A Didacta, edizione Trentino, la Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche presenta due strumenti innovativi pensati per semplificare la gestione dei processi amministrativi nelle segreterie scolastiche.
Durante i due workshop sarà possibile approfondire:
“Sigillo”: la Firma Elettronica Avanzata al servizio della scuola
22 ottobre dalle ore 14:45 presso la Sala Immersiva I3 – Pad B1
Scopri come firmare documenti digitali prodotti dalle scuole e dal Ministero. Durante il workshop i partecipanti potranno sperimentare direttamente: la Firma da remoto di documenti caricati, la verifica dello stato della firma, il download del documento firmato, la notifica tramite email del caricamento del documento, la ricerca dei documenti.
Una soluzione pratica, sicura e perfettamente integrata con i processi amministrativi scolastici.
La partecipazione al workshop prevede il rilascio dell’attestato di frequenza come attività formativa.
Incarichi individuali: la nuova piattaforma per la gestione degli incarichi individuali
23 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 14,30 presso Eventi E5 – MAIN HALL Pad. B1
Un sistema digitale avanzato, progettato per garantire una gestione completa, efficiente e conforme alla normativa per l’affidamento degli incarichi individuali. Pensata per supportare le segreterie scolastiche, la piattaforma, presentata in anteprima dal Direttore Generale Gianna Barbieri, offre funzionalità intuitive che riducono i tempi di lavoro e le complessità operative.
Archivi categoria: Formazione
Internazionalizzazione nella scuola: mobilità e formazione al centro
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali e l’Internazionalizzazione e Fondazione Intercultura ets presenteranno il nuovo rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca “INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA: MOBILITÀ E FORMAZIONE AL CENTRO”. Il convegno avrà inizio alle 15:00 e si terrà nella sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Durante l’evento saranno premiate le cinque scuole modello per l’internazionalizzazione 2025.
Programma
Introduzione e saluti di apertura
- Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Mattia Baiutti, Segretario Generale Fondazione Intercultura ets
Presentazione del Rapporto 2025
- Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS
Interventi di
Sabrina Capasso, Direttore Generale Affari internazionali e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione Ministero dell’Istruzione e del Merito
Marcello Bettoni, ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Massimiliano Fiorucci, Rettore, Università degli Studi di Roma Tre
Premiazione delle scuole modello per l’internazionalizzazione 2025
Susanna Mantovani, Presidente Fondazione Intercultura ets
Guido Crepax – Mondi, viaggi. storie
Brescia, Museo di Santa Giulia, Lunedì 29 settembre 2025
GUIDO CREPAX e MONDI, VIAGGI, STORIE



Uto Ughi per i Giovani
Il 25 settembre, a partire dalle ore 19.30, presso il Duomo di Milano, si svolgerà il terzo incontro del progetto “Uto Ughi per i Giovani”. L’iniziativa, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, su impulso del Ministro Giuseppe Valditara, con la collaborazione della Fondazione Uto Ughi, prevede la partecipazione di quasi 600 fra studenti e insegnanti e rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato tra il MIM e la Fondazione Uto Ughi volto a sensibilizzare e coinvolgere alunne e alunni, studentesse e studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, all’ascolto e alla conoscenza della musica classica e dell’arte.
È previsto l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Qui il link per seguire la diretta: https://www.youtube.com/live/NMm4ksXhjPo
Tutti a scuola 2025
“Tutti a scuola” 2025
(Napoli, 22 settembre 2025) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Napoli l’anno scolastico 2025-2026, con un itinerario che ha toccato le scuole dell’Istituto Penale per i minorenni di Nisida e dell’Ospedale Pediatrico Santobono – Pausilipon e l’Istituto professionale G. Rossini.
Durante la prima tappa, all’Istituto di Nisida, Mattarella, con il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e accompagnato dal cantante Jovanotti, ha incontrato i ragazzi e il personale docente del laboratorio teatrale e musicale del carcere minorile. Successivamente il Capo dello Stato si è recato all’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon dove, insieme all’attore Lillo, si è intrattenuto con i giovani studenti ricoverati nella struttura sanitaria.
Al termine, il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara, si sono trasferiti all’Istituto professionale statale G. Rossini, per l’ultima tappa del “Tutti a scuola” 2025, condotta da Eleonora Daniele.
Nel corso della cerimonia – in diretta su Rai 1 – è stata presentata “La Costituzione in Shorts”, progetto realizzato dalla Presidenza della Repubblica in collaborazione con YouTube, alla sua seconda edizione. Sette content creator hanno spiegato sette articoli della Costituzione. Brevi video, in formato short – della durata massima di 3 minuti – verranno poi pubblicati sul canale ufficiale della Presidenza della Repubblica.
Il progetto si propone di far comprendere l’attualità della Carta Costituzionale alle giovani generazioni, rendendole consapevoli nell’esercizio dei diritti civili e politici e sensibilizzandole alla partecipazione democratica alla vita del Paese.
I creator coinvolti nell’iniziativa sono: Gianluca Gazzoli, Samara Tramontana, Jacopo D’Alesio (Jakidale), Raissa (Raissa Russi) e Momo (Mohamed Ismail Bayed), Maria Bosco di Geopop, Camilla Ferrario di Will Media, Francesco Oggiano.
All’evento, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno partecipato artisti del mondo della musica, dello spettacolo e dello sport.
- Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025-2026
- Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i ragazzi e il personale docente del laboratorio teatrale e musicale dell’Istituto penale per i minorenni di Nisida
- Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella risponde alla domanda di un piccolo paziente dell’Ospedale pediatrico Santobono Pausilipon
Nota 22 settembre 2025, AOODGOSV 42957
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
All’Intendente Scolastico della provincia di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua località ladine BOLZANO
AI Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia di TRENTO
Al Sovrintendente agli studi della Valle D’Aosta AOSTA
Ai Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie LORO SEDI
e, p.c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo Segreteria tecnica del Sig. Ministro
Al Capo Ufficio Stampa
Al Capo del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale SEDE
Oggetto: Fiera “Didacta Italia – edizione Trentino 2025”. Riva del Garda (Trento), 22-23-24 ottobre 2025.
Nota 19 settembre 2025, AOODGOSV 42696
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del secondo ciclo di istruzione
e.p.c. Al Capo Ufficio Stampa – Sede
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Sede
OGGETTO: Seminario di formazione docenti Filosofia e paideia. I Campionati di Filosofia: percorsi didattici e approcci metodologici 2 ottobre 2025 modalità a distanza.
Nota 19 settembre 2025, AOODGPOC 1474
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia autonoma di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendente agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e p.c.All’ Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo del Dipartimento per le risorse l’organizzazione e l’innovazione digitale
Oggetto: Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi. 3° evento del Progetto “Uto Ughi per i giovani” – Duomo di Milano, 25 settembre 2025. Evento in diretta streaming.
Protocollo d’Intesa MIM – Fondazione Uto Ughi (10.6.2024)
Percorsi per l’educazione alla musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della cultura
Nota 10 settembre 2025, AOODGFIESD 5633
Il Ministro dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche
Ai Dirigenti scolastici Scuole secondarie di secondo grado
Scuole italiane all’estero
per il tramite dell’Ufficio SFIM del MAECI
dgdp.05@cert.esteri.it
Oggetto: Progetto “Mind the Web” – Percorso gratuito di educazione ai media digitali e all’intelligenza artificiale nell’ambito del Protocollo di Intesa tra MIM e IDMO
Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne
Nell’ambito della 82esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, si è svolta giovedì 4 settembre presso l’Hotel Excelsior la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”.
Il concorso, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari opportunità, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
La giornata è stata aperta dall’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e ha visto la partecipazione del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, del Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni e del Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti.
L’evento, che ha accolto le delegazioni delle scuole vincitrici, è stato condotto dall’attrice Matilde Gioli. Le scuole – secondarie di primo e secondo grado – hanno realizzato dei cortometraggi sul tema, incentrando l’attenzione sulla necessità di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sull’importanza del rispetto verso le donne.
I VINCITORI:
Scuola secondaria di primo grado:
Istituto comprensivo Olivieri di Pesaro, Istituto comprensivo Valdilana Pettinengo di Valdilana (Biella).
Scuola secondaria di secondo grado:
Istituto Tecnico Lorenzo Mossa di Oristano, Liceo statale Pascasino di Marsala, Istituto professionale Versari Macrelli di Cesena.
Nota 2 settembre 2025, AOODGPOC 1376
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali
Alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e a quelle beneficiarie dei Bandi emanati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola di tutte le Edizioni Loro sedi
Oggetto: Giornate Nazionali del Cinema a Scuola 2025 – 24, 25 e 26 settembre a Palermo – Proroga dei termini per le iscrizioni.
Alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e a quelle beneficiarie dei Bandi emanati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola di tutte le Edizioni – Loro sedi
Oggetto: Giornate Nazionali del Cinema a Scuola 2025 – 24, 25 e 26 Settembre a Palermo
Viaggio in Italia
Il “Viaggio in Italia” dei Giudici costituzionali nelle scuole secondarie di II grado ripartirà il prossimo settembre e si prolungherà, coprendo due anni scolastici, fino al mese di giugno del 2027. Gli incontri con gli studenti si terranno in tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, seguendo un programma che intende far crescere tra le giovani generazioni la consapevolezza delle funzioni esercitate dalla Corte a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, delle modalità di lavoro del Collegio, dell’incidenza della giurisprudenza costituzionale nella vita di tutti i giorni delle persone.
La proposta di un “Viaggio in Italia” nelle scuole con la Corte costituzionale è nata nel 2018 e fin dal suo avvio ha suscitato un attivo interesse tra gli studenti e raccolto la preziosa collaborazione dei docenti. Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia da Covid-19, gli incontri tra gli studenti e i Giudici costituzionali (documentati sul sito www.cortecostituzionale.it) hanno di nuovo coinvolto in presenza su tutto il territorio nazionale ragazze e ragazzi, cittadine e cittadini sulla soglia della maggiore età, che hanno potuto affrontare un segmento di offerta formativa e di approfondimento sui diritti e sui doveri contemplati dalla nostra Costituzione e sulle sentenze storiche più significative della Corte che presto, nel 2026, celebrerà il suo settantesimo anno di attività, quale massimo organo di garanzia al servizio del Paese.
La nuova Carta di intenti tra la Corte costituzionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito – che oggi è stata sottoscritta a Palazzo della Consulta dal Presidente Giovanni Amoroso e dal Ministro Giuseppe Valditara – prevede che le classi delle scuole secondarie di II grado coinvolte negli incontri con i Giudici potranno partecipare anche all’assegnazione di un premio, “La Scuola incontra la Corte a Palazzo della Consulta”, finalizzato a valorizzare il miglior progetto di approfondimento (testi, grafici, fotografie, video, podcast, power point, ecc.) sulle tematiche costituzionali affrontate in occasione delle singole tappe del “Viaggio in Italia”.
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi
Dal 22 al 27 agosto prossimi il Ministero dell’Istruzione e del Merito parteciperà alla 46esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” è il titolo dell’edizione di quest’anno della manifestazione che si terrà presso la Fiera di Rimini.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sarà al Meeting nella giornata del 26 agosto per l’evento “I giovani e la sfida della formazione”, in programma alle ore 13.00 presso l’Auditorium isybank D3.
Per tutta la durata del Meeting, il Ministero sarà presente con uno spazio informativo, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna: il personale risponderà alle domande di studenti, famiglie e docenti e fornirà approfondimenti sulle novità per il mondo della scuola. Al centro degli eventi proposti dal Ministero ci saranno, poi, anche gli ITS Academy e la nuova filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, con una serie di seminari e tavoli di confronto aperti sia al personale scolastico che a genitori e ragazzi.
All’interno dello spazio MIM (posizionato presso il padiglione C2) sarà inoltre allestita un’area dedicata ai bambini, con materiali e strumenti per attività di disegno e creatività libera. Saranno presenti anche aree dimostrative dedicate all’innovazione didattica, dove i visitatori potranno usare, insieme ai docenti e con la collaborazione di INDIRE, stampanti 3D, visori per la realtà aumentata e i MusicBlocks, strumenti educativi realizzati con mattoncini che aiutano i più piccoli a comprendere in modo intuitivo il funzionamento delle note e della composizione musicale. Particolare attenzione sarà data anche al tema dello sport a scuola con un tavolo di approfondimento e attività dedicate.
Nota 6 agosto 2025, AOODPIT 4540
Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai dirigenti scolastici LORO SEDI
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Ai Dirigenti degli Uffici per la Formazione presso gli Uffici Scolastici Regionali
e., p.c. Al Capo dell’Ufficio di Gabinetto
Al Direttore generale dell’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Al Direttore generale della Scuola di Alta formazione dell’Istruzione
OGGETTO: A.s. 2024-2025 – Percorsi di formazione volontaria incentivata di cui all’art. 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 – Avvio della seconda annualità del primo ciclo triennale e della prima annualità del secondo ciclo triennale.
Seminario progetti “Apprendere l’italiano in Egitto” e “Learning Italian in Tunisia”
In attuazione dei Memorandum siglati con il Ministero dell’Istruzione e dell’Istruzione tecnica della Repubblica Araba di Egitto e con il Ministero dell’Istruzione della Repubblica Tunisina.
Nell’ambito dei progetti “Apprendere l’italiano in Egitto” e “Learning Italian in Tunisia”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in attuazione dei Memorandum d’Intesa siglati con il Ministero dell’Istruzione e dell’Istruzione tecnica della Repubblica Araba di Egitto e con il Ministero dell’Istruzione della Repubblica Tunisina, sta realizzando, in collaborazione con l’Università per gli Stranieri di Siena, un corso di qualificazione professionale, con curricolo specifico nell’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera, rivolto a 60 docenti di Italiano egiziani e tunisini, che saranno qualificati e preparati quali formatori dei formatori.
In particolare, il 28 luglio, dalle 15 alle 17, presso l’aula magna “Virginia Woolf” dell’Università per gli Stranieri di Siena, è previsto un seminario di approfondimento alla presenza del gruppo di lavoro misto italiano-egiziano e italiano-tunisino, al quale parteciperà una delegazione MIM, con la presenza del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, dott.ssa Carmela Palumbo, e del Direttore Generale per gli affari internazionali e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, dott.ssa Sabrina Capasso. Al seminario del 28 luglio parteciperanno anche rappresentati del Ministero dell’Educazione egiziano e del Ministero dell’Educazione tunisino.
Il corso frutto dei due Memorandum prevede, infatti, dopo un primo percorso formativo a distanza, anche un soggiorno di formazione linguistica e didattica a Siena al quale partecipano, da metà luglio fino a fine agosto, grazie al programma finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, 29 insegnanti egiziani e 25 insegnanti tunisini, che concluderanno il loro percorso formativo con 120 ore di tirocinio in Italia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.