Job&Orienta

34a edizione di JOB&Orienta

Si è aperta mercoledì 26 novembre la 34a edizione di JOB&Orientail salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in fiera a Verona fino a sabato 29 novembre, che nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale sceglie come focus tematico “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, per raccontare il ruolo chiave della formazione e delle competenze nel garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. 

Alle ore 11, nell’Area Forum (padiglione 9), l’inaugurazione ufficiale del Salone ha visto l’intervento Federico BRICOLO, presidente di Veronafiere, Damiano TOMMASI, sindaco del Comune di Verona, Flavio Massimo PASINI, presidente della Provincia di Verona, Andrea FALTRACCO, amministratore delegato del gruppo Athesis, Chiara LEARDINI, rettrice dell’Università di Verona, Valeria MANTOVAN, assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità della Regione del Veneto, e Paola FRASSINETTI, sottosegretaria di Stato al Ministero dell’istruzione e del Merito.
A seguire, alle ore 11.45 sempre nell’Area Forum, si è tenuto l’evento “Manus futuri. Mani che accendono menti” dal titolo “Iefp: l’eccellenza ibrida. Talenti 4.0 per la competitività del Veneto” a cura della Regione del Veneto, in collaborazione con Forma Veneto e Veronafiere, un appuntamento per valorizzare il ruolo della formazione professionale che vede in Veneto un modello di eccellenza. 

Nei giorni di manifestazione sono numerosi gli ospiti dal mondo delle istituzioni e della politica, dell’economia e della cultura, a partire dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che sarà a JOB&Orienta sabato 29, intervenendo a un convegno sul tema della filiera formativa tecnologica professionale “4+2”, che dal prossimo anno scolastico, conclusa la prima fase sperimentale, diventerà ordinamentale nel sistema nazionale di istruzione e formazione.

Nelle quattro giornate, grazie all’ampia area espositiva e al fitto calendario di appuntamenti, JOB&Orienta creerà spazi di dibattito e confronto tra gli attori del sistema, istituzionali e non solo, proporrà ai docenti e agli operatori momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrirà agli studenti e alle famiglie strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità, partendo da un’analisi delle figure professionali più ricercate e le competenze oggi richieste. 

Per la seconda volta a JOB&Orienta, inoltre, anche il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Eccellenze d’Impresa.

La manifestazione, a partecipazione libera e gratuita previa registrazione, è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; vede il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR.


Il MIM parteciperà alla manifestazione di Verona con un ampio programma di eventi, laboratori, seminari, per un totale di circa 70 appuntamenti dedicati a scuole, studenti e famiglie e cinque dedicati a temi di maggior rilievo, quali la filiera tecnologico-professionale, l’orientamento, l’Intelligenza Artificiale.

Le iniziative in programma sono realizzate grazie alla collaborazione con le Direzioni generali del MIM, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e altri partner istituzionali, fra cui il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, l’ACI-Automobile Club d’Italia, l’INAIL e Unioncamere.

Un ricco palinsesto che metterà al centro l’orientamento, la personalizzazione della didattica e degli apprendimenti, la valorizzazione dei talenti, la Filiera tecnologico-professionale 4+2 e il Liceo del Made in Italy, gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale connessi con il settore dell’Istruzione.

Il MIM sarà presente anche con un ampio spazio presso il Padiglione 9, un vero e proprio Campus dell’orientamento, in cui ci saranno desk informativi per aggiornare scuole, famiglie e studenti e per fornire materiali utili per l’orientamento scolastico, in vista delle prossime iscrizioni. Il padiglione è organizzato in spazi fisici raccolti sulla base delle aree tecnologiche e delle diverse filiere, dove saranno presenti scuole e ITS per dare spazio e visibilità all’offerta formativa del sistema di Istruzione.

Presso l’area ministeriale si terranno appuntamenti, laboratori e incontri nei quali si parlerà di indirizzi di studio, innovazione nella didattica e ci saranno anche momenti dedicati allo sport.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà presente il 29 novembre.