Archivi tag: Educazione Cittadinanza

Collaborazione Parlamento – MIM

Nota 8 settembre 2023, AOODGSIP 3774
Concorsi in tema di Educazione civica realizzati dal Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati. Anno scolastico 2023/24


La Nota 8 settembre 2023, AOODGSIP 3774, conferma l’impegno del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del MIM nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole.

Grazie al contributo degli Uffici Scolastici Regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti, è stata portata avanti negli anni un’attività di riflessione sui principi costituzionali e, più in generale, sulla legalità, nonché sui temi legati alla tutela dell’ambiente, del territorio e dei patrimoni materiali e immateriali della collettività.

Quattro le iniziative destinate alle Scuole secondarie di II grado:

il concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, bandito dalle tre Istituzioni, si propone di coinvolgere gli studenti invitandoli a presentare un elaborato in formato digitale su un articolo o sul testo costituzionale;

i progetti “Un giorno in Senato” e “SenatoAmbiente” – organizzati dal Senato della Repubblica con la collaborazione del MIM – sono entrambi destinati agli studenti del terzo e quarto anno della Scuola secondaria di II grado e sono inseriti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. “Un giorno in Senato” consente di approfondire i meccanismi del procedimento legislativo, coinvolgendo gli studenti nella redazione e approvazione di un disegno di legge su un tema di loro interesse, che sarà approfondito e discusso in Senato dalle classi vincitrici. “SenatoAmbiente”, invece, è incentrato sulle funzioni conoscitive, ispettive e di controllo e coinvolge gli studenti, come una vera e propria Commissione parlamentare, nello svolgimento di un’indagine conoscitiva su un tema di interesse ambientale e nella redazione di documento conclusivo che i vincitori presentano a Palazzo Madama;

la “Giornata di formazione a Montecitorio” consente agli studenti dell’ultimo biennio delle Secondarie di II grado di vivere una concreta esperienza di vita parlamentare alla Camera dei deputati, simulando i lavori di una commissione in sede referente, visitando Palazzo Montecitorio, partecipando ad un incontro-dibattito con membri dell’Ufficio di Presidenza e di una Commissione parlamentare.

Agli studenti più giovani della Scuola secondaria di I grado sono dedicati due concorsi: “Testimoni dei Diritti” e “Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia”. 

Testimoni dei Diritti” impegna i ragazzi a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificarne l’attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, dando conto del lavoro svolto attraverso un elaborato multimediale. 

Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia”, organizzato dalla Camera dei deputati, invita gli studenti a illustrare con originalità alcune “parole chiave” della democrazia attraverso il linguaggio multimediale. Una selezione dei lavori viene poi pubblicata sul sito giovani.camera.it per la votazione online che decreta le classi vincitrici del concorso. 

Al concorso “Parlawiki” possono partecipare anche gli alunni della Scuola primaria (classi quinte), cui si rivolge anche il concorso, organizzato dal Senato, “Vorrei una Legge che…”, con cui si invitano i ragazzi a individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli e infine illustrarlo facendo ricorso a una modalità espressiva a scelta.

Tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione e i bandi dei concorsi sono disponibili nella nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sulla piattaforma www.cittadinanza-costituzione.it oltre che sui siti istituzionali dedicati alle iniziative di Senato e Camera per le scuole senatoragazzi.it e giovani.camera.it.

Nota 8 settembre 2023, AOODGSIP 3774

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano Bolzano
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Trento Trento
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola località Ladine Bolzano
Alla Sovrintendenza degli Studi per la Regione Valle D’Aosta Aosta
p.c. Ai Referenti per la Legalità degli Uffici Scolastici Regionali
e, p.c. Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione LORO SEDI

Oggetto: Concorsi in tema di Educazione civica realizzati dal Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati. Anno scolastico 2023/24.

Protocollo di Intesa 3 luglio 2023, AOODPIT 2850

Protocollo di Intesa tra
il Ministero dell’Istruzione e del Merito e
l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” – Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea

“Sviluppo di competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza”

Protocollo d’intesa tra il MIM e la Procura generale della Corte dei conti

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale hanno sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa per favorire la diffusione dei temi legati a un corretto utilizzo delle risorse pubbliche nelle scuole di tutta Italia. Obiettivo dell’iniziativa è insegnare agli studenti i primi rudimenti in materia, con nozioni di legalità finanziaria e gestione dei fondi pubblici, soffermandosi sull’importanza di contrastare lo spreco di risorse destinate alla collettività.

Per garantire il coinvolgimento degli studenti, nei prossimi mesi si svolgeranno incontri nelle scuole, con la partecipazione, tra gli altri, di esponenti della Guardia di Finanza, che impartiranno ai ragazzi le prime nozioni in materia di tutela della legalità finanziaria.

“L’obiettivo comune – dichiara il Ministro Valditara – è far sì che i nostri ragazzi diventino cittadini informati, acquisendo consapevolezza dell’importanza di tutte le azioni a tutela delle risorse pubbliche e a contrasto delle attività illecite, che danneggiano la collettività. Difendere le ‘risorse pubbliche’ significa permettere la costruzione di scuole grandi e accoglienti, avere banchi e lavagne nuove, laboratori di avanguardia, biblioteche fornite. Comprendere questo concetto fondamentale è il punto di partenza per diventare cittadini responsabili”.

Nota 3 aprile 2023, AOODGSIP 1499

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Trento
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine Bolzano
Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D’Aosta Aosta

Oggetto: Concorso nazionale “La legalità come strumento di realizzazione personale” – Anno scolastico 2022/2023.

L’Ora di Costituzione

Nota 21 febbraio 2023, AOODGPOC 236
Ciclo di incontri “L’Ora di Costituzione”

Giovedì 23 febbraio, alle ore 10.30, nella Sala Koch di Palazzo Madama, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara porterà il suo saluto al primo appuntamento dell’iniziativa “l’Ora di Costituzione in Senato”, promossa dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, sen. Alberto Balboni. Il Presidente emerito della Corte costituzionale, professor Giuliano Amato, illustrerà a 150 studenti delle Scuole secondarie di II grado i principi fondamentali della Costituzione italiana (artt. 1 – 12).

La lezione sarà contemporaneamente trasmessa in diretta streaming attraverso il portale dell’ANSA e sul sito loradicostituzione.it. Tutte le scuole italiane che lo desiderano avranno quindi la facoltà di collegarsi o, eventualmente, usufruire in un secondo momento della registrazione per organizzare momenti di approfondimento con gli studenti nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.

Nota 21 febbraio 2023, AOODGPOC 236

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi dell’amministrazione, la comunicazione e i contratti

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie LORO SEDI

OGGETTO: Ciclo di incontri “L’Ora di Costituzione”

Decreto Direttoriale 20 febbario 2023, AAODGPOC 21

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti

Proroga Bando di Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”

Decreto Direttoriale 31 gennaio 2023, AOODGPOC 6
Bando di Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”

Nota 16 febbraio 2023, AOODGOSV 5231

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di primo e secondo grado, statali e paritarie LORO SEDI
Ai Direttori degli Istituti di Formazione Professionale regionale (IeFP) LORO SEDI
E p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE

OGGETTO: Undicesima edizione del concorso nazionale “EconoMia”. Seconda edizione di Eco-Quiz sulla cittadinanza economica

Decreto Direttoriale 31 gennaio 2023, AOODGPOC 6

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti

Bando di Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”

Nota 15 settembre 2022, AOODGSIP 2936

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano Bolzano
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Trento Trento
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola località Ladine Bolzano
Alla Sovrintendenza degli Studi per la Regione Valle D’Aosta Aosta
p.c. Ai Referenti per la Legalità degli Uffici Scolastici Regionali
e, p.c. Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione LORO SEDI

Oggetto: Progetti e concorsi in tema di Educazione civica realizzati dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati. Anno scolastico 2022/23.

Monitoraggio Educazione civica

Nota 27 giugno 2022, AOODGOSV 16706

Monitoraggio sull’insegnamento trasversale dell’educazione civica a scuola – aa.ss. 2020/21 e 2021/22


Al via il monitoraggio sull’insegnamento trasversale dell’Educazione civica a scuola per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.

L’obiettivo della rilevazione riguarda le modalità adottate dalle istituzioni scolastiche per l’introduzione di tale insegnamento e coinvolge tutti i gradi scolastici, a partire dalla Scuola dell’infanzia, fino alla Scuola secondaria di II grado.

Il monitoraggio, condiviso con il Gruppo di esperti e il Comitato tecnico-scientifico nominati dal Ministro, rappresenta la prima fase di un processo di progettazione partecipata sull’insegnamento di questa disciplina: a partire dagli esiti della rilevazione, il Ministero integrerà le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica entro l’anno scolastico 2022/2023.

Le scuole potranno partecipare al monitoraggio in forma volontaria e fino al 31 agosto 2022, attraverso la compilazione di un questionario disponibile nella pagina del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata all’Educazione civica (https://www.istruzione.it/educazione_civica/).

Avviso 10 agosto 2022, AOODPIT 1938

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico

Custodire la memoria delle vittime delle stragi di mafia. Iniziative scolastiche di promozione della legalità

Nota 27 giugno 2022, AOODGOSV 16706

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio 9° – Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione

Ai Direttori generali/Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici e ai Coordinatori delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI
e p.c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Al Capo Ufficio stampa
Al Gruppo di esperti sull’insegnamento trasversale dell’Educazione civica
Al Comitato tecnico-scientifico
LORO SEDI

Oggetto: Monitoraggio sull’insegnamento trasversale dell’educazione civica a scuola – aa.ss. 2020/21 e 2021/22

Notte Bianca della Pace e della Legalità

Sabato 28 maggio a Roma, dalle ore 14.00 alle ore 22.40, presso la Corte Suprema di Cassazione, a Piazza Cavour, si svolgerà la Notte Bianca della Pace e della Legalità. Una serata di eventi, spettacoli, laboratori dedicati all’educazione di studentesse e studenti sui temi della giustizia, del diritto, del rispetto delle regole, coerentemente con gli obiettivi previsti dal PNRR e contemplati dalla Carta d’intenti e dal Protocollo d’intesa sottoscritti dal Ministero dell’Istruzione e dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM).

“La Notte Bianca della Pace e della Legalità e il concorso ‘LEX GO’ sono eventi che ci ricordano una delle più importanti funzioni della scuola: essere presidio del diritto – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. Per questo ringrazio l’ANM per una collaborazione estremamente importante e mi congratulo con le ragazze i ragazzi e i loro docenti che hanno ancora una volta dimostrato grande creatività e sensibilità ai temi della cittadinanza e del rispetto della legge”.

Nel corso della manifestazione organizzata in collaborazione con la Corte Suprema di Cassazione, alle ore 20.00, la Consulta dei ragazzi dell’ANM premierà le scuole vincitrici del progetto “LEX GO” – Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia. Il progetto ha proposto attività di formazione tenute da magistrati dell’ANM per i docenti delle Scuole secondarie di II grado. Ogni docente ha proposto i temi approfonditi a una o più delle proprie classi, le quali hanno realizzato un’opera che ha partecipato al concorso. Sono pervenute in totale 266 opere (159 video, 52 canzoni, 55 graphic novels) tutte di grande spessore e ricche di contenuti che dimostrano una grande attenzione e una profonda sensibilità delle ragazze e dei ragazzi per i temi della giustizia e della legalità.

I Vincitori:

Categoria Video: K.I.S.S. (Keep It Short and Simple)
1. Liceo classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria – 5 Classe 5F – Titolo: “Ferita dalle tue ferite”.
2. Liceo “Marie Curie” di Meda (MB) – Classe 1ASA – Titolo: “Cristina Mazzotti”.
3. ITC “Pagano” di Napoli – Classe 1FL – Titolo “La storia di Giacomo”.

Categoria Canzoni: LEX FACTOR
1. Liceo “Da Ponte” di Bassano Del Grappa (VI) – Classi 4 – Titolo: “Dietro alle sbarre”.
2. Liceo “Pertini” di Genova – Titolo: “La vita fragile fra online e offline”.
3. Liceo scientifico “E. Fermi” di Sciacca (AG) – Classe 1B – Titolo: “Il dolore passa ma l’amore no” – e IIS “G. Mazzini” di Vittoria (RG) – Classe 1B, 3 B 4B Liceo scientifico – Titolo: “I non diversi siete voi”.

Categoria Graphic Novel
1. IIS “V. Gerace” di Cittanova (RC) – Classi 3A, 3B, 4A – Titolo “Savanna e Karim, la forza di andare avanti”.
2. IIS “E. Fermi” di Policoro (MT) – Classe 3C Liceo scientifico – Titolo “Storia di due padri e dei loro figli…”.
3. IIS “Marconi” di Cosenza – Classi da 1 a 4 – Titolo “Sick Love”.