Elezioni OO.CC.

Come previsto dalla Nota 19 settembre 2025, AOODGOSV. 42616, le operazioni di voto per gli organi di durata annuale e quelle per il rinnovo annuale della rappresentanza studentesca nel consiglio d’istituto – non giunto a scadenza – delle istituzioni scolastiche d’istruzione secondaria di II grado, con la procedura semplificata di cui agli articoli 21 e 22 dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998, devono concludersi entro il 31 ottobre.

Anche le elezioni dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti devono concludersi inderogabilmente entro il 31 ottobre (Note 1 ottobre 2025, AOODGSIP 3009-3018).

Termine ora legale

Alle ore tre (legali) dell’ultima domenica di ottobre, come previsto dalla Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, si ritorna all’ora solare.


Didacta, edizione Trentino

A Didacta, edizione Trentino, la Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche presenta due strumenti innovativi pensati per semplificare la gestione dei processi amministrativi nelle segreterie scolastiche.
Durante i due workshop sarà possibile approfondire:

“Sigillo”: la Firma Elettronica Avanzata al servizio della scuola
22 ottobre dalle ore 14:45 presso la Sala Immersiva I3 – Pad B1
Scopri come firmare documenti digitali prodotti dalle scuole e dal Ministero. Durante il workshop i partecipanti potranno sperimentare direttamente: la Firma da remoto di documenti caricati, la verifica dello stato della firma, il download del documento firmato, la notifica tramite email del caricamento del documento, la ricerca dei documenti.
Una soluzione pratica, sicura e perfettamente integrata con i processi amministrativi scolastici.
La partecipazione al workshop prevede il rilascio dell’attestato di frequenza come attività formativa.

Incarichi individuali: la nuova piattaforma per la gestione degli incarichi individuali
23 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 14,30 presso Eventi E5 – MAIN HALL Pad. B1
Un sistema digitale avanzato, progettato per garantire una gestione completa, efficiente e conforme alla normativa per l’affidamento degli incarichi individuali. Pensata per supportare le segreterie scolastiche, la piattaforma, presentata in anteprima dal Direttore Generale Gianna Barbieri, offre funzionalità intuitive che riducono i tempi di lavoro e le complessità operative.

Rapporto di autovalutazione

Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789
SNV – Questionario scuola e Questionario docente

Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente – PROROGA

Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente

Nota 11 luglio 2025, AOODGOSV 33906
SNV – apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente


La Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente al 22 ottobre 2025.


La Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente:

  • per la richiesta di abilitazione dei docenti individuati entro le ore 16.00 del 18 settembre;
  • per la compilazione del questionario attraverso la piattaforma entro il 30 settembre 2025.

Con Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228 sono fornite indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente. A partire dal 10 settembre fino al 16 settembre 2025 i Dirigenti scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche, attraverso una specifica funzione presente nella piattaforma RAV, potranno procedere alla richiesta di abilitazione dei docenti cui è rivolto il questionario.
I docenti inseriti nell’elenco riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica, dall’indirizzo noreply.comunicazioni@istruzione.it, la comunicazione delle indicazioni per procedere alla compilazione del questionario, che avverrà attraverso la piattaforma LimeSurvey, dal 18 settembre al 25 settembre 2025.


Con l’anno scolastico 2025/2026 si dà inizio al nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche definito dal D.P.R. n. 80/2013, che vede come prima fase l’autovalutazione e la predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).

Per le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo le funzioni di compilazione del questionario scuola saranno aperte dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Ai fini della predisposizione del RAV, in avvio della prossima triennalità, è prevista per la prima volta la somministrazione, nel mese di settembre, anche di un questionario docente.

Cessazione dal servizio

Nota 25 settembre 2025, AOODGPER 205851
Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 182 del 25 settembre 2025. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative

Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026


L’art. 1 del Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182, fissa al 21 ottobre 2025, ovvero al 28 febbraio 2026 limitatamente ai dirigenti scolastici, il termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2026.

Giornata mondiale Alimentazione

Si svolge il 16 ottobre la Giornata mondiale dell’Alimentazione sulle tematiche relative ai sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione, nonché alla lotta alla fame, agli sprechi alimentari, alla povertà.

Next Gen AI

Da mercoledì 8 a lunedì 13 ottobre 2025 si terrà a Napoli “Next Gen AI”, il primo summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futura”.

L’iniziativa si colloca nel quadro delle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM, proseguendo il percorso avviato con la prima edizione di Next Gen AI, svoltasi a Milano nel gennaio 2025.

Delegazioni di istituzioni scolastiche da 40 Paesi si confronteranno con esperti, istituzioni e imprese sui temi chiave e sulle applicazioni dell’AI nei sistemi educativi in un grande laboratorio di orientamento.

Il summit sarà articolato in quattro indirizzi tematici – persone, luoghi, tecnologie, metodologie – che guideranno la riflessione sulle opportunità e le sfide dell’AI nel contesto educativo.

Sono attesi oltre 6.000 studenti e docenti e saranno coinvolti più di 280 mentor e formatori, insieme a oltre 50 imprese e start-up tecnologiche selezionate tramite avviso pubblico. Il programma prevede oltre 300 ore di formazione e 35 installazioni interattive di intelligenza artificiale.

La cerimonia di presentazione dell’iniziativa si terrà mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo

ARRIVANO IN LIGURIA GLI “STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO” DI ANFFAS

IL 10 OTTOBRE A GENOVA!

Si svolgeranno il 10 ottobre p.v. a Genova – a partire dalle ore 9 presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in via XX Settembre 44, gli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo di Anffas: una nuova occasione di incontro, confronto e dialogo per promuovere la reale esigibilità dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso la collaborazione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, primi tra tutti gli autorappresentanti.

Saranno ancora loro, infatti, con il loro diretto intervento ad inizio giornata a portare all’attenzione di tutti le criticità presenti sul territorio ligure invitando ad una maggiore consapevolezza ai fini di risposte concrete e dirette.

Organizzato da Anffas Nazionale in collaborazione con Anffas Liguria, l’evento sarà moderato da Emanuela Bertini (direttore generale di Anffas Nazionale) e si aprirà con i saluti di Roberto Speziale (Presidente Anffas Nazionale) di Marika Bovone (Presidente Coop. Genova Integrazione a marchio Anffas), di Giandario Storace (Presidente Anffas Liguria), e di Paolo Scarabelli (Presidente Anffas Genova), mentre per i saluti istituzionalisaranno presenti Cristina Lodi (Assessore al Welfare, Servizi Sociali, Famiglia, Terza Età, Disabilità del Comune di Genova che porterà i saluti del Sindaco di Genova, Silvia Salis), Mons. Marco Tasca (Arcivescovo Metropolita di Genova),Massimo Nicolò (Assessore Regionale alla Sanità, Politiche sociosanitarie e sociali, Terzo settore) ePaolo Bordon* (Direttore Generale di Area Salute e Servizi sociali Regione Liguria).

Non mancherà il momento dedicato alla sessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari in Liguria. Quadro Generale” con l’Avv. Alessia Maria Gatto, e l’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, e immancabile sarà il contributo dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità. 

Due i panel previsti e moderati da Giandario Storace: il primo dedicato alle testimonianze del territorio con la partecipazione di Isabella Sturlese(presidente di Anffas La Spezia), Egle Barghini Folgori (presidente Anffas Tigullio Est), Paolo Scarabelli (presidente Anffas Genova), Marika Bovone (presidente Coop. Genova Integrazione a marchio Anffas), Maria Teresa Fiorentino(presidente Anffas Savona), Luca Ansaldo(presidente Anffas Albenga), Fiorenzo Marino(presidente Anffas Imperia), Massimo Ormea(presidente Anffas Sanremo e lo stesso Giandario Storace (Presidente Anffas Liguria), e il secondo dedicato al confronto con le Istituzioni e altri enti del territorio con Andrea Rivano (Portavoce Forum Terzo Settore Liguria), Carlo Folco (segretario Fish Liguria), Claudia Telli* (Direttore Settore Politiche Sociosanitarie Regione Liguria), Maria Luisa Gallinotti (Direttore Settore Politiche Sociali e Terzo Settore Regione Liguria), Claudio Puppo (Segretario Consulta Regionale sull’ “handicap”), Gabriele Bertocchi (Segretario generale FP CISL Liguria),Tiziana Rosso (Direttore Sostituto S.C. Percorsi e Residenzialità Disabili Asl 1), Dario Giglioli(Referente Medico Distretto Socio-Sanitario n. 8 S.C. Assistenza Disabili Asl 3), Manuela Vignolo(Referente SSA Area Disabilità Congenite e non autosufficienza Asl 4), Cristina Lodi (Assessore al Welfare, Servizi Sociali, Famiglia, Terza Età, Disabilità del Comune di Genova).

Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale che commenta così l’avvicinarsi dell’evento: “Con la Liguria e gli spunti e le riflessioni che sono certo ci offrirà il 10 ottobre, siamo sempre più prossimi a tirare le fila di questo lungo percorso che ha visto Anffas protagonista in tutto il territorio, con le sue iniziative, le sue testimonianze e soprattutto il suo desiderio di costruire una società realmente inclusiva e di rendere diritti realmente esigibili, un desiderio espresso chiaramente dalle parole dei tantissimi autorappresentanti che si sono succeduti nei vari incontri e che non possono rimanere inascoltate”.

Giandario Storace, presidente Anffas Liguria“Con piacere ospitiamo questo importante appuntamento che siamo certi consentirà a tutte le parti coinvolte del nostro territorio di riflettere e dialogare sui tanti temi di interesse per le persone con disabilità e per le loro famiglie al fine di far arrivarela nostra regione alla reale esigibilità dei diritti.

 

*presenza da confermare