Lunedì 16 settembre il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari ospiterà la XXIV edizione di “Tutti a Scuola”, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico.
La diretta della cerimonia viene trasmessa su Rai Uno, a partire dalle 16.30, e condotta da Eleonora Daniele. Come ogni anno, presenti delegazioni di studenti provenienti da tutto il Paese e un’ampia rappresentanza del mondo scolastico. Per il Ministero dell’Istruzione e del Merito, oltre al Ministro Giuseppe Valditara, sarà presente il Sottosegretario on. Paola Frassinetti. Durante la manifestazione si esibiranno alcuni Istituti che si sono distinti in attività creative e di approfondimento culturale nell’ultimo anno scolastico. Sarà presente anche un’orchestra composta da una selezione di elementi provenienti dai Licei musicali del Veneto. All’evento parteciperanno personalità del mondo della musica, dello spettacolo, dello sport, della divulgazione scientifica, della cultura. Tra i temi al centro della manifestazione, l’intelligenza artificiale e l’innovazione digitale nella didattica. Ma saranno approfondite anche tematiche di attualità e le novità in atto nel mondo della scuola.
L’evento si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Intervento del Presidente Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2024/2025
L’iniziativa sarà rilanciata sui canali social del Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’hashtag #TuttiAScuola.
(Cagliari, 16/09/2024) Rinnovo un saluto molto cordiale ai Ministri, alla Presidente della Regione, al sindaco di Cagliari e, attraverso di loro, a tottu sa genti sarda.
Ringrazio il ministro Valditara per il suo intervento, ringrazio questo eccellente Convitto Nazionale e il suo Rettore per l’ospitalità, ringrazio la RAI per la consueta ed eccellente, puntuale partecipazione e collaborazione.
Ringrazio i conduttori, Eleonora Daniele e Pierpaolo Spollon. Ringrazio gli artisti, numerosi, che sono intervenuti allietando questo incontro. Si sono affiancate le belle performance dei ragazzi. Ringrazio il Maestro De Amicis e l’Orchestra giovanile.
Ringrazio – a nome di tutti – gli sportivi, le atlete e gli atleti che sono intervenuti, le nostre straordinarie campionesse olimpioniche della pallavolo. E ringrazio le quattro medaglie d’oro delle Paralimpiadi, altrettanto straordinarie. Non posso non ringraziare la guida della pallavolo, Julio Velasco, e vorrei ringraziare Marta Maggetti, che non poteva mancare qui, sul mare di Sardegna; come non poteva mancare Alessia Orro, che è sarda anch’ella.
Ringrazio gli influencer, che hanno trasmesso un’idea positiva, un messaggio che sollecita ad acquisire competenze, all’affiancamento, alla fiducia.
La scuola riparte. E con essa ripartono speranze ed emozioni, si riallacciano amicizie, si fanno nuovi incontri. Il ritmo scolastico scandisce da sempre il calendario delle famiglie e rappresenta un momento di grande importanza per l’intera comunità nazionale.
L’avvio dell’anno scolastico si ripete alla fine di ogni estate, ma in realtà è un momento sempre nuovo.
Le ragazze e i ragazzi sono cresciuti, nel fisico e nella mente. Sono cambiati. I loro insegnanti, vecchi e nuovi, hanno arricchito le loro esperienze, si sono posti nuovi e più ambiziosi traguardi. Anche la società è andata avanti, tra problemi annosi e sfide del tutto nuove.
La scuola è movimento. Non si ferma. È una strada su cui camminare insieme, giovani e adulti. È palestra, innanzitutto, di vita. Per le conoscenze indispensabili che trasmette a chi la frequenta. Per i valori preziosi che propone: fiducia, responsabilità, dialogo, accoglienza, rispetto.
Trasmette cultura e conoscenza, forma professionalità e competenze, come è necessario in un mondo che reclama, sempre più, sapere e preparazione.
La scuola educa a essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri, sviluppa il senso di comunità, fa sperimentare la convivenza.
Talvolta, questo nostro tempo dominato dall’assillo del presente, del qui e ora, rischia di far dimenticare che l’impegno educativo rappresenta un pilastro fondamentale della vita della Repubblica. Dalla qualità del sistema educativo dipende strettamente il futuro della nostra società. A esso vanno dedicate indispensabili risorse adeguate, e idee, cura, attenzioni. La scuola non è una bolla, un recinto, un mondo a parte. Ma un organismo che vive nella società e concorre al suo progresso.
Siamo immersi in un cambiamento impetuoso a livello globale. Che ci costringe, di continuo e in ogni ambito, a fare i conti con nuove e sorprendenti realtà. La scuola non può restare ferma ma si deve inserire efficacemente nell’innovazione e nel cambiamento, così da contribuirvi, rendendo i ragazzi e le ragazze protagonisti di questo cambiamento.
Il futuro non deve incutere paura. I nuovi orizzonti sono essi stessi frutto dell’ingegno e dell’opera umana. Il nodo della questione – poc’anzi qualcuno ce lo ha rammentato – non riguarda le nuove scoperte e le nuove intuizioni, ma l’uso – benefico o fraudolento – che se ne intende fare. I processi di conoscenza e di nuove opportunità non si arrestano, ma bisogna governarli e orientarli al bene comune.
I giovani sono più avanti nella conoscenza digitale. Ne hanno fatto strumento di vita quotidiana. Tante volte nonni e genitori chiedono loro aiuto e consiglio e quelli che non lo fanno scoprirebbero un mondo prezioso se iniziassero.
I ragazzi apprendono da noi, dalla nostra esperienza, e noi impariamo da loro. Per essere produttivo deve essere uno scambio alla pari. La tecnologia e il suo uso non devono diventare una barriera di incomunicabilità, un territorio recintato, distinto, divisivo, tra mondo giovanile e società degli adulti.
Non possiamo e non dobbiamo abbandonare i ragazzi a una chiusura solitaria, in un mondo dominato dalla tecnologia in cui talvolta rischiano di essere imprigionati. Lo smartphone, ragazzi, è uno strumento che aiuta, prezioso nella vita quotidiana, ma non è, non rappresenta la vita, che è molto più complessa, più ricca, più emozionante. Non possiamo correre il rischio che lo strumento tecnologico, in continua evoluzione, assorba la quasi totalità dell’attenzione e delle relazioni della vita.
Anche in questo il sistema educativo ha un compito decisivo.
La scuola e l’università, ha scritto Umberto Eco, sono luoghi in cui “le persone si incontrano ancora a faccia a faccia, in cui giovani e studiosi possono capire quanto il progresso del sapere abbia bisogno di identità umane reali e non virtuali”.
La scuola è un percorso di convivenza, di legalità, di libertà. Libertà di pensiero, naturalmente. Ma anche libertà da quegli ostacoli – di natura materiale o psicologica – che impediscono la corretta maturazione delle coscienze.
Abbiamo ascoltato con emozione profonda – poc’anzi – la testimonianza, il dialogo tra la signora Manes e il giovane attore che impersona suo figlio Andrea, vittima innocente di cyberbullismo. Ringrazio ancora la signora Manes per il suo impegno educativo, che ha dato una svolta condivisa al suo immenso dolore. Purtroppo, nonostante i tanti sforzi, bullismo e cyberbullismo sono tuttora diffusi tra i nostri giovani.
Occorre rinnovare un’azione rivolta a reprimere e anzitutto a prevenire, incidendo sulle cause profonde – frustrazione, mancanza di modelli positivi, paura del futuro – che provocano momenti così gravi e inaccettabili.
Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte a tanti fatti di cronaca, a tanti episodi di varia gravità ma tutti intollerabili.
Vi è oggi disagio tra i giovani, tra i giovanissimi. È un disagio che si mescola e si sovrappone alle loro straordinarie qualità e a grandi generosità di cui sono capaci. Non è sempre facile interpretare e a volte la cortina dell’incomunicabilità è talmente spessa che, per genitori e insegnanti, diventa difficile anche soltanto parlarne.
Occorre rompere il muro delle solitudini e quello del silenzio. Andare incontro. Ascoltare. Offrire possibilità. Costruire occasioni di dialogo, di socialità, di crescere insieme. Senza dialogo, senza umanità, senza empatia, non ci sarà progresso. Nessun progresso tecnologico può esaudire il desiderio di una vita piena, ricca di relazioni, di affetti, di emozioni, di serenità.
Il disagio giovanile è una grande e urgente questione nazionale, che va affrontata con tutto l’impegno e i mezzi a disposizione. Senza indulgenze o lassismi, che sono peraltro diseducativi, ma senza neppure nutrire l’idea che tutto possa essere risolto attraverso l’illusione di un’ottica esclusivamente securitaria.
La scuola è decisiva. La scuola è per tutti e di tutti. Va pertanto continuata l’opera per rimuovere gli ostacoli, di natura economica, sociale e culturale, che impediscono ai giovani di frequentarla o di sfruttare pienamente le sue opportunità.
L’abbandono scolastico è una piaga ancora aperta, nonostante l’impegno e la dedizione di tanti insegnanti. In taluni contesti sociali la scuola è l’unica vera speranza di riscatto. Marginalità e violenze creano barriere all’inclusione, ma sarebbe una sconfitta inaccettabile se la presenza dello Stato si arrendesse di fronte alla problematicità di alcuni territori.
L’integrazione scolastica deve continuare a crescere nonostante le difficoltà. Vi sono vari e diversi fronti da curare con impegno e attenzione costanti: nei confronti dei portatori di disabilità, nei confronti dei meno abbienti, nei confronti degli immigrati.
È un impegno che viene richiesto dalla Costituzione. Ma è anche un investimento per la società del futuro. Ogni risorsa spesa in educazione la ritroveremo moltiplicata nel bene della collettività.
La coesione della società passa anche dai territori. Desidero dirlo qui, a Cagliari, nel capoluogo della Sardegna. Ridurre i divari, che dal territorio si proiettano sugli stessi diritti di cittadinanza, è anche questo un compito a cui ci richiama direttamente la Costituzione.
La scuola, cioè l’apertura al mondo e al vivere sociale di bambini, adolescenti, giovani, va dotata delle strutture che favoriscano questo inserimento, includendo, oltre agli strumenti della didattica classica, la possibilità di avvicinarsi alla musica, alle arti, allo sport. Purtroppo molte scuole, e intere aree, risultano carenti di mezzi adeguati.
A questo scopo va utilizzata al meglio l’occasione offerta dal grande Piano di ripresa europeo, conosciuto sotto il nome di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che già ci aiuta a incrementare la sicurezza degli edifici scolastici. È necessario proseguire su questo percorso virtuoso, facendo dell’Europa un investitore centrale nei settori strategici che aprono al futuro. La scuola è certamente uno di questi. E l’Europa è l’orizzonte della nostra scuola.
Nel 1958, Aldo Moro, allora ministro della Pubblica istruzione, introdusse l’insegnamento dell’educazione civica. Decisione lungimirante, e ancora oggi può aiutarci a connettere i programmi didattici con l’impegno più vasto della formazione di buoni cittadini. Educando ed esortando ai valori della nostra Costituzione, alla democrazia, alla libertà, che è piena soltanto se uguale ed effettiva per tutti.
L’apertura dell’anno scolastico è l’occasione per riflettere sul livello di istruzione dell’intero Paese.
La scuola – si suol dire – è per tutta la vita, volendo sottolineare l’importanza del momento formativo di cittadini consapevoli.
Oggi la vita si propone con un percorso più lungo e, non a caso, si parla, da un lato, di educazione permanente nell’arco della vita attiva, dall’altro di accesso a opportunità di natura culturale, una volta a riposo, terminati gli anni di lavoro. Il pensiero, oggi, va anche a queste attività e rivolgo quindi un augurio a quanti sono impegnati nelle numerose iniziative delle Università popolari e nelle Università della terza età. Svolgono una funzione preziosa per la nostra collettività.
Agli insegnanti, ai presidi, ai docenti, al personale di supporto si chiede molto; talvolta troppo. Anche a fronte di retribuzioni spesso non all’altezza di altri Paesi europei. Si tratta di un aspetto di grande rilievo che va affrontato concretamente.
Tutti loro hanno e devono sempre avere la consapevolezza e l’orgoglio di ricoprire un ruolo prezioso per la nostra società: quello di formare ed educare i cittadini in crescita. Dalla loro opera, spesso silenziosa e non conosciuta, dipende in gran parte il futuro della nostra Italia.
La scuola può molto, ma non può tutto. Una partecipazione attiva e positiva delle famiglie è essenziale nel processo educativo. Purtroppo si registrano segnali che il patto educativo tra famiglie e insegnanti sia a volte incrinato. Occorre ricostruirlo ovunque. Con pazienza e fiducia.
I genitori devono essere sempre attenti a non trasferire le loro ansie di successo sui ragazzi. Devono vedere nei docenti non una controparte, ma interlocutori che aiutano nella formazione, evitando di trasmettere ai ragazzi un senso di indifferenza o addirittura di superiorità rispetto alle regole. Senso che ne distruggerebbe il futuro. Qualche insuccesso, i richiami aiutano a crescere.
Non si dà una mano ai ragazzi se si imposta una dinamica di scontro con la scuola o di sfrenata competizione tra gli stessi studenti.
Con questa giornata viene sottolineato che il mondo della scuola riparte. Nella giornata “Tutti a scuola”, iniziata nel 2000 per volontà del Presidente Ciampi, di cui oggi ricorrono gli otto anni dalla morte.
Il centro, il cuore, la ragione della scuola siete voi. Bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Vi auguro un anno di crescita, di amicizia, di grande soddisfazione, di gioia, di incontro con gli altri. La scuola accende la nostra speranza.
Buon anno a tutti!
L’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito : video.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.