Archivi categoria: Formazione

Più libri più liberi

Più libri più liberi 

6 – 10 dicembre, La Nuvola – Roma

Nomi Cose Città Animali 

 Dal 6 al 10 dicembre torna a Roma Più libri più liberila fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), come ogni anno si terrà nello scenografico edificio de La Nuvola dell’Eur

Quest’anno 594 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, confronti, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della fiera si svolgerà il 6 dicembre, alle ore 11 alla Nuvola. 

 Più libri più liberi è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della CulturaRegione Lazio,Roma CapitaleCamera di Commercio di Roma ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di RomaATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio

 48MILA TITOLI L’ANNO 

La piccola e media editoria in Italia nel 2022 ha pubblicato 47.850 novità, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-0,6%) e pari al 59,3% dell’offerta editoriale complessiva. Le case editrici attive, micro, piccole e medie, sono 5.022, -0,9% rispetto al 2021. La quota di mercato nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) nel 2022 è stata pari al 49,2%. 

 IL TEMA: NOMI COSE CITTÀ ANIMALI 

Il tema della 22° edizione è il titolo di un gioco per bambini. E, come nel gioco, ogni autore potrà comporre la propria categoria lessicale, perché giocando si comprenda che per essere liberi in una comunità è necessario stabilire, e cambiare quando serve, alcune regole. Giorgio Manganelli diceva “Ma non è la meta di tutte le nostre disperazioni sciogliersi nel gioco?”. Da bambini giochiamo e impariamo a leggere e scrivere. Da adulti dimentichiamo quanto sia importante vivere con il gioco – ma mai per gioco. 

N come NOVITÀ 

Moltissime le novità di quest’anno.La curatrice Chiara Valerio ha raccontato i temi della manifestazione in Una lettera tira l’altra, il podcast di Più libri più liberi prodotto da zampediverse: sei puntate, ciascuna dedicata a una lettera da cui si è partiti per giocare a Nomi Cose Città Animali e parlare di libri, editoria, nuove uscite e grandi autori. Nuovo anche il format Una cosa non sempre divertente che faccio ogni anno, un vero e proprio reportage da Più libri più liberi, scritto e prodotto da Emmanuela Carbé. La scrittrice e studiosa girerà per gli spazi della Nuvola, giorno per giorno, restituendoci le sue impressioni sulla fiera, e dunque sull’editoria italiana nella sua parte più vivace e pulviscolare. Una cronaca giornaliera che affiancherà il programma e sarà un racconto su Il Post, nella sezione Storie/Idee. Inoltre, arriva da Testo, la fiera organizzata da Pitti nel mese di febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, Radio Gridolini (Cloud version) ideata da Todo Modo. Una radio per raccontare quello che succede a Più libri più liberi attraverso interviste e approfondimenti, e partendo dal principio che la cautela è il contrario della confidenza e i libri sono qualcosa di per niente cauto. 

 A come AUDITORIUM DELLA NUVOLA  

Anche quest’anno nell’Auditorium della Nuvola si terranno eventi con i protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. Molto attesa la Lectio magistralis tenuta dal filologo classico, grecista, storico e saggista Luciano Canfora sul tema Guerra e schiavi nell’antichità. In occasione dell’uscita del libro dell’attivista e ricercatore egizianoPatrick Zaki l’autore dialogherà con Pegah Moshir Pour e Marianna Aprile. Si intitolaPaolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo il libro e la Lectio magistralis di Corrado Augias, mentre a ripercorrere la storia della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino ai giorni nostri sarà Simone Pieranni, uno dei massimi esperti di Cina in Italia, in occasione dell’uscita del suo libro Tecnocina in dialogo con Cecilia Sala. Molto attesa anche la presentazione del libro dello storicoAlessandro BarberoAll’arme! All’arme! I priori fanno carne! in cui, attraverso le cronache del tempo, si racconta la rivolta dei Ciompi nel trecento fiorentino, in dialogo conGiuseppe Laterza. La guerra sarà anche il tema centrale dell’incontro Zone di guerracon Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Cecilia Sala e la moderazione di Marco Zatterin. Storie musicate e storie disegnate è il confronto tra il rapper Rancore e la fumettista Fumettibrutti, intervistati da Carlotta Vagnoli mentre sarà dedicato al tema Immaginazioni umane e immagini artificiali il dialogo tra il designerRiccardo Falcinelli e Irene Graziosi. Sabino Cassese, tra i più autorevoli giuristi italiani, dialogherà con Pietro Del Soldà commentando i passaggi fondamentali della Carta Costituzionale nell’incontro dal titolo Le parole della costituzione.

A come AUTORI STRANIERI  

Tra i moltissimi ospiti di questa edizione, molto attesa è la giornalista, documentarista e scrittrice brasiliana Eliane Brum, che sarà a Più libri più liberi per presentare il suo libro Amazzonia. Viaggio al centro del mondo, e testimoniare un pensiero poetico e politico che sancisce con forza quanto l’Amazzonia sia essenziale alla continuità del pianeta. Altro ospite molto atteso Merlin Holland, l’unico discendente in linea diretta di Oscar Wilde che, insieme a Chiara Tagliaferri e Michele Masneri, presenterà il libro Essere figlio di Oscar Wilde scritto dal padre Vyvyan Holland. La scrittrice messicana Brenda Navarro incontrerà il pubblico insieme a Igiaba Scego in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Cenere in Bocca, in cui affronta temi delicati e dolorosi come le disuguaglianze sociali e la mancanza di radici. La suite di Giava è il titolo del nuovo libro dello scrittore olandese Jan Brokken, dedicato alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935, presentato conMarco Filoni. Draghi, spade e magia saranno al centro dell’incontro con lo scrittore statunitense Christopher Paolini e la scrittrice fantasy Licia Troisi. Incontreremo lo scrittore croato Robert Perisić in un incontro dedicato al suo Disastri esistenziali e spese folli, in cui l’autore ha tratteggiato dei ritratti di personaggi esilaranti e assurdi del mondo globalizzato, intervengono Elvira Mujčić, Paolo Di Paolo e Anilda Ibrahimi. Lo scrittore di origini ghanesi Nana Kwame Adjei-Brenyah dialogherà con Peppe Fiore per condurci in una surreale versione futura degli Stati Uniti dove il sistema carcerario è totalmente privatizzato, e in cuiCatene di gloria è il nome di un format televisivo. Emma, la regina del Chapo e le altre signore del narcotraffico è il titolo del libro della giornalista e scrittrice messicanaAnabel Hernandez, che interverrà in fiera per aiutarci a comprendere il complesso impero della criminalità organizzata e dei cartelli della droga in Messico, in dialogo conRoberto Scarpinato e Carmelo Sardo. La scrittrice inglese Sally Bayley racconterà il suo ultimo libro The Green Lady insieme a Simonetta Bitasi e Leonetta Bentivoglio trasportandoci in un mondo eccentrico di insegnanti, guardiani e spiriti guida. L’autrice ecuadoriana Yuliana Ortiz Ruano ci racconterà in un dialogo con Viola Ardone il suo ultimo libro Febbre di carnevale, in cui nel delirio e nella follia la protagonista ripercorre la sua storia e quella delle donne che l’hanno cresciuta. L’ingleseMaggie Nelson presenterà il suo Bluets con Ilaria Gaspari e Alice Urciuolo, per condurre il pubblico in una esplorazione della sofferenza personale e dei limiti dell’amore. L’inglese A.K. Blakemore nell’incontro su Le streghe di Manningtree ci condurrà nell’Inghilterra del 1600 in una comunità priva di uomini, in cui le donne sono abbandonate a loro stesse, con Nadia Terranova. Il venditore di incipit per romanzi è il titolo dell’ultimo romanzo dello scrittore e drammaturgo romeno Matei Vișniec che sarà in fiera per raccontarcelo con Bruno Mazzoni. La storia di tre donne che si dipana lungo cinque secoli è la trama di Weyward della scrittrice anglo-australiana Emilia Hart, in dialogo con Anna Giurickovic Dato. La scrittrice e giornalista statunitense Margo Jefferson sarà a Più libri più liberi insieme a Gianni Riotta per presentare Sistema nervoso in costruzione, l’attesissimo seguito del pluripremiato Negroland, in cui interroga sé stessa e il concetto di autobiografia, regalandoci un memoir profondo e di incredibile bellezza. Il brillante ed enciclopedico saggio Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato dell’autore femminista americanoJude Ellison Sady Doyle sarà discusso in fiera con Maura Gancitano e Viola Lo Moro per una riflessione sulla natura selvaggia della femminilità e sulla primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne. Il pluripremiato regista tedesco Moritz Riesewieck sarà a Più libri per presentare il suo libro scritto con Hans Block, La fine della morte e per condurci in un avvincente viaggio nell’aldilà digitale insieme a Joachim Bernauer e Andrea Colamedici. La scrittrice tedesca di origini iraniane Shida Bazyar dialogherà con Pegah Moshir Pour e Angiola Codacci Pisanelliper presentare Di notte tutto è silenzio a Teheran e raccontare una storia che si snoda lungo quattro decenni di un popolo in lotta. Nell’incontro dedicato al libro Astrologia la fumettista svedese Liv Strömquist, in dialogo con Zuzu, utilizzerà il prisma dell’astrologia col suo consueto umorismo e la sua penetrante ironia, per sbeffeggiare le celebrità e i personaggi pubblici del nostro tempo. La scrittrice e poetessa croata Ivana Bodrožić interverrà a Più libri più liberi con Teresa Ciabatti per presentare Figli, figlie, e raccontarci di tre donne i cui legami ci offrono una riflessione su cosa significhi essere prigionieri di sé stessi e degli altri, e subire la volontà e i desideri altrui. Il direttore del Centro Sacharov Sergej Markovič Lukaševskij sarà alla Nuvola per presentare la graphic novel Andrej Sacharov. L’uomo che non aveva paura di Ksenija Novochat’ko, in cui è raccontata la vita straordinaria del Premio Nobel e ripercorsa la contrapposizione USA-URSS sullo sfondo della storia del Novecento, con Marina Sakharov, Yuri Garrett, Tatiana Pepe e la moderazione di Francesca Mannocchi. La scrittrice ecuadoriana Mónica Ojeda esplorerà i temi del doppio, le relazioni tra donne nell’adolescenza e il rapporto madre-figli nella presentazione del suo romanzo Mandibula. Il pluripremiato autore sloveno Goran Vojnović interverrà a Più libri più liberi con Patrizia Raveggi e Maria Bidovec in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Il collezionista di paure, una raccolta di riflessioni che è quasi un manuale di analisi psicanalitica dei sopravvissuti alla disgregazione della ex Jugoslavia. La giornalista e viaggiatrice francese Lucie Azema presenterà il suo nuovo libro Le strade del tè in cui esplora i significati profondi, le figure, gli aneddoti, le pratiche di questa bevanda. Il poeta albanese Gëzim Hajdari presenterà I canti della brughiera, una potente raccolta di poesie. Il francesePierre Adrian ci racconterà I giorni del mare, un romanzo in cui la nostalgia per le cose perdute trascolora nella speranza di quello che verrà. L’autrice americana Kali Fajardo-Anstine ci racconterà Donna di luce, una saga famigliare avvincente che ci invita a riflettere su quanto il passato possa ispirare il nostro presente, con Marta Ciccolari Micaldi. Dalla Francia arriverà lo scrittore Éric Chevillard per parlare di Dino Egger, protagonista di un romanzo originale e innovativo che verrà raccontato agli ospiti della fiera insieme a Paolo Di Paolo. Lo scrittore austriaco Christoph Ransmayr interverrà per parlare de L’inchino del gigante, cinque storie di viaggi e metamorfosi che getteranno una luce inedita e sorprendente sugli angoli più inaccessibili e disparati del pianeta Terra. La professoressaJennifer Tamas presenta il suo saggio I NO delle donne, ripercorrendo la storia del rifiuto e il percorso di invisibilizzazione vissuto dalle donne della storia e della letteratura, conGiulia Frare e Monica Randi.

A come AUTORI ITALIANI  

Nei cinque giorni della fiera sarà possibile ascoltare e incontrare molti importanti autori italiani e assistere alla presentazione di speciali novità dai cataloghi dei piccoli e medi editori nazionali, a conferma della straordinaria vivacità della categoria. Lo scrittore Erri De Luca presenterà Cercatori d’acqua: otto brevi, limpidi racconti che, partendo dal racconto biblico, invitano a riflettere sul valore delle acque, perché la ricerca di sorgenti incontaminate che mettano fine alla nostra sete resta l’unica possibilità per sopravvivere nel deserto del contemporaneo. Anche quest’anno Più libri più liberi omaggerà lo scrittore Andrea Camilleri con un reading inedito di Neri Marcorè. Nella presentazione del volume I nomi, Laura Pugno ci consegnerà versi che si inseguono l’uno con l’altro alla ricerca di un tema, di un modo e di una vocazione. In occasione della pubblicazione, dopo 25 anni, del diario di guerra scritto quando era inviato in Cecenia, Adriano Sofri in C’era la guerra in Cecenia racconterà quella straordinaria vicenda di guerra, di distruzione e di liberazione vissuta in prima persona. In occasione dei suoi ottant’anni di vita, di cui sessanta trascorsi a occuparsi di fotografia, Ferdinando Scianna si regala, e regala a noi, un nuovo e prezioso volume: Abecedario fotografico, in cui analizza le particolarità del linguaggio visivo che più di tutti, nell’arco della sua vita, ha adoperato e amato, in un incontro con Antonio Gnoli. Di traduzione letteraria parlerà Melania Mazzucco in un confronto con l’editore ucraino Ivan Riabchyi. La società esiste è il titolo del nuovo libro di Giorgia Serughetti, un testo che mappa le visioni che animano le più recenti forme di attivismo sindacale, ambientalista e femminista, presentato conElly Schlein e Marco Damilano. Da Pinocchio a Masterchef è il titolo dellaLectio che terrà il giornalista e scrittore Antonio Pascale per ripercorrere la storia sentimentale del mondo attraverso la coltivazione del grano. Il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi terrà una Lectio magistralis su Michelangelo guidandoci tra le ombre della personalità inquieta di un maestro assoluto, venerato e copiato fino ai giorni nostri. Il regista e attore Antonio Rezza sarà in fiera per presentare Il fattaccio un romanzo che sfida le regole del noir letterario. Maurizio Landini, Roberto Gualtieri e Giovanni Maria Flick saranno in fiera per l’incontro Tra autonomia differenziata e presidenzialismo, pubblicazione che raccoglie i preziosi contributi della giornata di discussione promossa dalla CGIL il 20 gennaio 2023, modera Monica Giandotti. Edoardo Nesi tornato al romanzo con un’opera vitale, comica e tragica, presenterà I lupi dentro. In occasione dell’uscita del suo nuovo libro, Marco Malvaldi ci racconterà La morra cinese, un giallo comico, satirico e antiquario mentre si intitola Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America? il libro di Antonio Manzini. Dedicata a Diego Armando Maradona sarà la presentazione del libro DiegoPolitik, di Boris Sollazzo in dialogo con Alessandro Di Battista, in cui si rifletterà sulla personalità politica, il carisma sociale e l’importanza che ha avuto il famoso calciatore nella storia contemporanea. Lo scrittore Marco Taddei e l’illustratore Michele Rocchetti presenteranno Funerali preparati, un compendio di filosofia della sepoltura, in dialogo con Ginevra Lamberti. È il racconto di una comunità allontanata dal proprio paesino, e della difesa della natura dall’attacco dell’uomo, quello del romanzo diMichele Cocchi, Ferrabosco, che sarà presentato da Andrea Tarabbia e Lavinia Azzone. Giulia Caminito, Paolo Di Paolo e Alessandro Mari presenteranno la nuova collana di narrativa italiana Greenwich Extra, che ha come obiettivo quello di cercare romanzi che abbiano una natura eccentrica, nel senso più letterale del termine: fuori dal centro. In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, la scrittrice Alice Urciuolo presenterà La verità che ci riguarda, in cui racconta l’eredità emotiva che viene trasmessa di madre in figlia e le infinite distorsioni dell’amore. Gli Amici geniali è la storia dell’amicizia, destinata a cambiare il corso dell’egittologia, tra Jean-Francois Champollion (Il Decifratore) e Giovanni Battista Belzoni (lo Scopritore), ricostruita su documenti e testimonianze sinora inediti da Marco Zatterin, in dialogo con Alessandra Necci. La pretesa del comando è il libro nel quale le autriciStefania Limiti e Sandra Bonsanti hanno voluto contestualizzare la questione nella nostra storia repubblicana, ricostruendo il significato del presidenzialismo con l’intervento di Roberto Scarpinato e Marco Lillo. La content creator e attivista Body Positive Dalila Bagnuli presenterà insieme a Giulia Blasi AntiManuale della Bellezza in cui racconta il suo corpo cercando di decostruire la sua grassofobia interiorizzata e liberarsi dalla pressione estetica. Uno dei più importanti genetisti italiani, Guido Barbujani, ci racconterà com’era la vita quotidiana milioni di anni fa in Come eravamo. Mauro Bonazzi si interrogherà sul Passato, presentando il suo libro in cui lo riscopre come un processo dinamico in continua negoziazione col presente. A raccontare Silvio Berlusconi sarà Luca Bottura in Meno male che Silvio c’era. Giuseppe Caporale ci presenterà Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica, insieme a Luca Telese, Gian Antonio Stella e Massimiliano Fuksas, in una riflessione su come il Mediterraneo sia un hot-spot climatico. Parte da un sogno fatto dall’autore Giulio Caporaso il libro Mogol: un canto universale per la salvezza del Mondo, che approfondisce il confine sottile che lega il mondo dei vivi all’aldilà, con gli interventi di Giulio Rapetti Mogol, Piera Vitali, Dario Ballantini e Rita Pennarola.Tante care cose è il libro dell’attore Massimo De Lorenzo in cui si racconta in un’autobiografia epistolare, in dialogo conLuca Vendruscolo, Alessandro Tiberi, Giulia Mombelli, Carlo De Ruggieri,Cristina Pellegrino e Pietro Sermonti. Ci porterà nella vita di Gina Lombroso la scrittrice Silvia Di Natale, nella presentazione di Una donna nell’ombra, raccontando la vicenda umana, sentimentale, politica e professionale di una donna straordinariamente vicina a noi, con l’intervento di Wlodek Goldkorn. Tommaso Giagni ricostruirà la vita di Jim Thorpe nella presentazione del libro Afferrare un’ombra, con Marino Sinibaldi. Si intitola Il mio nome è Sorciosecco il libro di Claudio Gregori (Greg), che presenterà in fiera le disavventure di Sorciosecco e della sua banda di scalmanati. La cantante e polistrumentista Lavinia Mancusi sarà in fiera per presentare Revolucionaria!, le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violetta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, con Giulia Ananìa e Alessandro Mannarino. Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese è un libro e insieme un viaggio nel mondo dei miti, delle fiabe e delle tradizioni teatrali giapponesi alla ricerca di personaggi femminili inquietanti, ribelli, marginali, di Rossella Marangoni in dialogo con Maria Teresa Orsi e Lorenzo Gasparrini. La presentazione di Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull’attore e su altre amenità di Claudio Pallottini, con gli interventi di Flavio Insinna e Carlotta Proietti, illustrerà il primo docu-libro che attraverso le parole dello stesso Gigi Proietti racconta la sua visione del teatro. Avverrà in fiera la presentazione diEroi, il nuovo libro di Andrea Pennacchi, che accompagnerà i lettori e il pubblico alla scoperta dell’Iliade e dell’Odissea, rileggendo l’epica omerica e arricchendo la narrazione di riflessioni, ricordi e fantasie: con l’intervento di Giuseppe Civati. Si intitola Magnum Magnum la presentazione dell’omonimo libro, in edizione rivista e aggiornata che omaggia uno straordinario collettivo artistico: Paolo Pellegrin, Newsha Tavakolian e Michele Smargiassi faranno un’analisi di ciò che rende indimenticabile uno scatto, accompagnandola con aneddoti di vita, ricordi affettuosi e brandelli di storia raccontati dagli stessi protagonisti.Pulsatilla interverrà in fiera per presentare il romanzo Il campo è aperto. Con sguardo intelligente e dissacratore, ma anche pieno di empatia, Francesca Reggiani ripercorre le tappe della sua vita di donna di spettacolo nell’incontro di presentazione del suo libroSpettacolare. Finché c’è attualità c’è satira, con Enrica Accascina e l’intervento diAlessandro Orlandi. Benedetta Sabene, in dialogo con Michele Santoro, ci illustrerà come anche nei nostri media siano state diffuse a reti unificate numerose notizie non verificate sul conflitto in Ucraina durante la presentazione di Ucraina. Una controstoria del conflitto. L’esperienza della violenza maschile contro le donne e il lungo percorso che le vittime devono compiere per liberarsene, raccontato con le parole delle sopravvissute, è il tema di Flaminia. La violenza narrata dalle donne, di Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte, con gli interventi di Valeria Fedelie Silvia Garambois. Giovanni Maddalena presenta il libro Il pensiero di Vasilij Grossman, evocando alcune vicende cruciali della nostra storia recente in chiave teoretica e morale oltre che politica, in dialogo con Mattia Ferraresi, Maurizia Calusio e Guido Baggio. Il lucido, acuto e documentatissimo saggio di Massimo L. SalvadoriL’Antifascista. Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio sarà presentato dall’autore conMarco Damilano. Antonio Schiena sarà presente in fiera per presentare il suo nuovo romanzo, Chiodi, con le Karma B e Annamaria Carbonaro. Gianluca Scroccu e Anna Tonelli presenteranno il volume La sinistra nell’Italia repubblicana in cui si raccontano quasi ottant’anni di vita della sinistra, con Gianni Cuperlo e Marco Damilano. Si discuterà del ‘caso Orlandi’, una vicenda ambigua e oscura che potrebbe avere una nuova svolta con la riapertura del caso da parte della Magistratura del Vaticano, nella presentazione del libroEmanuela Orlandi: 40 anni di depistaggi, di Armando Palmegiani, con Raffaella Notariale e Fiore De Rienzo.

R come ROMA 

All’interno del programma sono previsti una serie di appuntamenti che hanno al centro la Capitale e le sue infinite storie. In occasione della pubblicazione dell’audiolibro de La città dei vivi Nicola Lagioia interverrà per parlare del delitto di Luca Varani, inabissandosi nella notte di Roma, con Carla Fiorentino e Antonella LattanziFabio Isman presenteràLa Roma che non sai. Viaggio nei segreti della Città eterna, con Claudio Strinati, lungo percorsi inediti per uscire dagli itinerari consueti e provare il gusto della scoperta, il piacere per passeggiate curiose che ci possiamo regalare in qualche giornata romana. Franchino Er Criminale dialogherà con Giulia Crossbow e Mattia Tombolini a partire da Me so magnato Roma, la sua guida al cibo popolare della Capitale. La fiera sarà anche il momento per raccontare l’ultima edizione di Letterature Festival Internazionale nell’incontro La memoria del mondo e altre Storie con letture dell’attrice Anna Ammirati e la partecipazione di Nadia TerranovaSimona Cives e Miguel Gotor.  

P come PAROLE 

Una serie di incontri in cui voci esperte si confronteranno su punti di vista differenti, per provare a comporre, attraverso il proprio repertorio di parole, un significato comune. Come già annunciato, molto atteso è il dialogo Italiane a Parigi, un incontro tra Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, prima donna a ricoprire questo ruolo dalla fondazione della Maison nel 1946, e Teresa Cremisi, editrice e scrittrice che ha diretto Gallimard e Flammarion ed è l’attuale presidente della casa editrice Adelphi. La poeta Vivian Lamarque, vincitrice della prima edizione del Premio Strega Poesia, sarà introdotta daStefano Petrocchi e Nicola Lagioia e intervistata da Irene Graziosi in un evento in collaborazione con LucyGli struggenti interrogativi è il nome dell’incontro tra Daniela Collu e Stefano Pisani, sulle classifiche di manualistica come specchio del Paese e sull’idea che i manuali possano fornire una descrizione antropologica degli italiani, con la moderazione di Gianni Peresson. Con l’hashtag #leparolevalgonol’Istituto della Enciclopedia ItalianaTreccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Su Le parole dei romanzi è centrato l’incontro in collaborazione con La lingua batte tra l’attore, sceneggiatore, regista e scrittore Antonio Manzini e la linguistaValeria Della Valle, mentre su Le parole delle canzoni quello con il rapper Piotta in dialogo con la scrittrice Ilaria Gaspari. Ancora sulla centralità del linguaggio è l’incontro con il regista Marco Bellocchio che dialogherà con lo scrittore Paolo Di Paolo in Le parole del cinema. 

S come SCRITTORI CHE PARLANO DI SCRITTORI 

Scrittori che parlano di altri scrittori è una nuova formula proposta da Più libri più liberi, nata per conoscere meglio gli scrittori che amiamo attraverso la lente di altri scrittori, operazione che ci permetterà di scoprirne aspetti affascinanti. Mario Desiati ci parlerà di Fleur Jaeggy, la scrittrice italo-ghanese Djarah Kan di Franzt Fanon e Joseph ConradNadia Terranova discorrerà su Jane Austen e Gaja Cenciarelli su Margaret AtwoodMarina Pierri ci avvicinerà a Elena Ferrante mentre Carola Susani ci racconterà Alberto MoraviaViola Ardone su Julio Cortázar e Teresa Ciabatti su Joan Didion, e poi ancora Vanni Santoni su Roberto BolañoDonatella Di Pietrantonio suEmmanuel Carrère. Infine, Serena Dandini ci parlerà di Eve Babitz ed Elena Stancanelli di Jean Rhys.

C come CALVINO   

Un ciclo di incontri è dedicato allo scrittore Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita. Si parte con Calvino più Calvino nel quale si confronteranno l’autrice e attivista Carlotta Vagnoli su Calvino e la Resistenza, la linguista e saggista Vera Gheno su La lingua di Calvino e lo scrittore e commediografo Marcello Fois su Calvino e l’avventura. Le parole di Calvino è la Lectio diMatteo Motolese, un viaggio in tredici tappe che ci farà entrare all’interno dei meccanismi e delle scelte linguistiche di uno degli autori italiani più amati e letti del nostro tempo. E poi i professori Andrea Prencipe e Massimo Sideri presenteranno il loro libro Il visconte cibernetico, mettendo l’insegnamento di Calvino alla prova della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Leggere Italo Calvino attraverso la parola poetica sarà invece il tema della presentazione del libro Calviniana. Per un verso o per l’altro di Teresa Porcella e Andrea Calisi

U come UTOPIA 

Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus, si confronteranno sulla formulazione di un assetto politico e sociale che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello, la linguista Vera Gheno per La Lingua come utopia, la scrittrice Cristina Marconi per La Brexit come utopia, la scrittrice e giornalistaLoredana Lipperini per La letteratura fantastica come utopia e lo scrittore Vanni Santoni per Le droghe come utopia.  

G come GIORNALI  

Anche quest’anno Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri e dibattiti con i protagonisti del settore dell’informazione.Enrico Mentana e Dario Fabbri presentano l’ultimo numero di Domino, Fronti di guerra mondiale, con l’intervento degli autori del numero. Su cosa sia successo alla classe operaia nel nostro paese e perché non sia più la sinistra il suo ‘naturale’ punto di riferimento si interroga Alessandro Portelli in Dal rosso al nero, in dialogo con Annalisa Cuzzocrea e Marco Damilano. In fiera ci sarà anche Marco Travaglio nell’incontro dal titolo Un anno di libri per non dimenticare,mentreStefano Nazzi ci introdurrà insieme aMarino Sinibaldi al nuovo numero di Cose spiegate bene dedicato al giornalismo nell’incontro dal titolo Voltiamo decisamente pagina. Ex voto, è il titolo della raccolta dei manifesti a tema politico di Marco Petrucci, Testi Manifesti, presentata con Giuseppe Civati. Infine, la fiera sarà occasione per presentare il 50esimo numero della rivistaScomodo e del nuovo numero della rivistaThe Passenger, con Eleonora Vio,Chiara Comito e Wasim Dahmash.  

La Repubblica parteciperà alla fiera con una propria arena Repubblica/Robinson che ospiterà molti incontri con nomi prestigiosi del giornalismo, della cultura, dello spettacolo. Tutte le mattine inoltre, gli studenti potranno partecipare a delle speciali lezioni di giornalismo curate dalla redazione di Repubblica@scuola. La partecipazione è libera senza bisogno di prenotazione e il programma sarà consultabile sul sito del giornale www.repubblica.it

Due gli incontri a cura del settimanaleL’EspressoIl racconto di mafie e crimini, moderato dal vicedirettore Enrico Bellavia e La città della cultura, moderato dalla responsabile delle pagine culturali Sabina Minardi, dedicato agli spazi urbani che favoriscono la lettura e la creatività. 

Ancora una volta Rai è Main Media Partner di Più libri più liberi con un impegno che abbraccia l’intera durata della manifestazione. Uno spazio dedicato per ospitare eventi e garantire approfondimenti con i protagonisti della manifestazione. È stato inoltre realizzato dalla Direzione Creativa uno spot per promuovere l’iniziativa su tutte le reti Rai. 

S come SCIENZA  

Un’intera striscia sarà dedicata alla scienza con esperti italiani e stranieri che ci condurranno lungo quei sentieri di consapevolezza delle regole del mondo che permettono l’elevazione della coscienza umana. Si partirà con una doppia Lectio su Stelle e altre stelle, con la scrittrice e divulgatrice scientifica Licia Troisi e l’astrofisica Ersilia Vaudo ScarpettaIl viaggio della tartaruga è il titolo della presentazione del libro di Carl Safina, nella quale il biologo statunitense ci accompagnerà attraverso gli oceani del mondo per catturare la delicata interazione tra le tartarughe liuto e gli umani, con Marco Motta e Gaja Lombardi CenciarelliBellezza e Verità e Bellezza è il titolo dell’incontro di presentazione dei libri del matematico Paolo Zellini e del filologo Piero Boitani, un’occasione per parlare di Pitagora e Aristotele, del Timeo e di bellezza, con gli interventi di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Perché è bello (e a volte anche utile) studiare matematica è la Lectio magistralis del matematico Roberto Natalini, direttore dell’IAC-CNRPaolo Barucca de La Scienza Coatta affiancherà il paleo-biologo e autore inglese Thomas Halliday nella presentazione di I mondi di ieri. Alle origini della terra, conducendoci in un viaggio emozionante nel passato remoto del nostro pianeta, dall’era glaciale all’apparizione della vita. Nella presentazione di Magnifici ribelli la storica Andrea Wulf ci porterà nella vita di Caroline Böhmer per dimostrare come alle origini della nostra modernità ci sia la scoperta di un Io che, libero di autodeterminarsi, ci consente di essere quello che siamo, perché vogliamo esserlo, in dialogo con Paolo GiordanoFitopolis, La città vivente è il titolo dellaLectio Magistralis dello scienziato Stefano Mancuso, che rifletterà su come da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, e di come questo determina il modo in cui immagineremo le nostre città nei prossimi anni. Spazio. La sfida del presente è la presentazione del libro di David. W. Brown
in cui si delinea un quadro complessivo di grande interesse e suggestione sulla ricerca spaziale, con l’intervento di Paolo Nespoli e Marco Brancati e la moderazione di Emilio Cozzi

La divulgatrice scientifica Mirella Orsi e il giornalista Sergio Ferraris presentano Prime, dieci storie di scienziate che con il loro lavoro hanno ampliato le nostre conoscenze sull’ambiente, in dialogo con Paola Bolaffio e GiorgiaBurzachechi. Verranno presentati insieme i libri Il pulcino di Kant del neuroscienziato Giorgio Vallortigara e Il gatto. Manuale d’uso e manutenzione della biologa Lisa Signorile nell’incontro Gattini e pulcini, con l’intervento di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Il matematico Piergiorgio Odifreddi ci introdurrà all’espressione massima della libertà del pensiero con un’esplorazione dei limiti della ragione nell’incontro A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica, con Marco Malvaldi e Roberta Miracapillo de La Scienza Coatta. L’illustratore statunitensePeter Kuper sarà alla Nuvola per presentareLa metamorfosi ma anche per riflettere sul mondo degli insetti, insieme ad Alessio Di Addezzio de La Scienza Coatta, in un incontro che sarà un omaggio a queste piccole e sottovalutate creature da cui dipende la sopravvivenza del genere umano.

F come FUMETTI E GRAPHIC NOVEL  

Anche in questa edizione Più libri più liberi dedica una particolare attenzione al mondo del fumetto e del graphic novel. Per gli amanti del famoso fumettista romanoZerocalcare ci sarà l’incontro di presentazione della sua ultima creatura:Enciclopedia calcarea in cui ci svelerà i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti, in conversazione con Serena Dandini. Il fumettista Gipi sarà in fiera per presentare Stacy, il cui protagonista ha il coraggio di guardare in faccia i propri demoni interiori e le storture della società dei social network in cui viviamo, con Valerio Lundini. In Perpendicolare al sole di Valentine Cuny-Le Callet l’amicizia tra due giovani diventerà riflessione profonda sulla pena di morte, sulla reclusione e sulla forza liberatrice della creatività umana, intervengono l’autrice e Giulia AnanìaPaolo Bacilieri presenterà Piero Manzoni, una biografia a fumetti dell’artista geniale e irriverente che attraversò con la sua vitalità e le sue provocazioni la scena italiana e internazionale del Dopoguerra. L’autore e illustratore Antonio “Sualzo” Vincenti sarà presente a Più libri più libri insieme aVanessa Roghi per presentare il suo nuovo lavoro Dove c’è più luceL’ammazzafilm. Assalto finale è l’incontro di presentazione di Stefano Disegni, che ci guiderà con la sua penna dissacrante in questa esilarante raccolta di recensioni a fumetti di 30 film di recente uscita. Ne è valsa la pena è il racconto della storia di Germano Nicolini, una figura centrale della nostra Resistenza, il “partigiano diavolo” che ci ha lasciati nel 2020, all’età di cento anni, di e con Marco Aldrighi, l’illustratore Alberto Bugiù e gli interventi di Francesca Nicolini e Daniele Aristarco. Il premiato autore, illustratore, grafico e art director tunisino Othman Selmi ci aiuterà a conoscere la situazione del Mediterraneo, per una volta vista dall’altra sponda, nel suo ultimo lavoro Porti, con gli interventi di Lorena CanottiereFrancesco Boille e Laura Scarpa.  

R come RAGAZZI  

Da sempre uno dei settori più dinamici della piccola e media editoria italiana, la letteratura per i giovani sarà al centro di diversi incontri con gli autori. Lo storico, scrittore e divulgatore Alessandro Vanoli terrà la LectioNon mi ricordo le date! una riflessione sulla linea del tempo e il senso della storia e sul saper mettere in relazione cause ed effetti, per non perderci nel calendario degli eventi della Storia. Tre stelle nel buio. Il Giorno della Memoria raccontato in una scuola è il titolo dell’incontro di presentazione del romanzo per ragazzi di Lia Tagliacozzo, in cui i giovani fanno domande, riflettono, si arrabbiano, si commuovono, si scontrano e, progressivamente, prendono consapevolezza di quel filo cronologico che, partendo dall’avvento del fascismo in Italia si dipana fino ai nostri giorni, restituisce il valore attuale del Giorno della Memoria, con Pupa Garribba, testimone della Shoah. Dedicato invece ai bambini l’incontro conPera Toons, nome d’arte di Alessandro Perugini, fumettista, content creator, grafico pubblicitario e star del web. L’ultimo bisonte della giornalista Annalisa Camilli è una storia avventurosa e complessa che racconta il passaggio della frontiera europea di intere famiglie, e del modo in cui un padre aiuta i bambini a non avere paura, in dialogo con Giulia Caminito. Case rosse, la storia di tre amici che vivono nelle case popolari, è l’incontro di presentazione con la scrittriceSusanna Mattiangeli e l’illustratrice Rita PetruccioliStorie di quasi paura è il titolo dell’incontro con la scrittrice Kotryna Zylé, in cui le dieci storie sono state ispirate all’autrice dai racconti che il padre le narrava quando era piccola.  Tistù e i pollici verdura è il
laboratorio che si terrà a partire dal libro di Marcel Druon con l’illustratrice Lucia Scuderi, mentre con Fino all’ultima #challenge, lo scrittore Daniele Nicastro ci condurrà nel mondo dei ragazzi che si sfidano sul web, intrecciando il tema del lutto e della mancanza vissuti dall’adolescente protagonista. La scrittrice Giuliana Facchini in dialogo con Della Passarelli presenterà No Borders, l’atteso viaggio di ritorno annunciato in Borders: una storia di grande respiro, che utilizzando i motivi del romanzo fantascientifico parla di relazioni, ambientalismo e voglia di cambiare il mondo. Torna anche quest’anno Più libri Junior, il gioco letterario dedicato agli studenti, che ha lo scopo di stimolare e valorizzare il potenziale di immaginazione e creatività di ogni concorrente: il titolo di quest’anno è “Nomi Cose Città Animali”. 

U come UNIVERSITÀ 

Più libri più liberi 2023 si arricchisce anche di un ciclo di incontri dedicati ai giovani universitari sull’approfondimento di argomenti accademici. La blogger, conduttrice radiofonica e televisiva Daniela Collu terrà un incontro su Social-rivoluzione copernicana. Denunciare l’abuso-rivoluzione copernicana è il titolo dell’incontro con la scrittrice e attivista Carlotta Vagnoli, che dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d’Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione sulla violenza di genere. A cura di CNR sarà il workshop dal titolo Etica nella pubblicazione scientifica: open access e prevenzione dell’editoria predatoria, conGina PavoneRoberta Martina Zagarella e Giorgio Adamo. Il filosofo e saggistaMassimo Cacciari terrà una Lectio sul tema de la Metafisica concreta. A presentarci l’antologia Una cosa come questa potrebbe andare bene? Antologia della Comunicazione futura saranno Serena CirielloRoberto ClementeDionigi Mattia GagliardiFabio Pelagalli e Assunta Squitieri. E poi, le studentesse del master ‘Il lavoro editoriale’ racconteranno la loro esperienza nell’incontro Trovare lavoro in editoria, con l’intervento di Eleonora Capparella,Eleonora DanielSilvia Seminara e Florinda Giannino e la moderazione di Clarissa Fidotti

M come MICHELA MURGIA 

L’incontro di chiusura della fiera sarà invece dedicato al ricordo di Michela Murgia. A Michela piacevano i mosaici, i labirinti, le sfaccettature e anche il glitter e le paillettes, credeva nel singolo, nell’autodeterminazione, nelle persone che tutte insieme, in una piazza, ciascuna con le proprie diversità, intonavano una protesta o una gioia comune. Le piacevano dunque le pubblicazioni degli editori piccoli e medi, e infatti era una presenza attesa e voluta in questa fiera. E ci sarà anche quest’anno, in una diversa ma altrettanto attesa presenza. Ci saranno le testimonianze video dei purple squares, i raduni dei lettori e lettrici in giro per il mondo, ci saranno scrittori e scrittrici che parleranno intorno ai libri di Michela Murgia: in aperturaMiguel Gotor rivolgerà un saluto alla memoria della grande scrittrice e attivista, poi Simonetta Bitasi su Murgia e la letturaMaria Luisa Frisa su Murgia e la modaDjarah Khan su Murgia e la politicaLorenzo Gasparrini su Murgia e il femminismo, Ginevra Lamberti su Murgia e la morte eValentina Melis leggerà un inedito. 

P come PREMI 

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, ed è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Sistema della Formazione Italiana nel MondoBPER Banca e IBS.it. Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo, il Premio è assegnato da una giuria composta da duemila studenti, fra i 6 e i 13 anni di età, di 259 scuole primarie e secondarie di primo grado in Italia e all’estero. A Più libri più liberi verranno proclamati i vincitori dell’edizione 2023 nelle tre categorie di concorso. La Fondazione Bellonci quest’anno sarà in fiera con un nuovo appuntamento legato al progetto Leggiamoci la piattaforma dedicata a una comunità di appassionati della lettura e della scrittura, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con BPER. Il 6 dicembre verrà annunciata l’apertura del nuovo bando di concorso “Fiction for Future, concorso dedicato ai racconti, racconti grafici e a partire da questa edizione anche la poesia, con un tema che verrà svelato in quell’occasione. Verrà presentata una sezione di “Consigli di lettura”, una fascia del sito dedicata alle recensioni di libri che gli studenti vorranno condividere. Nel corso di Più libri più liberi si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti. Saranno presenti i membri della giuria e tutti i finalisti del Premio. L’evento sarà condotto daMarco Lodoli, presidente di giuria, Sebastiano Nata, presidente del Comitato direttivo e Valeria Parrella rappresentante della giuria. Il Premio Mastercard Letteratura nasce nel 2020 con l’intento non solo di dare un riconoscimento ai migliori autori italiani, ma anche di offrire al vincitore l’occasione per finanziare progetti nel campo della solidarietà.  Le organizzazioni umanitarie selezionate, tra le quali il vincitore del Premio sceglierà come distribuire 120mila euro, sono: Busajo ONLUS, Caritas Italiana, Progetto Rwanda e Save the Children a cui si aggiunge Operation Smile. Anche quest’anno verrà annunciato il vincitore del Premio Luigi Malerba Narrativa 2023, parteciperannoGioacchino De Chirico ed Eleonora Mazzoni, letture di Paolo Vanacore. A cura del Centro per il libro e la lettura sarà la premiazione del Premio Tokyo-Roma: parole in transito con la consegna del premio ad Aoko Matsuda. Nato con l’obiettivo di contribuire alla diffusione e valorizzazione della produzione letteraria latinoamericana contemporanea tradotta e pubblicata in italiano, promuovere le nuove voci della letteratura dell’America Latina e dare un impulso alla traduzione e all’industria editoriale, nel corso di Più libri più liberi, l’IILAassegnerà il Premio Letteratura e miglior Traduzione alla scrittrice Selva Almada per la letteratura e a Francesca Lazzarato per la miglior traduzione. Nell’ambito del Premio Letterario Sportivo Invictus 2024, in fiera si terrà anche la presentazione del libroPantani per sempre, un’incalzante indagine che non smette di chiedere giustizia e racconta a tutto tondo la vicenda di un campione che è incastrato nel cuore di ogni amante del ciclismo, di e con Davide De ZanRoma nel Medioevo,un nuovo profilo della città 400-1420 è il titolo della presentazione del libro di Hendrik Dey, il più aggiornato e approfondito ‘profilo’ del paesaggio urbano di Roma che ingaggia il lettore in un viaggio lungo un millennio, e dei vincitori dell’edizione 2023 del Premio The Bridge, con gli interventi di Daniele ManacordaSerena Romano e Maria Ida Gaeta.  

I come ISTITUZIONI 

Continua la collaborazione tra Più libri più liberi e le istituzioni nazionali e locali. Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, sarà presente in fiera con un suo stand e con una serie di eventi in uno spazio dedicato. Confermata anche la partecipazione dellaRegione Lazio con un programma di eventi allo stand. Anche Roma Capitale con l’Istituzione Biblioteche di Roma rinnova la fondamentale collaborazione con la manifestazione attraverso le molte iniziative dedicate ai ragazzi con un fitto programma di iniziative, incontri, letture, laboratori e mostre, in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa CeciliaPalazzo delle EsposizioniTeatro di Roma e Sovrintendenza Capitolina. La Camera di commercio di Roma ha realizzato uno spazio per gli editori del Lazio. Prestigiosa anche la presenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito con un evento speciale dedicato alle biblioteche scolastiche, motori culturali delle nostre scuole e spazi fondamentali per gli studenti. Anche quest’anno hanno contribuito al programma culturale Il Goethe-Institut e l’Institut français Italia. Confermata anche la presenza in fiera degli stand delle collettive regionali (Basilicata, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Sardegna, Veneto e Umbria) e di partner come Biennale di Venezia, Biblioteca Paolo Baffi della Banca d’Italia, Cric, Polizia Moderna, Treccani e Uelci. Novità di questa edizione lo spazio espositivo del MAXXI.  

P come POLO PROFESSIONALE  

Cuore professionale della fiera, guarda ancor più che in passato all’internazionalizzazione, in vista della partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte nel 2024, il Business Centre, l’area per gli addetti ai lavori ideata e gestita direttamente dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. Un’area complessiva di 500 metri quadrati, composta da: il Business Centre al Piano Forum de La Nuvola con la Sala Aldus, che proporrà 26 incontri professionali e dibattiti; ilRights Centre al Livello N4 e N5 che ospiterà nei primi due giorni della manifestazione gli incontri con operatori stranieri; il Club B2B, a cui quest’anno aderiscono 22 aziende della filiera, e dallaLounge.  

Il Rights Centre, nei giorni 6 e 7 dicembre, quest’anno vede la partecipazione di oltre 50 operatori provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. È realizzato con il sostegno della Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova soggetto attuatore, con i fondi PR FESR LAZIO 2021-2027 e della Camera di Commercio di Roma. L’incoming degli operatori stranieri è sostenuto da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il progetto viene attuato in collaborazione con Aldus Up.  

Collegato al Rights Centre si svilupperà nei giorni immediatamente precedenti alla fiera un Fellowship Program, realizzato in collaborazione con AIE con il sostegno di ICE Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council. Il programma coinvolge più di dieci operatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca ed è realizzato in vista di Francoforte 2024

Fitto il calendario di incontri professionali, dentro e fuori il Business Centre. Come attività connessa alla partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte del 2024, il 6 dicembre alle 18.30 in spazio RAI si terrà l’incontro Promozione del libro, cosa conta davvero? Giornali, TV, Web, Fiere… – Destinazione Francoforte. A confronto un panel internazionale che vede la presenza diMauro Mazza, Commissario Straordinario del Governo per l’Italia come Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte, Juergen Boos, Presidente della Fiera del Libro di Francoforte, Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi, e altri notevoli rappresentanti del mondo della cultura.Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, sarà in fiera per un dibattito sul futuro dell’editoria tra riforma e nuovi traguardi dettati dall’intelligenza artificiale. 

Per quanto riguarda gli incontri in Sala Aldus, si inizia il sei dicembre con la tradizionale presentazione dell’indagine sull’andamento del mercato a un mese dal Natale: Il mercato del libro nel 2023: previsioni e confronti tra grandi e piccoli editori (ore 12.00). L’incontro farà da punto d’avvio per tutte le successive riflessioni sulla filiera. 

All’interno del programma professionale si sviluppano poi dei percorsi tematici articolati in altri appuntamenti. Uno – Di cosa parliamo quando parliamo di biblioteche scolastiche, mercoledì 6 dicembre (ore 14.00) – riguarda la lettura. Un tema che proseguirà poi venerdì 8 (ore 11.30) con Se non basta più chiedere “hai letto un libro?” Indagare la lettura nel Paese che cambia.  

Il tema “lettura” si incrocia con l’analisi dei generi emergenti, come il romance e il fumetto.  

Molti gli appuntamenti riguardanti l’internazionalizzazione. Si comincia giovedì 7 dicembre, con Import export e altre forme di internazionalizzazione nell’era post-Covid. Destinazione Francoforte (ore 11.30).  Nello stesso giorno si tiene l’incontroItalia-Germania 2024. Come tu mi vedi? Destinazione Francoforte (ore 15.00) che illustrerà i reciproci “sguardi” – compravendita di diritti e reciproche traduzioni – che si stanno scambiando due delle maggiori editorie continentali.L’incontro è in collaborazione con Goethe-Institut.  

PIÙ LIBRI TV E SOCIAL  

Confermata anche quest’anno la Più Libri TV che permetterà agli utenti di seguire gli eventi più importanti della fiera sia live che on demand. 

Sul web la fiera è presente con il sitowww.plpl.it e con l’attività sui principali social network con video e contenuti extra. L’hashtag ufficiale della manifestazione è#piulibri23. Disponibile dal 2 novembre anche l’app della manifestazione per dispositivi iOS e Android.


Più libri più liberi: il 21 novembre a Roma la conferenza stampa di presentazione

Empowering schools with digital skills

Scuola, a Roma la conferenza internazionale Eminent su Digital e Intelligenza Artificiale 

Il 5 e 6 dicembre, presenti oltre 30 Ministeri dell’Istruzione europei

Si svolge a Roma, il 5 e 6 dicembre, la conferenza internazionale EMINENT 2023 (Expert Meeting in Education Networking), evento di punta di European Schoolnet, la rete europea composta da 33 Ministeri dell’Istruzione.

L’edizione di quest’anno, dal titolo “Empowering schools with digital skills”, è organizzata da European Schoolnet in collaborazione con INDIRE, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi, alla presenza dei rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione europei, di partner del settore pubblico e privato e di stakeholder legati al mondo dell’istruzione.

Il 2023 è l’anno europeo delle competenze e questo evento rappresenta l’opportunità per riflettere su come i diversi Paesi europei stanno preparando i propri sistemi educativi per ridurre il divario digitale. L’evento metterà in risalto l’importanza della partnership e della collaborazione con gli istituti di istruzione, l’industria Ed-Tech e altri attori chiave a tutti i livelli per soddisfare le esigenze di competenze nuove ed emergenti. 

L’evento vuole riunire idee e best practices su ciò che concerne la trasformazione digitale nell’ambito dell’istruzione, sia nei singoli Paesi sia a livello europeo. L’obiettivo è quello di esaminare le competenze che sono indispensabili oggi per portare la digitalizzazione all’interno delle aule nel segno di quella transizione che la rende un concreto alleato del processo formativo dei futuri cittadini europei. 

La mattina di martedì 5 dicembre, i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito daranno avvio ai lavori insieme a Marc Durando, direttore esecutivo di European Schoolnet, a Georgi Dimitrov, capo della ‘Digital Education’ Unit, all’interno della Direzione Generale dell’Istruzione, della Gioventù, dello Sport e della Cultura, della Commissione Europea e a Serena Lippi, Consigliere Diplomatico del Ministro dell’Istruzione e del Merito. La Presidente INDIRE Cristina Grieco interverrà con uno sguardo di insieme sulle attività di ricerca condotte in ambito europeo, per chiudere la conferenza. 

In rappresentanza di INDIRE, membro del Consorzio EUN sin dal 1996, partecipano ai lavori diversi dirigenti di ricerca e ricercatori, tra cui Elisabetta Mughini e Jessica Niewint Gori che contribuiscono al dibattito in merito ai processi di digitalizzazione della scuola italiana e alla formazione degli insegnanti nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Nel corso dei tavoli di discussione vengono riportati i principali risultati del progetto di monitoraggio AI4T (Artificial Intelligence for and by Teachers) sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, condotto dal Ministero francese, dal CNR e dall’INDIRE, insieme a molti altri Ministeri dell’Istruzione europei.  

I risultati del progetto AI4T rivelano che, nonostante la presenza di un piccolo gruppo che esprime apprensione e paura verso le nuove tecnologie, la maggior parte degli insegnanti ha una percezione favorevole degli strumenti di intelligenza artificiale. Questi vengono ritenuti facili da usare e in grado di soddisfare le diverse esigenze nei vari aspetti del loro lavoro come le attività amministrative, la creazione di contenuti didattici e il monitoraggio delle attività degli studenti. In generale, a fronte di questi atteggiamenti diversi, unanimemente si riconosce che i cambiamenti imposti dall’innovazione digitale richiedono consapevolezza da parte di tutti gli attori del sistema. 

Nel corso dell’evento vengono inoltre presentati i risultati di un’indagine condotta da European Schoolnet sulla comparazione delle competenze digitali nei vari Paesi europei. 

Conference Hashtag: #EMINENT2023

AA.VV., La gestione della classe e degli alunni difficili

AA.VV., La gestione della classe e degli alunni difficili

Il volume è stato ideato al fine di rispondere in modo concreto e operativo alle necessità degli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, che necessitano di essere aiutati nel loro lavoro sempre più complesso con gli alunni di oggi.

Il testo si propone come uno strumento di riflessione e operativo, suddiviso in due parti:

– la prima offre un inquadramento teorico presentando una fotografia della scuola di oggi e descrivendo la complessità e le sfide a cui gli insegnanti sono chiamati a dare risposte, attraverso l’evoluzione del proprio ruolo e lo sviluppo di nuove competenze professionali.

– la seconda è costituita da un ricco manuale operativo, con circa 150 attività, suddiviso in sei aree: gruppo, docenti, regole, conflitto/litigio, genitori e alunni difficili. In questa sezione il lettore troverà schede di lavoro, attività ludiche, questionari, griglie di osservazione, giochi dell’oca, carte, simulate e molto altro, suddivise per target (adulti-bambini-adolescenti).

Infine, a supporto del manuale, è stata inserita on-line una sezione denominata Percorsi filmici e serie Tv, dove per mezzo del linguaggio cinematografico, supportato da attività psico-pedagogiche, si potranno scoprire e analizzare gli argomenti trattati nella dimensione teorica.

Lunedì 4 dicembre il libro sarà presentato durante un webinar organizzato con l’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Con gli autori interverrà Alberto Pellai.

L’incontro potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Istituto a questi link: La gestione della classe e degli alunni difficili – YouTube – La gestione della classe e degli alunni difficili – Facebook

 

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

Dal 29 novembre al 1° dicembre l’incontro con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma

Da martedì 29 novembre e fino a venerdì 1° dicembre 2023 l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE organizza un Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore. L’incontro si terrà a Milano, nella sede del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” in Via Conservatorio, 12. Partecipano all’evento anche rappresentanti dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Conferenza dei Rettori e delle Università Italiane (CRUI).

Il fulcro della prima giornata è la sessione dedicata alle Alleanze delle università europee. Questa misura sostiene la cooperazione transnazionale tra diversi Istituti di Istruzione superiore in tutta Europa, e riguarda tutte le loro missioni: istruzione, ricerca, innovazione e servizi alla società. In ottobre la Commissione europea ha pubblicato la nuova Call 2024 a sostegno dell’iniziativa, con l’obiettivo di raggiungere almeno 60 alleanze delle università europee, che riuniscano oltre 500 università entro la metà del 2024. Durante l’evento saranno illustrate gli elementi fondamentali della Call 2024, che prevede anche il supporto ad una piattaforma di scambio di pratiche per il trasferimento dei modelli sviluppati dalle alleanze.

A tal proposito, il Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ Indire, Flaminio Galli, dichiara: “Al momento sono 50 le alleanze delle università europee attive, che coinvolgono 430 istituti di istruzione superiore e rendono l’Europa una realtà per le giovani generazioni. Sono fondamentali per sviluppare un forte senso di appartenenza europea e competenze adeguate alle esigenze future, sia per i giovani studenti sia per chi intraprende percorsi di apprendimento permanente, grazie al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione professionale”.

La sessione prevede anche una tavola rotonda, organizzata da INDIRE in collaborazione con la CRUI, dedicata all’esperienza italiana in questo ambito. Sono infatti 36 gli istituti di istruzione superiore italiani partner in alleanze delle università europee. I partecipanti all’incontro avranno modo di discutere le sfide e le prospettive che si pongono alle università coinvolte in questi processi: dalle riforme necessarie a livello nazionale, all’implementazione di nuovi modelli di governance, dalla promozione del modello della EHEA, European Higher Education Area per la dimensione globale, al valore aggiunto della cooperazione con aree extra-UE. Alla tavola rotonda sull’impatto della partecipazione delle università italiane alle Alleanze europee, dal punto di vista didattico, della ricerca e delle procedure amministrative, contribuiranno rappresentanti delle Alleanze in corso quali: Alleanza UNITA, Università di Torino, Alleanza EUTOPIA, Alleanza 4EU+ Università degli Studi di Milano, Alleanza Una Europa Università di Bologna, oltre a rappresentanti della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca ANVUR, del MUR e dell’Agenzia Esecutiva.

Nella mattinata sono inoltre previsti approfondimenti sui Master congiunti Erasmus Mundus, con la testimonianza dell’Università degli Studi di Tor Vergata, Roma in relazione al Master in Astrophysics and Space Science.

Nei due giorni a seguire le sessioni sono dedicate sia alle azioni decentrate di mobilità degli studenti e dello staff sostenute da fondi della politica interna della UE (con i paesi associati al programma) e da fondi della politica esterna della UE (con tutti gli altri paesi del mondo) e ai partenariati di cooperazione nel settore dell’Istruzione superiore, il cui obiettivo principale è lo sviluppo di pratiche innovative nel settore dell’Istruzione superiore e un accrescimento della capacità delle organizzazione di operare a livello transnazionale. Vi saranno, inoltre, sessioni specifiche anche sulle azioni centralizzate come Capacity Building e Jean Monnet. Contributi specifici saranno condivisi da parte di rappresentanti dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) e delle buone pratiche coinvolte nei gruppi di lavoro.

IL PROGRAMMA IN ITALIA

L’Italia partecipa con successo alle opportunità del Programma dal 1987. Il Paese si classifica al terzo posto in Europa per la popolazione studentesca in uscita e in entrata. Gli istituti italiani sono inoltre molto competitivi anche nelle azioni centralizzate, Jean Monnet e Capacity Building.

Dall’avvio di questa programmazione, 2021-2027, la sfida posta dal Programma è incentrata su 4 priorità: Inclusione, Trasformazione digitale, Sostenibilità ambientale e Partecipazione attiva alla vita civile.


Scheda dati della partecipazione italiana Erasmus Istruzione Superiore, Call 2023


Infografiche Erasmus+ Istruzione superiore dati 2023

Piattaforma Unica

Le registrazioni dei due webinar dedicati a Unica sono state pubblicate sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione e del Merito, all’interno della playlist “Webinar – Chiarimenti e indicazioni in merito alla nomina, all’abilitazione dei tutor e funzionalità della piattaforma Unica”.

Di seguito i link per poterli visualizzare:

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica

Ai Dirigenti Scolastici, ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi e al Personale di segreteria delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado

Oggetto: Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”.

Stati Generali della Scuola Digitale

A novembre la nuova edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, un evento di due giorni per promuovere il progresso dell’istruzione in Italia

Milano, 1 agosto 2023 – Si terrà il 24 e il 25 novembre 2023 presso la Fiera di Bergamo l’ottava edizione degli ‘Stati Generali della Scuola Digitale’, un evento di portata nazionale che riunirà docenti, esperti, rappresentanti delle istituzioni e studenti per affrontare i temi cruciali dell’istruzione nella società digitale in Italia.

L’iniziativa, ideata dall’Associazione Impara Digitale e organizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo, ha l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita e costruttiva sul sistema scolastico italiano, fornendo spunti di dibattito, idee e soluzioni innovative per l’evoluzione dell’istruzione digitale nel nostro Paese.

Nel corso dell’evento, oltre alle sessioni plenarie che apriranno le due giornate, si svolgeranno workshop, tavole rotonde, panel di approfondimento e  laboratori in cui gli esperti del settore condivideranno conoscenza, esperienze concrete e ricerche, alternando momenti di ascolto e di confronto a momenti di partecipazione attiva per prefigurare insieme il futuro della scuola.

L’importanza di questa iniziativa risiede, infatti, nell’opportunità di coinvolgere attivamente tutti gli attori del mondo educativo, accademici, esperti in didattica e innovazione tecnologica nonché rappresentanti delle istituzioni, riunendo idee e buone pratiche per concretizzare progetti e strategie volti a innescare un cambiamento duraturo nello sviluppo dell’istruzione italiana dei prossimi anni. Tra gli obiettivi la progettazione di un percorso condiviso per la scuola del futuro, abbracciando l’innovazione come catalizzatore per un’educazione più inclusiva, accessibile e di alta qualità.

Nei due giorni degli Stati Generali della Scuola Digitale verranno esplorate le nuove tecnologie e gli strumenti digitali che stanno trasformando questo settore: dall’intelligenza artificiale all’apprendimento basato sui giochi, dal metaverso a ChatGPT ai social, analizzando il loro potenziale per arricchire le esperienze di studio e l’impatto nei processi di apprendimento, ma anche l’uso responsabile delle tecnologie in un mondo sempre più connesso, in particolare quando si tratta di minori.  Si affronteranno le sfide dell’accessibilità e dell’equità nell’era digitale, per garantire che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento. Si discuterà, inoltre, delle competenze digitali necessarie per docenti e personale scolastico, al fine di massimizzare l’efficacia dell’insegnamento e della valutazione. Una sessione plenaria sarà, inoltre, dedicata al mondo del lavoro che sta cambiando rapidamente e di come le nuove professioni digitali si stanno facendo strada in una società sempre più connessa.

“Con la sua molteplicità di temi, l’ottava edizione dell’evento rappresenterà un’importante opportunità per riflettere sulle sfide e sulle possibilità che l’innovazione digitale offre all’istruzione. Questo appuntamento mira a plasmare il futuro dell’educazione, unendo forze e idee per costruire un sistema scolastico moderno e inclusivo che prepari gli studenti per il mondo in continua evoluzione”, afferma Dianora Bardi, Presidente e fondatrice dell’Associazione Impara Digitale.

Stati Generali della Scuola Digitale gode del supporto della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione e del Merito grazie al Protocollo d’Intesa siglato con l’Associazione Impara Digitale finalizzato a instaurare e disciplinare una collaborazione reciproca per promuovere, diffondere e valorizzare l’educazione digitale nelle scuole e realizzare percorsi di innovazione per lo sviluppo delle professioni digitali del futuro.

Stati Generali della Scuola Digitale è organizzato dal Comune di Bergamo, dall’Associazione Impara Digitale e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.

JOB&Orienta

Il 22 novembre, presso la Fiera di Verona, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, parteciperà al JOB&Orienta, Salone italiano dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, giunto alla sua trentaduesima edizione. La manifestazione, in programma fino al 25 novembre, rappresenta una preziosa occasione di incontro tra giovani, famiglie, personale scolastico, istituzioni, referenti del mondo del lavoro e del terzo settore.

“Gli obiettivi di JOB&Orienta – dichiara il Ministro – vanno nella direzione della rivoluzione che stiamo attuando in ambito di istruzione: dobbiamo potenziare l’orientamento e l’insegnamento delle materie Stem, ridurre i divari territoriali e favorire la grande alleanza tra istituzioni scolastiche e mondo del lavoro e delle imprese, affinché ciascuno studente possa ottenere nuove opportunità sulla base dei suoi personali talenti. Questa è la sfida a cui siamo chiamati per far sì che la scuola diventi uno dei principali motori di sviluppo del nostro Paese”.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente alla manifestazione con un ricco calendario di eventiculturali, convegni, seminari formativi, laboratori, presentazioni di buone pratiche pensato per promuovere un’ampia partecipazione da parte del mondo della scuola e per offrire ai visitatori, alle famiglie, ai giovani che arriveranno in Fiera informazioni aggiornate sui percorsi di studio, materiali informativi utili per l’orientamento, momenti di approfondimento sulle riforme in atto nel sistema scolastico.

Fra i temi al centro della presenza ministeriale, che saranno oggetto di informazioni dedicate, workshop e momenti di confronto, spiccano le novità in materia di personalizzazione della didattica e orientamento, la riforma della filiera tecnico-professionale con l’introduzione del nuovo modello 4+2, la recente diffusione delle Linee guida sulle discipline STEM, il nuovo scenario relativo al sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore.

Particolare attenzione sarà dedicata anche a UNICA, la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per offrire strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.

Cinque sono i Grandi Eventi promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:

  • Mercoledì 22 novembre, ore 15.00-17.00, Auditorium Verdi: UNICA, LA SCUOLA DI TUTTIPresentazione ai dirigenti scolastici, ai docenti tutor e ai docenti orientatori, della nuova piattaforma del Ministero, per famiglie, studentesse e studenti, per la personalizzazione della didattica e l’orientamento  
  • Giovedì 23 novembre, ore 11.00-13.00Sala RossiniLa nuova filiera tecnico-professionale che guarda al futuro: parte la sperimentazione. Il nuovo modello 4+2 dall’anno scolastico 2024/2025 
  • Giovedì 23 novembre, ore 14.30-16.30,Sala SalieriLe discipline STEM come strumento di cittadinanza. Approcci metodologico-didattici per migliorare gli apprendimenti
  • Giovedì 23 novembre, ore 15.00-18.00, Sala Rossini: Storie di alternanza e competenze. Premiazione dei progetti vincitori dell’iniziativa “Storie di alternanza”
  • Venerdì 24 novembre ore 14.00-16.00, Sala Vivaldi: Istituzione del sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore. I decreti attuativi della legge n. 99 del 15 luglio 2022


Il calendario completo della partecipazione del MIM prevede oltre 50 appuntamenti, organizzati anche in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Unioncamere.

Il Ministero sarà poi presente al JOB&Orienta con un grande spazio espositivo (Padiglione 6 – Stand 32) dove, dal 22 al 25 novembre, si svolgeranno workshop e seminari presso l’Arena MIM e la sala dell’USR Veneto. Sempre presso lo stand MIM, saranno esposte e illustrate le buone pratiche di Reti di scuole, Laboratori territoriali per l’occupabilità, ITS Academy in un’ottica di educazione fra pari: gli studenti presenti illustreranno ai coetanei cosa si studia nei diversi percorsi formativi rappresentati e quali sono gli sbocchi possibili per il futuro.

Presso lo stand ci saranno aree dedicate alle progettualità per gli studenti realizzate dal MIM, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. A disposizione dei visitatori, per tutta la manifestazione, anche un desk informativo con materiali aggiornati e personale formato che potrà rispondere alle domande di scuole, studenti e famiglie.

Il programma completo del MIM è disponibile su www.joborienta.net.

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni statali di istruzione secondaria di secondo grado LORO E-MAIL
e, p.c. Ai Direttori generali e Dirigenti responsabili degli Uffici Scolastici Regionali LORO E-MAIL
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola località ladine di Bolzano
Al Sovrintendente agli studi della Regione Autonoma della Valle D’Aosta

Oggetto: Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023.

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze

TERZO SETTORE: 22 E 23 NOVEMBRE CONVEGNO SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
L’evento in occasione dell’Anno Europeo delle Competenze punta a stimolare la nascita di una strategia nazionale che contrasti povertà educativa e disuguaglianze crescenti.

Roma, 15 nov – L’Italia è in ritardo rispetto all’Europa sul piano del riconoscimento delle competenze trasversali e di cittadinanza, ma il Terzo settore può offrire un grande contributo nel colmare il divario, alla luce dell’esperienza portata avanti negli anni con il volontariato, il Servizio civile e la formazione dedicata ai soggetti più fragili.

In occasione dell’Anno Europeo delle Competenze 2023, il Forum Terzo Settore organizza il convegno “Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze”, il 22 e 23 novembre a Roma, che punta a stimolare la nascita, anche facendo leva sull’esperienza del Terzo settore, di una strategia nazionale sulle competenze, in grado di contrastare povertà educativa e disuguaglianze crescenti garantendo il diritto all’apprendimento permanente.

L’obiettivo è in linea con la recente Raccomandazione in materia di economia sociale approvata dal Consiglio dei Ministri europei del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sottolinea l’importanza di sostenere lo sviluppo delle competenze anche per promuovere l’accesso al mercato del lavoro e l’inclusione sociale.
Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare i primi dati dell’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato” sulle competenze di circa 10mila volontari italiani, condotta da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre.

In allegato la bozza di programma.
Per partecipare in presenza è necessario accreditarsi scrivendo a: carnevale@forumterzosettore.it
Sarà disponibile la diretta streaming sul canale youtube del Forum Terzo Settore.

Programma in via di aggiornamento -22-23-novembre2023.pdf

Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore ETS:

ACLI | ACSI | ActionAid International Italia ETS | ADA NAZIONALE | ADICONSUM | ADOC Aps | AGCI Imprese sociali | AGESCI | A.I.A.S. | Ai.Bi. | Aicat | AICS | A.I.D.O. | AISLA | AISM APS/ETS | AMESCI | ANCC-COOP | ANCeSCAO Aps | ANCOS | ANFFAS Onlus | ANMIC | ANMIL Onlus | ANOLF | ANPAS | ANSPI |ANTEAS | AOI | APICI | ARCI APS | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Attività Sportive Confederate | ASC Arci Servizio Civile APS | ASES | ASI | Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione Italiana Sindrome X Fragile | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Nazionale Banche del Tempo | Assoutenti | AUSER | AVIS | CAPIT APS | CdO Opere Sociali | CINI| CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA | CNESC | CNGEI | CNS Libertas | COCIS | COMUNITA’ EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia | CSAIn | CSEN | CSI | CTG | EMMAUS ITALIA | ENS | Europa Donna | EVAN | Fairtrade Italia | FEDERAVO Onlus |Federazione Colombofila Italiana | Federconsumatori | Federludo | Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC | Fict | FICTUS | FIDAS | FIMIV | FISH | FITeL | FOCSIV | Fondazione Exodus | Forum Nazionale per l’Educazione musicale | IdeAzione – C.I.A.O.  | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI | MODAVI | Movimento Consumatori | MSP-Movimento Sportivo Popolare Italia | OPES | Parent Project Aps | Polisportive Giovanili Salesiani | PROCIV- ARCI | Rete delle Culture |Salesiani per il sociale APS | SLOW Food | U.Di.Con | U.S.ACLI | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UILDM Onlus | UISP | Uneba | Uniamo | UNPLI

Enti aderenti: Fondazione SODALITAS | Comitato Italiano per l’UNICEF

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica

A tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie

Oggetto: Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Go Blue

UNICEF Italia e ANCI: al via “Go Blue”, l‘iniziativa che invita i Comuni a illuminare di blu un monumento o edificio per sensibilizzare sul tema dei diritti dell’infanzia. 

15 novembre 2023 – Anche quest’anno l’UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI celebrano insieme la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre) con l’iniziativa “Go Blue”, un gesto simbolico per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

In occasione del 20 novembre,  o anche nei giorni seguenti della settimana, i Comuni sono invitati a illuminare di blu un monumento o un edificio rappresentativo della città per sensibilizzare tutti sui diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e rinnovare l’impegno delle Amministrazioni Comunali verso l’adozione di politiche che garantiscano la piena attuazione della Convenzione ONU. 

“In un mondo alle prese con guerre e condizioni troppo spesso disperate di una grandissima fascia di popolazione giovane e giovanissima occorre che ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siano dedicati gli sforzi di tutti noi, ognuno per il ruolo che ricopre – afferma ildelegato al welfare di Anci e sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi – Questo in Italia significa dotarsi di strumenti e di risorse per combattere la povertà dei nuclei familiari con figli, significa non abbandonare a loro stesse le Amministrazioni che si fanno carico dei minori stranieri non accompagnati. Molti passi occorre compiere anche per combattere la povertà educativa e l’abbandono scolastico. Su tutto ciò i Comuni sono, non da oggi, in prima linea, confidando dell’appoggio dei livelli di governo del territorio sovraordinati”. 

 “Il 20 novembre ricorre l’anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo.” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “La Convenzione è uno strumento determinante per migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti. Ringraziamo l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI per aver deciso anche quest’anno di sostenere l’iniziativa “Go Blue”. Ogni edificio o monumento illuminato di blu sarà testimonianza dell’impegno che le amministrazioni comunali rivolgono alla costruzione di contesti locali che rispondano sempre più alle necessità di tutti i minori.”  

L’iniziativa “Go Blue” e realizzata nell’ambito del Protocollo di collaborazione tra ANCI e UNICEF Italia e rientra tra le azioni di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rivolte ai Comuni, previste dal Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti

Per aderire all’iniziativa, è possibile trovare tutte le informazioni qui: https://www.unicef.it/media/20-novembre-2023-unicef-e-anci-go-blue//

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

Ministero dell’ is truzione e del merito
Dipartimento per il sistema ed ucativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici , la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e.p.c. Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede

OGGETTO: XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

BookCity Milano 2023

BOOKCITY MILANO 2023

Dal 13 al 19 novembre la dodicesima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura

Coloro che sognano di giorno sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Edgar Allan Poe

Milano, 24 ottobre 2023. Lunedì 13 novembre avrà inizio la dodicesima edizione di BookCity Milanola manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura.

BookCity Milano è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, Amplifon, Galleria Campari, TIM, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Gruppo San Donato, Burgo Group, BiM, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Enel, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM; partner tecnico ATM. Sono media partner dell’edizione 2023 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio2, Rai Radio3, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it

Tempo del sogno

BookCity Milano 2023 sarà scandita dal Tempo del sogno, quell’istante effimero che nasce nel profondo del sonno e racchiude il potere di trasformare la veglia, ma “sogno” è una parola polisemica, capace di evocare associazioni di pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure; è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore. Da Penelope a Giovanna d’Arco, da Freud a Pasolini, da Cenerentola a Hitchcock, da Luther King a Bergoglio, i sogni hanno popolato le opere della letteratura di tutti i tempi, influenzando anche filosofi e pensatori, artisti e figure di riferimento del mondo della cultura. 

Dedicato al tema dell’anno, l’evento inaugurale di BookCity Milano 2023 si terrà mercoledì 15 novembre alle 20.00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala. Le opere dello scrittore turco mettono in luce le diverse sfaccettature del rapporto tra Oriente e Occidente, restituendo narrazioni spesso complesse, in bilico tra realtà e immaginazione: uno sguardo autentico sulla vita umana e sulle sue emozioni. A intervenire sul tema dell’anno sarà Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia. La serata, condotta dall’autrice Giovanna Zucconi, sarà anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno. 

Se il tema di BookCity Milano 2023 è il Tempo del sogno, la manifestazione non può esimersi dal raccontarne la controparte oscura: Raccontare l’incubo. La cronaca nera da Buzzati ai podcast è l’incontro dedicato alla raccolta degli articoli scritti da Dino Buzzati nella sua carriera da cronista. Come si raccontano le vicende più efferate, i soggetti più malvagi? Come è cambiato il racconto della cronaca nera? Ne parleranno Stefano Nazzi, autore del pluripremiato podcast Indagini e lo scrittore Giacomo Papisabato 18 novembre alle 11.30 al Piccolo Teatro Grassi

Di sogni e utopie tratta anche l’incontro dedicato al prossimo anniversario della nascita di Franco Basaglia (2024), figura rivoluzionaria nel campo della salute mentale e della medicina psichiatrica: BCM23 rende omaggio a un grande pensatore del XX secolo insieme alla figlia, Alberta Basaglia, e al conduttore radiofonico Massimo Cirri, protagonisti dell’incontro Il sogno di Basaglia, al Caffè Rouge del Teatro Franco Parenti, sabato 18 novembre alle 12.30

Al tema dell’anno è ispirata anche la partecipazione a BCM23 di sette editori cattolici, coordinati dalla Diocesi di Milano, che si uniscono per la prima volta in un’iniziativa comune, proponendo una serie di incontri intitolati Artigiani di sogni – Due giorni, dieci incontri, una comunità; il progetto verrà presentato al Palazzo Arcivescovile, giovedì 16 novembre alle 18.30, con il giornalista Mario Calabresi e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, moderati dalla giornalista Catia Caramelli.

Questi e molti altri eventi guideranno i lettori alla scoperta del tema portante di BookCity Milano 2023, come Il sogno del futuro, con Nicola Montano, Maria Rescigno, Francesco Stellacci, Roberto Vittori Barbara Gallavotti nel ruolo di conduttrice, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che offre un taglio scientifico sull’argomento; Walter Veltroni ricorderà un simbolo della passione politica e civile che ha segnato la storia americana, Il sogno di un mondo migliore. Storia di John e Bob KennedyMaurizio Harari José Enrique Ruiz-Domènec guideranno il pubblico alla scoperta di Il sogno di Ulisse. Storia umana del Mediterraneo dalla guerra di Troia all’emergenza degli sbarchiDonatella Massimilla introdurrà il dialogo serrato e ironico tra Moni Ovadia e Danielle Sassoon, dal titolo Vietato calpestare i sogni. Anche la follia merita i suoi applausi – A Beirut non ci sono più cani; e ancora Arte, fantasia, sogni che attraversano il tempo: tra la Milano dei primi del Novecento e la Venezia contemporanea, la storia dell’arte, le bellezze della natura, dove i sogni, le coincidenze e alcuni capolavori artistici giocano un ruolo sorprendente, con Roberta CordaniLuigi MignaccioFerruccio de Bortoli Giulio Silvano

La riflessione sul Tempo del sogno si concluderà domenica 19 novembre, alle 20.00, con una serata al Teatro Franco Parenti intitolata I libri del sognoVittorio Lingiardi accompagnerà il pubblico nella biblioteca dei sogni, un labirinto in cui perdersi, accompagnati dalla voce di Federica Fracassi, in un viaggio che spazia dalle venti oche bianche di Penelope agli incubi di Elio Aristide, tra i versi di Ovidio e Cvetaeva, alla scoperta della differenza tra i sogni di Freud e di Jung, passando per il litigio neuroscientifico tra Hobson e Solms, con uno sguardo ai diari onirici di Kafka e Schnitzler, dando spazio alle immagini di Bergman e Lynch. 

Le novità di BookCity Milano 2023 

La dodicesima edizione di BookCity Milano porta con sé diverse novità, come l’inaugurazione della Casa della Voce, il nuovo spazio che l’Area Biblioteche del Comune di Milano dedica alle forme di cittadinanza attiva che operano in città nell’ambito della lettura, negli spazi dell’ex Fornace di via Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16): l’inaugurazione si terrà giovedì 16 novembre alle 18.00 e prevede un intervento dell’attrice Anna Nogara che, per l’occasione, leggerà ad alta voce alcuni testi di Carlo Emilio Gadda, in occasione dei cinquant’anni dalla morte. A seguire tre giorni di letture ad alta voce.

Per permettere ai lettori di scoprire autori e autrici che hanno raccontato e fatto grande Milano, nel 2024 andrà online Let-Mi – Letteratura Esperienza Turistica a Milano, una piattaforma digitale open source che metterà a disposizione i capolavori ambientati in città; il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, è realizzato dal Comune di Milano (Città Creativa Unesco per la Letteratura dal 2017) in collaborazione con YesMilano. I contenuti della piattaforma sono realizzati grazie al coinvolgimento degli scrittori e delle scrittrici delle principali istituzioni culturali milanesi, per promuovere l’anima letteraria del capoluogo lombardo.

BCM23 sarà anche l’occasione per celebrare diversi anniversari della letteratura e del mondo della cultura: in occasione dei 140 anni dalla prima edizione in volume di Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, la manifestazione ospita la lettura ad alta voce dell’opera, da parte del cantante, attore, compositore e sceneggiatore Peppe Servillo; la lettura, suddivisa in tre parti, si terrà nelle serate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, alle 19.00 al Teatro Gerolamo

In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, la Fondazione Culturale San Fedele ospiterà diversi incontri dedicati allo scrittore, poeta, padre del romanzo italiano, tra i quali: mercoledì 15 novembre alle 17.30 La pietà di Manzoni, con Stefano Motta e Iuri Sandrin S.J.giovedì 16 novembre alle 17.30 Il complicato rapporto dei Gesuiti con Manzoni con Giancarlo PaniFabiola Giancotti Gualtiero Scola tratteranno invece di Francesco Hayez e gli altri. Il ritratto di Manzonisabato 18 novembre alle 11.00; ancora sabato 18, alle 16.00, Daniela Pizzagalli e Gianni Rizzoni saranno protagonisti dell’evento Alessandro Manzoni. L’uomo dietro l’iconasabato 18 novembre alle 16.00 si terrà anche l’incontro Il Conte del Sagrato. Storie e racconti sull’Innominato con Carlo ArrigoniMattia Cattaneo e l’accompagnamento musicale di Viola Valsecchi al violoncello, a cura di Architetti delle Parole. Domenica 19 novembre, alle 11.00, con Matteo Bianchi Silvia Stucchi sarà infine il momento di esplorare il Manzoni contemporaneo. 

A cinquant’anni dalla morte dello scrittore milanese Carlo Emilio Gadda, BookCity Milano ospiterà l’incontro Come lavorava Gadda, la presentazione del libro I viaggi la morte con la curatrice del volume Mariarosa Bricchi Claudio Vela, al Circolo Filologico Milanese, domenica 19 novembre alle 16.00. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare Il Gaddus, la nuova rivista di lettura e di studio dedicata a Carlo Emilio Gadda, sotto la direzione scientifica di Mariarosa BricchiPaola ItaliaGiorgio Pinotti Claudio Vela, in collaborazione con il Centro Studi Gadda (CSG) dell’Università di Pavia. 

Nel centesimo anniversario della nascita della celebre soprano Maria Callas, la manifestazione ospiterà anche La vera Maria Callas, incontro con l’autrice Annarita Briganti e Isabella Fava, letture di Alessandra De Luca, domenica 19 novembre alle 16.00 al Teatro Franco Parenti

Come ormai da tradizione, a BCM23 torna anche il progetto delle Città Creative UNESCO per la Letteratura: per l’occasione BookCity Milano ospiterà una delegazione da Angoulême, sede di uno dei più importanti festival di fumetti al mondo, per due appuntamenti dedicati: in Triennale una tavola rotonda con Silvia ZicheSergio Gerasi Giulio “Il baffo” Mosca, che incontreranno i tre autori francesi Nathalie Ferlut, Giorgia Marras e Benoît Hamet per confrontarsi su cosa voglia dire fare fumetto in Italia e in Francia; al Castello Sforzesco un incontro tra Jacques De Loustal, considerato uno dei massimi illustratori contemporanei, e Tito Faraci, fumettista, scrittore, tastierista, paroliere, traduttore e curatore editoriale italiano, per rivolgere un omaggio corale, al mondo del fumetto. 

Secondo un format già sperimentato durante l’edizione 2022, BCM23 ripropone i Percorsi d’autore, invitando scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo culturale italiano a curare cicli di incontri mirati a proporre dialoghi a più voci e di più lunga durata, per approfondire temi specifici. La giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Benedetta Tobagi propone il percorso intitolato La guerra ha volto di donna? Donne narratrici, combattenti, vittime dei conflitti, che prevede tre incontri: La guerra ha (anche) voce di donna. Alterità e ribaltamento di prospettive nelle narratrici (dialogo con la scrittrice Helena Janeczek), Donne combattenti: una (lunga) storia confinata nell’ombra e Stupri come arma di guerra, ieri e oggi. Il percorso, che approfondisce il ruolo delle figure femminili nei contesti bellici e nelle loro narrazioni, si terrà a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, sabato 18 novembre, dalle 14.00 alle 17.00

Giornalista, autrice e conduttrice di programmi culturali per radio e televisione, Giovanna Zucconi cura il percorso Io mi racconto: sembra che gli esseri umani non facciano altro che documentare ogni minuzia delle loro esistenze. Cosa accade, invece, quando sono poeti e narratori a dire “io”? A dialogare con la curatrice saranno Solvej Balle, Cristina Battocletti, Matteo B. Bianchi, Daniele Bresciani, Paolo Di Stefano, Nicola Gardini, Giovanna Granato, Vivian Lamarque, Matteo Lancini Piergiorgio Paterlini. Il ciclo si terrà al Laboratorio Formentini per l’editoria, domenica 19 novembre, dalle 16.30 alle 19.30.

Colloqui a distanza tra ChatGPT e Italo Calvino è il percorso d’autore dedicato all’intelligenza artificiale, curato da Massimo Sideri, editorialista e inviato del Corriere della Sera sui temi di scienza e cultura dell’innovazione, che dialogherà con esperti e studiosi per approfondire: ChatGPT e la società, con Rita CucchiaraUmberto Ambrosoli e Giuseppe ItalianoChatGPT e la cultura, con Christian GrecoDerrick de Kerckhove Maria Rosa Taddeo, da remoto; ChatGPT e l’etica, con Maria Chiara CarrozzaGiorgio Metta, Andrea Prencipe Luciano Floridi, da remoto. Il percorso si terrà alla SIAM – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, sabato 18 novembre, dalle 14.00 alle 17.00.

Già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana, ex amministratore delegato della Scuola Holden di Torino e politico, Mauro Berruto è il curatore del percorso Sport e letteratura; introdotto dall’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia, il ciclo prevede dialoghi tra il curatore e Paolo QuarengaAlberto GalimbertiDavide GrassiFrancesco Rago Bruno Barba e si terrà all’Arci Bellezza domenica 19 novembre, dalle 10.30 alle 13.30.

Giornalista e saggista, Eliana Liotta è la curatrice della seconda edizione del percorso Le parole della cura, per raccontare i valori e i progressi delle scienze della vita a partire da quattro macro concetti chiave: Visione, con Silvia Bencivelli e Giuseppe RemuzziProtezione, con Fabrizio Pregliasco, Paola Arosio ed Enzo SpisniMicrobiota, con Maria Rescigno, Silvio Danese e Marco BianchiUnicità, con Michela Matteoli e Carlo Selmi. Gli incontri si terranno domenica 19 novembre dalle 16.00 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il percorso è realizzato con il contributo non condizionante di Recordati.

Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ed Elisa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro cuore, sono le curatrici del Percorso d’autore che analizza il riemergere degli imperialismi, nelle loro varie dimensioni (politica, militare, economica, culturale), nella politica mondiale e l’impatto di questo fenomeno sugli equilibri internazionali. Intitolato Imperi vecchi e nuovi: il futuro dell’ordine mondiale, il percorso si articola in tre parti: Russia, con Eleonora Tafuro AmbrosettiGiulia Maria Isabella LamiMicol FlamminiTurchia, con Valeria TalbotFederico DonelliLucia GoracciCina e USA, con Alberto GiovagnoliSimone PieranniFilippo Fasulo, Elena BeccalliPatrizia Toia. Il percorso si terrà sabato 18 novembre, dalle 15.00 alle 18.00, all’ISPI – Palazzo Clerici. 

Infine, BookCity Milano 2023 prevede un Percorso d’autore dedicato al verde, intitolato Parole sul giardino, affidato alla curatela di Emanuela Rosa-Clot, direttrice del magazine Gardenia; il ciclo si terrà domenica 19 novembre dalle 15.00 alla Palazzina Appiani e prevede dialoghi con Pietro BruniLaura Cinzia BassiAntonio PerazziBenedetta Forni e Maria Lodovica Gullino

BCM23 in Lombardia: Cremona e Lodi

Tradizionalmente diffusa e inclusiva, in occasione dell’edizione 2023, BookCity Milano raggiunge altre due città: Cremona Lodi.

Nella città di Cremona propone un palinsesto di incontri e presentazioni, eventi musicali e dialoghi, da mercoledì 15 novembre a domenica 19 novembre, in collaborazione con il Porte Aperte Festival. L’edizione cremonese di BCM sarà l’occasione per dare spazio alla narrazione come strumento d’identità, voce polifonica che cerca di generare un’esperienza di condivisione e coesione sociale; a guidare questa riflessione sarà l’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia, che esplorerà quali le pratiche e i progetti possibili per mantenere vivi e dinamici i contesti urbani. Il programma prevede, tra gli altri, un ciclo di incontri intitolato Cambiare, città. Abitare, abitudini, curato da Stefano Bartezzaghi, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza delle trasformazioni nel contesto urbano; il ciclo prevede tre incontri tra il curatore, semiologo e giornalista, e Cristina Bianchetti, ordinario di Urbanistica presso il Politecnico di Torino, Laura Pigozzi, psicoanalista lacaniana, e Sarah Gainsforth, ricercatrice e giornalista. Gli incontri di BookCity Milano a Cremona sono resi possibili grazie alla collaborazione con il Comune di Cremona.

BookCity Milano 2023 raggiunge anche Lodi, con un palinsesto ricco e variegato, in collaborazione con U.S. Organizzazione Eventi – Provincia di Lodi e Ufficio Cultura del Comune di Lodi. Tra gli ospiti in programma uno dei maggiori poeti del nostro tempo, Milo De Angelis, alla scoperta del De rerum natura di Lucrezio, insieme a Pietro SarzanaLuca Doninelli incontrerà le ragazze e i ragazzi del Liceo Pietro Verri per parlare della sua rilettura del capolavoro manzoniano. Giancarlo Cerveri spiegherà invece come distinguere tra le convinzioni forti che aiutano a raggiungere una meta e le rigidità mentali e i fanatismi che invece possono annichilire, in dialogo con l’autore la giornalista Eliana Liotta. Nella Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi la fotografa Paola Mattioli presenterà il suo volume di ritratti fotografici in dialogo con Francesca Adamo, curatrice del libro e della collana che lo ospita. Questi e molti altri incontri animeranno l’edizione lodigiana di BCM23

Tra gli ospiti di BCM23 

Manifestazione inclusiva e partecipata per definizione, anche quest’anno BookCity Milano accoglierà molti ospiti italiani stranieri nel suo ricco programma: scrittoriromanzieri e poetiillustratori e fotografifilosofi giornalisti, ma anche molte altre professioni legate al mondo del libro, della cultura e ai tanti focus tematici proposti dal palinsesto. 

Tra i tanti incontri, proiezioni, laboratori, letture si ricordano: il dialogo tra Michele Serra e Altan sulla satira; l’incontro tra Umberto Galimberti e Luigi ZojaCarlo Ginzburg e Adriano Sofri, alle prese con “spie e altro”; alcune tra le più celebri scrittrici di romanzi storici degli ultimi anni, Stefania AuciFrancesca GiannoneDaniela RaimondiAlessandra Selmi; le autrici del romance all’italiana, Erin DoomA. J. FosterRokiaCarrie Leighton Vanessa Arcadipane; non mancheranno alcuni dei maestri del noir italiano, come Gianni BiondilloGian Andrea CeroneLuca Crovi Andrea Fazioli. Lo scrittore Premio Campiello Marco Balzano, lo storico Alessandro Barbero, le scrittrici Susanna Tamaro Viola Ardone, l’ex calciatore e allenatore Franco Baresi, la scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva Francesca Barra, il giornalista, scrittore e conduttore televisivo Pierluigi Battista, il chimico, divulgatore scientifico e youtuber Dario Bressanini, il filosofo e saggista Massimo Cacciari, il medievalista e scrittore Franco Cardini, l’autore di thriller Donato Carrisi, la scrittrice di romanzi rosa Felicia Kingsley, lo scrittore fantasy Manlio Castagna, la scrittrice e sceneggiatrice Rita Charbonnier, lo scrittore Premio Strega Paolo Cognetti, lo scrittore triestino Mauro Covacich, il conduttore radiofonico, attore e scrittore Fabio Volo e molti altri. Ma anche gli illustratori e fumettisti Bruno Bozzetto, Sara Dealbera, Michael Rocchetti (Maicol&Mirco) e Zerocalcare.

Molto spazio anche alle autrici e agli autori stranieri, come lo scrittore e giornalista olandese Jan Brokken; il filosofo e psicoanalista argentino, naturalizzato francese, Miguel Benasayag; l’autore americano Claude Anshin Thomas, veterano della guerra in Vietnam; Haim Baharier, psicoanalista francese di origini polacche; la scrittrice britannica Joanne HarrisGreg Hoffmann, celebre direttore del marketing Nike. Senza dimenticare due figure di grandi fotografi, che saranno ospiti di BCM23: Steve McCurry Guido Harari.

Tra gli ospiti anche lo psicoanalista e saggista Massimo Recalcati, lo scrittore e sceneggiatore Piergiorgio Baccalario con Chiara Alessi, curatrice e saggista in materia di cultura materiale e design; i giornalisti Aldo Cazzullo Mario Calabresi, che intervista Ersilia Vaudo Scarpetta per una puntata live del podcast Altre/Storie; il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri racconterà il nuovo volto della ‘ndrangheta, con Antonio Nicaso Cesare Giuzzi. 

Ci sarà anche il regista Sergio Iapino, in un incontro per ripercorrere la storia di Raffaella Carrà, l’imprenditore tecnologico Federico Marchetti, la giornalista e scrittrice Michela Marzano, il giornalista Maurizio Molinari, direttore di la Repubblica, lo scrittore Premio Strega Antonio Scurati, in dialogo con Ezio Mauro David Bidussa, il critico d’arte e sottosegretario di Stato alla cultura Vittorio Sgarbi, il conduttore televisivo Bruno Vespa, le autrici di libri per l’infanzia Harry Whittaker Katherine Rundell, la sociolinguista Vera Gheno, l’archeologo tedesco, naturalizzato italiano, Gabriel Zuchtriegel e molti altri ancora.

Non solo, BCM23 sarà anche l’occasione per incontrare il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, il virologo, immunologo e divulgatore scientifico Roberto Burioni, il musicista e cantautore Gino Paoli insieme a Ornella Vanoni e Daniele Bresciani, lo scrittore Mauro Corona con il cantautore Omar Pedrini, la scrittrice Melania Mazzucco, i giornalisti Matteo Bordone Francesco Costa, celebre podcaster, lo scrittore e traduttore Paolo Nori

Tornano anche gli incontri di Poetry and the City, come Emily Brontë: Il mio cuore ama il sorriso, che prevede una riflessione sulla scrittrice inglese e la lettura ad alta voce di alcune delle sue poesie, con Vivian LamarqueNicola Gardini Vittorio Lingiardi; l’evento, introdotto da Giuseppina Manin Cristina Battocletti, si terrà alla RSA Arzaga della Comunità Ebraica di Milano, domenica 19 novembre alle 11.00. Sempre domenica 19 novembrealle 16.30 al Circolo PD Milano Centro “A. Aniasi”, si terrà l’incontro Giovanni Giudici. Il politico del poetico. La colpa è non commuoversi al momento giusto: introdotto da Giuseppina Manin, l’evento prevede interventi di Nicola Gardini, Michele Crisostomo, Vivian LamarqueTeresa Franco Luca FormentonDomenica 19 novembre alle 10:00 Poetry and the city parteciperà anche all’evento Ode agli Alberi, una colazione en plein air con letture poetiche, occasione per celebrare la natura dopo i tanti alberi caduti in estate, tra gli aceri di BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano.

La storica emittente milanese Radio Popolare, che da sempre accompagna BCM, quest’anno partecipa con un palinsesto all’Auditorium Demetrio Stratos: il libro fotografico di Guido Harari su Enzo Jannacci, le partigiane raccontate da Serena D’Angelo Stefano Catone, il gruppo di architetti milanesi e antifascisti narrati da Gianni Biondillo, il poeta Luigi Ballerini e la precisione del suo linguaggio, Cochi Ponzoni presentato da Gino e Michele, la storia della mitica R4 ricostruita da Piero Trellini, la legalità come sentimento dal punto di vista di Nando Dalla Chiesa e la vicenda di Mani Pulite, raccontate da Gherardo Colombo. Per finire, il passato e il futuro dello stadio e della zona di San Siro con Claudio Sanfilippo Tiziano Marelli

Per la dodicesima edizione di BookCity Milano, su Rai Radio2, Caterpillar realizzerà una puntata speciale, insieme al pubblico, in diretta dal Centro di Produzione Rai di corso Sempione, per dare vita a un grande gruppo radiofonico di lettura live: Caterpillar racconterà i gruppi di lettura e proverà a farne nascere uno, insieme a Simonetta Bitasi, che forma gruppi di lettura in tutta Italia, guida reti bibliotecarie e anima il Festival Letteratura di Mantova.

Inoltre, in occasione di BCM23, nel cortile d’Onore di Palazzo Reale sarà installata la scultura multimediale site-specific La Luce della Mente – un’insegna urbana, realizzata dall’artista Federica Marangoni, che sarà visibile dal 15 novembre al 10 dicembre. Nel portico dell’Elefante invece verrà esposta una mostra con le fotografie più belle del contest #lamiabellitalia, a cura di Bell’Italia, da giovedì 16 novembre a domenica 19 novembre.

Mestieri del libro e consumi culturali

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno BookCity Milano sarà l’occasione per riflettere sul futuro del libro e dell’editoria, a partire dalla presentazione di un’indagine promossa da Intesa Sanpaolo e articolata in due parti: una mirata a comprendere che cosa rappresenta la cultura per i giovani, come e dove fruiscono dei contenuti e che rapporto hanno con i festival, a cura di BVA DOXA; l’altra curata da Giulia Cogoli Guido Guerzoni, per indagare i “nuovi festival”, quelli con meno di 10 edizioni alle spalle, per una mappatura della nuova generazione di festival culturali. Fruizione culturale: i giovani tra festival e social media si terrà in Triennale, Saletta Lab, venerdì 17 novembre alle 10.30. 

Sul tema anche l’indagine Lettura e consumi culturali a Milano, che verrà presentata in anteprima rispetto all’inizio della manifestazione: giovedì 9 novembre alle 10.00 a Palazzo Reale verranno mostrati i dati dell’Osservatorio a cura di AIE – Associazione Italiana Editori, ampliati grazie alla collaborazione con SIAE, che arricchisce la ricerca dei dati di effettiva fruizione di tutti i consumi culturali nel territorio del Comune di Milano e nell’area metropolitana, in un rapporto dinamico tra il 2020 e oggi. L’evento è a cura di AIE, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e BookCity Milano. 

Di abitudini di lettura tratta anche l’incontro Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea, promosso dal Centro per il libro e la lettura, che ha promosso un’indagine quantitativa e qualitativa tra i giovani per raccogliere dati e analizzare come l’avvento del digitale stia modificando la dimensione del leggere. A presentare i risultati di questa ricerca saranno Marco Gambaro, Lella Mazzoli e Marino Sinibaldisabato 18 novembre alle 14.00 al Laboratorio Formentini per l’editoria.

Sul tema anche l’incontro Cosa leggeremo l’anno prossimo?, presentazione del Rapporto 2023 dell’Osservatorio sul Futuro dell’Editoria, con Massimiliano TarantinoAlessandra CarraCarlo AntonelliLorenzo Gigotti Valentina Tanni che ripercorreranno le tappe del ciclo di Page not Found, cui è ispirata la prima sezione del Rapporto, che guarda alle pratiche sperimentali di scrittura e alle nuove forme di lettura immersiva, integrando anche l’intelligenza artificiale nella riflessione sugli scenari futuri dell’editoria, per poi riflettere sui trend attuali. L’evento si terrà alla Fondazione Giangiacomo Feltrinellivenerdì 17 novembre alle 18.30. 

E molti altri ancora saranno gli eventi dedicati al focus tematico I Mestieri del libro: tra questi, al Laboratorio Formentini per l’editoria Pietro Biancardi, Cristina Gerosa, Massimo Lafronza Elisa Richemi presenteranno Archivio del presente, il nuovo progetto della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori per esplorare le trasformazioni dell’editoria; mentre Antonella AgnoliPaola Dubini e Oliviero Ponte di Pino prenderanno parte a un dialogo sui nuovi spazi della cultura, intitolato L’energia culturale: libri, biblioteche, librerie, città, sempre al Laboratorio Formentini per l’editoria

Venerdì 17 novembre alle 17.00 alla Libreria UBIK Il sogno di esordire: la premiazione del torneo letterario IoScrittore sarà un’occasione per riflettere sui cambiamenti nel mondo dell’editoria, su come arrivare alla pubblicazione, tra scouting tradizionale e opportunità delle piattaforme digitali. Con Francesca Giannone, autrice di La portalettereRokia, autrice di The Truth Untold. La verità nascostaAntonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival Taobuk, Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Tiberio Sarti, amministratore delegato delle Librerie Ubik, Edoardo Scioscia, presidente del Libraccio, Eugenio Trombetta Panigadi, consigliere delegato di Ibs. Moderano Silvia Cannarsa Antonio Prudenzano, rispettivamente redattrice e responsabile editoriale de ilLibraio.it. Ed è rivolto alle scuole il progetto di Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri che si propone di avvicinare gli studenti e le studentesse delle secondarie superiori alla professione del libraio.

La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno

Nei giorni di BCM23 si terrà anche la terza edizione di La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato e promosso insieme a Fondazione Cariplo, che si pone in continuità con il precedente programma La Lettura Intorno, ampliandone il raggio d’azione a tutti i nove Municipi di Milano, coinvolgendo l’intero territorio cittadino per costruire un sistema che si ponga l’obiettivo di sostenere la lettura e il libro, soprattutto tra bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. 

Saranno moltissimi gli incontri rivolti ai più giovani, tra presentazioni di libri e laboratori, spettacoli e azioni partecipate: sabato 18 novembre alle 15.00 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà l’incontro con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi Marta Meli, intitolato Due donne, due scienziate, un universo, rivolto a ragazzi dai dodici anni in su; Lissander BrascaSimona Scuri Roberta Sottile saranno protagonisti dell’incontro Pimpa in viaggio in Lombardia! che si terrà da Wow Spazio Fumetto domenica 19 novembre alle 15.30sabato 18 novembre alle 11.00 alla Centrale dell’Acqua, Valentina Gottardi Maciej Michno terranno il Workshop Ronzante, rivolto ai bambini dai sei anni in su; domenica 19 novembre alle 11.00 la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi ospiterà l’incontro Una tana tutta per me!, con Loredana Baldinucci, rivolto a bambini dai quattro anni; Paola Cosmacini e Maria Eugenia D’Aquino saranno protagoniste dell’incontro La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châteletsabato 18 novembre alle 17.30 da PACTA . dei TEATRI, Salone via Dini; domenica 19 novembre alle 15.00 il Teatro Bruno Munari ospiterà Maria CappelloFrancesca Galafassi Piroddi Angela, per l’incontro Le emozioni sono come i palloncini, per bambini dai tre anni in su; Scoprire Milano dal finestrino di un tram (6-10 anni), con Lorenzo Biffi ed Elia Radico, si terrà da mosso sabato 18 novembre alle 15.00; Marcello Duranti, Sandro Frera Rita Pugliese saranno protagonisti dell’incontro Da grande voglio fare lo scrittoredomenica 19 novembre alle 12.30 alla Biblioteca Sormani; molto spazio anche ai temi legati ai social, come nel caso di Big Nate. La scuola nell’era di TikTok: sopravvivere all’ansia da prestazione con autoironia e fiducia in se stessi, con Valentina Brioschi Federica Solcadomenica 19 novembre alle 10.30 alla Biblioteca Sormani

La rete di BookCity Milano 2023 

Manifestazione da sempre gratuita e inclusiva, BookCity Milano ha potuto crescere negli anni grazie al sostegno di aziende e imprese, che le permettono di portare avanti il suo palinsesto.

Lunedì 13 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 alla Biblioteca Sormani, l’incontro Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura. L’edizione di quest’anno è intitolata Se leggi ti lib(e)ri ed è dedicata alla letteratura fantastica: in occasione dei 50 anni dalla traduzione italiana del romanzo Lo Hobbit e i 50 anni dalla scomparsa dell’autore, J. R. R. Tolkien, il Centro per il libro e la lettura del MiC promuove un convegno indirizzato a studiosi e insegnanti, lunedì 13 novembre dalle 9.00 alle 12.30, alla Biblioteca Sormani; parteciperanno: Oronzo Cilli, Giuseppe Pezzini, Piero Boitani, Carlo Pagetti, Maria Elena Ruggerini, Roberta Capelli e Oriana Palusci, con i saluti del Sottosegretario di Stato al Ministero del Merito e dell’Istruzione Paola Frassinetti; il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano sarà collegato da remoto. 

Mercoledì 15 novembre alle 11.00, all’Auditorium “Guido Martinotti”, si terrà l’evento La costruzione della nuova Repubblica da sogno a realtàRileggere i lavori dell’Assemblea Costituente a 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, presentazione di un progetto di digitalizzazione e ripubblicazione dei lavori dell’Assemblea Costituente curato da Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque, sviluppato da Giappichelli Editore con il sostegno di Intesa Sanpaolo. 

Giovedì 16 novembre alle 20.30 al Teatro Studio Melato il reading – spettacolo musicale Passione, di e con Maurizio de Giovanni, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, celebre soprattutto per i suoi gialli; la serata teatrale prevede un viaggio nella storia della canzone napoletana, attraverso autori, storie, sentimenti, poetica e musica, quella stessa musica che tanto spesso fa capolino nei romanzi dell’autore. Una co-produzione Intesa Sanpaolo The Italian Literary Agency.

Sabato 18 novembre alle 10.30 alla Società Umanitaria un incontro dedicato ai giovani e all’orientamento, per parlare di futuro, aspettative, sogni: Incontri possibili: dialogo per disegnare il domani, con lo scrittore Federico Taddia e la partecipazione della giornalista Silvia Nucini, host del podcast Voce ai Libri. Evento promosso da Intesa Sanpaolo nell’ambito dell’iniziativa di orientamento ‘Disegnare il Domani’.

Sabato 18 novembre alle 16.00 alla Fondazione Corriere della Sera verrà proiettato il documentario Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte, un viaggio tra Italia e Spagna che, nello svelare straordinari capolavori del Rinascimento, si immerge nel tessuto delle città contemporanee, da Napoli a Madrid, da Barcellona a Granada, fino ai paesaggi dell’Aragona e al lascito artistico di Milano, Firenze e Roma. Evento promosso da Intesa Sanpaolo. 

BookCity Milano 2023 torna anche la lettura ad alta voce nei Bar Atlantic, gli esclusivi bar di Esselunga che nel celebrare vent’anni dalla loro prima apertura, ospitano il Menù della poesia: attori professionisti nei panni di eleganti camerieri reciteranno su richiesta le poesie scelte dal pubblico da un vero e proprio menù poetico, per portare la cultura anche in luoghi inaspettati, permettendo al pubblico di assaggiare una poesia. Da venerdì 17 a domenica 19 novembre, in nove negozi su tutto il territorio cittadino. 

Sabato 18 novembre alle 15.30 all’ADI – Design Museum si parlerà di trasformazioni urbane e di Vivere e abitare le città di oggi – rigenerazione urbana, gentrificazione e sostenibilità: un momento di discussione e confronto su argomenti quanto mai attuali, in particolar modo a Milano. A dispetto della sua complessità, Milano offre un ricco ventaglio di risorse e opportunità di intervento, sempre più necessarie per promuovere il protagonismo delle comunità locali, la coesione sociale, lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 

Dalla pubblicazione della sceneggiatura, mai girata, del docu-film scritto da Franco Solinas Jean-Paul Sartre, conservato nell’archivio storico Eni, nasce l’incontro “Un Dio nero, un diavolo bianco”: l’Italia, l’Africa ed il cinema: la guerra d’indipendenza algerina, il cinema industriale, il ruolo degli intellettuali, l’anticolonialismo e il terzomondismo in Italia sono protagonisti di un film (e di un libro) che saranno spunto per parlare del complesso clima politico e culturale di un’epoca. Giovedì 16 novembre alle 17.00 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Evento promosso da Eni.

Martedì 14 novembre, alle 10.30, Amplifon organizza un appuntamento dedicato all’inclusione sociale delle persone anziane. L’evento, Let’s dream – riflessioni sul sogno tra generazioni, porterà letture ad alta voce nella Casa di Riposo RSA di via Pindaro 44, offrendo ai residenti e alle loro famiglie la possibilità di ascoltare brani tratti da Le avventure di Pinocchio. Tra i lettori ci saranno anche i volontari dell’azienda. L’iniziativa è collegata a “Ciao!”, il più importante progetto di Fondazione Amplifon, partito da Milano nel 2021 e che oggi coinvolge oltre 200 residenze sanitarie assistenziali non profit in tutta Italia. 

Martedì 14 novembre alle 18.00 alla Galleria Campari (Sesto San Giovanni) si terrà l’incontro Storie di libri, parlarne al bar: i caffè di un tempo rappresentavano un luogo di ritrovo per artisti e intellettuali, uno spazio dove gli scrittori potevano confrontarsi sulle proprie poetiche e le ultime tendenze letterarie. Oggi i bar sono luoghi di ritrovo ma anche di lavoro, scambio di idee, condivisione, dove le persone si trovano a leggere, scrivere e presentare libri. Spazio conviviale per eccellenza, quali storie ospitano i bar? Una chiacchierata insieme a Marco ArdemagniPetunia Ollister e Antonio Prudenzano. Evento a cura di Galleria Campari.

Passeggiate urbane. Dalla Campionaria, a Citylife, a… è l’evento proposto da Fondazione Fiera in collaborazione con BCM, un percorso a tappe con Andrea Cerchi alla scoperta degli spazi della città in grado di portare alla luce il racconto di una memoria urbana che ci permette di conoscere il passato, comprendere meglio il presente e immaginare il futuro. La passeggiata per le scuole secondarie sarà condotta da Gino Cervi.

Attento al valore della lettura anche il Gruppo San Donato Foundation, che ospiterà in alcuni reparti dei suoi ospedali letture ad alta voce. Inoltre, giovedì 16 novembrenell’Aula Magna del Policlinico San Donato, si terrà l’incontro Scrittura e fotografia terapeutica, per esplorare il potere taumaturgico di scrittura e fotografia con Barbara PasquarielloAlessia Spina, e Alessandro Pini e la conduzione di Sonia Scarpante; seguirà un mini-laboratorio di scrittura e fotografia terapeutica. L’evento è promosso da Gruppo San Donato Foundation

Domenica 19 novembre alle 16.00 nel Salone d’Onore della Triennale si terrà l’incontro Cartaceo #05 – Fare Castelli di Carta: attraverso le parole di Valerio Lundini e le immagini di Carlo Stanga, il pubblico potrà addentrarsi in un surreale elogio dei progetti più spericolati. L’evento è in collaborazione con Burgo Group

Lettura su carta e scrittura a mano. L’azione politica e sociale per la loro valorizzazioneAndrea Cangini (Fondazione Luigi Einaudi), Federico Mollicone (Commissione Cultura Scienza e Istruzione) e Simona Malpezzi (Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza) discuteranno di come la politica possa salvaguardare la lettura su carta e la scrittura a mano. L’evento si terrà alla Fondazione Corriere della Sera giovedì 16 novembre alle 11.00 ed è promosso da Federazione Carta e Grafica e Comieco.

Tra i luoghi di BCM23 anche BiM – dove Bicocca incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Bicocca, con una serata dedicata alla presentazione del primo libro di The Milaneser, con la rivista C41 e gli artisti di Specific. 

BCM23 nelle Scuole, nelle Università e negli spazi del Sociale 

Come da tradizione, il programma della manifestazione prevede tanti incontri anche per le tre sezioni BookCity per le ScuoleBookCity Università e BookCity per il Sociale.

Nel palinsesto BCM per le Scuole torna BCZeta. Istruzioni per l’autogestione delle manifestazioni culturali: quanto è difficile progettare un palinsesto culturale? Quali temi approfondire oggi? A rispondere a queste domande saranno 20 studenti e studentesse di due licei milanesi, che hanno accolto l’invito di BCM e del Sistema Bibliotecario di Milano a progettare e curare insieme il palinsesto della Biblioteca Oglio. Gli studenti si sono occupati di organizzare gli appuntamenti della sede, dalla scelta degli argomenti alla definizione del format, fino all’individuazione degli ospiti. Tra i temi scelti: politica e sicurezza, il successo del true crime, l’esplosione del romance, e poi musica, fotografia e intelligenza artificiale, con ospiti come Stefano NazziStefania CariniLuca MarconiFrancesca PonchielliEdith JoyceFrancesca CianfroccaPatrizia VioliGiuseppe Paternò RaddusaFrancesco Zendri di Rap Italiano Game Over. L’appuntamento è per le giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, alla Biblioteca Oglio.

Torna anche BookCity Università nelle accademie milanesi, che hanno raccolto l’invito di BookCity a riflettere insieme alle loro comunità e alla città sul tema dell’anno, il Tempo del sogno, declinandolo secondo le competenze specifiche e le materie d’indirizzo: la NABA si sofferma sulla relazione fra libri e film; in Università Luigi Bocconi, a partire dalla lettura del presente, verrà dato spazio alle scienze sociali. L’Università Cattolica propone riflessioni sul sogno di autoaffermazione femminile e sul potere della poesia, della cultura e dei libri di ingaggiare il lettore; il Politecnico di Milano anima i suoi spazi off campus con incontri che guardano al sogno in una prospettiva di trasformazione, delle persone e degli spazi; il palinsesto di Bicocca propone diverse parole chiave in associazione al tema dell’anno: memoria futuro, reale e immaginato, aspirazioni individuali e delle comunità scientifiche, con riflessioni sui diritti e sul legame fra sogno e incuboIULM concentra i suoi incontri sul rapporto fra analogico virtuale, dal mondo del lavoro a quello della comunicazione, fino alla didattica. L’Università Statale indaga le aspirazioni a un futuro sostenibile, sia sul piano sociale sia su quello ambientale, proponendo inoltre un incontro multidipartimentale dedicato a Saffo e al sogno di una rosa. Questi e molti altri ancora sono gli spunti emersi dal palinsesto BookCity Università, che lavora tutto l’anno per coinvolgere gli studenti e realizzare iniziative anche al di fuori del palinsesto novembrino. 

Moltissime anche le realtà che partecipano a BookCity per il Sociale, che coinvolge le carceri di San Vittore, di Opera, BollateMinorile Beccaria ICAM, l’ospedale di Niguarda, il Gruppo San Donato e il San Carlo BorromeoCasa Jannacci, Fondazione Casa della Carità, Centro Ronda, Fondazione Culturale San Fedele, Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt Stelline Onlus, con diversi incontri sul tema dell’anno, spettacoli teatrali e musicali, presentazioni e dialoghi, raggiungendo anche gli spazi dell’associazionismo sul territorio, come le Case delle Associazioni e del Volontariato, le Biblioteche di Condominio e gli spazi WeMi. 

I dati di BCM23 

Come da tradizione, BCM si rivolge al pubblico con un palinsesto ricco e variegato, che coinvolge l’intera filiera del libro, dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, traduttori e bibliotecari, senza dimenticare studenti, insegnanti, lettori forti e occasionali. Sono 3.100 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1.500 eventi e oltre 500 editori coinvolti; saranno oltre 390 i volontari nelle 300 sedi diffuse su tutto il territorio cittadino, tra cui 43 librerie e 27 bibliotecheBCM23 ospita inoltre 190 progetti dedicati alle classi di Milano e della Città Metropolitana all’interno di BookCity per le Scuole13 tra università e accademie milanesi nel palinsesto di BookCity Università, senza dimenticare i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali, luoghi della carità e biblioteche di condominio.

Il programma, in costante aggiornamento, ed eventuali indicazioni per accedere agli appuntamenti, sono disponibili sul sito della manifestazione all’indirizzo www.bookcitymilano.it.

L’Associazione BOOKCITY MILANO è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Comitato d’indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Stefano Mauri. La coordinazione dell’edizione 2023 è stata affidata a Luca Formenton, Presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con il supporto di Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Ai lavori dell’Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e, per l’Associazione Italiana Editori, il suo Presidente Ignazio Cipolletta. 


#BCM23
www.bookcitymilano.it
FB: BookCity Milano | IG: @bookcitymilano | X: @BOOKCITYMILANO | TikTok: @bookcitymilano 

Fuoriclasse Live

Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura

Vincitori e vincitrici:

Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd)

Stefania Carini e Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori)

Menzione speciale miglior libro sul tennis:

Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri)

Cerimonia di premiazione aperta al pubblico,

in occasione delle Nitto ATP Finals:

sabato 11 novembre, ore 16.30 – Casa Tennis, Piazza Castello Torino

6 novembre 2023. Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) e Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri) sono le vincitrici e i vincitori della seconda edizione del Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio hanno saputo raccontare lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura, uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso nel 2020. Il riconoscimento è promosso e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Città di Torino, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino, con partner Turismo Torino e Provincia.

La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e condotta dalla giornalista Ilaria Fratoni, si terrà sabato 11 novembre alle ore 16.30 a Casa Tennis in Piazza Castello, a Torino, in occasione delle Nitto ATP Finals e nell’ambito del ciclo di incontri “Fuoriclasse Live” organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino. 

Ospite Federico Ferri, direttore di Sky Sport.

Per partecipare alla premiazione, pubblico e giornalisti potranno prenotarsi attraverso l’APP DICE :

https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis

L’appuntamento inaugura il ciclo di incontri Fuoriclasse Live, talk e appuntamenti dedicati alle storie di protagoniste e protagonisti dello sport fuori dal campi di gioco, in programma da sabato 11 a domenica 19 novembre, sempre a Casa Tennis (a cura di Salone Internazionale del Libro di Torino, Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori).

Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Un libro che racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della Coppa Uefa, morto di Aids nel 1996. Come spiega la Giuria selezionatrice: «È la storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità. Tomaselli affronta un tema molto muriano: gli scartati. In un momento in cui in tanti si riammalano di Aids è utile riportare alla memoria la storia di un ex numero uno che tutti hanno voluto cancellare».

Gli altri finalisti in gara erano: l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con La bellezza non ha prezzo (Rizzoli); la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con Una vita in alto (Rai Libri); l’illustratore Osvaldo Casanova, il giornalista Gino Cervi e il docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Pavia Gianni Sacco con Calciorama (Hoepli); il giornalista Guy Chiappaventi con La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni).

Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.

Gli altri finalisti in gara erano: Anne Becker, scrittrice e docente, con La più bella nuotata della mia vita (Uovonero); Silvia Vecchini, scrittrice e poeta, con Mille briciole di luce (Il Castoro); Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro, con Il gigante del campetto (Il Battello a vapore); Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente, con Graffia come una tigre (Il Battello a vapore).

Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976.

Da sabato 11 novembre, all’interno del Fan Village di piazza D’Armi, il Salone del Libro inaugurerà la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con la libreria Luxemburg. Uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del Premio. La libreria sarà aperta fino a domenica 19 novembre, ultimo giorno del torneo Nitto ATP Finals.

Le giurie e il metodo di votazione

Per questa seconda edizione del Premio, i titoli sono stasi selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2022 e il 31 maggio 2023.

La giuria selezionatrice è composta da: Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Giancarlo Baccini (Federtennis), Annalena Benini (giornalista, scrittrice, direttrice Salone Internazionale del Libro di Torino), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) Giuseppe Smorto (giornalista), Alessandra De Stefano (corrispondente Rai da Parigi).

Grazie al metodo misto di votazione, che prevede i voti sia del pubblico sia della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” hanno partecipato lettrici e lettori, che hanno espresso il proprio voto sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it) tra il 20 e il 31 ottobre. La votazione del pubblico è stata sommata in modo ponderato a quella della giuria selezionatrice.

Il “Miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi” è stato scelto da alunne e alunni di 55 classi dislocate in tutta Italia (da 40 scuole), selezionate per questa II edizione del Premio su 170 classi che avevano espresso richiesta di adesione: quasi 1.000 bambine e bambini, da Latisana (Udine) a Mazara del Vallo, da Grugliasco (Torino) a Matera, hanno votato il libro che maggiormente hanno amato tra i cinque selezionati dalla giuria.

La libreria internazionale

In occasione Premio Gianni Mura, torna la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con Libreria Luxemburg all’interno del Fan Village di piazza D’Armi. Il Salone proporrà al pubblico uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del Premio. La libreria sarà aperta da sabato 11 fino a domenica 19 novembre, ultimo giorno del torneo Nitto ATP Finals, dalle 9.30 alle 23.30.

FUORICLASSE LIVE

Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco”

Da sabato 11 novembre a domenica 19 novembre 2023

Torino, Casa Tennis, Piazza Castello

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino

in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

cartella stampa

Storie di vita, coraggio, lealtà attraverso lo sport e libri a tema. In occasione delle Nitto Atp Finals 2023, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, promuovono e organizzano “Fuoriclasse Live – Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco” un ciclo di talk e appuntamenti da sabato 11 a domenica 19 novembre a Casa Tennis, in piazza Castello a Torino, che darà spazio anche ai vincitori del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura.

Raccontare lo sport, i suoi protagonisti, i suoi valori è l’impegno di “Fuoriclasse Live”. Valori come impegno e sacrifico, disciplina, motivazione, lealtà, collaborazione, rispetto della persona e delle regole, ricerca dei propri limiti, integrazione e appartenenza, che sono principi fondanti di ogni società sana, strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita.

Tra gli ospiti di “Fuoriclasse Live”: i vincitori del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura ovvero il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori); il produttore cinematografico Domenico Procacci con il libro Una squadra (Fandango Libri), in dialogo con due protagonisti del team azzurro vincitore Coppa Devis 1976, Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci, e il giornalista Maurizio Crosetti; il campione di ciclismo Vincenzo Nibali intervistato da Luca Gialanella; la calciatrice Sara Gama, capitana della Juventus e della nazionale con Giulia Zonca sul tema “Il calcio oltre il genere”; la leggenda del tennis italiano Nicola Pietrangeli, con Paolo RossiPiero Guerrini e il presidente di FITP Angelo Binaghi, sul suo libro Se piove rimandiamo (Sperling&Kupfer); il ricordo omaggio a Gianni Minà, scomparso a marzo, con la moglie Loredana MacchiettiGuido Vaciago e Mauro Berruto; l’attuale allenatore plurivnincente dalla nazionale di pallavolo maschile Ferdinando “Fefè” De Giorgi autore di Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento (Mondadori), in dialogo con Federica Furino; l’autore Paolo Quaregna con il libro Granata Rosso e Verde (Ultra edizioni), dedicato al grande Torino; il giornalista e scrittore Marino Bartoletti con La partita degli dei (Gallucci editore), in dialogo con Fabrizio Turco; la campionessa paralimpica Francesca Fossato, la medaglia d’oro nel lancio del disco Daisy Osakue e Neri Marcorè in un incontro sullo sport e la salute, con i medici della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Info: www.salonelibro.it

Tutti gli i talk saranno accessibili al pubblico e ai giornalisti previa prenotazione attraverso l’APP DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis

La disponibilità a curare l’ideazione e l’organizzazione di un palinsesto di talk durante l’edizione 2023 delle Nitto ATP Finals rientra nell’attenzione del Salone Internazionale del Libro di Torino alla narrazione sportiva e nell’intenzione di consolidare ancora di più questo filone, coordinandosi con i grandi eventi sportivi che Torino ospita, e di contribuire a diffondere tra giovani e adulti i valori legati allo sport. Il Salone dal 2021, infatti, decide di dedicare un’attenzione speciale al tema dello sport e a tutte le possibili forme di narrazione che lo riguardano: sono così nate la Sala Olimpica per presentare nei cinque giorni del Salone libri, romanzi e saggi sullo sport per adulti e giovani, il podcast Fuoriclasse per raccontare, durante tutto l’anno, lo sport di ieri e di oggi e il Premio di Letteratura sportiva Gianni Mura dedicato ai libri di sport per adulti e ragazzi.

IL PROGRAMMA


Sabato 11 novembre / 16:30
Premio di letteratura sportiva Gianni Mura – II Edizione
La premiazione dei libri vincitori delle tre sezioni si unirà ad un momento di ricordo di Gianni Mura, maestro del giornalismo (non solo sportivo) italiano, scomparso il 21 marzo del 2020.

Conduce Ilaria Fratoni. Interviene Federico Ferri, direttore di Sky Sport

Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Gli altri finalisti in gara erano: l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con La bellezza non ha prezzo (Rizzoli); la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con Una vita in alto (Rai Libri); l’illustratore Osvaldo Casanova, il giornalista Gino Cervi e il docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Pavia Gianni Sacco con Calciorama (Hoepli); il giornalista Guy Chiappaventi con La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni).

Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Gli altri finalisti in gara erano: Anne Becker, scrittrice e docente, con La più bella nuotata della mia vita (Uovonero); Silvia Vecchini, scrittrice e poeta, con Mille briciole di luce (Il Castoro); Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro, con Il gigante del campetto (Il Battello a vapore); Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente, con Graffia come una tigre (Il Battello a vapore).

Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976.

Domenica 12 novembre / 11:30
Domenico Procacci 
presenta Una squadra (Fandango Libri)
Con Corrado BarazzuttiPaolo Bertolucci e Maurizio Crosetti
Tennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.


Domenica 12 novembre / 16:30

Superga 1949 – 2024. Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.
Presentazione del libro Granata Rosso e Verde (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna.
Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.

Lunedì 13 novembre / 18:30
Veni. Vidi. Bici.
Incontro intervista con Vincenzo Nibali
Modera Luca Gialanella
Torino nel 2024 sarà al centro del ciclismo mondiale. Ospiterà l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza del Tour de France. Abbiamo chiesto a Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, di farci da cicerone e di raccontarci queste due leggendarie manifestazioni.
Evento in collaborazione con Q36.5

Mercoledì 15 novembre 18:30 – 19:30
Il calcio oltre il genere

Sara Gama in dialogo con Giulia Zonca
Si parla sempre più spesso di calcio femminile, ma non è quasi mai il calcio giocato ad essere al centro della narrazione. C’è sempre qualche evento laterale a rubare la scena al momento sportivo che dovrebbe invece essere il punto di partenza di ogni discorso. Con Sara Gama e Giulia Zonca cercheremo di rimettere il calcio e la meritocrazia al centro di tutti i discorsi.

Giovedì 16 novembre 15:30 – 16:30
Nicola Pietrangeli presenta Se piove rimandiamo (Sperling&Kupfer)
Con Paolo RossiPiero Guerrini e Angelo Binaghi
La vita di Nicola Pietrangeli sembra la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli. La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema. Quante vite ha vissuto? Non sappiamo dirlo, ma di certo ha vissuto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere se stesso: polemico, ironico e ribelle.


Giovedì 16 novembre /16:30
In campo per la vita – in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Con Francesca Fossato, Daisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone

Tra sport e salute c’è un legame indissolubile: la prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. La fatica, la concentrazione, l’impegno continuo richiesti agli sportivi ispirano ogni giorno anche i medici e i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per vincere la partita più importante. Interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme ai “Campioni per la Ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.


Venerdì 17 novembre / 17:30
Ferdinando De Giorgi presenta Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento (Mondadori)
Con Federica Furino
Allenare vuol dire allenarsi: condividendo le proprie capacità e la volontà di migliorarsi, affidando all’aiuto degli altri le proprie debolezze e coinvolgendo a pieno le persone che ci circondano. Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale. Prima da giocatore, come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni” capace di vincere tre mondiali di fila e poi come allenatore vincitore di scudetti, Champions e, alla guida della Nazionale italiana, dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022.

Sabato 18 novembre / 11:30
Il Salone del libro ricorda Gianni Minà.

Con Mauro Berruto, Guido Vaciago e Loredana Macchietti
A cura del Salone internazionale del libro di Torino

Domenica 19 novembre / 11:30
Marino Bartoletti presenta La partita degli dei (Gallucci editore)

Con Fabrizio Turco
Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca.