Come previsto dall’art.1, c. 12, della Legge 13 luglio
2015, n. 107, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa “può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre“.
Archivi giornalieri: lunedì 6 Ottobre 2025
Elezioni OO.CC.
Come previsto dalla Nota 19 settembre 2025, AOODGOSV. 42616, le operazioni di voto per gli organi di durata annuale e quelle per il rinnovo annuale della rappresentanza studentesca nel consiglio d’istituto – non giunto a scadenza – delle istituzioni scolastiche d’istruzione secondaria di II grado, con la procedura semplificata di cui agli articoli 21 e 22 dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998, devono concludersi entro il 31 ottobre.
Anche le elezioni dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti devono concludersi inderogabilmente entro il 31 ottobre (Note 1 ottobre 2025, AOODGSIP 3009-3018).
Termine ora legale
Alle ore tre (legali) dell’ultima domenica di ottobre, come previsto dalla Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, si ritorna all’ora solare.
Didacta, edizione Trentino
A Didacta, edizione Trentino, la Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche presenta due strumenti innovativi pensati per semplificare la gestione dei processi amministrativi nelle segreterie scolastiche.
Durante i due workshop sarà possibile approfondire:
“Sigillo”: la Firma Elettronica Avanzata al servizio della scuola
22 ottobre dalle ore 14:45 presso la Sala Immersiva I3 – Pad B1
Scopri come firmare documenti digitali prodotti dalle scuole e dal Ministero. Durante il workshop i partecipanti potranno sperimentare direttamente: la Firma da remoto di documenti caricati, la verifica dello stato della firma, il download del documento firmato, la notifica tramite email del caricamento del documento, la ricerca dei documenti.
Una soluzione pratica, sicura e perfettamente integrata con i processi amministrativi scolastici.
La partecipazione al workshop prevede il rilascio dell’attestato di frequenza come attività formativa.
Incarichi individuali: la nuova piattaforma per la gestione degli incarichi individuali
23 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 14,30 presso Eventi E5 – MAIN HALL Pad. B1
Un sistema digitale avanzato, progettato per garantire una gestione completa, efficiente e conforme alla normativa per l’affidamento degli incarichi individuali. Pensata per supportare le segreterie scolastiche, la piattaforma, presentata in anteprima dal Direttore Generale Gianna Barbieri, offre funzionalità intuitive che riducono i tempi di lavoro e le complessità operative.
Rapporto di autovalutazione
Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789
SNV – Questionario scuola e Questionario docente
Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente – PROROGA
Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente
Nota 11 luglio 2025, AOODGOSV 33906
SNV – apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente
La Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente al 22 ottobre 2025.
La Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente:
- per la richiesta di abilitazione dei docenti individuati entro le ore 16.00 del 18 settembre;
- per la compilazione del questionario attraverso la piattaforma entro il 30 settembre 2025.
Con Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228 sono fornite indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente. A partire dal 10 settembre fino al 16 settembre 2025 i Dirigenti scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche, attraverso una specifica funzione presente nella piattaforma RAV, potranno procedere alla richiesta di abilitazione dei docenti cui è rivolto il questionario.
I docenti inseriti nell’elenco riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica, dall’indirizzo noreply.comunicazioni@istruzione.it, la comunicazione delle indicazioni per procedere alla compilazione del questionario, che avverrà attraverso la piattaforma LimeSurvey, dal 18 settembre al 25 settembre 2025.
Con l’anno scolastico 2025/2026 si dà inizio al nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche definito dal D.P.R. n. 80/2013, che vede come prima fase l’autovalutazione e la predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).
Per le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo le funzioni di compilazione del questionario scuola saranno aperte dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Ai fini della predisposizione del RAV, in avvio della prossima triennalità, è prevista per la prima volta la somministrazione, nel mese di settembre, anche di un questionario docente.
Cessazione dal servizio
Nota 25 settembre 2025, AOODGPER 205851
Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 182 del 25 settembre 2025. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative
Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026
L’art. 1 del Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182, fissa al 21 ottobre 2025, ovvero al 28 febbraio 2026 limitatamente ai dirigenti scolastici, il termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2026.
Giornata mondiale Alimentazione
Next Gen AI
Da mercoledì 8 a lunedì 13 ottobre 2025 si terrà a Napoli “Next Gen AI”, il primo summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futura”.
L’iniziativa si colloca nel quadro delle azioni del PNRR Istruzione per l’innovazione didattica e la promozione delle discipline STEM, proseguendo il percorso avviato con la prima edizione di Next Gen AI, svoltasi a Milano nel gennaio 2025.
Delegazioni di istituzioni scolastiche da 40 Paesi si confronteranno con esperti, istituzioni e imprese sui temi chiave e sulle applicazioni dell’AI nei sistemi educativi in un grande laboratorio di orientamento.
Il summit sarà articolato in quattro indirizzi tematici – persone, luoghi, tecnologie, metodologie – che guideranno la riflessione sulle opportunità e le sfide dell’AI nel contesto educativo.
Sono attesi oltre 6.000 studenti e docenti e saranno coinvolti più di 280 mentor e formatori, insieme a oltre 50 imprese e start-up tecnologiche selezionate tramite avviso pubblico. Il programma prevede oltre 300 ore di formazione e 35 installazioni interattive di intelligenza artificiale.
La cerimonia di presentazione dell’iniziativa si terrà mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
3 Giorni per la Scuola 2025

AL VIA “3 GIORNI PER LA SCUOLA” 2025: A CITTÀ DELLA SCIENZA IL FUTURO DELL’ISTRUZIONE TRA INNOVAZIONE, INCLUSIONE E NUOVE COMPETENZE
Dal 7 al 9 ottobre, la XXIV edizione della convention nazionale riunisce a Napoli il mondo della scuola per un confronto a tutto campo su integrazione, tecnologia e raccordo con il mondo del lavoro. Un programma ricco di eventi, workshop e incontri per dirigenti, docenti e studenti.
Si terrà a Napoli, negli spazi di Città della Scienza, dal 7 al 9 ottobre 2025, la XXIV edizione di “3 Giorni per la Scuola”, la convention nazionale dedicata alle grandi trasformazioni del mondo dell’istruzione. L’evento è promosso e organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza, in stretta collaborazione con l’Assessorato Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La manifestazione si conferma come un appuntamento di riferimento per la comunità scolastica italiana, un’occasione di riflessione e confronto sulle sfide cruciali che attendono la scuola del futuro: dall’integrazione delle nuove tecnologie alla promozione di un ambiente inclusivo, dalla valorizzazione delle competenze degli studenti al rafforzamento del dialogo tra istruzione e mondo del lavoro. “3 Giorni per la Scuola” coinvolge ogni anno migliaia di dirigenti scolastici, docenti, studenti, associazioni, istituzioni e imprese, offrendo un programma denso di seminari, workshop e sessioni plenarie. L’obiettivo è contribuire attivamente alle sfide che la scuola italiana è chiamata ad affrontare, valorizzando le migliori pratiche esistenti e promuovendo progetti innovativi in una prospettiva europea e di maggiore coerenza con le esigenze della società contemporanea.
Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e si articola, come di consueto, su tre giornate. L’evento inaugurale è fissato per martedì 7 ottobre alle ore 10:00 nella Sala Newton con il saluto delle Istituzioni a cui seguirà “Campania Young Festival – Tocca a noi”, un evento che darà voce alla creatività dei giovani talenti.
La giornata inaugurale offrirà un ventaglio di appuntamenti: alle 12:00, la Sala Averroè ospiterà un incontro sul programma “NIRV@NA” mentre in Sala Saffo si parlerà di imprenditorialità con “Fare E.co. tra i banchi… L’impresa cooperativa va a scuola”. Entrambe le attività fanno parte del programma “Scuola Viva” promosso dall’Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania, diretto da Lucia Fortini.
Per i più piccoli, ESERO Italia proporrà, alle 12:00 in Aula B, il progetto “Storie di Luna e di ombre”. Il pomeriggio sarà dedicato all’interdisciplinarità con “MatematicArte” (ore 14:30, Sala Archimede) e si concluderà alle 15:00 con l’attesa inaugurazione della mostra “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”, un’anteprima esclusiva per le scuole.
Mercoledì 8 ottobre sarà una giornata dedicata all’orientamento e alle nuove frontiere del sapere. Si parte alle 10:00 in Sala Newton con “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, un focus sulle scelte future degli studenti, e in contemporanea, in Aula F, Creatività & Innovazione: dalla scuola all’impresa: tecnologie abilitanti 4.0 e le nuove prospettive dell’artigianato digitale nell’ambito del progetto strategico regionale Manifattura@Campania Industria 4.0 e del progetto ConnActions. Alle 12:00, due appuntamenti di grande attualità: in Sala Archimede si discuterà di “Intelligenza artificiale: dall’incertezza all’opportunità, per una scuola innovativa”, mentre la Sala Saffo sarà dedicata alla formazione professionalizzante con “ITS in Campania”. Imperdibile, dalle 12:00 alle 13:30, lo spettacolo “Il Nodo Inglese. Racconto teatrale alle origini del digitale” di e con Valeria Patera, che si terrà al Planetario e che è promosso dal MIC – Ministero della Cultura.
La giornata conclusiva, giovedì 9 ottobre, si concentrerà su benessere e ricerca scientifica. Alle ore 10:00, la Sala Newton ospiterà il convegno “Scuole che promuovono salute”, mentre in Sala Saffo si terrà l’affascinante incontro “Di spettri e pianeti esotici: un viaggio nelle frontiere della fisica”, legato al Piano Lauree Scientifiche. La manifestazione si chiuderà alle 12:00 in Sala Newton con il contest “#GoodSnack” nell’ambito del progetto ORIENTAlife.
Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha dichiarato: “Anche questa edizione della 3 Giorni per la Scuola sarà l’occasione per una riflessione a tutto campo sulle grandi trasformazioni che riguardano il mondo scolastico. L’obiettivo è promuovere una sinergia reale tra scuola, territorio e istituzioni, affinché tutti i giovani abbiano accesso alle migliori opportunità educative. Grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale, offriamo una piattaforma unica per affrontare temi cruciali come l’innovazione e l’inclusione. Siamo sempre più convinti che trasmettere ai giovani l’educazione ai valori e alla conoscenza sia una delle componenti che più influenzano il progresso e lo sviluppo sociale, preparando le nuove generazioni a un futuro di crescita consapevole”.
“La 3 Giorni per la Scuola – afferma l’Assessore Lucia Fortini – quest’anno racconta, ancora di più, di una comunità viva che si ritrova nell’espressione plurale di saperi e di scienza, di coesione e solidarietà, di impegno e di progresso culturale. Il nostro fare scuola è riferimento granitico per ogni studente, per le nuove generazioni, per le loro famiglie, per il mondo degli adulti. Il sogno di una rinnovata umanità, nel mezzo di scenari di guerra – dall’Ucraina, nel cuore dell’Europa, a tutti i conflitti negli altri continenti e alla gravità della situazione a Gaza – non trova luogo migliore della scuola campana per costruire sentimenti, valori e speranze di pace e di civiltà. Con le parole del premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai “un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” auguro a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi, ai docenti, ai dirigenti scolastici, a tutti gli operatori della scuola di vivere a pieno la bellezza della XXIV edizione di questa insostituibile manifestazione.”
L’evento rappresenta un’opportunità importante per i partecipanti di fare rete, scambiare buone pratiche e scoprire le potenzialità derivanti dalla programmazione regionale, nazionale ed europea. Un appuntamento che ribadisce il ruolo centrale della scuola come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il Paese.
Internazionalizzazione nella scuola: mobilità e formazione al centro
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali e l’Internazionalizzazione e Fondazione Intercultura ets presenteranno il nuovo rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca “INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA: MOBILITÀ E FORMAZIONE AL CENTRO”. Il convegno avrà inizio alle 15:00 e si terrà nella sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Durante l’evento saranno premiate le cinque scuole modello per l’internazionalizzazione 2025.
Programma
Introduzione e saluti di apertura
- Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Mattia Baiutti, Segretario Generale Fondazione Intercultura ets
Presentazione del Rapporto 2025
- Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS
Interventi di
Sabrina Capasso, Direttore Generale Affari internazionali e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione Ministero dell’Istruzione e del Merito
Marcello Bettoni, ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Massimiliano Fiorucci, Rettore, Università degli Studi di Roma Tre
Premiazione delle scuole modello per l’internazionalizzazione 2025
Susanna Mantovani, Presidente Fondazione Intercultura ets
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali
“La goccia” questo il titolo del terzo numero del fumetto dedicato alle studentesse e agli studenti per sensibilizzarli al rischio alluvione, alle crisi idriche e alle buone pratiche di protezione civile.
A partire dal 6 ottobre, il fumetto sarà disponibile nella sezione online del Ministero riservata all’edilizia scolastica, insieme a materiali didattici di approfondimento, al seguente link: https://gies.indire.it/lagoccia/
La pubblicazione rientra tra le attività previste dal Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, ed è destinata alle scuole secondarie di primo grado.
L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani, accrescere la loro consapevolezza sui rischi a cui sono esposti e promuovere comportamenti responsabili per affrontarli e ridurne le conseguenze.
Il fumetto sarà distribuito anche in formato cartaceo agli istituti scolastici coinvolti, in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile (5–13 ottobre 2025).
In continuità con quanto avvenuto negli scorsi anni, il terzo numero segue la diffusione del primo fumetto “L’attimo decisivo” e del secondo “La virgola”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.