MANUALE DI GESTIONE Nota n. 36723 del 15/3/2023 – FSE – Percorsi per l’inclusione di alunni e alunne provenienti dall’Ucraina
Archivi tag: Europa
Nota 31 gennaio 2023, AOOGABMI 11216
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
A tutte le istituzioni scolastiche beneficiarie
OGGETTO: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia.
Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”
Azione 13.1.4 – “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” Azione 13.1.5 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”.
Proroga del termine per la chiusura dei progetti.
Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia
Sono state pubblicate le graduatorie delle 3.571 scuole dell’infanzia statali beneficiarie dei 267,8 mln di fondi stanziati dall’Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.
Il bando prevede un finanziamento massimo di 75mila euro per ciascuna scuola ed è destinato agli istituti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
L’Avviso, pubblicato nello scorso mese di maggio, è finanziato con risorse PON e REACT EU, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è innovare la didattica anche nella Scuola dell’infanzia, tramite la creazione di ambienti che consentano, già dalla fascia di età 3-6 anni, l’acquisizione, da parte delle bambine e dei bambini, delle prime abilità nel pensiero critico, nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM (le discipline scientifiche – Science, Technology, Engineering and Mathematics). Spazi di apprendimento e strumenti adeguati garantiscono lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la Scuola dell’infanzia e per il Primo ciclo di istruzione, secondo quanto previsto dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei.
Gli interventi riguardano l’allestimento e/o l’adeguamento di arredi (nella percentuale massima del 60%), attrezzature digitali e attrezzature didattico-educative e dovranno essere realizzati tempestivamente.
Legge 4 agosto 2022, n. 127
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021»,
(GU Serie generale n. 199 del 26.08.2022)
Ripubblicazione testo corredato delle relative note. (22A04941)
in GU Serie Generale n.213 del 12-09-2022
Ambienti didattici innovativi per la Scuola dell’Infanzia

Avviso pubblico Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia: Inoltro candidature entro il 17 giugno 2022
Prot. 38007 del 27 maggio 2022
Un finanziamento complessivo pari a 159 milioni di euro per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali nella scuola dell’infanzia. C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare all’avviso dal titolo “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”, pubblicato oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione.
L’obiettivo del bando, finanziato grazie ai Fondi Strutturali Europei (PON e REACT EU), in coerenza con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, è quello di promuovere l’innovazione didattica con la creazione, anche nelle scuole dei più piccoli, di ambienti e spazi innovativi, che garantiscano sicurezza, accessibilità, inclusività, flessibilità, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, e con arredi che consentano la riconfigurazione dello spazio sulla base delle attività di volta in volta previste.
“Con l’utilizzo strategico dei fondi europei vogliamo garantire l’innovazione del sistema scolastico, fin dai primi anni di apprendimento”, spiega il Ministro Patrizio Bianchi. “Innovare la scuola significa non solo costruire nuovi edifici o aule, ma anche rimodulare e ridisegnare gli spazi interni, per consentire una didattica laboratoriale che metta al centro i nostri ragazzi, il loro successo formativo e che consenta di prevenire fenomeni come l’abbandono e la dispersione attraverso una nuova visione della scuola in cui studentesse e studenti sono protagonisti del loro apprendimento”.
Potranno partecipare all’avviso le istituzioni scolastiche statali con sezioni di scuola per l’infanzia attive, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Gli interventi dovranno essere realizzati, collaudati e conclusi con tempestività e comunque entro il 31 dicembre 2022.
L’importo massimo del finanziamento per ogni istituto è pari a 75.000 euro. Le scuole potranno presentare le proposte progettuali accedendo all’indirizzo http://www.istruzione.it/pon/. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del 17 giugno 2022.
Saranno ammesse a finanziamento le candidature regolarmente presentate, fino al limite delle risorse disponibili. Sul sito del Ministero verranno pubblicate le graduatorie regionali con l’elenco delle scuole, ammesse al finanziamento.
PON sulla transizione green
- Riapertura dei termini della procedura “a sportello” per i laboratori green per le scuole del secondo ciclo nelle regioni del Mezzogiorno – Prot.22867 del 13 aprile 2022
- Avviso pubblico per la realizzazione di laboratori green nelle scuole del secondo ciclo delle regioni del Centro Nord” – Prot.22550 del 12 aprile 2022
Nuove risorse a disposizione delle scuole secondarie di II grado per favorire la formazione alla transizione ecologica, per un totale di 100 milioni di euro di fondi PON-REACT EU. È disponibile da oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione l’Avviso pubblico “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” per la realizzazione e il potenziamento di ambienti didattici utili nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità. Il bando si rivolge agli istituti delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto. Con le risorse aggiuntive della tranche 2022 del REACT EU sarà possibile finanziare sia le scuole secondarie del Centro-Nord sia ulteriori scuole delle Regioni del Mezzogiorno.
Fino alle ore 15 del 6 maggio 2022, gli istituti interessati potranno presentare le proprie candidature. Ogni istituzione scolastica potrà candidare un solo progetto. Le scuole che saranno ammesse al finanziamento riceveranno 130.000 euro e grazie a queste risorse potranno realizzare laboratori didattici, ciascuno a seconda delle specificità di indirizzo, ad esempio su “Agricoltura 4.0”, alimentazione sostenibile, energie rinnovabili, produzione dei rifiuti, qualità dell’aria. Nella selezione sarà data priorità alle scuole a indirizzo agrario che necessitano di laboratori all’avanguardia per le annesse aziende agrarie.
“Il cambiamento è già in atto – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – e dobbiamo dotare tutti i nostri istituti di strumenti e ambienti di apprendimento per facilitare l’educazione su temi e questioni, come la sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico, la transizione ecologica, fondamentali per il pieno sviluppo di ogni ragazza e ragazzo. Questo nuovo Avviso amplia la platea dei beneficiari rispetto al primo bando rivolto alle sole scuole del Mezzogiorno e costituisce una straordinaria opportunità per costruire passo dopo passo la nuova scuola di cui il Paese ha bisogno. Con il Piano ‘RiGenerazione Scuola’ abbiamo indicato la strada, il percorso che le nuove generazioni devono seguire per acquisire conoscenze e competenze per essere protagonisti di questo tempo e del futuro”.
Inoltre si riaprono, con un ulteriore Avviso, anche i termini per la realizzazione dei laboratori green per le scuole delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia non finanziate a seguito del precedente Avviso, scaduto lo scorso 31 gennaio, che potranno candidare i propri progetti entro le ore 15 del 6 maggio 2022.
- Ambienti e laboratori per la transizione ecologica: pubblicate le graduatorie – Prot. 10 del 31 marzo 2022
Giardini e orti didattici all’interno delle scuole del primo ciclo. Laboratori sulla transizione ecologica per quelle del secondo ciclo. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato oggi le graduatorie dei 3.500 progetti finanziati con oltre 155 milioni di fondi PON-REACT EU che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili.
Sono stati autorizzati tutti i progetti presentati dagli istituti scolastici che hanno aderito ai bandi. Nello specifico, vengono finanziati 2.855 progetti, per un totale di oltre 71 milioni di euro, di scuole statali del primo ciclo e di istituti omnicomprensivi che hanno partecipato all’Avviso “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Il Bando era rivolto alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Ogni scuola riceverà 25.000 euro e grazie a queste risorse alunne e alunni potranno apprendere elementi di scienze, di educazione alimentare e alla sostenibilità, sperimentando direttamente in ambienti naturali di esplorazione.
Per quanto riguarda il secondo ciclo, sono 645 i progetti ammessi al finanziamento per l’Avviso “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo”, che si rivolgeva alle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione e agli istituti omnicomprensivi delle sole Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). Le risorse stanziate complessivamente sono oltre 83 milioni di euro. Ciascun progetto otterrà 130.000 euro. Potranno essere realizzati laboratori sulla transizione ecologica e sulla sostenibilità, declinati in base alle specificità dell’istituto e con l’utilizzo di tecnologie innovative. Nei prossimi giorni, sarà pubblicato un ulteriore Avviso che amplia la platea dei beneficiari anche per le Regioni non comprese in questo bando.
“Passo dopo passo stiamo costruendo la nuova scuola oltre l’emergenza – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi –. Una scuola inclusiva, innovativa, sostenibile. Se vogliamo vedere il cambiamento, dobbiamo realizzarlo con l’educazione. Questi Avvisi dimostrano che ci sono diversi modi di fare ed essere scuola. La grande partecipazione delle comunità scolastiche testimonia l’esigenza di trovarli e sperimentarli, per essere al passo con le sfide che questi tempi ci pongono”.
Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica – Avviso pubblico 50636 del 27 dicembre 2021
Un totale di 102 mln di euro per promuovere il tema della transizione ecologica e lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole statali del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno. È lo stanziamento previsto dall’Avviso pubblicato sul sito del Ministero, in attuazione delle misure del React EU/PON “Per la Scuola” 2014-2020 sulla transizione green nelle istituzioni scolastiche, obiettivo fortemente sostenuto dalla Commissione europea e che si pone in sinergia con il piano #RiGenerazioneScuola del Ministero dell’Istruzione.
“La sostenibilità deve essere la spina dorsale dei percorsi di studio della nuova scuola che stiamo costruendo per le studentesse e gli studenti – dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. Questo ulteriore investimento in laboratori e strutture per l’educazione ambientale conferma il nostro impegno, che ho avuto modo di esporre anche alla COP26 di Glasgow, e ci consente di fare un altro passo concreto nella realizzazione degli obiettivi del Piano ‘RiGenerazione Scuola’, perché la formazione sui temi della sostenibilità diventi sistemica e trasversale”.
Due le Azioni previste dal bando. Nell’ambito dell’Azione 1, alle scuole del primo ciclo vengono assegnati 45 mln di euro per l’educazione ambientale di alunne e alunni, tramite la realizzazione o la riqualificazione di orti e giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili, come luoghi di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento pari a 25 mila euro.
Nell’ambito dell’Azione 2, per gli istituti del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno(Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), con priorità per le scuole a indirizzo agrario, vengono stanziati 57 mln di euro per la realizzazione di laboratori didattici di “agricoltura 4.0”, anche con l’utilizzo di tecnologie idroponiche, di sistemi digitali per il monitoraggio delle colture basati sull’IoT (Internet of Things), di strumenti digitali per la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti, di laboratori per l’alimentazione sostenibile, per l’utilizzo delle energie rinnovabili e l’efficientamento energetico. Potranno essere finanziati anche laboratori per lo studio e la sperimentazione degli impatti delle attività economiche sull’ambiente, sulla produzione dei rifiuti, sulla qualità dell’aria, sui consumi di acqua, energia, suolo e altre risorse naturali e per il riciclaggio dei rifiuti. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento pari a 130 mila euro.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online, sul portale del sito dedicato al PON “Per la Scuola” 2014-2020, (http://www.istruzione.it/pon/) dalle ore 12.00 del’11 gennaio 2022 alle ore 12.00 del 31 gennaio 2022.
Ogni scuola potrà presentare una sola candidatura, a eccezione degli istituti omnicomprensivi delle regioni del Mezzogiorno che potranno candidarsi per entrambe le Azioni.
L’Europa è nelle tue mani
La Commissione esaminatrice prevista dal bando del concorso nazionale “L’Europa è nelle tue mani”, promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell’Istruzione, visionati gli elaborati pervenuti, al termine delle operazioni di valutazione, ha decretato le classi vincitrici per ciascuna categoria prevista.
Il concorso ha registrato un’ampia partecipazione con 350 lavori presentati. La Commissione ha selezionato 21 elaborati: 13 video, 4 power point, 4 contenuti per i social.
Gli istituti di seguito elencati riceveranno un premio di 7.000 euro da utilizzare secondo le finalità indicate nel bando.
Categoria video
ITET Vittorio Emanuele III – Lucera (FG) – classe IV A
Titolo dell’elaborato: “Vuoi ancora buttarla per terra quella carta?”
Guarda il video
IPC IPSIA Pellico – Saluzzo (CN) – Laboratorio sostegno
Titolo dell’elaborato: “Noi l’Unione”
Guarda il video
I.S.I.S. Da Vinci–Pascoli – Gallarate (VA) – classe III A LSA
Titolo dell’elaborato: “Conoscere per partecipare, la democrazia europea inizia dalla scuola”
Guarda il video
IIS Leonardo da Vinci – Lanusei (NU) – classe II DB
Titolo dell’elaborato: “Il futuro dell’Europa è giovane”
Guarda il video
IP Santarella–De Lilla – Bari – classe V AUS
Titolo dell’elaborato: “Apriamo gli occhi”
Guarda il video
IPSEOA Manlio Rossi-Doria – Avellino – classe III B
Titolo dell’elaborato: “Occupiamo l’Europa”
Guarda il video
ITC F. A. Bonelli – Cuneo – classe III A-SIA
Titolo dell’elaborato: “Hey tu”
Guarda il video
Liceo classico statale Quinto Orazio Flacco – Potenza – classe I A
Titolo dell’elaborato: “Bridges not walls. L’Europa che sogniamo”
Guarda il video
Istituto Maria Ausiliatrice, Liceo Scienze Umane – Milano – classe II A
Titolo dell’elaborato: “Accorgersi”
Guarda il video
IIS R. Casimiri – Gualdo Tadino (PG) – classe IV A
Titolo dell’elaborato: “Un’utopia concreta: l’Europa è nata per abbattere muri, non per erigerli”
Guarda il video
IS Pietro Branchina – Adrano (CT) – classe III B
Titolo dell’elaborato: “La nostra voce in Europa”
Guarda il video
Liceo scientifico statale Aristotele – Roma – classe II B
Titolo dell’elaborato: “Volere è potere, non una questione di genere!”
Guarda il video
Liceo di Cisternino “Don Q. Punzi” – Cisternino (BR) – classi V C, III C, I B
Titolo dell’elaborato: “#LookUpToYourFuture”
Guarda il video
Categoria power point
Liceo Scientifico Sportivo “Gianelli Campus” – Chiavari (GE) – classe IV
Titolo dell’elaborato: “La nostra Europa sarà…”
Guarda l’elaborato
I.I.S. Giuseppe e Quintino Sella – Biella – classe V B
Titolo dell’elaborato: “Corporate Next EU”
Guarda l’elaborato
ISIS Paschini–Linussio – Tolmezzo (UD) – classe V RIM
Titolo dell’elaborato: “Un nuovo futuro per i giovani”
Guarda l’elaborato
Istituto Salesiano Don Bosco – Brescia – classe I A
Titolo dell’elaborato: “Be part of the change”
Guarda l’elaborato
Categoria contenuto per social media
Liceo scientifico G. Pellecchia – Cassino (FR) – classe IV G
Titolo dell’elaborato: “Naturazioniamoci”
Guarda l’elaborato (video)
IIS Vittorio Emanuele – Genova – classe III BT
Titolo dell’elaborato: “Europe Motion”
Guarda l’elaborato (video) e il documento di accompagnamento
Liceo Classico N. Spedalieri – Catania – classe V D
Titolo dell’elaborato: “Unione solo di nome?”
Guarda l’elaborato
IIS Italo Calvino – Città della Pieve (PG) – classe IIB
Titolo dell’elaborato: “L’Europa che sogno per Te”
Guarda l’elaborato
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale, è stato promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l’Europa.
Premio europeo eTwinning 2022
Scuola: tre progetti didattici con scuole italiane vincono il premio europeo eTwinning 2022
Firenze, 24 marzo 2022 – La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno annunciato i progetti vincitori dei Premi europei eTwinning 2022. eTwinning è parte del Programma Erasmus+ e comprende la più grande community europea di scuole con oltre 1 milione insegnanti attivi in progetti didattici di collaborazione a distanza, tramite piattaforma elettronica.
Dopo una selezione dei 1824 progetti candidati nelle 4 categorie per fascia d’età e nella categoria speciale per Initial Vocational Education and Training (IVET), sono 3 i progetti vincitori con 5 docenti italiani coinvolti (inclusi i secondi posti), che, con le loro classi e i rispettivi partner internazionali, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning.
Tra le categorie per fascia d’età sponsorizzate dalla Commissione europea, sono due i progetti che hanno visto la partecipazione di docenti italiani:“DISCONNECT – Dive Into Social Communities Or Networks Navigating Everyday Completely Truthfully” per la categoria 12-15 anni, di Giacinta Fogli, del Liceo Statale “Ludovico Ariosto” di Ferrara e “eTw-T-R-A-I-N”, nella categoria 16-19 anni, che vede tra i partner la docente Stefania Pesce dell’ IIS “8 Marzo-K. Lorenz” di Mirano (VE).
In quest’ultima categoria di età, sono 3 i docenti italiani premiati come “runner up” ossia secondi classificati con il progetto “A Speech Which Can Reach”: Christine Zingerle e Claudia Pellegrini del Sozialwissenschaftlichen, Klassischen, Sprachen- und Kunstgymnasiums di Merano (BZ) e Rita Giovanna Ogliari, dell’IISS “G. Galilei” di Crema.
La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma a novembre, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.
In Allegato: elenco di tutti i progetti premiati, i docenti italiani in evidenza e le sintesi dei progetti con i link all’area di lavoro Twin Space
Il sito italiano eTwinning: https://etwinning.indire.it/
Info sui premi e i riconoscimenti eTwinning: https://etwinning.indire.it/riconoscimenti-e-premi/
Nota 7 marzo 2022, AOOGABMI 12870
Ministero dell’Istruzione
Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Alle Istituzioni scolastiche
c.a. Dirigente scolastico
OGGETTO: Sondaggio della Corte dei Conti europea sulla digitalizzazione delle scuole.
La Corte dei Conti europea, nell’ambito delle sue attività di monitoraggio annuali, sta effettuando un performance audit sui contributi finanziari della Commissione europea a sostegno degli Stati membri per la digitalizzazione delle scuole.
A tal fine, la Corte dei Conti sta effettuando, a partire dal 7 marzo 2022, un sondaggio sul livello di digitalizzazione delle scuole italiane, tramite la piattaforma EU-Survey. All’indirizzo istituzionale della scuola è stato recapitato un link al questionario contenente alcune domande di semplice compilazione.
Si confida nella partecipazione al sondaggio e si ringrazia per la consueta collaborazione.
IL DIRETTORE GENERALE
Simona Montesarchio
L’Europa è nelle tue mani!
È stato prorogato all’8 marzo 2022 il termine di partecipazione al Concorso Nazionale “L’Europa è nelle tue mani!”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale. Il concorso, promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro dell’Europa, invita studentesse e studenti a realizzare un elaborato che rappresenti la loro visione dell’UE nell’ottica di chi è ‘nato europeo’, e che abbia come oggetto uno dei temi della Conferenza: cambiamento climatico, salute, economia, giustizia sociale e occupazione, l’UE nel mondo, valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza, trasformazione digitale, democrazia europea, migrazione, istruzione, cultura, gioventù e sport.
I lavori sono ammessi in formato power point, video o contenuto adatto per essere veicolato tramite i social media. Alle scuole di appartenenza delle 21 classi vincitrici verrà assegnato un premio di importo pari a 7.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico e/o per la realizzazione di iniziative formative relative alle tematiche europee.
I materiali:
La scheda di presentazione
Il bando
La nota
Liberatorie
Nota 1 febbraio 2022, AOODGSIP 261
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico
Ufficio 2
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca
All’Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine
Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D’Aosta
e p.c. Ai Dirigenti scolastici degli istituti di istruzione Secondaria di II grado
OGGETTO: Consultazione dei giovani sul Futuro dell’Europa.
Avviso 18 gennaio 2022, AOODPIT 136
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020
Obiettivo specifico 2 Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale 3 Capacity building
PROG-3484 “Porte d’Europa 2020/2021””
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea
Individuazione di istituzioni scolastiche per la realizzazione di attività educative volte a dare continuità al percorso svolto in occasione delle celebrazioni della giornata del 3 ottobre 2021 a Lampedusa. Progetto FAMI n.3484/2020 “Porte d’Europa 2020/2021” – Obiettivo specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” – obiettivo nazionale 3 “Capacity building” – lettera m) “Scambio buone pratiche”
Erasmus+: evento di lancio del nuovo Programma
Erasmus+: evento di lancio del nuovo Programma con studenti, ministri e sottosegretari
Sala della Protomoteca, Campidoglio, Roma
Lunedì 20 dicembre 2021
10,45 – 17,00
Presentato il prossimo 20 dicembre, a Roma, il nuovo Programma Erasmus+. L’occasione è l’evento “Uniti nella diversità con il nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027”, organizzato dalle Autorità Nazionali e dalle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Innovativa), INAPP (Istituto Nazionale per le Politiche Pubbliche) e ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani).
Nel corso della giornata, i cui lavori saranno disponibili anche in streaming sul canale dedicato, verranno presentati i successi del Programma e le novità per i prossimi anni su mobilità, partecipazione e i progetti di cooperazione.
L’evento, che sarà aperto dai saluti del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, prevede l’incontro fra le giovani e i giovani che hanno partecipato al Programma Erasmus+ con i Ministri dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega allo sport, Valentina Vezzali.
A seguire, è previsto l’intervento dei Direttori delle Agenzie nazionali INDIRE, INAPP e ANG, responsabili in Italia per la gestione del Programma Erasmus+ per i settori Educazione, Formazione e Gioventù.
Nel pomeriggio, saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori del Label europeo delle Lingue, del Premio europeo per l’insegnamento Innovativo – EITA 2021, del premio EPALE EduHack per l’educazione degli adulti e del riconoscimento della Rete EuroPeers Italia, gli ambasciatori e ambasciatrici della mobilità europea.
Diretta streaming dell’evento: https://www.youtube.com/c/ErasmusPlusIndire
Nota 15 novembre 2021, AOODGOSV 28226
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali
All’Ufficio speciale di lingua slovena presso l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli-Venezia Giulia
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia di Trento
Al Sovrintendente agli studi della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado per il tramite dei rispettivi UU.SS.RR.
Oggetto: Concorso nazionale “Accoglienza, inclusione e riconoscimento dei diritti. Dal Manifesto di Ventotene all’Europa del futuro” a.s. 2021-2022
Nota 7 ottobre 2021, AOODGSIP 2238
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico Ufficio terzo
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Trento
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine Bolzano
Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D’Aosta Aosta
Oggetto: Bando di concorso “Porte d’Europa”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.