Archivi categoria: Norme

Nota 2 ottobre 2023, AOODGOSV 32302

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori e ai dirigenti preposti degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione Statali e Paritari LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio stampa SEDE

Oggetto: Progetto di Storia La cultura della cancellazione (cancel culture). Prospettive storiche dall’antichità ad oggi. Anno scolastico 2023-2024. Corso di didattica della Storia 26 ottobre 2023 – 18 marzo 2024

Decreto-Legge 29 settembre 2023, n. 132

Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (23G00142)

(GU Serie Generale n.228 del 29-09-2023)

Nota 28 settembre 2023, AOOGABMI 116416

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 3.2: Scuola 4.0

Alle Istituzioni scolastiche beneficiarie D.M. 8 agosto 2022, n. 218
c.a. Dirigente scolastico
c.a. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
e, p.c., agli Uffici scolastici regionali
c.a. Direttore generale
ai Revisori dei conti per il tramite dell’istituzione scolastica

Oggetto: Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Investimento M4C1I3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”. Istruzioni operative prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022. Aggiornamento del cronoprogramma procedurale.

Nota 28 settembre 2023, AOODGSIP 4067

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio II

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento istruzione – Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e p.c. Ai Referenti per la didattica della Shoah
Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo d’istruzione statali e paritarie
Ai Dirigenti dei Circoli didattici

Oggetto: XXII edizione Concorso “I giovani ricordano la Shoah” – Anno scolastico 2023/2024

Nota 28 settembre 2023, AOODGRUF 25788

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie – Ufficio VII

Alle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado di istruzione
All’Ufficio scolastico competente per il territorio
e p.c. Ai Revisori dei conti per il tramite della scuola

Oggetto: A.F.2023 – Attivazione del monitoraggio – Organico temporaneo personale amministrativo, tecnico e ausiliario ai sensi del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, art. 10, comma 1

Nota 27 settembre 2023, AOODGOSV 31710

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione Ufficio IV

Agli Istituti Professionali del Sistema Educativo Nazionale di Istruzione e Formazione aventi gli Indirizzi Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico e Odontotecnico
Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
e, p.c. All’Ufficio di Gabinetto Al Dipartimento del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione SEDE

Oggetto: Nota per lo svolgimento dell’esame di abilitazione all’esercizio delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie di ottico e odontotecnico nell’anno 2023.

Decreto Dipartimentale 26 settembre 2023, AOODPIT 1868

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2021 – 2027 Codice progetto 271
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Avviso Pubblico – Progetto “Giornata della memoria: 03 ottobre 2023”, Prog. – 271 finanziato a valere sull’O.S. 2 – Migrazione legale e integrazione del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027

Sentenza Tribunale di Larino – Sezione Lavoro 26 settembre 2023, n. 142

TRIBUNALE DI LARINO  SEZIONE LAVORO SENTENZA N. 142/2023 DEL 26.09.2023

Illegittima la reiterazione dei contratti oltre i 36 mesi anche per i docenti di religione.

Il Tribunale del Lavoro di Larino, in linea con un oramai consolidato orientamento giurisprudenziale, pronunciandosi su un ricorso proposto da un docente di religione precario  al settimo rinnovo  di un contratto di lavoro a tempo determinato annuale, ha affermato con la sentenza n.142/2023 come attese le peculiarità riguardanti l’insegnamento della religione cattolica nel nostro Paese, deve ritenersi consentito il reclutamento di personale docente con contratti a tempo determinato, ma ne è comunque vietato l’abuso, non potendosi ricorrere alla stipulazione dei suddetti contratti per la copertura di stabili carenze di organico.

Tali considerazioni sono state ribadite anche dalla Cassazione che con la pronuncia n.22256/2022, la quale ha altresì rilevato che la ragione per cui si deve concludere per l’abusività della reiterazione di contratti a tempo determinato deve ravvisarsi nel fatto che il legislatore non ha rispettato l’obbligo di procedere con cadenza triennale allo svolgimento dei concorsi per l’assunzione in ruolo di cui all’art. 3, comma 2, L. n. 186 del 2003, che, sebbene non riservati ai precari – se non nei limiti della riserva del 50% – sono funzionali all’evolversi di tale docenza verso il ruolo, risalendo l’ultimo concorso indetto addirittura al 2004!

Purtroppo il Tribunale di Larino  ha rigettato la domanda principale di conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma ha tuttavia  accolto quella risarcitoria per la quale può farsi riferimento alla fattispecie omogenea di cui all’art. 32, comma 5 della L. n. 183 del 2010. In applicazione di detto criterio, considerato il numero di contratti a termine stipulati dal ricorrente ha ritenuto equo  condannare il Ministero al risarcimento dei danni in suo favore nella misura pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, oltre interessi legali sulla somma via via rivalutata dalle singole scadenze al saldo.

A nome dei tantissimi docenti precari di religione che attendono da quasi 30 anni una nuova procedura concorsuale in questo Paese, prendiamo atto con piacere di tale ennesima decisione favorevole, ma auspichiamo  un ulteriore passo in avanti della giurisprudenza, in linea con le indicazioni della Corte di Giustizia Europea,  che con coraggio possa statuire anche sull’automatica conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato stante il carattere eccezionale della loro situazione.

  In tal modo si restituirebbe dignità alla figura dell’insegnante di religione e si consentirebbe anche il rispetto dei loro diritti costituzionalmente garantiti, anche con particolare riferimento a coloro che non possono godere a pieno dei benefici della L.nr.104/1992 stante la loro invalidità e le limitazioni conseguenti allo status di docente precario.

                                                                                                      Avv. Massimo Vernola


 TRIBUNALE DI LARINO  SEZIONE LAVORO SENTENZA N. 142/2023 DEL 26.09.2023

“Carta docenti” per i precari: sentenza riconosce i 500 euro per tutti gli anni di supplenza anche in via retroattiva!

Come è noto il D.P.C.M. del 23.09.2015 ha introdotto la “Carta Docenti per una somma di Euro 500,00 annui stabilendo che   può essere erogata solo ai “docenti di ruolo a tempo indeterminato presso le Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova”.

Il ricorrente, per il periodo in cui ha lavorato con contratto a tempo determinato (ben sette anni!), pur espletando mansioni identiche rispetto a quelle espletate dal personale di ruolo ed essendo stata sottoposto agli stessi obblighi formativi, non ha goduto del beneficio della carta elettronica ed ha chiesto al Tribunale del Lavoro  il riconoscimento del suo diritto a goderne anche in via retroattiva.

Il Giudice si è pronunciato favorevolmente affermando come tale disparità di trattamento riscontrabile tra docenti assunti a tempo indeterminato e docenti assunti a tempo determinato non risulta coerente rispetto alla finalità dell’istituto, e dunque ingiustificata ed irragionevole, soprattutto considerando che gli artt. 63 e 64 del Ccnl di comparto del 29.11.2007, nel disciplinare gli obblighi di formazione, non distinguono tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato.

La Corte di Giustizia Europea a sua volta con una recente  ordinanza del 18 maggio 2022, emessa nella causa C-450/21, ha ribadito “il divieto, per quanto riguarda le condizioni di impiego, di trattare i lavoratori a tempo determinato in modo meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato che si trovano in una situazione comparabile, per il solo fatto che essi lavorano a tempo determinato, a meno che non sussistano ragioni oggettive” (punto 29); ha affermato che l’indennità in esame (e cioè la cd. Carta docenti) “è versata ai fini di sostenere la formazione continua dei docenti, la quale è obbligatoria tanto per il personale a tempo indeterminato quanto per quello impiegato a tempo determinato presso il Ministero, e di valorizzarne le competenze professionali” (punto 36); ha ribadito che la sola natura temporanea di un rapporto di lavoro non è sufficiente a giustificare una differenza di trattamento tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori a tempo determinato (punto 46); ha infine sostenuto che la differenza di trattamento in ordine all’indennità in questione “non risulta giustificata da una ragione obiettiva” Tra l’altro, deve notarsi che, da ultimo, come il Legislatore con l’art. 15 D.L. n. 69 del 2023 ha finalmente espressamente esteso, a partire dal 2023, l’applicabilità dell’istituto in esame anche ai docenti con contratto di supplenza annuale.

 In base a quanto esposto, il tribunale ha dichiarato il diritto della parte ricorrente ad ottenere il beneficio in esame, relativamente ai sette anni scolastici (dal 2016) per l’importo nominale di euro 500,00 per ciascuno di essi.

                                                                         Avv. Massimo Vernola


Nota 25 settembre 2023, AOODGOSV 31159

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori e ai dirigenti preposti degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione Statali e Paritarie LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio stampa SEDE

Oggetto: Progetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti. Il testo filosofico: leggere, comprendere, interpretare, scrivere. Quarta edizione – Anno scolastico 2023- 2024 Corso di didattica a distanza 17 ottobre 2023 – 6 febbraio 2024

Nota 25 settembre 2023, AOODGOSV 3177

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali Loro sedi
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della provincia di Trento Trento
Alla Sovrintendenza agli Studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta Aosta
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di primo grado statali e paritarie Loro sedi
E p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
All’Ufficio stampa SEDE

Oggetto: Seminario residenziale di studio e formazione 26- 27- 28 ottobre 2023 – Bologna – Opificio Golinelli. Programma e partecipanti.

Nota 25 settembre 2023, AOODGOSV 31023

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio 6° – Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione

Ai Direttori generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici RegionaliAi Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado e dei CPIA LORO SEDI
e p.c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento
Al Capo Ufficio stampa LORO SEDI

Oggetto: Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) – indicazioni operative per l’aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche a.s. 2023/24

Nota 25 settembre 2023, AOODGSIP 4012

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio terzo

Alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado

OGGETTO: PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “Eugenia Bruzzi Tantucci” UNDICESIMA EDIZIONE Anno scolastico 2023/2024

Nota 21 settembre 2023, AOODGOSV 30747

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori e dirigenti preposti degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI
e p.c. Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado, statali e paritarie LORO SEDI
Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione generale per la promozione del sistema Paese Ufficio V
Piazzale della Farnesina, 1 00135 – ROMA

OGGETTO: Assegnazione risorse finanziarie da destinare alle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, per gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’anno scolastico 2022/2023 con la votazione di 100 e lode.

Nota 21 settembre 2023, AOODGOSV 30735

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione Ufficio IV

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
e p.c. per il loro tramite, Ai Dirigenti Scolastici dei CPIA
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche sedi dei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello LORO SEDI
e, p.c., Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali SEDE
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Autonoma Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia Autonoma di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano LORO SEDI

Oggetto: Istruzione degli adulti e apprendimento permanente – funzionamento dei Centri per l’istruzione degli adulti per l’anno scolastico 2023-2024

Nota 21 settembre 2023, AOODGRUF 25090

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie – DGRUF Ufficio VII

Alle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado di istruzione
All’Ufficio scolastico competente per il territorio
e p.c. Ai Revisori dei conti per il tramite della scuola

Oggetto: A.F.2023 – Organico temporaneo PNRR ai sensi del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, art. 21, comma 4-bis – Attivazione del monitoraggio sulla qualifica richiesta. – CHIARIMENTO