Archivi tag: Studenti

Note 1 ottobre 2025, AOODGSIP 3009-3018

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p.c. Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di secondo grado
Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali
Ai Docenti Referenti per le Consulte Provinciali degli Studenti presso gli UU.SS.RR.
Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Oggetto: Consulte Provinciali degli studenti – Elezioni dei rappresentanti degli studenti per gli Anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.

Oggetto: Errata corrige – Elezioni dei rappresentanti degli studenti delle Consulte Provinciali aa.ss. 2025/2026 e 2026/2027- rif. nota prot. n. 3009 del 1° ottobre 2025

Facendo seguito alla nota diramata in data odierna di pari oggetto, prot. n. 3009 del 1° ottobre 2025, si precisa che la scadenza inerente alla conclusione delle elezioni è da intendersi riferita al 31 ottobre 2025.

IL DIRETTORE GENERALE
Francesca Carbone

Nota 24 settembre 2025, AOODGCASIS 5932

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Ufficio V – Gestione piattaforme digitali anagrafi istruzione e analisi statistiche

Ai dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado
e p.c. All’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento

Oggetto: Verifica dell’adempimento dell’obbligo di istruzione – Caricamento in ANS dei dati relativi ai frequentanti per l’a.s. 2025/2026

Nota 12 settembre 2025, AOODGCASIS 5534

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Ufficio V – Gestione piattaforme digitali anagrafi istruzione e analisi statistiche

Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado
e p.c. All’Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’istruzione e del merito
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento

Oggetto: Anno Scolastico 2025/2026 – Attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti

Nota 11 giugno 2025, AOODGSIS 3910

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica

Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione
e p.c. Al Capo Dipartimento per le Risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Al Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione
Al Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori Generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano

OGGETTO: Comunicazione esiti finali in Anagrafe Nazionale Studenti – a.s. 2024/2025

Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

Conclusi il 9 maggio, a Silvi Marina (TE), i lavori del Consiglio Nazionale delle Consulte Provinciali 2025, principale organo della rappresentanza studentesca. Ragazze e ragazzi provenienti da tutte le province italiane, accompagnati dai docenti referenti, hanno dato vita a una rassegna di quattro giorni in cui sessioni di confronto, lavori di gruppo e momenti di formazione hanno permesso di approfondire aspetti cruciali della vita scolastica.

Dall’ “Inclusione” al “Benessere”, passando per l’attenzione all’ “Educazione Civica” e alle sfide connesse al “Digitale”, senza dimenticare “Edilizia, Trasporti e Pcto”, l’assemblea dei rappresentanti ha approvato sei documenti di proposte tematiche con cui il Ministero potrà perfezionare nuove misure a beneficio dell’intera comunità scolastica. Una tappa importante nella cornice del costante confronto tra le rappresentanze studentesche e il Ministro dell’Istruzione e del Merito.


Il Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti si riunisce in questi giorni a Silvi Marina (TE), un’importante occasione di confronto e partecipazione democratica che riunisce circa 250 persone tra studenti e docenti provenienti da tutte le province italiane.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire una sede permanente di rappresentanza degli studenti a livello nazionale. Nel corso delle giornate, i Presidenti delle Consulte sono impegnati in Commissioni tematiche su questioni centrali per il sistema scolastico, i cui lavori confluiranno in un documento programmatico che sarà sottoposto all’attenzione del Ministro. Parallelamente, i docenti accompagnatori partecipano a momenti di formazione con esperti su tematiche di importante rilievo didattico e formativo.

“Auspico una sempre più forte collaborazione tra le Consulte e il Ministero: voi rappresentate tutte le studentesse e gli studenti italiani, le Consulte sono una straordinaria palestra di democrazia. Abbiamo bisogno di coltivare la cultura della democrazia iniziando proprio dalle scuole”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo in video collegamento.

Il Ministro ha annunciato una serie di attività che vedranno coinvolti gli studenti e le consulte studentesche, come nel caso dell’appuntamento di carattere internazionale sull’intelligenza artificiale, quale evoluzione del dialogo avviato a Lignano Sabbiadoro in occasione del G7 Giovani e a Milano con “Next Gen AI”. “Si tratta di una grande sfida culturale, pedagogica e didattica. Mi auguro che possiate parteciparvi da protagonisti perché voi esprimete le istanze della scuola italiana”, ha concluso il Ministro.

Nota 28 gennaio 2025, AOODGSIP 180

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado
e, per il loro tramite, Alle famiglie delle studentesse e degli studenti dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado
e, p. c. Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali e ai Referenti regionali per le Consulte provinciali degli studenti
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Carta dello Studente A.S. 2024/2025. Modalità di richiesta e procedure per il rilascio per famiglie e Istituzioni scolastiche.

Nota 9 settembre 2024, AOODGSIS 4619

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica
Ufficio V – Statistica

Ai Dirigenti scolastici/Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche
statali e paritarie di ogni ordine e grado
e p.c. All’Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’istruzione e del merito
Agli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Alla Sovrintendenza agli Studi della Valle d’Aosta
Alla Sovrintendenza Scolastica per la scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di Trento

Oggetto: Anno Scolastico 2024/2025 – Attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti e attività funzionali all’utilizzo della piattaforma Unica

Nota 5 giugno 2024, AOODGSIP 1813

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
Ufficio II

Ai Dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
e, per il loro tramite,
Alle famiglie delle studentesse e degli studenti dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado
e, p .c. Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Oggetto: Carta dello Studente a.s. 2023/2024. Ulteriori informazioni sulle modalità di richiesta e relativa spedizione presso le Istituzioni scolastiche.

Nota 5 febbraio 2024, AOODPIT 485

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado
Ai Direttori degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI
pc Al Capo di Gabinetto SEDE

Oggetto: Occupazione delle istituzioni scolastiche

Elezioni Consigli di Circolo/Istituto

Le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto scaduti per decorso triennio o per qualunque altra causa, nonché le eventuali elezioni suppletive nei casi previsti, si svolgono secondo la procedura ordinaria di cui al titolo III dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. nn. 267, 293 e 277, rispettivamente datate 4 agosto 1995, 24 giugno 1996 e 17 giugno 1998.

Come previsto dalla Nota 11 settembre 2023, AOODGOSV 29795, la data della votazione viene fissata dal Direttore Generale di ciascun Ufficio scolastico regionale, per il territorio di rispettiva competenza, in un giorno festivo dalle ore 8,00 alle ore 12,00 ed in quello successivo dalle ore 8,00 alle ore 13,30 non oltre il termine di domenica 26 novembre e lunedì 27 novembre 2023.

Elezioni OO.CC.

Come previsto dalla Nota 11 settembre 2023, AOODGOSV 29795, le operazioni di voto per gli organi di durata annuale e quelle per il rinnovo annuale della rappresentanza studentesca nel consiglio d’istituto – non giunto a scadenza – delle istituzioni scolastiche d’istruzione secondaria di II grado, con la procedura semplificata di cui agli articoli 21 e 22 dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998, devono concludersi entro il 31 ottobre.

La Nota 20 settembre 2023, AOODGSIP 3953, prevede che elezioni dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti aa.ss. 2023/24 e 2024/25 debbano concludersi inderogabilmente entro il 31 ottobre 2023.

Nota 20 settembre 2023, AOODGSIP 3953

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Ufficio II

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento istruzione – Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, per il loro tramite Ai Dirigenti di tutte le Istituzioni scolastiche statali e paritarie secondarie di secondo grado
Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai Docenti referenti per le Consulte Provinciali degli Studenti presso gli UU.SS.RR. e gli ATP

Oggetto: Elezioni dei rappresentanti degli studenti delle Consulte Provinciali aa.ss. 2023/24 e 2024/25

Nota 11 settembre 2023, AOODGOSV 29795

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e
l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori generali e ai dirigenti preposti Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
e,p.c. Al Capo Dipartimento Sistema educativo di Istruzione e Formazione S E D E
Al Capo di Gabinetto del Ministro S E D E

Oggetto: Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a. s. 2023-2024

Nota 31 agosto 2023, AOODGSIS 3597

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica

Ai Dirigenti/Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie
e, p.c. Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine di Bolzano
Ai Referenti Regionali e Provinciali dell’Anagrafe degli studenti

OGGETTO: Anno Scolastico 2023/2024 – Attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti.

Giornata degli Studenti

“Oggi è la Giornata internazionale degli studenti, una ricorrenza molto significativa perché ci ricorda che libertà e diritto allo studio sono due valori indissolubilmente legati. Il 17 novembre 1939, al culmine della repressione violenta contro le proteste studentesche diffuse in tutta Praga, gli occupanti nazisti, dopo aver chiuso tutti gli istituti di istruzione superiore e arrestato e deportato nei campi di concentramento 1200 giovani, giustiziarono senza processo nove tra studenti e professori cecoslovacchi. Le tirannie, da sempre, hanno paura della scuola libera, del sistema di istruzione come luogo in cui la persona si afferma e si autodetermina, della cultura come ineguagliabile vettore di libertà. Per questo è importante ricordare quegli studenti che non vollero rinunciare ad essere se stessi, a costo del sacrifico supremo. Per questo è importante difendere ogni giorno il diritto allo studio e costruire tutti insieme una scuola sempre più attenta alle esigenze, alle inclinazioni e ai progetti di vita di ciascuno studente, perché la scuola sia sempre di più il luogo per eccellenza di realizzazione della persona umana”.

È quanto dichiara Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.