.it
Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali SEDI
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta istruzione@regione.vda.it
e, p.c., al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano sovr.it.bz@alfio-crupi
all’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano intendenza.td.bz@alfio-crupi
all’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano intendenza-ladina@provincia.bz.it
al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento dip.istruzionecultura@provincia.tn.it
e, p.c., alla Commissione nazionale per il sistema integrato zerosei
per il tramite dell’Ufficio II DGOSVI
e, p.c., alla Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie
dgruf@postacert.istruzione.it dgruf.segreteria@istruzione.it Ufficio IX dgruf.ufficio9@alfio-crupie, p.c., al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione dpit@postacert.istruzione.it DPIT.segreteria@alfio-crupi
e, p.c., all’Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’istruzione segreteria.cdg@istruzione.it
e, p.c., alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
presidente@pec.governo.it segreteria.dica@mailbox.governo.it

Oggetto: Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2021, recante il Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025 – registrazione degli organi di controllo e azioni a seguire

Decreto Dipartimentale 7 dicembre 2021, AOODPIT 2451

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici scolastici regionali
Ai Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali e ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie LORO SEDI
Al Sovrintendente scolastico per la Regione Valle d’Aosta AOSTA
Al Sovrintendente scolastico per la scuola in lingua italiana BOLZANO
All’Intendente scolastico per la scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente scolastico per la scuola delle località ladine BOLZANO
Al Dirigente del Dipartimento istruzione per la Provincia di TRENTO

OGGETTO: Trasmissione Avviso pubblico relativo all’ampliamento e all’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado-Decreto Dipartimentale 7 dicembre 2021, n. 2451

Avviso pubblico relativo all’ampliamento e all’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado

Linee pedagogiche sistema integrato zerosei

L’iniziativa è stata presentata mercoledì 31 marzo, alle ore 15.30, con un evento in diretta su YouTube, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.

Il programma del 31 marzo:

  • Introduzione del Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Maria Assunta Palermo.
  • Intervento di apertura del Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.
  • Presentazione del documento a cura del Presidente della Commissione “zerosei”, Dirigente tecnico Giancarlo Cerini.
  • Approfondimento pedagogico a cura di Susanna Mantovani, Professore Onorario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Milano-Bicocca e componente della Commissione “zerosei”.
  • “La professionalizzazione del personale ECEC come fattore di qualità del sistema”, a cura della coordinatricedell’ET2020 Working Group ECEC European Commission, Directorate-general for education, youth, sport and culture, dott.ssa Géraldine Libreau.
  • “I diritti dell’infanzia al centro del sistema integrato ZeroSei anni”, a cura della Presidente dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, dott.ssa Carla Garlatti.
  • “Verso un sistema territoriale dei servizi 0-6”, a cura della dott.ssa Sara Mele, del Coordinamento Tecnico della Conferenza delle Regioni – Commissione Istruzione, Formazione e Lavoro, in rappresentanza delle Regioni.
  • “I servizi educativi 0-6 come strutture di comunità”, a cura della dott.ssa Loredana Poli, Assessora all’Istruzione, università, formazione, sport, politiche per i giovani, edilizia scolastica e sportiva del Comune di Bergamo e componente della Commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica dell’ANCI.
  • Conclusioni e lancio delle azioni successive a cura del Ministero dell’Istruzione.

Link per seguire la diretta in italiano

Link per seguire la diretta in inglese


Una campagna nazionale di consultazione per garantire la massima condivisione nella predisposizione finale delle “Linee Pedagogiche” elaborate dalla Commissione nazionale per il sistema integrato 0-6 anni. L’iniziativa è stata illustrata oggi al Ministero dell’Istruzione, con un evento in diretta su YouTube. Presente, il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi.

“Il sistema 0-6 è forse la più importante delle sfide educative che noi oggi affrontiamo, ma anche la più importante delle sfide sociali – ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi nel suo intervento -. L’emergenza epidemiologica ci ha confermato che la scuola deve essere il luogo dove si crea l’uguaglianza. Il sistema d’Istruzione è lo specchio della società e deve quindi insegnare il concetto fondante della democrazia e della parità. Oggi i sistemi 0-3 e 3-6 non vedono gli stessi servizi ugualmente garantiti a tutti, in Italia. Per questo le Linee guida sono una sfida sociale, perché richiamano l’attenzione su un settore che è solo apparentemente localizzato, ma in realtà coinvolge l’intera Repubblica. Oggi non è il momento conclusivo di un lavoro, ma vorrei che fosse l’inizio di un grande dibattito nazionale. Dobbiamo uscire dalla pandemia con una fortissima volontà d’innovazione, lavorando per garantire una piena integrazione”, ha concluso.

Il documento base delle Linee Pedagogiche è stato pubblicato lo scorso gennaio. Con l’avvio, oggi, parte la campagna di consultazione, con incontri nazionali e territoriali.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato oggi un questionario a risposta chiusa per la consultazione di singoli soggetti (educatori, insegnanti, coordinatori, dirigenti, gestori pubblici e privati, genitori, ecc).

Gli incontri nazionali condotti dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti del Ministero saranno organizzati per gruppi di stakeholder: Organizzazioni Sindacali (sia del Comparto Scuola che di quello della Funzione pubblica), Associazioni professionali, Associazioni di gestori privati di scuole dell’infanzia paritarie e di servizi educativi, ANCI e Regioni, mondo accademico e Associazioni di pedagogisti. A questi gruppi verrà proposta una scheda strutturata di lettura del documento per la segnalazione di osservazioni e suggerimenti più approfonditi e liberi.

Gli Uffici Scolastici Regionali organizzeranno 18 incontri, in collaborazione con le Regioni e con l’ANCI, avvalendosi del supporto della Commissione nazionale e della Direzione Generale per gli Ordinamenti. Per l’organizzazione di questi incontri verrà fornita a breve apposita nota con suggerimenti metodologici e materiali per la registrazione delle osservazioni e delle proposte emerse dai partecipanti.

Al termine della campagna, la Commissione, alla luce di quanto emerso nel dibattito, elaborerà il documento finale che sarà sottoposto al Ministro per l’adozione formale.

Presentazione delle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6

Consultazione sulle Linee Pedagogiche

Video

Nota 27 gennaio 2021, AOODGOSV 1779

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Segreteria del Direttore

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Referenti Regionali di Educazione Fisica e Sportiva presso gli UUSSRR LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici dei licei scientifici a in- dirizzo sportivo statali e paritari LORO SEDI
e, p.c. – Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE

Oggetto: Licei scientifici a indirizzo sportivo – Chiarimenti.

Decreto Ministeriale 12 giugno 2020, AOOGABMI 33

Individuazione delle classi di concorso da abbinare, in relazione ai nuovi percorsi di istruzione professionale di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell’Allegato 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92.