Il 9 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro la Corruzione, istituita nel 2003 quando a Merida, in Messico, è stata firmata la Convenzione ONU contro la corruzione, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Archivi tag: Eventi
Giornata mondiale delle persone con disabilità
Agenzia per la Coesione Territoriale
3 dicembre – Giornata mondiale delle persone con disabilità. Per un progresso sostenibile basato sull’inclusione delle persone.
La disabilità non è la persona, la disabilità è solo una caratteristica della persona. La disabilità è una condizione temporanea o permanente che limita o può limitare il campo di azione ma non c’è nessun bisogno di rivolgersi alle persone con disabilità con un linguaggio compassionevole e sensazionalistico come spesso accade sui media. O peggio arrivare a modificare il nostro linguaggio per cercare di compiacere una persona con disabilità. Meglio parlare di disabilità in modo spontaneo e corretto, in una maniera che sia giusta e rispettosa per tutti.
Una svolta in tal senso si è avuta nel maggio 2001, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS ha rilasciato uno strumento innovativo e dall’approccio universale: “La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della Salute”, chiamato ICF. All’elaborazione di questa classificazione hanno partecipato 192 governi tra cui l’Italia, con l’aiuto di una rete collaborativa denominata Disability Italian Network (DIN). La classificazione si propone di descrivere lo stato di salute delle persone in relazione agli ambiti sociale, familiare, lavorativo, in modo da capire che tipo di difficoltà possono causare le disabilità. Non si propone di descrivere le persone, ma le situazioni, i contesti. Evidenzia l’unicità e la globalità della quotidianità delle persone e non tanto il fatto che queste abbiano una disabilità fisica o mentale, portando così ad una visione nuova e più equa della disabilità.
Per riflettere su questi temi dal 1981 l’ONU ha istituito il 3 dicembre la Giornata mondiale delle persone con disabilità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) almeno un miliardo di persone, il 15 per cento della popolazione globale, è in condizione di disabilità. In Italia si stima che siano circa 3 milioni e 100 mila le persone con gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere le abituali attività quotidiane.
Spesso vivono da sole e in condizioni di vulnerabilità mentre i servizi loro dedicati sono scarsi cosicché la loro cura ricade interamente sulle famiglie.
Il tema scelto per la Giornata di quest’anno è il ruolo dell’innovazione e delle tecnologie nel favorire la piena inclusione nella società, migliorando per esempio l’accesso alla salute, all’istruzione, al lavoro, a una vita il più possibile autonoma. Diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ma non ancora pienamente conquisati.
Anche l’Agenzia per la Coesione territoriale vuole partecipare attivamente ai processi che permettono una maggiore integrazione sui luoghi di lavoro delle persone con disabilità ed ha così deciso di attivare un corso di Lingua Italiana dei Segni per il personale interessato, al fine di assicurare una maggiore interattività con i propri dipendenti con sordità profonda.
Molte le iniziative previste in Italia in occasione della Giornata tra le quali si segnalano quelle del Ministero della Cultura , del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Sovrintendenza di Roma
Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS
Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS
UNICEF: circa 98.000 ragazze adolescenti hanno contratto l’HIV nel 2022 – ovvero 1.900 nuovi casi ogni settimana
Nuovo studio UNICEF sui bambini che vivono con HIV e AIDS
- A livello globale, nel 2022 ci sono stati 270.000 nuovi casi di HIV fra tutti i bambini e gli adolescenti fra 0 e 19 anni, portando il numero totale di giovani che vivono con l’HIV a 2,6 milioni.
- A livello globale, circa 1 milione di persone fra 0 e 19 anni che vive con l’HIV non sta ricevendo trattamenti e oltre la metà di loro – circa il 60% – vive in Africa orientale e meridionale.
- Solo il 57% dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni riceve le cure antiretrovirali, rispetto al 77% delle persone di età pari o superiore a 15 anni.
- Nel 2022, 99.000 bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 19 anni sono morti a livello globale per cause legate all’AIDS, rappresentando il 15% di tutti i decessi legati all’AIDS.
1 dicembre 2023 – SecondoilGlobal Snapshot on Children with HIV and AIDS (l’ultima Panoramica Globale sui bambini che vivono con HIV e AIDS) dell’UNICEF, lanciato in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, circa 98.000 ragazze adolescenti fra i 10 e i 19 anni hanno contratto l’HIV nel 2022 – ovvero 1.900 nuovi casi ogni settimana.
Mentre i casi totali fra le ragazze tra i 10 e i 19 anni sono quasi dimezzati dal 2010 – da 190.000 a 98.000 – lo scorso anno, le ragazze avevano ancora più del doppio di probabilità di contrarre l’HIV rispetto ai ragazzi. A livello globale, ci sono stati 270.000 nuovi casi di HIV fra tutti i bambini e gli adolescenti fra 0 e 19 anni nel 2022, portando il numero totale di giovani che vivono con l’HIV a 2,6 milioni.
“È inaccettabile che le ragazze adolescenti, che dovrebbero pianificare il loro futuro, continuino a sopportare il peso maggiore della diffusione dell’HIV”, ha dichiarato la Direttrice Associata dell’UNICEF per l’HIV/AIDS Anurita Bains. “Noi – Nazioni Unite, comunità, governi e organizzazioni – dobbiamo eliminare gli ostacoli che rendono l’HIV una minaccia per la loro salute e il loro benessere. Ciò include la garanzia che la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle ragazze e delle giovani donne siano rispettati”.
Le ragazze continuano a sopportare il peso dell’epidemia di HIV a causa, in parte, delle disuguaglianze di genere che spesso portano le ragazze a non riuscire a negoziare rapporti sessuali protetti; della povertà che si manifesta nelle comunità lontane dai centri di assistenza sanitaria e della mancanza di accesso ai programmi di prevenzione dell’HIV e per la salute sessuale e riproduttiva.
Nell’Africa sub-sahariana, la diffusione dell’HIV tra le ragazze e le giovani donne adolescenti – di età compresa tra i 10 e i 24 anni – è costantemente superiore di oltre tre volte rispetto alla loro controparte maschile. I dati più recenti mostrano che l’Africa orientale e meridionale continuano a sostenere il carico maggiore di contagi da HIV nella fascia di età compresa tra 0 e 19 anni, seguita dall’Africa occidentale e centrale, dall’Asia orientale e dal Pacifico, dall’America Latina e dai Caraibi e dall’Asia meridionale.
La Panoramica Globale sottolinea ulteriormente come, rispetto agli adulti, bambini e adolescenti affrontino considerevoli disuguaglianze nell’accesso alle cure. A livello globale, circa 1 milione di persone fra 0 e 19 anni che vive con l’HIV non sta ricevendo trattamenti e oltre la metà di loro – circa il 60% – vive in Africa orientale e meridionale.
Le procedure diagnostiche complesse per i bambini, i requisiti specifici dei test per i neonati che non sono sempre disponibili nei Paesi a medio e basso reddito e la mancanza di farmaci antiretrovirali adatti all’età per i gruppi di età più giovani sono tra le ragioni per cui solo il 57% dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni riceve le cure antiretrovirali, rispetto al 77% delle persone di età pari o superiore a 15 anni.
I progressi per porre fine all’AIDS rimangono lenti: nel 2022, 99.000 bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 19 anni sono morti a livello globale per cause legate all’AIDS, rappresentando il 15% di tutti i decessi legati all’AIDS, anche se questa fascia di età comprende solo il 7% delle persone con HIV.
Note
Tabella* che mostra i dati relativi alla popolazione di bambini e adolescenti che vivono con HIV nelle regioni a più alta concentrazione:
Indicatore per età | Africa orientale e meridionale | Africa occidentale e centrale | Asia dell’est e Pacifico | Asia del Sud | America Latina e Caraibi |
bambini 0-14 anni | |||||
Popolazione con HIV | 940.000 | 390.000 | 51.000 | 78.000 | 42.000 |
Nuovi casi 2022 | 60.000 | 50.000 | 6.600 | 5.800 | 5.300 |
Adolescenti fra 15 e 19 anni | |||||
Popolazione con HIV | 690.000 | 180.000 | 48.000 | 58.000 | 43.000 |
Nuovi casi 2022 | 77.000 | 16.000 | 15.000 | 8.600 | 11.000 |
*Nota: la somma dei numeri potrebbe non essere esatta a causa delle cifre arrotondate.
Nota 30 novembre 2023, AOODGSIP 5127
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico
Ai Dirigenti scolastici e ai Coordinatori didattici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori generali e Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta Aosta LORO SEDI
Alle Associazioni delle Persone con disabilità e dei loro familiari
Ai Presidenti di FISH e FAND
All’Osservatorio nazionale per l’inclusione degli alunni con disabilità LORO SEDI
Oggetto: 3 dicembre 2023 – Giornata internazionale delle persone con disabilità
Stati Generali della Scuola Digitale
A novembre la nuova edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, un evento di due giorni per promuovere il progresso dell’istruzione in Italia
Milano, 1 agosto 2023 – Si terrà il 24 e il 25 novembre 2023 presso la Fiera di Bergamo l’ottava edizione degli ‘Stati Generali della Scuola Digitale’, un evento di portata nazionale che riunirà docenti, esperti, rappresentanti delle istituzioni e studenti per affrontare i temi cruciali dell’istruzione nella società digitale in Italia.
L’iniziativa, ideata dall’Associazione Impara Digitale e organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita e costruttiva sul sistema scolastico italiano, fornendo spunti di dibattito, idee e soluzioni innovative per l’evoluzione dell’istruzione digitale nel nostro Paese.
Nel corso dell’evento, oltre alle sessioni plenarie che apriranno le due giornate, si svolgeranno workshop, tavole rotonde, panel di approfondimento e laboratori in cui gli esperti del settore condivideranno conoscenza, esperienze concrete e ricerche, alternando momenti di ascolto e di confronto a momenti di partecipazione attiva per prefigurare insieme il futuro della scuola.
L’importanza di questa iniziativa risiede, infatti, nell’opportunità di coinvolgere attivamente tutti gli attori del mondo educativo, accademici, esperti in didattica e innovazione tecnologica nonché rappresentanti delle istituzioni, riunendo idee e buone pratiche per concretizzare progetti e strategie volti a innescare un cambiamento duraturo nello sviluppo dell’istruzione italiana dei prossimi anni. Tra gli obiettivi la progettazione di un percorso condiviso per la scuola del futuro, abbracciando l’innovazione come catalizzatore per un’educazione più inclusiva, accessibile e di alta qualità.
Nei due giorni degli Stati Generali della Scuola Digitale verranno esplorate le nuove tecnologie e gli strumenti digitali che stanno trasformando questo settore: dall’intelligenza artificiale all’apprendimento basato sui giochi, dal metaverso a ChatGPT ai social, analizzando il loro potenziale per arricchire le esperienze di studio e l’impatto nei processi di apprendimento, ma anche l’uso responsabile delle tecnologie in un mondo sempre più connesso, in particolare quando si tratta di minori. Si affronteranno le sfide dell’accessibilità e dell’equità nell’era digitale, per garantire che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento. Si discuterà, inoltre, delle competenze digitali necessarie per docenti e personale scolastico, al fine di massimizzare l’efficacia dell’insegnamento e della valutazione. Una sessione plenaria sarà, inoltre, dedicata al mondo del lavoro che sta cambiando rapidamente e di come le nuove professioni digitali si stanno facendo strada in una società sempre più connessa.
“Con la sua molteplicità di temi, l’ottava edizione dell’evento rappresenterà un’importante opportunità per riflettere sulle sfide e sulle possibilità che l’innovazione digitale offre all’istruzione. Questo appuntamento mira a plasmare il futuro dell’educazione, unendo forze e idee per costruire un sistema scolastico moderno e inclusivo che prepari gli studenti per il mondo in continua evoluzione”, afferma Dianora Bardi, Presidente e fondatrice dell’Associazione Impara Digitale.
Stati Generali della Scuola Digitale gode del supporto della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito grazie al Protocollo d’Intesa siglato con l’Associazione Impara Digitale finalizzato a instaurare e disciplinare una collaborazione reciproca per promuovere, diffondere e valorizzare l’educazione digitale nelle scuole e realizzare percorsi di innovazione per lo sviluppo delle professioni digitali del futuro.
Stati Generali della Scuola Digitale è organizzato dal Comune di Bergamo, dall’Associazione Impara Digitale e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scol astici , la valutazi one e l’ internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici Superiori-ITS
Ai Dirigenti scolastici dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere Diplomatico – Sede
Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede
Alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – Roma
OGGETTO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza.
Nota 7 novembre 2023, AOODPIT 4748
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Ai Direttori generali e ai dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI
Alla Provincia autonoma di Trento, Servizio istruzione TRENTO
Alle Intendenze scolastiche per la scuola in lingua italiana, in lingua tedesca e in lingua ladina BOLZANO
Al Sovrintendente scolastico per la Regione Valle d’Aosta AOSTA
Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie LORO SEDI
e, p.c. Al Capo di Gabinetto SEDE
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali SEDE
Oggetto: 12 novembre – Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. 20° anniversario dell’attentato di Nassiriya
Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4714
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito
Ai Direttori generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali e ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie
Al Sovrintendente scolastico per la Regione Valle di AOSTA
Al Sovrintendente scolastico per la scuola in lingua italiana BOLZANO
All’Intendente scolastico per la scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente scolastico per la scuola delle località ladine BOLZANO
Al Dirigente del Dipartimento istruzione per la Provincia di TRENTO
Oggetto: 9 novembre 1989- 9 novembre 2023. Iniziative in occasione dei trentaquattro anni dalla caduta del Muro di Berlino.
Campionati Nazionali di Imprenditorialità
JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA È CAPOFILA DEI CAMPIONATI NAZIONALI DI IMPRENDITORIALITÀ IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
La manifestazione è aperta a tutti i laboratori e alle esperienze d’imprenditorialità e orientamento creati nelle Scuole Secondarie di II grado. I docenti potranno candidare le classi entro il 10 maggio.
Previsto per il 12 aprile un webinar in cui verranno fornite tutte le informazioni per la partecipazione.
Antonio Perdichizzi, Presidente di JA Italia: “Riteniamo che la responsabilità sull’innovazione della scuola e sulla formazione e l’orientamento degli studenti e delle studentesse verso il proprio percorso di studi
e professionale debba essere condivisa fra più soggetti, pubblici e privati”.
Il mismatch fra domanda e offerta di lavoro in Italia ha raggiunto livelli record in seguito alla pandemia, con oltre due milioni di posizioni quasi impossibili da coprire, nonostante esistano due milioni di disoccupati e altri due milioni di giovani NEET, ragazzi e ragazze tra i 15 e 29 anni che non studiano, non si formano e non lavorano[1]. In poco più di 10 anni, inoltre, in Italia sono scomparse 174mila 914 imprese giovanili (-25,1%)[2]. Fra le cause del disallineamento fra domanda e offerta vi è un mancato raccordo fra istruzione e mondo del lavoro.
Junior Achievement Italia è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola e allo sviluppo di competenze trasversali e da oltre 20 anni si impegna a portare avanti anche nel nostro Paese azioni per diffondere l’educazione economico-imprenditoriale, con la convinzione che ciò possa aiutare i giovani e le giovani ad appropriarsi del loro potenziale e a imparare ad agire in modo positivo e proattivo nella società in cui vivono.
Nell’anno scolastico in corso, Junior Achievement Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è capofila dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità, che coinvolgeranno numerose realtà del mondo dell’educazione e di quello imprenditoriale, tra maggio e giugno 2023. Una manifestazione aperta a tutti i laboratori e alle esperienze d’imprenditorialità e orientamento portate avanti nelle Scuole Secondarie di II grado, con l’obiettivo di far incontrare le migliori idee e i progetti imprenditoriali dei giovani studenti nati nelle aule scolastiche.
L’evento è inserito nel programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze, che attraverso le idee innovative dei giovani crea attenzione sull’importanza strategica dei percorsi di educazione imprenditoriale nelle scuole.
Potranno partecipare tutte le classi che hanno seguito un programma di educazione imprenditoriale che contempli il metodo della mini-impresa di studenti o che consista in almeno 40 ore di formazione, che possano presentare un set documentale composto da un Rapporto Annuale e un elevator pitch di 3 minuti, che abbiano lavorato all’idea e/o alla creazione di un prodotto/servizio. Le classi che raggiungeranno la fase finale dovranno allestire un proprio stand espositivo.
“Come JA Italia organizziamo da diversi anni Biz Factory, evento conclusivo di Impresa in Azione, il nostro programma per le scuole secondarie di secondo grado in cui gli alunni creano mini-imprese di cui curano tutti gli aspetti. Quest’anno Biz Factory diventa ancora più grande, trasformandosi in Campionati Nazionali di Imprenditorialità: un’occasione per tutte le classi d’Italia che hanno preso parte a un programma di educazione imprenditoriale di conoscersi, incontrarsi e presentare i propri progetti. Riteniamo, infatti, che la responsabilità sull’innovazione della scuola e sulla formazione e l’orientamento degli studenti e delle studentesse verso il proprio percorso di studi e professionale debba essere condivisa fra più soggetti, pubblici e privati. Per questo, desideriamo ringraziare non solo il Ministero, ma anche le organizzazioni e fondazioni che hanno deciso di accompagnarci in questo progetto”, dichiara Antonio Perdichizzi, Presidente di Junior Achievement Italia.
Come partecipare
La partecipazione si articola in tre momenti. Il primo si terrà il 12 aprile con un webinar informativo per i docenti. Un momento dedicato all’approfondimento delle potenzialità didattiche e formative legate all’imprenditorialità che, inoltre, fungerà da preparazione per le successive fasi, in quanto verranno fornite informazioni logistiche sullo svolgimento dei Campionati stessi.
Seguirà la Fase 1, con tre competizioni online fra il 23 e il 25 maggio, in cui ogni team candidato sarà chiamato a presentare il proprio progetto tramite un pitch di tre minuti e a rispondere alle domande della Giuria.
Al termine della Fase 1, la Giuria designerà i team che accederanno alla Fase 2, in programma presso l’Università Bocconi di Milano il 5 e il 6 giugno, in cui saranno tenuti ad allestire uno stand di presentazione dei propri progetti e a presentarli a una Giuria con un elevator pitch. A conclusione dell’evento sarà eletto il team vincitore dei Campionati dell’Imprenditorialità 2023.
Il docente referente dell’Istituzione scolastica che intende partecipare ai Campionati dell’Imprenditorialità dovrà effettuare la registrazione sul sito entro il 10 maggio. Maggiori informazioni sono disponibili al link https://www.campionatimprenditorialita.it/.
I Campionati Nazionali di Imprenditorialità sono realizzati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Partner del progetto con un Award dedicato sono ABB, Citi Foundation, Coca-Cola HBC Italia, Fondazione Coca-Cola HBC Italia, ManpowerGroup e, nella promozione dell’educazione imprenditoriale e orientamento, FEduF e Fondazione Golinelli.
JA Italia
Con oltre cento anni a livello mondiale e venti in Italia, Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. È stata nominata per il premio Nobel per la Pace 2022 e 2023. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti e studentesse al mondo. Dal 2019, Junior Achievement è inserita da NGO Advisor al sesto posto nella classifica mondiale Top500NGO. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e Istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia ha formato nell’a.s. 2021/2022 oltre 200 mila giovani dai 6 ai 24 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli alunni e le alunne di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani. www.jaitalia.org
[1] https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2023/03/06/news/introvabili_lavoratori_italia_pil_occupazione-390386410/
[2] https://agenpress.it/in10-anni-in-italia-scomparse-174mila-914-imprese-giovanili/
Nota 6 giugno 2023, AOODGSIP 2563
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio II
Ai Dirigenti Scolastici di tutti gli Istituti Scolastici
e, p.c. Agli Uffici Scolastici Regionali
Oggetto: Iniziativa nazionale #ioleggoperché – Edizione 2023, dal 4 al 12 novembre 2023.
Anniversario stragi Capaci e via D’Amelio
“La promozione della cultura della legalità è uno degli obiettivi fondamentali del nostro sistema scolastico, nel quadro più ampio dell’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Per questo il nostro Ministero sta lavorando al potenziamento dell’educazione civica e ad altre iniziative per consolidare la cultura del rispetto e del dialogo, che è alla base della nostra democrazia. È con questo spirito che oggi ricordiamo e onoriamo le figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, insieme con tutte le altre vittime delle mafie. A loro va il nostro impegno costante a costruire un’Italia migliore, capace di dare piena attuazione ai valori imperituri della nostra Costituzione”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
“Ringrazio personalmente tutti gli studenti e i docenti che oggi, nell’Aula Bunker e nelle strade della città di Palermo, partecipano in prima persona a questo ricordo e a questo impegno, in rappresentanza dell’intera comunità educativa nazionale”, ha concluso il Ministro.
XXXV Salone Internazionale del Libro
La XXXV edizione, Attraverso lo specchio, del Salone Internazionale del Libro si svolge a Torino, nella cornice del Lingotto Fiere, dal 18 al 22 maggio 2023.
- Nota 18 aprile 2023, AOODGPER 27771
Esonero per partecipazione al Salone internazionale del Libro
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente a Torino, dal 18 al 22 maggio, per il Salone internazionale del libro. Il MIM parteciperà con uno stand in cui saranno realizzate sia attività informative per docenti, studenti, famiglie, attraverso un desk di accoglienza, sia attivitàlaboratoriali e seminariali, con oltre 40 eventi in programma organizzati dalle Direzioni Generali in collaborazione con il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e l’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca).
Al centro dell’attività ministeriale sarà posto il tema delle Biblioteche scolastiche, con il lancio di un Manifesto per la loro diffusione e promozione curato dalla Cabina di regia del MIM per la Promozione della lettura. Cinque, in particolare, saranno gli eventi sul tema delle Biblioteche che si terranno nelle diverse giornate del Salone sia nelle sale principali della manifestazione che presso lo stand MIM dove sarà possibile ritirare una copia del Manifesto dedicato al tema.
Negli oltre 40 incontri si parlerà di Costituzione, con una lezione del professor Alfonso Celotto, nella giornata del 18 maggio, di come funzionano Senato e Camera, aiutando di cittadini a conoscere meglio queste istituzioni, di Erasmus+, sport a scuola, service learning, pensiero critico, spazi didattici innovativi e molto altro. Sarà anche illustrata l’attività di rilancio della Biblioteca del Ministero.
Per informazioni per le scuole che vogliono partecipare agli eventi del programma MIM comunicazione.istituzionale@istruzione.it
La musica unisce la scuola
Nota 27 marzo 2023, AOODPIT 950
Settimana nazionale della musica a scuola- XXXIV Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado “La musica unisce la scuola” – dal 15 al 20 Maggio 2023
Il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza, in collaborazione con INDIRE (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), la XXXIV Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado “La musica unisce la scuola”, in programma dal 15 al 20 maggio 2023.
In questa settimana le scuole avranno l’occasione di testimoniare l’importanza delle attività musicali che realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e potranno valorizzare le numerose esperienze artistiche singole o collettive svolte dagli allievi di ogni età delle scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole possono inviare a INDIRE gli elaborati, video di performance realizzate dalle istituzioni singole o in rete, compilando lo specifico form disponibile all’indirizzo https://lamusicaunisce.indire.it/.
Forum PA 2023
Forum PA 2023
16 – 18 maggio 2023
Roma, Palazzo dei Congressi | Piazza John Kennedy, 1
“Formazione, semplificazione, innovazione. La scuola al centro del cambiamento”. Queste le parole chiave scelte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la propria partecipazione al Forum PA 2023, il tradizionale evento dedicato alla Pubblica Amministrazione.
Il MIM sarà presente con un proprio spazio espositivo in cui ci saranno un desk informativo, per illustrare le attività del Ministero ai visitatori, ma anche un’arena in cui si svolgeranno momenti di approfondimento e seminari per un totale di 13 incontri.
Si parlerà, fra l’altro, di Piano Nazionale Scuola Digitale, con una serie di appuntamenti dedicati al suo aggiornamento e al quadro europeo delle competenze digitali, di governance dei contratti ICT, di sistema 0-6 anni e della sua complessa governance interistituzionale.
Il Ministro Giuseppe Valditara sarà presente il 17 maggio alle 14.30, nell’Arena del Forum, dove si parlerà delle novità in campo per la scuola, a partire dal Piano di semplificazioni recentemente approvato.
All’interno del più ampio programma del Forum, il Ministero sarà poi presente a eventi che riguardano le semplificazioni, la digitalizzazione della PA, l’evoluzione della comunicazione pubblica. In particolare, il Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Jacopo Greco, interverrà il 18 maggio, nell’Arena del Forum PA, all’evento dal titolo “PNRR e Coesione: come abilitare in nuovo rapporto tra PA, cittadini e imprese”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.