Archivi categoria: Formazione

Buona e Cattiva Scuola

Giovedì 26 marzo il Cesp Bologna ha organizzato un convegno regionale di formazione alle Aldini dalle ore 9 intitolato Buona e Cattiva Scuola. Il numero molto alto degli iscritti ci convince che sia molta la voglia della categoria docente di discutere e di capire le innovazioni che si prospettano e che in moltissimi casi ci vedono fortemente critici.

Per offrirvi un’idea dei contenuti che verranno discussi alleghiamo la “cartellina” con gli abstract delle relazioni e delle comunicazioni al convegno, precisando comunque che l’uscita ritardata del ddl obbligherà i relatori a tenere conto in sede di convegno di molte novità intervenute.

Una scuola aperta alla realtà. Oggi

Convegno Nazionale 27/29 marzo 2015
Una scuola aperta alla realtà. Oggi

Centro Congressi Baia Flaminia Resort – Pesaro

Associazione Compagnia delle Opere

FOE 2015

Difficoltà grafomotorie, disgrafia o scarsa volontà?

Bicinicco (UD). Difficoltà grafomotorie, disgrafia o scarsa volontà?

Martedì 31 marzo 2015 alle ore 20.30, presso la Sala Conferenze del Centro di Aggregazione Giovanile di Bicinicco (UD), all’interno del ciclo di incontri rivolti a genitori e docenti, appuntamento dal titolo
“Difficoltà grafomotorie, disgrafia o scarsa volontà?”

La disabilità tra le riforme

La disabilità tra le riforme

Lunedì 23 marzo 2015 alle ore 9.00, presso l’Auditorium della Regione FVG – Via Sabbadini, 31 – a Udine, il Centro InfoHandicap FVG e la Coop. Soc. Hattiva Lab, con il patrocinio della Regione FVG, di FederSanità ANCI e la Consulta regionale delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del FVG Onlus, organizzano un Focus sulla Riforma Sanitaria del Friuli Venezia Giulia, aperto a tutti, dal titolo
“La disabilità tra le riforme”
Parteciperà la dott.ssa Maria Sandra Telesca, Assessore alla salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociale e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.

Didattica capovolta

Didattica capovolta

Convegno a Catania il 28 marzo

 

Dopo il primo convegno nazionale sulla didattica capovolta, che si è svolto presso la Città Educativa di Roma il 13 febbraio , con la partecipazione del professore emerito Tullio De Mauro. l’UCIIM della provincia di Catania, con il patrocinio della Direzione Regionale del Miur, in collaborazione con il Consorzio Etnanet organizza il 28 marzo il primo Convegno provinciale sulla proposta didattica della Flipped Classroom ovvero la “classe capovolta” e l’apprendimento attivo.

Rispondendo alle domande: Esiste una ricetta per una scuola più coinvolgente per gli studenti e meno frustrante per gli insegnanti? Esiste un modo di fare lezione che sia più efficace per il raggiungimento degli obiettivi didattici e più efficiente nella gestione del carico cognitivo e delle energie di tutti? , viene presentato un progetto didattico innovativo di “didattica capovolta” o di “classe ribaltata” che favorisce un maggiore coinvolgimento degli studenti, nello studio e nella scuola, rendendoli veri protagonisti nel processo di apprendimento.

Niente più lezioni frontali in classe e compiti a casa. Gli studenti a scuola lavorano con pc, tablet e smartphone, mentre a casa la lezione si assimila con podcast e video tutorial preparati dai docenti. Con la flipped classroom viene sperimentato anche in Italia un modo innovativo, cooperativo e inclusivo di fare scuola, che ribalta tempi, luoghi e ruoli tradizionali del processo di insegnamento-apprendimento. La didattica capovolta nasce dalla necessità di adeguare il sistema formativo alle nuove sfide educative, proponendo attività più coinvolgenti, in modalità blended, come esercitazioni, casi di studio e laboratori che si adattano in modo flessibile alle capacità di ciascun studente, con attenzione specifica anche ai bisogni educativi speciali.

Oggi, infatti, l’insegnante trova sempre più complesso sostenere l’antico ruolo di trasmettitore di cultura, perché il web si presta per tale scopo in modo molto più completo, versatile, aggiornato, semplice ed economico, allora il compito del docente sarà quello non di trasmettitore di notizie e conoscenze, bensì un   ruolo di regista della classe, quasi un coach, un tutor dei suoi alunni.

Gli interessi degli studenti, oggi, nascono e si sviluppano sempre più all’esterno dalle mura scolastiche e pertanto l’insegnamento rovesciato rende il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle esigenze di un mondo della comunicazione radicalmente mutato in pochi anni.

La nuova metodologia favorisce dunque: un lavoro a casa che aiuta lo studente a sfruttare appieno tutte le potenzialità dei materiali culturali online; un lavoro a scuola che consente di applicare, senza ristrettezze temporali, una didattica laboratoriale, socializzante e personalizzata.

Raccogliendo i primi risultati dell’esperienza già avviata in alcune scuole si registra una maggiore soddisfazione di studenti e famiglie, stimolando l’indipendenza dei ragazzi e la creatività; si constata che il tempo scuola risulta più produttivo e funzionale alle esigenze del mondo della comunicazione e viene interamente utilizzato all’applicazione ed al perfezionamento delle competenze; consente, inoltre, di fare esercitare gli alunni più dotati su attività diversificate e complesse e dà maggiore soddisfazione ai docenti nel veder lavorare gli studenti con risultati di apprendimento molto superiori alla norma.

Il convegno si svolgerà Sabato 28 Marzo 2015, dalle ore 9,00 alle ore 14,00

presso l’aula magna del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Via Vescovo Maurizio , Catania- Ognina

Dopo i saluti della preside Gabriella Chisari , e del presidente del Consorzio Aetnanet, Salvatore Indelicato, la Presidente Provinciale UCIIM Catania prof.ssa Angela Giardinaro presenterà il convegno e darà indicazioni sul corso di formazione che si intende attivare

Interverranno come relatori: Giacomo Timpanaro, Vice Presidente Nazionale Uciim;

Maurizio Maglioni Presidente di Flipnet e docente di Chimica presso l’Istituto Professionale Alberghiero”D.Lucilla”- Roma, la prof. Grazia Paladino Formatrice Flipnet, docente di Matematica I.C. F. De Roberto- Zafferana Etnea ed il preside Giuseppe Adernò, Presidente della Sezione Uciim Catania e direttore di Aetnanet

 

 

Ai partecipanti, secondo la normativa vigente, è riconosciuto l’esonero del servizio essendo l’UCIIM un Ente riconosciuto per la formazione , a conclusione dei lavori, sarà rilasciato attestato di partecipazione a cura della segreteria del convegno.

 

PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

uciim.provinciact@libero.it – tel. n. 328 6929299

 

 

 

 

 

 

RICHIESTA DI PERMESSO

_____________________

 


…l… sottoscritt… …………………………………………………………………………

Docente di ……………………………………. presso codesta istituzione scolastica

CHIEDE

  • alla S.V. di voler concedere 1 giorno di permesso per partecipare all’attività formativa organizzata dall’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori) giorno 28 Marzo 2015 sul tema:
  • Flipped Classroom / Didattica capovolta

 

…l… sottoscritt… fa presente che l’UCIIM è riconosciuta dal MIUR come Ente qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n. 90/2003 e del decreto 5 luglio 2005, pertanto i giorni impegnati nelle attività organizzate rientrano di diritto tra quelli fruibili ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007.

……………………….lì……………………..

 


firma

 

 

 

 

 

SCHEDA DI ADESIONE

Da inviare per e mail:uciim.provinciact@libero.it tel. n.   3286929299

 

Primo Convegno provinciale sulla Flipped classroom

Didattica capovolta

Alla Presidenza Provinciale

UCIIM Catania

 

..l.. sottoscritt….   ………… …………………………………………………………

nat.. …….……..Il …………..……… prov. di ………………

residente in … ………………………………………… prov. di ……………………

via …… ………………………………… n. ………… cap ……………

tel ……………………………cellulare ………………………………………………

indirizzo di posta elettronica ……………………

socio UCIIM …………..

sezione di ……………………………

Scuola / Ente / A.S.P. o A.O. / Associazione ……………….

 

CHIEDE

di partecipare Convegno sul tema della Didattica Capovolta che avrà luogo a Catania il 28/03/2015 presso il Liceo Scientifico “G.Galilei”

 

……lì………..                                                                  FIRMA

Science: Europe, democracy and peace

Al CNR Conferenza “Science: Europe, democracy and peace”

nel centenario del “Manifesto degli Europei” di Einstein e Nicolai

La scienza come fattore di integrazione, crescita e progresso, strumento privilegiato per lo sviluppo della democrazia e della pace. E’ il messaggio che sarà lanciato nel corso della Conferenza “Science: Europe, Democracy and Peace”, che si terrà il prossimo venerdì 20 marzo presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (piazzale Aldo Moro 7).
Promosso da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Commissione per lo Sviluppo Scientifico e la Cultura tecnologica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Accademia dei Lincei, l’incontro è realizzato in collaborazione con Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca nell’educazione. “Science: Europe, Democracy and Peace” è stata organizzata in occasione del centenario della pubblicazione del “Manifesto degli Europei”, lanciato da Albert Einstein e Georg Friedrich Nicolai durante la I Guerra Mondiale, nel quale i due scienziati esortavano artisti e ricercatori a protestare contro il conflitto e a impegnarsi nella costruzione della pace e di un’Europa che fosse casa comune di tutti i buoni cittadini europei di domani.

Un secolo dopo la pubblicazione del “Manifesto 1914”, in un momento tanto delicato per l’unità dell’Europa, i promotori della Conferenza vogliono riproporre la “chiamata” rivolgendosi a scienziati e ricercatori per superare la frammentazione della ricerca tra i 28 Paesi membri della UE e per costruire la European Research Area (ERA) su strumenti e metodi comuni, che siano di supporto, prima di tutto, ai giovani ricercatori che rappresentano il futuro dell’Europa.

Certificazione delle Competenze & PON

Istituto Comprensivo “Grazia Deledda” – Catania

SEMINARIO DI FORMAZIONE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE & PON

Ore 9.00
Registrazione
Caffè di Benvenuto
Saluti Istituzionali

Interventi:

Ore 9.30
Competenze: un’introduzione
Dario CILLO – Dirigente Scolastico/Direttore Educazione&Scuola

Ore 10.00
La Certificazione delle Competenze
Maurizio TIRITICCO – Ispettore Emerito MIUR

Ore 12.30
Programmazione PON 2014/2020 Prospettive
Vincenzo MELILLI – Dirigente Tecnico/Referente PON Puglia

Coordina i lavori:
Fabio NAVANTERI – Dirigente IC “G. Deledda”/Vice direttore Educazione&Scuola

Lunedì 16 Marzo 2015, ore 9.00 – 13.30
IIS “G.B. Vaccarini” – Via Orchidea, 9 – Catania

Posti disponibili 200 – È gradita la prenotazione all’evento: https://it.surveymonkey.com/s/PR5CVJD
La registrazione si chiuderà automaticamente al raggiungimento dei posti disponibili
Per ulteriori informazioni www.scuoladeledda.it

16315

Workshop nomade su “L’apprendimento dappertutto”

Roma. Workshop nomade su “L’apprendimento dappertutto” al Festival della Cultura Creativa

Il 20 marzo nella giornata di studi è previsto un workshop nomade di Urban Experience su “L’apprendimento dappertutto”.
Nell’ambito del Festival della Cultura Creativa, tra i workshop su “Reinventare l’apprendimento” Urban Experience propone un workshop “nomade” basato sul format di performing media “radio-walkshow”.
INFO: http://www.urbanexperience.it/eventi/workshop-nomade-su-lapprendimento-dappertutto-al-festival-della-cultura-creativa/

La gestione educativa delle crisi comportamentali

Bologna. Seminario regionale “La gestione educativa delle crisi comportamentali”

Con la nota prot. 2064 del 26 febbraio 2015 il Direttore Generale dell’USR Emilia Romagna presenta il seminario regionale su “La Gestione educativa dei comportamenti problema”. Il seminario si terrà a Bologna, presso l’IIS “Belluzzi” Via Cassini 3, nei giorni 26-27 e 28 marzo 2015.
Le relazioni del mattino sono aperte al pubblico.  I workshop pomeridiani sono riservati ciascuno ad un numero massimo di 30 insegnanti (in servizio presso le scuole dell’Emilia-Romagna) e dirigenti scolastici (della medesima regione).
Le iscrizioni si fanno sul posto nei giorni del seminario.
Stante la rilevanza del tema, si raccomanda la massima partecipazione.

Educare Digitale. Imparare e insegnare nella scuola delle ICT

L’associazione Diesse Lombardia – in collaborazione con 74 scuole lombarde – promuove venerdì 13 marzo il convegno “Educare Digitale. Imparare e insegnare nella scuola delle ICT”.

Il convegno inizia un percorso di formazione dei docenti, finanziato dall’Assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia e coordinato da Diesse Lombardia, che coinvolge 74 scuole e durerà fino al maggio 2016.

Il convegno si svolge dalle 14.30 alle 18 nell’aula magna del Liceo Tenca in Bastioni di Porta Volta 16 a Milano, ma gli insegnanti lo seguiranno dalle aule magne di diverse scuole lombarde collegate in streamig.

L’introduzione delle ICT nella scuola è una tappa, non più rinviabile, di un processo di innovazione della scuola stessa.

“Non ci aspettiamo dall’introduzione della cosiddetta didattica digitale – afferma Mariella Ferrante, presidente di Diesse Lombardia – la risoluzione dei problemi della scuola che riguardano la capacità della scuola stessa – attraverso i suoi docenti – di fare una proposta formativa interessante per un giovane studente. Però l’uso degli strumenti digitali per realizzare l’insegnamento e favorire l’apprendimento non può essere rimandato pena un’ulteriore separazione della scuola dal mondo reale in cui i giovani vivono”.

Nel corso del convegno intervengono Mauro Ceroni, Professore Associato di Neurologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, sul tema “Mente, cervello e nuove tecnologie: che cosa ci sta succedendo” e Lorenzo Cantoni, Professore Ordinario nella Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana sul tema “Le ICT. Strumento di comunicazione o di informazione? La responsabilità dell’insegnante nella scuola digitale”.

I lavori si concludono con la presentazione di un e-book che raccoglie diverse esperienze di didattica digitale nelle scuole lombarde.