Archivi categoria: Formazione

La scuola cambia “verso”?…

2014-03-30 10.15.47

PROGRAMMA

Saluti e Introduzione
Dirigente Scolastico dell’IC “Gallo” 2° Circolo, Prof.ssa Lenella BREVEGLIERI
Sindaco di Noci, Dott. Domenico NISI
Direttore Generale dell’USR per la Puglia, Dott. Franco INGLESE

Interventi

Dott. Giancarlo CERINI, Dirigente Tecnico USR Emilia Romagna, componente del
Nucleo redazionale per la stesura delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Direttore del bimestrale “Rivista dell’Istruzione”
Gli insegnanti: professionisti dell’apprendimento e della relazione.

Dott. Tommaso MONTEFUSCO, già Dirigente scolastico, Facilitatore INVALSI , esperto
nella valutazione esterna delle scuole e osservatore dei processi di insegnamento e
apprendimento
Quel che si chiede oggi al docente professionista.

Dott. Dario CILLO, Dirigente Scolastico del Polo Professionale “Luigi Scarambone” di
Lecce, fondatore e direttore della rivista telematica “Educazione&Scuola”
L’uso delle ICT nella scuola e le competenze professionali dei docenti.

Dott. ssa Anna Cammalleri, Dirigente Vicario USR Puglia
Il sistema scuola pugliese, punti di forza e debolezze: prospettive.

Dott. ssa Angela D’ONGHIA, Senatrice della Repubblica, Sottosegretario all’Istruzione
Il raccordo fra la scuola ed il mondo del lavoro.

Moderatrice: prof. ssa Vanna D’Onghia

PON4ALL: Progetto i.School e Aula 3.1

– Fondi Strutturali Europei 2007-2013 –

PON FSE “Competenze per lo sviluppo”/ PON FESR – “Ambienti per l’apprendimento”.

Azioni di informazione e pubblicità nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza
(Calabria, Campania, Puglia e Sicilia): iniziativa interregionale “PON 4 ALL- evento master

Lecce 3 aprile 2014

Programmazione 2007/2013: quali risultati? Regioni a confronto
– Gli “Ambienti di apprendimento” per lo “Sviluppo delle competenze” – una buona pratica (Polo Professionale “L. Scarambone” – Lecce):

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

giscel

CONVEGNO GISCEL 2014 – PROGRAMMA

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Giovedì 27 marzo 2014
AULA CONVEGNI CNR – P.le A.Moro, 7

Ore 9.00 -10.00 Apertura convegno
Saluti

Ore 10.00-11.00 Relazione di apertura
Tullio De Mauro, Non solo, non senza parole: la conquista dei linguaggi scientifici
Discussione

Ore 11.00-11.15 Pausa

Ore 11.15-13.00 Aldo Borsese, Linguaggio naturale, ambito scientifico (e chimico, in particolare)
Discussione

Comunicazioni
Aldo Borsese, Barbara Mallarino, Irene Parrachino, Ilaria Rebella, La definizione nel processo di insegnamento con particolare riferimento all’ambito scientifico
Annalisa Piantadosi, Mario Ricci, Un’attività di riscrittura dal manuale di Scienze: come la riformulazione linguistica restituisce una rappresentazione concettuale?
Discussione

Ore 13.00 -15.00 Pausa pranzo

Ore 15.00-16.45 Relazione
Milena Bandiera, Insegnare la biologia: che Dio «c’è » la mandi buona!
Discussione

Comunicazioni
Giorgio Bolondi, Matteo Viale, Abilità linguistiche e discipline scientifiche: un’esperienza di formazione del corpo insegnante nel Polo dell’Emilia-Romagna del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”
Silvia Marianna Bollone, Dorte Eggersen, Roberta Sartoni, La componente linguistica nell’insegnamento delle scienze: esperienze europee a confronto (Danimarca, Galles, Italia)
Discussione

Ore 16.45-17.00 Pausa

Ore 17.00- 18.45 Comunicazioni
Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Federica Ferretti, Correlazioni tra componenti della competenza linguistica e capacità di lavoro su un testo matematico: gli studenti del Liceo Scientifico alle prese con le prove dell’Esame di Stato
Pier Luigi Ferrari, Linguaggio della matematica e difficoltà degli studenti tra secondaria e università
Giscel Emilia-Romagna, “Il doppio di 120 è 140”. Le risposte aperte ai quesiti INVALSI di matematica: difficoltà matematiche o difficoltà linguistiche?
Giancarlo Navarra, “Cinque per tre fa quin… ?” “… dici” “Bravo!”- La metodologia delle trascrizioni pluricommentate come strumento per lo studio dei comportamenti linguistici dei docenti di matematica e la promozione di sensibilità e competenze in tale ambito
Discussione

Venerdì 28 marzo 2014
AULA CONVEGNI CNR – P.le A.Moro, 7

Ore 9.00- 11.00 Relazione
Lucia Grugnetti, François Jaquet, Pensare, scrivere e… costruire matematica
Relazione
Rosetta Zan, Dimensione narrativa e dimensione logica nei problemi di matematica: una convivenza difficile
Discussione

Ore 11.00-11.15 Pausa

Ore 11.15-13.00 Comunicazioni
Maria Rizzato, Prove tecniche di ragionamento
Luisa Milia, Maria Polo, Numeri e parole: trasversalità dell’educazione linguistica e dell’educazione scientifica in un curricolo verticale
Simone Fornara, Silvia Sbaragli, Italmatica. Una proposta didattica per l’insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica
Stefania Cavagnoli, Educazione linguistica plurilingue: l’apprendimento della matematica in lingua tedesca
Discussione

Ore 13.00-15.00 Pausa pranzo

Ore 15.00-16.00 Relazione
Carla Romagnino, La specificità del linguaggio scientifico e le ambiguità derivanti dalla sua parziale sovrapposizione con la lingua parlata

Ore 16.00-16.50
Discussione

Comunicazioni
Cinzia Sammartano, Mirella Vezzio, Scienza in scena
Mariangela Bertino, Gianluigi Bozzolo, Clara Manca, Geografia “al confine”
Discussione

Ore 16.50-17.00 Pausa

Ore 17.00-19.00 Assemblea nazionale GISCEL

Sabato 29 marzo 2014
AULA I – Facoltà di Lettere e Filosofia – Univ. di Roma “La Sapienza” P.le A. Moro, 5

Ore 9.00-9.50
Maria Teresa Serafini e Flavia Fornili, “Parole mattone” e “parole calce” nei testi scientifici
Dario Cillo e Annarita Miglietta, Sulle nuove tecnologie per i testi di scienze. Esperimenti, risultati, prospettive
Discussione

Ore 9.50-10.50
Relazione
Giscel Nazionale, Presentazione dei risultati del questionario Giscel somministrato a studenti e docenti
Discussione

Ore 10.50-11.00 Pausa

Ore 11.00-12.45 Tavola rotonda
Intervengono Carlo Bernardini, Alberto Oliverio, Alberto Sobrero

Ore 12.45-13.00 Conclusioni

Comitato Scientifico: Daniela Bertocchi, Tullio De Mauro, Valter Deon, Francesco De Renzo, Annarosa Guerriero Cristina Lavinio, Maria Antonietta Marchese, M. Emanuela Piemontese

Comitato Organizzatore: Jacopo Bosio, Antonella Casciello, Raffaella Fiorini, Silvia Frezzolini, Federico Gelsomini, Lola Marafini, Iolanda Salacchi, Monica Sanfilippo, Licia Sotgiu, Sparta Tosti, Giulia Trojano.

Responsabili dell’organizzazione del Convegno: M. Emanuela Piemontese, Francesco De Renzo

Info: www.giscel.it
E-mail: giscel.lazio@gmail.com

Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA

Corso di formazione ECM – Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA

destinatari
Logopedisti
Neuropsichiatria infantile
Neuropsicologi
Psicologi
Premessa

Questo corso ECM si propone di presentare in modo esauriente alle figure sanitarie che si occupano di diagnosi e di riabilitazione dei DSA i più recenti strumenti compensativi e le misure dispensative per favorire l’apprendimento degli studenti con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

La Legge 170 dell’8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico. L’introduzione nel contesto terapeutico e scolastico degli strumenti compensativi deve prevedere un percorso formativo che consenta a ciascun ragazzo non solo di bypassare le difficoltà specifiche ma soprattutto di sviluppare a pieno le proprie potenzialità.

Obiettivi

Sessioni Corso di formazione ECM – Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA

Cooperativa Anastasis
http://www.anastasis.it

Data    Durata (gg)    Ora inizio    Ora fine    Edizione    Indirizzo    Posti liberi    In attesa    Iscrizione
22/03/2014    1    9:00    18:00    Corso di formazione ECM – Strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA     Via Cesare Boldrini, 11 – Bologna – Zanhotel Europa – Sala Parigi     11    0

Fornire le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che, tenendo conto dell’eterogeneità dei profili clinici, favorisca nei ragazzi l’acquisizione di un metodo di studio efficace, integrando abilità metacognitive e strumenti compensativi, con particolare riguardo alle tecnologie informatiche.

I partecipanti verranno, quindi, guidati alla conoscenza delle diverse modalità di apprendimento con particolare riferimento alle strategie maggiormente efficaci per gli studenti con DSA.

Particolare attenzione sarà dedicata alla presentazione dei software compensativi (gratuiti e commerciali) con l’obiettivo di fornire un quadro di orientamento chiaro e preciso per una eventuale prescrizione in relazione alle difficoltà specifiche nella lettura, nella scrittura, nel calcolo e nella memorizzazione.

Contenuti

Verranno presentati gli strumenti compensativi (a bassa e ad alta tecnologia) oggi disponibili e discusso quando è il caso di proporli, con quale tempistica e con quale modalità.

Verranno illustrate le misure dispensative e segnalato quando suggerirle così come indicato nella legge 170/2010 e le successive linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento del 12 luglio 2011.

L’impostazione della giornata di formazione e la didattica riserveranno ampio spazio alle modalità di intervento adatte a promuovere l’autonomia dei soggetti con DSA sia in situazioni scolari sia in situazioni extrascolari.

Luogo

Zanhotel Europa – Via Cesare Boldrini, 11 – 40121 – Bologna

ECM

Crediti ECM previsti per le figure professionali coinvolte sono 8.

Programma della giornata

8.45 – Registrazione dei partecipanti

9.00 – 11.00 – Sessione 1 – Come apprendiamo e come apprendono i DSA (docente Monica Bertelli)

Strategie per comprendere, rispettare e valorizzare le differenti modalità di apprendimento (60 minuti)
Modalità di apprendimento vs modalità di insegnamento: le caratteristiche del DSA (60 minuti)
11.00 – 13.00 – Sessione 2 – Gli strumenti compensativi e le misure dispensative (docente Luca Grandi)

Gli strumenti compensativi: cosa sono, quando proporli e perché (60 minuti)
Misure dispensative: quali sono e quando suggerirle (60 minuti)

ore 13.00 – 14.00 – Pausa pranzo inclusa nel costo della formazione

14.00 – 16.00 – Sessione 3 – Dimostrazione pratica degli strumenti (software) compensativi (docente Luca Grandi)

Strumenti per leggere e per scrivere (60 minuti)
Strumenti per studiare e per memorizzare (60 minuti)
16.00 – 18.00 – Sessione 4 – Promuovere l’autonomia (docente Monica Bertelli)

Modalità di intervento per promuovere l’autonomia nello studio e per rendere lo studente attivo nel proprio processo di apprendimento (60 minuti)
Modelli di intervento: doposcuola specializzati, campus estivi, corsi specializzati (60 minuti)
ore 18:00 – Conclusione lavori e verifica ECM

Docenti

Luca Grandi – Responsabile del Centro Ricerche Anastasis. Membro fondatore del GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia). Coordinatore didattico del Corso di Alta Formazione per Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per i DSA, Università di San Marino.

Monica Bertelli – Psicologa e Tutor dell’apprendimento, perfezionata presso l’Università di Padova. Membro del GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia). Operatrice e coordinatrice esperta di doposcuola specializzati per DSA. Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione per Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per i DSA, Università di San Marino.

Referente scientifico

Monica Bertelli – Psicologa e Tutor dell’apprendimento, perfezionata presso l’Università di Padova. Membro del GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia). Operatrice e coordinatrice esperta di doposcuola specializzati per DSA. Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione per Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per i DSA, Università di San Marino.
Costo

Quota di partecipazione: 100,00 euro (+ IVA 22%)
Iscrizioni

Il corso è a numero chiuso e sono disponibili massimo 40 posti.

“A scuola si cresce sicuri”

“A scuola si cresce sicuri”, domani al Miur presentazione del Piano nazionale di formazione alla salute e alla sicurezza nelle scuole

Formare insegnanti, dirigenti e personale ausiliario sulle tematiche della sicurezza e della prevenzione degli infortuni negli ambienti scolastici. Questo l’obiettivo del Piano nazionale “A scuola si cresce sicuri”, che sarà presentato domani al Miur, a partire dalle ore 10, nella Sala della Comunicazione. Apriranno gli interventi il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi e Marco Rossi Doria, già sottosegretario Miur. E’ stato invitato a partecipare anche il regista Carlo Verdone, testimonial dell’iniziativa.

Il Piano è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 8 gennaio dal Miur, dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp). Attraverso attività specifiche di formazione e di sensibilizzazione, insegnanti, dirigenti e personale ausiliario tecnico e amministrativo potranno apprendere come prevenire gli incidenti in aula e quali manovre immediate mettere in atto quando questi avvengono. L’Iniziativa, di durata triennale, prenderà avvio nel corrente anno scolastico con corsi di formazione DPPS (Disostruzione, Prevenzione, Primo soccorso in età pediatrica) destinati a 1.800 unità di personale (1.200 fra dirigenti e docenti, 600 Ausiliari tecnici e amministrativi) distribuiti a livello nazionale in 60 scuole polo.

A sostegno delle attività che si svolgeranno presso le sedi dei corsi è stato realizzato il video “A scuola si cresce sicuri”, con il contributo degli alunni e dei docenti dell’I.C. “Bruno De Finetti” e dell’I.C. “Domenico Purificato”, le scuole romane in cui è stato girato il filmato. Il video, che vede l’amichevole partecipazione di Carlo Verdone, verrà utilizzato a scopo didattico. Descrive, infatti, tre diverse situazioni d’intervento ispirate a casi realmente accaduti nella scuola dell’infanzia, nella scuola elementare e nella scuola media.

a_scuola_si_cresce_sicuri

Le parole chiave

Convegno marzo _locandina4

Finalità del convegno nazionale di formazione di sabato 15 marzo Bologna

Lo scopo principale del Convegno è rilanciare il dibattito sulla funzione costituzionale della nostra scuola come Istituzione in grado di rendere esigibile il diritto all’uguaglianza delle opportunità sancito dall’art. 3. Tale rilancio diventa più urgente alla luce del processo di discriminazione sociale ed economica che la crisi sta producendo verso i ceti più deboli anche in campo scolastico visto che Stato e Comuni faticano sempre più a garantire il diritto all’accesso alla scuola dell’infanzia e il processo sta investendo anche la scuola primaria in particolare nelle zone di crescita demografica del nord con ulteriori pesanti conseguenze sull’occupazione femminile.

Di questo vogliamo che studenti, genitori e operatori scolastici discutano con la Professoressa Lorenza Carlassare professore emerito di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova e prima donna italiana ordinaria nel settore e con il Prof. Andrea Morrone ordinario di Diritto costituzionale.

Di altrettanto interesse è il confronto fra la Prof. ssa Nadia Urbinati docente di Teoria politica presso il Dipartimento di scienze politiche della Columbia University e il Prof. Andrea Ichino docente di economia politica presso l’università di Bologna. Entrambi si sono attivamente occupati della funzione istituzionale della scuola e in particolare del tema del rapporto fra merito e uguaglianza, tema che non a caso è stato presente nelle prime dichiarazioni del nuovo Ministro dell’istruzione.

Il confronto sulla legge di parità (L. n. 62/2000) fra l’Avv.to Corrado Mauceri membro dell’associazione nazionale Per la Scuola della Repubblica da sempre impegnato nella difesa della funzione costituzionale della scuola statale e il Prof. Osvaldo Roman membro dell’Ufficio legislativo del gruppo PD della Camera e parte attiva nella emanazione della Legge n. 62/2000 permetterà di definire la differenza fra la funzione e i compiti della scuola statale e quelli delle scuole private paritarie.

La legge popolare per una buona scuola per la Repubblica fu depositata presso la Camera dei deputati il 4 agosto 2006 sostenuta da 100.000 firme e da 120 comitati di base locali. Fu incardinata con il n. 1600 nella XV legislatura. La VII commissione ne iniziò la discussione ad aprile 2007. La crisi di governo del gennaio 2008 e l’opposizione di PD e PDL al provvedimento ne interruppero l’iter. Nella XVI legislatura prese il n. 1, ma non fu mai discussa né considerata ai fini dell’emanazione della Legge Gelmini. Dopo due legislature le leggi popolari decadono.
Il Convegno intende analizzare la sua piena attualità e verificare la possibilità di ripresentazione in Parlamento.

Il direttore del corso

Prof. Bruno Moretto

La comprensione del testo: aspetti clinici e trattamento

Formazione Anastasis. Seminario: La comprensione del testo: aspetti clinici e trattamento
Formazione Anastasis: Corso ECM su Strumenti Compensativi e Misure Dispensative per i DSA
Seminario

La comprensione del testo: aspetti clinici e trattamento

5 APRILE 2014 ORE 09:15 > 16.15
NH De La Gare,  P.zza XX Settembre, 2 BO, indicazioni
Un breve profilo dei relatori che partecipano al seminario

Dr.ssa Monica Bertelli

Psicologa e Tutor dell’apprendimento, perfezionata presso l’Università di Padova. Membro del GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia). Operatrice e Referente di doposcuola specializzati per DSA. Docente nell’ambito del Corso di Alta Formazione per Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per i DSA, Università di San Marino.
Prof. Cesare Cornoldi

Professore ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.
Dr.ssa Francesca Guaran

Psicologa presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE).
Prof.ssa Laura Lami

Docente a contratto del Dipartimento di Psicologia e Scienza della Formazione, presso l’Università di Bologna. Già responsabile del CeReDiLiCo (Centro Regionale Disabilità Cognitive e Linguistiche Corte Roncati) Emilia Romagna.
Dr. Andrea Ustillani

Formatore della Cooperativa Anastasis esperto in tecnologie informatiche per i DSA e tutor dell’Apprendimento, perfezionato presso l’Università di Padova.
Prof. Claudio Vio

Psicologo-psicoterapeuta, neuropsicologo clinico, dirigente di I livello presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE), docente al Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento e alla Scuola di Specialità in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Padova, professore a contratto di Pedagogia Speciale presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste.

Autismo: educare e prendersi cura. Scuola e Sanità si incontrano

Autismo: educare e prendersi cura. Scuola e Sanità si incontrano

In occasione della giornata mondiale dell’autismo, mercoledì 2 aprile 2014, Giunti O.S. e Giunti Scuola organizzano il seminario internazionale “Autismo: educare e prendersi cura, scuola e sanità si incontrano”.

La giornata di studio disegna il percorso verso l’inclusione di bambini e adolescenti con autismo attraverso l’uso di strumenti concreti di intervento educativo, coerenti con lo stato dell’arte della ricerca internazionale, e la loro applicazione pratica nella vita quotidiana da parte di insegnanti, educatori, psicologi, genitori e quanti operano dentro e fuori la scuola.

Programma

MATTINA

Ore 9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti

Ore 9:30 Saluti delle autorità Valtere Giovannini – Direttore Generale della Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana

Saluti delle autorità (in corso di verifica)

Apertura Lavori:

Giovanni Marino Presidente Federazione Fantasia

Andrea Laurenzi Vicepresidente Autismo Toscana

Paola Pasotto Direttore Editoriale Giunti O.S.

Ore 10:00 – 13:00 RAPPORTO TRA SCUOLA E SANITA’ NEGLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI

Modera : Franco Nardocci

Interventi di:
Donata Vivanti – Il percorso verso l’inclusione nella prospettiva europea Vicepresident European Disability Forum

Roberto Militerni – La diagnosi “dimensionale”, l’approccio scientifico e culturale all’utilizzo dell’ICF Seconda Università di Napoli
Teresa Di Fiandra – Prospettive aperte dalle Linee di Indirizzo per l’Autismo. Ministero della Salute
Raffaele Ciambrone – Lo sviluppo dell’applicazione della Direttiva Ministeriale sui BES. Ministero dell’Istruzione
Giacomo Vivanti – L’intervento psico-educativo negli orientamenti della ricerca internazionale. La Trobe University di Melbourne
Tamara Zappaterra – Pedagogia Speciale per l’inclusione scolastica degli alunni con Autismo. Università di Firenze
13:00 – 13:30 domande

13.30 – 14.30 Pausa lavori

POMERIGGIO

14:30 – 15:30 DALLA RICERCA ALLA PRATICA EDUCATIVA A SCUOLA. Giacomo Vivanti – La Trobe University di Melbourne
15:30 – 17:00 AUTISMO COME E COSA FARE CON BAMBINI E RAGAZZI A SCUOLA. UNA PROPOSTA OPERATIVA

Interventi di:
Lucio Cottini – L’approccio metodologico didattico per rispondere ai bisogni speciali degli alunni con autismo. Università di Udine
Rita Centra – Strumenti di intervento sui prerequisiti e sugli aspetti cognitivo curriculari Psicologa Senior e Socio Fondatore Associazione Culturautismo
Benedetta Bonci – Strumenti di intervento sugli aspetti comunicativi e affettivo emozionali Università di Urbino
17:00 – 17:30 Domande e chiusura lavori

Destinatari

Il seminario è destinato a tutte le figure interessate: Insegnanti, Psicologi, Medici, Neuropsichiatri, Psichiatri,  Pediatri, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatori professionali, Pedagogisti clinici, Assistenti sociali, Genitori, Studenti.

La partecipazione dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Quota di partecipazione

Iscriviti entro il 3 marzo 2014 e approfitta della tariffa agevolata:
Iscrizione singola € 41 (+ IVA 22% per un totale di € 50,00) anziché € 50 (+ IVA 22% per un totale di € 61,00)

In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.

Modalità di iscrizione

direttamente online compilando il form di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito. Clicca qui per iscriverti

compilando la scheda di iscrizione ed inviandola, unitamente alla ricevuta di pagamento, via mail all’indirizzo convegno.autismo@giuntios.it o via fax al numero 055 669 446 entro il 26 marzo 2014.

L’iscrizione sarà valida solo se accompagnata dalla copia/ricevuta di pagamento effettuato dell’intera quota di partecipazione. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti./p>

Per informazioni e iscrizioni

Segreteria organizzativa

T. 0556236501

E. convegno.autismo@giuntios.it

2 aprile 2014

Cinema Odeon
P.za Strozzi
Firenze

Convegni, Incontri, Seminari, Concorsi 2013

Convegni, Incontri, Seminari, Concorsi

2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009

2010
2011
2012
2013
2014

2013

Gennaio:

Febbraio:

Marzo:

Aprile:

Maggio:

Giugno:

Luglio:

Agosto:

Settembre:

Ottobre:

Novembre:

Dicembre:

 

Salone dello Studente “Campus Orienta”

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca partecipa, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia alla prima edizione del Salone dello Studente di Catania , in programma presso il complesso Le Ciminiere  il 12 e 13 dicembre 2013. L’evento è per gli studenti un’occasione per entrare in contatto con le principali università italiane, le più importanti realtà di formazione professionale, nonché le maggiori istituzioni legate al mondo della formazione. L’iniziativa mira a favorire l’incontro tra chi vuole orientarsi nella scelta del percorso di studi da intraprendere e chi offre formazione a differenti livelli. La manifestazione è anche un importante canale di riferimento per gli insegnanti che desiderano  conoscere meglio le esigenze degli studenti, accompagnandoli nelle loro scelte in ambito scolastico e universitario svolgendo  quindi un significativo ruolo di supporto nei loro processi decisionali. Il Ministero sarà presente con un proprio spazio espositivo nel quale illustrerà materiali su temi specifici e attuali del panorama educativo e formativo italiano, con particolare attenzione alle tematiche dell’orientamento.
Per maggiori informazioni
www.salonedellostudente.it

www.universitaly.it

Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue ed interculturale


Seminario internazionale- Progetto Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue ed interculturale – LSCPI”.
“La scuola – laboratorio: sperimentazione di pratiche educative plurilingui ed interculturali”

Dal 26 al 28 novembre 2013 si è tenuto a Spoleto (PG) il seminario internazionale “La scuola – laboratorio: sperimentazione di pratiche educative plurilingui ed interculturali”, promosso dalla Direzione Generale per il personale scolastico del MIUR, con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Provincia di Perugia, della Regione Umbria e con il contributo dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. L’incontro ha coinvolto esperti del Consiglio d’Europa, dirigenti del MIUR e delle Istituzioni scolastiche, docenti universitari italiani e stranieri, rappresentanti dell’Associazione LEM e referenti regionali del progetto LSCPI, insegnanti e docenti della rete italiana “Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue ed interculturale – LSCPI”. Il Seminario è stata una preziosa occasione di confronto dialettico sull’importanza strategica che riveste oggi, in Italia e in Europa, l’educazione plurilingue ed interculturale e di riflessione sulla sperimentazione di approcci didattici innovativi, volti alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale presente nelle nostre scuole.


Programma del seminario

Nota DGPER prot.n. 7610 del 23 luglio 2013

Relazioni:
Gildo De Angelis, Apertura dei lavori
Luciano Chiappetta, Le politiche formative nell’area linguistica in Italia
Johanna Panthier, La politique linguistique educative du Conseil de l’Europe
The language policy education of the Council of Europe
Michael Byram, Plurilingual and Intercultural Education
Angiolina Ponziano, Il progetto “LSCPI” in Italia
Mike Fleming, The concept of “convergence” in language education: the importance of language in teaching and learning
Luciana Favaro, Apprendimento linguistico in ambienti multimediali
Giuliana Grego Bolli, La valutazione delle competenze linguistiche: Concetti, modelli, metodi
Andrea Moro, I confini di Babele: il cervello e l’enigma delle lingue impossibili
Paola Falteri, Parole – chiave per una ricerca didattica in prospettiva interculturale