Archivi categoria: Formazione

Salone dello Studente 2025

Il Salone dello Studente 2025 si terrà in diverse città italiane con il tour nazionale organizzato da Campus. 

L’evento principale si svolgerà a Roma alla Fiera di Roma dal 18 al 20 novembre, ma il tour include tappe anche a Milano (16-17 ottobre), Torino (22-23 ottobre), Reggio Calabria (29-30 ottobre), Firenze (5-6 novembre), Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre) e Sassari (17-18 dicembre).


Il 16 e 17 ottobre il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà al Salone dello Studente di Milano, presso il Parco Esposizioni Novegro, con uno spazio istituzionale dedicato a studenti, famiglie, al mondo della scuola e all’innovazione didattica.

All’interno dello stand ministeriale si alternerannoincontri e momenti di approfondimento. Saranno ospiti del Ministero anche le scuole che hanno attivato la filiera 4+2 per illustrare a studenti e genitori la nuova offerta formativa fortemente voluta dal Ministro Giuseppe Valditara.

Nei due giorni di evento, dalle 9:00 alle 13:30, sarà attivo un Info Point gestito dal personale del Ministero e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, pronto a dialogare con i visitatori, rispondere a domande e offrire approfondimenti sulle politiche educative e sulle riforme in corso, con materiale informativo sulle iniziative del Ministero e pubblicazioni specifiche sull’orientamento. Sarà presente anche la Direzione generale per gli affari internazionali, con l’obiettivo di raccogliere spunti e proposte dalle scuole in tema di internazionalizzazione.

Tra le iniziative in programma, l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy” nel metaverso che, grazie a visori di realtà aumentata consentirà di scoprire l’offerta formativa degli ITS. Ci saranno, poi, il punto informativo sulla filiera tecnologico-professionale 4+2, con la partecipazione degli ITS Academy delle 10 aree tecnologiche e le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale “Mi stai a cuore” volta a sensibilizzare scuole, studenti e famiglie sul primo soccorso e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Le attività in collaborazione con INAIL, in particolare, saranno concentrate nella giornata del 16 ottobre,Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare.

Il programma

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, ha designato il 25 novembre come “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”


Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

giornatanazionalesicurezza

La data del 22 novembre per la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole è stata scelta, in memoria del tragico evento avvenuto nel 2008 nella città di Rivoli, presso il Liceo scientifico “Darwin”, in cui perse la vita il giovane studente Vito Scafidi, per ricordare tutte le studentesse e tutti gli studenti vittime della mancanza di sicurezza.


Giornata nazionale degli Alberi

logo_giornata_alberiIl 21 novembre ricorre la «Giornata Nazionale degli Alberi», riconosciuta ai sensi dell’art.1 della Legge n.10 del 14/01/2013, con l’obiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.

Giornata Mondiale della Filosofia

Nel terzo giovedì del mese di novembre si celebra la Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall’UNESCO dal 2002, con lo scopo di evidenziare l’importanza di questa disciplina per la formazione dei giovani, perché incoraggia lo sviluppo di un pensiero critico ed indipendente, contribuisce a una migliore comprensione del mondo, richiama valori quali libertà, eguaglianza, democrazia, pace.

Giornata mondiale dell’Infanzia

Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia in ricordo della data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York, approvo’ la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (20 novembre 1989).

Giornata internazionale degli Studenti

Il 17 novembre si celebra la Giornata internazionale degli Studenti in memoria dei nove studenti e professori cecoslovacchi che, nel 1939, per aver partecipato ad una manifestazione anti-nazista, furono giustiziati senza processo.

Nota 13 novembre 2025, AOODGSIP 3689

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione c.a. dott.ssa Carmela Palumbo
Al Presidente del Comitato EDUFIN c.a. Prof. Donato Masciandaro

Oggetto: Giornata della legalità finanziaria – 18 novembre 2025, ore 11,00 – Alghero. Evento in diretta streaming.

Nota 12 novembre 2025, AOODGSIP 3669

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione c.a. dott.ssa Carmela Palumbo
Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno

Oggetto: Giornata delle Vittime della Strada – 19 2025. Giornata-evento di formazione in materia di educazione e sicurezza stradale a cura del Dipart. della Pubblica Sicurezza- Evento in diretta streaming 19 novembre 2025, ore 10,00.

Contrasto alla violenza contro le donne

È stata pubblicata il 10 novembre l’indagine del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle iniziative promosse dalle scuole secondarie di secondo grado per il contrasto alla violenza contro le donne. L’indagine, svoltasi tra il 15 e il 29 maggio 2025, ha coinvolto le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di tutto il Paese.

I risultati evidenziano un’adesione ampia e diffusa: 2.322 scuole statali, pari all’86,7% del totale delle scuole secondarie di secondo grado, hanno partecipato all’indagine, confermando l’attenzione costante della scuola verso i temi della parità, del rispetto e della prevenzione della violenza sulle donne.

Quasi il 97% ha avviato attività specifiche per sensibilizzare al rispetto delle donne e per educare alle relazioni, così come previsto dalle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

Complessivamente, le attività hanno coinvolto la quasi totalità delle scuole secondarie di secondo grado: un dato che testimonia la crescente sensibilità dei giovani su questi temi. I progetti si sono svolti sia durante le ore di lezione (87,4%), sia come iniziative extracurricolari (12,6%), attraverso laboratori, seminari, gruppi di discussione, performance artistiche e campagne di sensibilizzazione. Inoltre, il 47,4% delle scuole che hanno partecipato all’indagine, ha dichiarato di avere anche buone pratiche da segnalare.

I risultati del monitoraggio mostrano un impatto positivo: nel 68,5% degli istituti si è registrata una maggiore attenzione ai comportamenti relazionali, un uso più consapevole del linguaggio e una diminuzione di episodi di bullismo o violenza di genere.

I percorsi educativi avviati in attuazione delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica hanno contribuito a promuovere un ambiente scolastico più inclusivo, rispettoso e consapevole, confermando la scuola come un presidio educativo e culturale fondamentale nell’educazione al rispetto e alle relazioni e nel contrasto alla violenza sulle donne.

Impatto norme ITS Academy

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere la voce dei cittadini sull’impatto nella loro vita formativa, sociale e lavorativa delle norme approvate in materia di Istruzione tecnologica superiore. Si tratta di una ulteriore iniziativa nell’ambito di un percorso di ampio coinvolgimento che punta ad ascoltare chi è direttamente interessato dai provvedimenti adottati in ambito scolastico: studenti, genitori, insegnanti, personale scolastico e amministrativo, dirigenti, sindacati e associazioni di categoria.

La consultazione è iniziata il 13 ottobre scorso e sarà possibile compilare il questionario online fino al prossimo 10 novembre. Per partecipare basta accedere alla piattaforma ParteciPA, seguendo le istruzioni per compilare il questionario disponibili qui: Valutiamo l’impatto della normativa in materia di Istruzione tecnologica superiore (ITS Academy)

Nota 6 novembre 2025, AOODGSIP 3565

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica
Ufficio II

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo d’istruzione statali e paritarie
Ai Direttori e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento istruzione – Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Autonoma Valle d’Aosta
e, p. c. Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione e del merito
Al Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri

Oggetto: “L’Italia delle donne” Avviso pubblico per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale – II edizione 2025.

Nota 5 novembre 2025, AOODGSIP 3540

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo d’istruzione statali e paritarie
Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e p.c. Ai Referenti per la didattica della Shoah
Al Capo del Dipartimento del sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo del Dipartimento delle risorse, dell’organizzazione e dell’innovazione digitale
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte provinciali degli studenti

Oggetto: XXIV edizione del Concorso nazione “I giovani ricordano la Shoah” Anno scolastico 2025/2026

Nota 4 novembre 2025, AOODGOSV 70898

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendente Scolastico per le Scuole delle località ladine di Bolzano
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e cultura per la Provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle D’Aosta
Ai Dirigenti/Coordinatori scolastici delle scuole del primo e secondo ciclo, statali e paritarie
Alla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
LORO SEDI
e, p.c.: Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
All’Ufficio del Consigliere Diplomatico

Oggetto: Insegnamento della storia dell’emigrazione italiana a.s. 2025/2026

La Scuola è Vita

Giovedì 30 ottobre 2025, si è tenuta la giornata conclusiva dell’iniziativa “La Scuola è Vita”, promossa nell’ambito del Giubileo del mondo educativo, presso l’Aula Paolo VI dello Stato del Vaticano. L’evento ha visto la partecipazione del Ministro Giuseppe Valditara e di S.Em. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. Papa Leone XIV ha incontrato i 7.000 studenti, docenti e dirigenti delle scuole presenti.
La mattinata è stata anche l’occasione per il debutto dell’Orchestra Nazionale, fortemente voluta dal Ministro Valditara – la prima nella storia del sistema scolastico italiano – sotto la direzione artistica del Maestro Uto Ughi, e del Coro dei licei musicali italiani.

Il video della diretta