Archivi tag: Handicap

Nota 20 giugno 2025, AOODGOSV 26269

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Agli Uffici Scolastici Regionali Loro indirizzi PEC
e, p.c., all’ c.a. al c.a. Ufficio di Gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Capo di Gabinetto, Prof. Avv. Giuseppe Recinto
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione dpit@postacert.istruzione.it
Capo Dipartimento, Dott.ssa Carmela Palumbo

Oggetto: Decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77, recante “Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106”. Proroga dei termini per l’espressione della rinuncia di cui all’art. 5, comma 3, del decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77.

Titoli sul sostegno conseguiti all’estero

Pubblicato l’Avviso che disciplina le modalità e le tempistiche per l’espressione della rinuncia alle domande di riconoscimento dei titoli sul sostegno conseguiti all’estero, finalizzate alla partecipazione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Tali percorsi saranno attivati dall’INDIRE e dalle Università, autonomamente o in convenzione con INDIRE, ai sensi dell’articolo 2 del decreto interministeriale 77 del 24 aprile 2025.

A partire da oggi, 5 giugno, e fino al prossimo 25 giugno, potrà essere espressa la rinuncia, esclusivamente da coloro i quali abbiano i requisiti previsti dalla legge, attraverso la piattaforma SIDI e, solo per coloro i quali abbiano presentato domanda di riconoscimento del titolo estero sul sostegno in formato cartaceo, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo rinuncia.sostegnoestero@postacert.istruzione.it. La rinuncia, secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale, costituisce condizione per la partecipazione ai percorsi di specializzazione.

Le rinunce pervenute prima del 5 giugno saranno considerate irricevibili; pertanto, gli aventi diritto, dovranno ripresentare la rinuncia, a far data dal 5 giugno 2025 sino alla data del 25 giugno p.v., esclusivamente con le modalità indicate dall’Amministrazione.

Tutte le informazioni relative ai corsi di specializzazione disciplinati dal decreto interministeriale 77 del 24 aprile 2025 sono reperibili alla pagina web https://www.mim.gov.it/web/guest/corsi-di-specializzazione-ex-articolo-7.

Nota 29 maggio 2025, AOODGPER 123954

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico

Ai dirigenti responsabili degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI
Ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche LORO SEDI
e, p.c., all’Ufficio di Gabinetto SEDE
al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE

OGGETTO: Continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno di cui al decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 – Indicazioni operative

Nota 22 maggio 2025, Prot. 1031.P.2025

Presidenza del Consiglio dei ministri
Ufficio di Gabinetto

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Agli Uffici scolastici Regionali per l’Abruzzo, la Basilicata, la Liguria, il Molise, la Puglia, il Veneto
All’ Ufficio scolastico provinciale di Trento
Alle Istituzioni scolastiche ed educative statali situate nelle Province di Genova, Isernia, Lecce, Matera, Teramo e Vicenza

Oggetto: Formazione ai docenti coinvolti nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nella redazione dei relativi progetti di vita di cui al Capo III del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025, AOOGABMI 75

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106

Specializzazione sostegno

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025, AOOGABMI 75
Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106

Decreto Interministeriale 24 aprile 2025, AOOGABMI 77
Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106


Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024.

I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari.

“Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno, consolidandone le competenze maturate attraverso l’esperienza didattica. Il nostro obiettivo”, spiega il Ministro Valditara, “è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”.

I decreti sono il frutto del proficuo confronto con le organizzazioni sindacali, con il CSPI, il Ministero per le disabilità, il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.

Con il primo decreto si disciplina il percorso di 40 Crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque.

Con il secondo decreto, gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari, e che hanno un contenzioso con il Ministero, potranno completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi se in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.

I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza. Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.

L’Indire dovrà definire a breve la propria offerta formativa, mentre le Università attiveranno i corsi rispondendo ad avvisi del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno emanati nei prossimi giorni.

Decreto Interministeriale 24 aprile 2025, AOOGABMI 77

Il Ministro dell’Istruzione e del merito
di concerto con
il Ministro dell’Università e della ricerca

Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106

Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

IL 2 APRILE IL CONVEGNO INTERNAZIONALE ANFFAS E ANGSA

“UN’ALLEANZA PER L’AUTISMO: DIRITTI, COMPRENSIONE, TRATTAMENTI E SERVIZI”

“Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”:questo il titolo del convegno internazionale organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale che si svolgerà il 2 aprile p.v., in occasione appunto della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, pressol’Auditorium Cosimo Piccinno (Lungotevere Ripa 1) ospitato dal Ministero della Salute.

Obiettivo dell’evento è promuovere i diritti, la comprensione e il supporto per le persone nello spettro dell’autismo: un tema di rilevanza globale che sarà affrontato e declinato sotto molteplici aspetti anche grazie alla partecipazione di numerosi e prestigiosi relatori, tra cui il Prof. Evan Eichler che terrà la Lectio magistralis “Understanding the genetics of autism”.

Numerose le personalità istituzionali che porteranno i loro saluti all’evento: il Ministro per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli (tramite contributo video), il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, On. Marcello Gemmato, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, On. Paola Frassinetti, la Consigliera Ministro dell’Università e della Ricerca, Simona Durante, il Presidente Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilitàAvv. Maurizio Borgo, eil Prof. Francesco Vaia eil Dott. Antonio Pelagatti, componenti Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Sono inoltre previsti e in attesa di conferma gli interventi del Prof. Orazio Schillaci, Ministro della Salute, del dott. Francesco Nicola Maria Petricone, Consigliere per le politiche sociali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, della dott.ssa Mariella Mainolfi per la Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, e del dott. Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio.

I lavori – moderati da Vincenzo Falabella (presidente FISH), e da Serafino Corti (Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità) – si apriranno con l’introduzione di Giovanni Marino, Presidente Angsa Nazionale, a cui seguirà, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, concernente il “Manifesto Autismo: atti, proposte condivise ed azioni attese”. Due le sessioni che seguiranno concernenti l’ambito della ricerca e dei diritti, degli interventi e dei servizi e che porteranno all’ampio spazio dedicato al dibattito aperto a genitori, insegnanti di sostegno, educatori, personale sanitario.

La sessione dedicata alla ricerca vedrà gli interventi della Prof.ssa Maria Luisa Scattoni (Ricercatore presso il Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca dell’ISS, coordinatrice del Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico, dell’Osservatorio Nazionale Autismo e, responsabile scientifico del progetto per l’utilizzo del Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico)del Prof. Giovambattista Presti (medico, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Enna «Kore»), del dott. Fabio Tosolin (Presidente dell’Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis e di IACABAI – Italy Associate Chapter of ABAI), e del Prof. Davide Carnevali (Psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento BCBA e SIACSA, Dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro, docente presso la Sigmund Freud University di Milano), mentre la sessione dedicata ai diritti, agli interventi e ai servizi avrà la partecipazione del dott. Alessandro Solipaca (Direttore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane),del dott.Raffaele  Ciambrone (dirigente MIUR), del Prof. Roberto Keller (psichiatra, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, direttore del centro regionale piemontese per disturbi dello spettro autistico nell’età adulta), del dott. Massimo Molteni (specialista in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), del dott. Angelo Cerracchio (coordinatore del gruppo di lavoro “Benessere e salute” costituito presso l’ Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità), dell’Avv. Gianfranco de Robertis (Vice Presidente Tavolo tecnico per la redazione di un Testo unico per le disabilità ed Esperto giuridico della Segreteria Tecnica del Dipartimento delle politiche in materia di disabilità – Presidenza del Consiglio dei ministri).

Fondo Autismo, epidemiologia, Piano Nazionale per l’autismo, scienza dell’analisi del comportamento e strumenti ABA, inclusione scolastica, reti territoriali, Linee di Indirizzo per i regolamenti dei servizi, Progetto di Vita, accertamento del disturbo dello spettro dell’autismo nella valutazione di base: tanti quindi i temi che saranno trattati, tutti di forte interesse e strettamente collegati alla vita e alle necessità delle persone nel disturbo dello spettro dell’autismo.

L’incontro sarà quindi un’importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni, associazioni, professionisti e famiglie, con l’obiettivo di condividere buone pratiche, aggiornamenti scientifici e riflessioni sui percorsi di inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e la comunità scientifica sull’importanza di costruire una vera e propria alleanza tra enti pubblici e privati, per promuovere una cultura di inclusione e rispetto per i diritti delle persone con autismo.

“Questo straordinario evento consentirà di dare una panoramica a 360° sui tanti temi che interessano le persone nel disturbo dello spettro dell’autismo, le loro famiglie e tutti coloro che a vario titolo sono parte della loro vita, dalle istituzioni alla sfera sociosanitaria, con l’obiettivo di porre sempre al centro la persona così come oggi ribadito con forza dall’attuale recente normativa collegata alla Riforma in materia di disabilità.  Le sfide sono ancora tante e quello che è urgente ecapire in modo preciso e dettagliato quali sono le loro esigenze specifiche al fine di garantire loro la migliore Qualità di Vita possibile in una società pienamente inclusiva, in ogni suo ambito”: così Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas (ricordiamo che Anffas si prende cura e carico di circa 4000 persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie in tutta Italia e che aderisce ad Autism Europe).

L’alleanza tra le associazioni maggiormente rappresentative e le istituzioni che si occupano di autismo è un fatto molto positivo” dichiara Giovanni Marinopresidente Angsa “Fa crescere in modo esponenziale la capacità di porre all’attenzione, con responsabilità e consapevolezza il tema delle persone con spettro autistico”. “Angsa nel 2025 compie 40 anni. In quattro decenni l’impegno delle famiglie ha creato una rete capillare impegnata a dare speranze di un futuro sereno e dignitoso alle persone con autismo, tutelando i loro diritti, la prospettiva di una vita dignitosa, il più possibile autonoma, e la massima inclusione nella società” conclude.

Nota 28 marzo 2025, AOODGSIP 855

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
All’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità presso il Ministero dell’istruzione e del merito
All’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri
Al Presidente della Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili (FAND)
Al Presidente della Federazione italiana per il superamento delle disabilità (FISH)
All’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo (ANGSA)
Al Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (FONAGS)
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: 2 Aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Decreto Ministeriale 26 febbraio 2025, AOOGABMI 32

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.

Giornata nazionale del Braille

Con la legge 3 agosto 2007, n. 126 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 agosto 2007) il Parlamento italiano ha istituito la ‘Giornata nazionale del Braille‘, da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti.


Nota 20 febbraio 2025, AOODGPOC 243
Esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille” presso la Biblioteca MIM – Visite e laboratori didattici sul Braille per le scuole

Al MIM un’esposizione in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
Il 20 febbraio inaugurano l’iniziativa il Ministro Valditara e il Presidente UICI Barbuto

In occasione dei duecento anni dall’invenzione del Braille e della prossima Giornata nazionale dedicata a questo sistema di lettura e scrittura, che si celebra il 21 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza un’esposizione straordinaria in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), che integrerà la mostra permanente di volumi già presente presso la Biblioteca del Ministero. Ai testi in possesso del MIM saranno infatti aggiunti materiali didattici appositamente selezionati dagli archivi storici dell’UICI (fotografie, testi in Braille, libri tattili, strumenti per l’apprendimento della lettura, della scrittura, della musica e di altre discipline).
Un’eccezionale collaborazione che nasce per sensibilizzare adulti e ragazzi sul tema dell’inclusione e per far conoscere ad un largo pubblico, non solo scolastico, un codice, il Braille, che ha rappresentato e rappresenta un prezioso strumento per l’accesso alla conoscenza. Nel 2025 ricorrono anche i 100 anni dalla nascita della rivista in Braille “Gennariello”, di cui la Biblioteca del MIM possiede diversi esemplari, tra cui i primi numeri.
Giovedì 20 febbraio l’iniziativa dedicata al Braille sarà inaugurata con la visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e del Presidente UICI, Mario Barbuto.
Durante il periodo dell’esposizione sono previsti laboratori didattici con le scuole.
L’esposizione sarà aperta ai visitatori fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00, previa prenotazione all’indirizzo biblioteca@istruzione.it. Allo stesso indirizzo le scuole possono chiedere informazioni sui laboratori. Per il personale interno l’accesso non richiede prenotazione.

Sentenza Tribunale Milano 20 gennaio 2025, n. 1865

TRIBUNALE DI MILANO  SEZIONE LAVORO SENTENZA N. 1865/2025 DEL 26.09.2023

IL GIUDICE BOCCIA IL MINISTERO: riconosciuto il diritto della ricorrente portatrice di handicap e invalida civile al diritto di precedenza nell’assegnazione quale vincitrice del concorso Dirigenti scolastici Riservato ex artt.3,  21 e 33 Legge n.104/92 della sede più vicino alla sua residenza.

La ricorrente ha partecipato ad una procedura di reclutamento riservata ai dirigenti scolastici di cui al decreto numero 107 dell’8/6/2023, precisando di essere invalida civile al 67% e di avere diritto ai benefici di cui all’articolo 3, 21 e 33 legge n.104 del 1992. Dopo essere risultata vincitrice del concorso  ha indicato le sue preferenze regionali inserendo al primo posto la Regione Lazio non essendovi posti disponibili nella Regione Campania di residenza.

La ricorrente veniva, invece,  assegnata dal Ministero dapprima alla Regione Lombardia, ad oltre 800 Km da casa e poi l’USR Lombardia in seconda fase, solo nella scelta della sede in ambito regionale, decideva di applicare il suo diritto di precedenza ex lege 104/92.

Il Ministero sosteneva che per il concorso del 2017 – del quale quello della ricorrente rappresenta la coda – era previsto il reclutamento di dirigenti scolastici a livello nazionale; e la norma di cui all’articolo 15 comma 3 del bando disponeva l’applicazione dei benefici di cui alla legge 104 del 92 solo nella fase di assegnazione al ruolo regionale, all’atto della costituzione del rapporto di lavoro con il direttore generale nell’ ufficio scolastico regionale di destinazione.

La ricorrente ha proposto ricorso sostenendo, invece,  che il suo diritto di precedenza nella scelta della sede in qualità di vincitrice e invalida civile  andava applicato immediatamente, in quanto una diversa interpretazione avrebbe significato di fatto una elusione delle finalità della norma stessa.

Il GIUDICE del Lavoro di Milano Dott. Atanasio accogliendo il ricorso ha affermato che del  valore precettivo delle due disposizioni (art.21 e 33 L.104/92) non si può dubitare tenuto conto della letteralità delle espressioni usate: poi, l’art. 21 – la cui disposizione è rivolta agli enti pubblici quali il Ministero convenuto – è ancora più perentorio in quanto usa specificamente l’espressione “diritto di scelta prioritaria”.

“Nemmeno è rilevante la circostanza che il concorso abbia una estensione nazionale; al contrario, proprio per questa ragione l’applicazione della scelta prioritaria andava consentita su tutto il territorio nazionale non già dopo avere destinato la ricorrente alla Regione Lombardia, La considerazione del Ministero, per la quale in tal modo verrebbe svilito il merito, è del tutto priva di rilevanza in quanto il legislatore ha volutamente disposto che al di là del merito venisse agevolato – rispetto alla collocazione geografica – il candidato più sfavorito dal punto di vista della integrità fisica.”

Continua il Tribunale: “Tale condivisibile scelta legislativa non può certamente essere posta in discussione dal bando di concorso che, per tale motivo, deve considerarsi illegittimo e pertanto disapplicato da questo giudice”.

Il Giudice ha ritenuto altresì sussistere nel caso di specie Il periculum in mora  in quanto la difficoltà della persona portatrice di handicap grave di vivere la propria condizione personale e familiare è ovviamente maggiormente impedita a causa della distanza che la separa dal suo luogo di normale residenza, che nel caso di specie dista circa 800 km. In conclusione la  domanda è stata accolta ed è stato dichiarato il diritto della ricorrente ad essere assegnata alla sede più vicina a quella di residenza della ricorrente.

Questa pronuncia deve ritenersi molto importante in quanto è stato riconosciuto come  il diritto di avvicinamento di cui all’art. 33, commi  5 e 6, L. 104/1992 è un diritto prevalente, in quanto la sua finalità è quella di rendere concreta la tutela dei diritti sanciti dalla Costituzione all’art.3 e all’art.32 per le persone invalide e fornisce così la garanzia del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e la promozione della piena integrazione nella famiglia.

Avv. Massimo Vernola

Giornata mondiale del Braille

La Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito torna a celebrare la Giornata mondiale del Braille prevista il 4 gennaio di ogni anno in memoria della nascita di Louis Braille (1809-1852), inventore del rivoluzionario metodo di scrittura che porta il suo nome.

Nella Sala della Legislazione scolastica è infatti possibile visitare un’esposizione, divenuta ormai permanente, di testi in Braille tratti dalle collezioni ministeriali.

Tra i volumi visionabili, il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di studi musicali per pianoforte e l’iconico periodico “Gennariello”, con edizioni storiche e contemporanee. La raccolta si è arricchita con la recente esposizione del volume di Enrico Passaro “Non facciamo cerimonie! A spasso nelle vicende del protocollo di Stato”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, esposto anche nella versione in due volumi in Braille.

Inoltre, per approfondire la figura di Louis Braille, è esposta la sua biografia tratta dalla pubblicazione “Vite straordinarie. Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza”, Anno VII – Speciale 2018, edita dalla Tipografia INAIL.

Questi i titoli dei principali volumi selezionati, esposti e visionabili:

  • “Costituzione italiana”, edizione del testo vigente realizzata con sistema Braille dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica, 2018;
  • “Dei sepolcri. Carme a Ippolito Pindemonte”, Ugo Foscolo, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Gennariello”, “Natale 1925”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Gennariello”, “Esce due volte al mese”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1926;
  • “Gennariello”, UICI, Roma, 2023;
  • “Piccolo Catechismo”, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Sedici studi con la mano ferma. Opera 224”, Louis Köhler, Stamperia Nazionale Braille, Firenze, 1925;
  • “Istituto Principe di Napoli pei giovani ciechi d’ambo i sessi: Napoli, 1873-1923”, R. Stab. Tip. Francesco Giannini & figli, Napoli, [s.d.];
  • “La scuola del lavoro per i ciechi”, a cura di Pietro Stoppani, in Biblioteca di Pedagogia emendativa, n. 11, Milano, 1923;
  • “Grande Gatto & Piccolo Gatto”, Stefania Pessina, a cura del Centro di Produzione del materiale didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, Roma, 2021.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biblioteca@istruzione.it.

Posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno

“Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità.
Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134 posti per il sostegno. Dall’anno scolastico 2026/27 l’organico complessivo dei docenti di sostegno, grazie alla legge di bilancio, sarà quindi incrementato di 2.000 unità”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Nota 2 dicembre 2024, AOODGSIP 3576

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici e ai Coordinatori delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p. c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di di istruzione e formazione
All’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica
Ai Presidenti delle Federazioni FISH e FAND
Alle Associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari
All’Osservatorio nazionale per l’inclusione degli alunni con disabilità

Oggetto: 3 dicembre 2024 – Celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità