Documenti strategici – Triennio 2025-2028

Nota 29 ottobre 2025, AOODGOSV 66850
SNV – Indicazioni operative per la predisposizione dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2025-2028 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, Rendicontazione Sociale)

Nota 17 ottobre 2025, AOODGOSV 57550
SNV – Questionario Scuola e Questionario Docente

Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789
SNV – Questionario scuola e Questionario docente

Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente – PROROGA

Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente

Nota 11 luglio 2025, AOODGOSV 33906
SNV – apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente


La Nota 29 ottobre 2025, AOODGOSV 66850, fornisce indicazioni operative per la predisposizione dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2025-2028 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, Rendicontazione Sociale).

Le piattaforme per la predisposizione e la pubblicazione dei documenti strategici saranno aperte in sequenza a partire dal 30 ottobre 2025 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni.
Nello specifico le piattaforme per la redazione

  • della Rendicontazione sociale triennio 2022-2025 dal 30 ottobre 2025
  • del Rapporto di autovalutazione dal 3 novembre 2025
  • del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dal 3 dicembre 2025 (nel PTOF – ai sensi dell’art. 1, comma 14 della legge n. 107/2015 – deve essere riportato il Piano di miglioramento).

Durante il periodo di apertura delle funzioni sarà sempre possibile modificare e pubblicare nuovamente documenti eventualmente già pubblicati.


La Nota 17 ottobre 2025, AOODGOSV 57550, proroga la chiusura delle funzioni per la compilazione dei Questionari Scuola e Docente è posticipata al 29 ottobre 2025.
Successivamente alla chiusura della fase di acquisizione dei questionari saranno fornite le indicazioni e le tempistiche per la compilazione dei documenti strategici per il triennio 2025/2028.


La Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente al 22 ottobre 2025.


La Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente:

  • per la richiesta di abilitazione dei docenti individuati entro le ore 16.00 del 18 settembre;
  • per la compilazione del questionario attraverso la piattaforma entro il 30 settembre 2025.

Con Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228 sono fornite indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente. A partire dal 10 settembre fino al 16 settembre 2025 i Dirigenti scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche, attraverso una specifica funzione presente nella piattaforma RAV, potranno procedere alla richiesta di abilitazione dei docenti cui è rivolto il questionario.
I docenti inseriti nell’elenco riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica, dall’indirizzo noreply.comunicazioni@istruzione.it, la comunicazione delle indicazioni per procedere alla compilazione del questionario, che avverrà attraverso la piattaforma LimeSurvey, dal 18 settembre al 25 settembre 2025.


Con l’anno scolastico 2025/2026 si dà inizio al nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche definito dal D.P.R. n. 80/2013, che vede come prima fase l’autovalutazione e la predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).

Per le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo le funzioni di compilazione del questionario scuola saranno aperte dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Ai fini della predisposizione del RAV, in avvio della prossima triennalità, è prevista per la prima volta la somministrazione, nel mese di settembre, anche di un questionario docente.

Elezioni Consigli di Circolo/Istituto

Le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto scaduti per decorso triennio o per qualunque altra causa, nonché le eventuali elezioni suppletive nei casi previsti, si svolgono secondo la procedura ordinaria di cui al titolo III dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. nn. 267, 293 e 277, rispettivamente datate 4 agosto 1995, 24 giugno 1996 e 17 giugno 1998.

Come previsto dalla Nota 19 settembre 2025, AOODGOSV. 42616, la data della votazione viene fissata dal Direttore Generale di ciascun Ufficio scolastico regionale, per il territorio di rispettiva competenza, in un giorno festivo dalle ore 8,00 alle ore 12,00 ed in quello successivo dalle ore 8,00 alle ore 13,30 non oltre il termine di 30 novembre e lunedì 1 dicembre 2025.

Salone dello Studente 2025

Il Salone dello Studente 2025 si terrà in diverse città italiane con il tour nazionale organizzato da Campus. 

L’evento principale si svolgerà a Roma alla Fiera di Roma dal 18 al 20 novembre, ma il tour include tappe anche a Milano (16-17 ottobre), Torino (22-23 ottobre), Reggio Calabria (29-30 ottobre), Firenze (5-6 novembre), Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre) e Sassari (17-18 dicembre).


Il 16 e 17 ottobre il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà al Salone dello Studente di Milano, presso il Parco Esposizioni Novegro, con uno spazio istituzionale dedicato a studenti, famiglie, al mondo della scuola e all’innovazione didattica.

All’interno dello stand ministeriale si alternerannoincontri e momenti di approfondimento. Saranno ospiti del Ministero anche le scuole che hanno attivato la filiera 4+2 per illustrare a studenti e genitori la nuova offerta formativa fortemente voluta dal Ministro Giuseppe Valditara.

Nei due giorni di evento, dalle 9:00 alle 13:30, sarà attivo un Info Point gestito dal personale del Ministero e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, pronto a dialogare con i visitatori, rispondere a domande e offrire approfondimenti sulle politiche educative e sulle riforme in corso, con materiale informativo sulle iniziative del Ministero e pubblicazioni specifiche sull’orientamento. Sarà presente anche la Direzione generale per gli affari internazionali, con l’obiettivo di raccogliere spunti e proposte dalle scuole in tema di internazionalizzazione.

Tra le iniziative in programma, l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy” nel metaverso che, grazie a visori di realtà aumentata consentirà di scoprire l’offerta formativa degli ITS. Ci saranno, poi, il punto informativo sulla filiera tecnologico-professionale 4+2, con la partecipazione degli ITS Academy delle 10 aree tecnologiche e le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale “Mi stai a cuore” volta a sensibilizzare scuole, studenti e famiglie sul primo soccorso e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Le attività in collaborazione con INAIL, in particolare, saranno concentrate nella giornata del 16 ottobre,Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare.

Il programma

Giornata internazionale degli Studenti

Il 17 novembre si celebra la Giornata internazionale degli Studenti in memoria dei nove studenti e professori cecoslovacchi che, nel 1939, per aver partecipato ad una manifestazione anti-nazista, furono giustiziati senza processo.

Permessi Diritto allo Studio

Come previsto dalla CM 319/91, la domanda di concessione dei permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 del DPR 395/88, deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 15 novembre.

Impatto norme ITS Academy

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere la voce dei cittadini sull’impatto nella loro vita formativa, sociale e lavorativa delle norme approvate in materia di Istruzione tecnologica superiore. Si tratta di una ulteriore iniziativa nell’ambito di un percorso di ampio coinvolgimento che punta ad ascoltare chi è direttamente interessato dai provvedimenti adottati in ambito scolastico: studenti, genitori, insegnanti, personale scolastico e amministrativo, dirigenti, sindacati e associazioni di categoria.

La consultazione è iniziata il 13 ottobre scorso e sarà possibile compilare il questionario online fino al prossimo 10 novembre. Per partecipare basta accedere alla piattaforma ParteciPA, seguendo le istruzioni per compilare il questionario disponibili qui: Valutiamo l’impatto della normativa in materia di Istruzione tecnologica superiore (ITS Academy)

Giorno della libertà

Il 9 novembre ricorre il “Giorno della libertà”, istituito con la legge n. 61 del 15 aprile 2005 con lo scopo di ricordare l’abbattimento del Muro di Berlino “evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.

Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Il 4 novembre, data in cui ha avuto termine nel 1918 il primo conflitto mondiale, si celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.