Didattica capovolta
Convegno a Catania il 28 marzo
Dopo il primo convegno nazionale sulla didattica capovolta, che si è svolto presso la Città Educativa di Roma il 13 febbraio , con la partecipazione del professore emerito Tullio De Mauro. l’UCIIM della provincia di Catania, con il patrocinio della Direzione Regionale del Miur, in collaborazione con il Consorzio Etnanet organizza il 28 marzo il primo Convegno provinciale sulla proposta didattica della Flipped Classroom ovvero la “classe capovolta” e l’apprendimento attivo.
Rispondendo alle domande: Esiste una ricetta per una scuola più coinvolgente per gli studenti e meno frustrante per gli insegnanti? Esiste un modo di fare lezione che sia più efficace per il raggiungimento degli obiettivi didattici e più efficiente nella gestione del carico cognitivo e delle energie di tutti? , viene presentato un progetto didattico innovativo di “didattica capovolta” o di “classe ribaltata” che favorisce un maggiore coinvolgimento degli studenti, nello studio e nella scuola, rendendoli veri protagonisti nel processo di apprendimento.
Niente più lezioni frontali in classe e compiti a casa. Gli studenti a scuola lavorano con pc, tablet e smartphone, mentre a casa la lezione si assimila con podcast e video tutorial preparati dai docenti. Con la flipped classroom viene sperimentato anche in Italia un modo innovativo, cooperativo e inclusivo di fare scuola, che ribalta tempi, luoghi e ruoli tradizionali del processo di insegnamento-apprendimento. La didattica capovolta nasce dalla necessità di adeguare il sistema formativo alle nuove sfide educative, proponendo attività più coinvolgenti, in modalità blended, come esercitazioni, casi di studio e laboratori che si adattano in modo flessibile alle capacità di ciascun studente, con attenzione specifica anche ai bisogni educativi speciali.
Oggi, infatti, l’insegnante trova sempre più complesso sostenere l’antico ruolo di trasmettitore di cultura, perché il web si presta per tale scopo in modo molto più completo, versatile, aggiornato, semplice ed economico, allora il compito del docente sarà quello non di trasmettitore di notizie e conoscenze, bensì un ruolo di regista della classe, quasi un coach, un tutor dei suoi alunni.
Gli interessi degli studenti, oggi, nascono e si sviluppano sempre più all’esterno dalle mura scolastiche e pertanto l’insegnamento rovesciato rende il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle esigenze di un mondo della comunicazione radicalmente mutato in pochi anni.
La nuova metodologia favorisce dunque: un lavoro a casa che aiuta lo studente a sfruttare appieno tutte le potenzialità dei materiali culturali online; un lavoro a scuola che consente di applicare, senza ristrettezze temporali, una didattica laboratoriale, socializzante e personalizzata.
Raccogliendo i primi risultati dell’esperienza già avviata in alcune scuole si registra una maggiore soddisfazione di studenti e famiglie, stimolando l’indipendenza dei ragazzi e la creatività; si constata che il tempo scuola risulta più produttivo e funzionale alle esigenze del mondo della comunicazione e viene interamente utilizzato all’applicazione ed al perfezionamento delle competenze; consente, inoltre, di fare esercitare gli alunni più dotati su attività diversificate e complesse e dà maggiore soddisfazione ai docenti nel veder lavorare gli studenti con risultati di apprendimento molto superiori alla norma.
Il convegno si svolgerà Sabato 28 Marzo 2015, dalle ore 9,00 alle ore 14,00
presso l’aula magna del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”
Via Vescovo Maurizio , Catania- Ognina
Dopo i saluti della preside Gabriella Chisari , e del presidente del Consorzio Aetnanet, Salvatore Indelicato, la Presidente Provinciale UCIIM Catania prof.ssa Angela Giardinaro presenterà il convegno e darà indicazioni sul corso di formazione che si intende attivare
Interverranno come relatori: Giacomo Timpanaro, Vice Presidente Nazionale Uciim;
Maurizio Maglioni Presidente di Flipnet e docente di Chimica presso l’Istituto Professionale Alberghiero”D.Lucilla”- Roma, la prof. Grazia Paladino Formatrice Flipnet, docente di Matematica I.C. F. De Roberto- Zafferana Etnea ed il preside Giuseppe Adernò, Presidente della Sezione Uciim Catania e direttore di Aetnanet
Ai partecipanti, secondo la normativa vigente, è riconosciuto l’esonero del servizio essendo l’UCIIM un Ente riconosciuto per la formazione , a conclusione dei lavori, sarà rilasciato attestato di partecipazione a cura della segreteria del convegno.
PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
uciim.provinciact@libero.it – tel. n. 328 6929299
RICHIESTA DI PERMESSO
_____________________
…l… sottoscritt… …………………………………………………………………………
Docente di ……………………………………. presso codesta istituzione scolastica
CHIEDE
- alla S.V. di voler concedere 1 giorno di permesso per partecipare all’attività formativa organizzata dall’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori) giorno 28 Marzo 2015 sul tema:
- Flipped Classroom / Didattica capovolta
…l… sottoscritt… fa presente che l’UCIIM è riconosciuta dal MIUR come Ente qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n. 90/2003 e del decreto 5 luglio 2005, pertanto i giorni impegnati nelle attività organizzate rientrano di diritto tra quelli fruibili ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007.
……………………….lì……………………..
firma
Primo Convegno provinciale sulla Flipped classroom
Didattica capovolta
Alla Presidenza Provinciale
UCIIM Catania
..l.. sottoscritt…. ………… …………………………………………………………
nat.. …….……..Il …………..……… prov. di ………………
residente in … ………………………………………… prov. di ……………………
via …… ………………………………… n. ………… cap ……………
tel ……………………………cellulare ………………………………………………
indirizzo di posta elettronica ……………………
socio UCIIM …………..
sezione di ……………………………
Scuola / Ente / A.S.P. o A.O. / Associazione ……………….
CHIEDE
di partecipare Convegno sul tema della Didattica Capovolta che avrà luogo a Catania il 28/03/2015 presso il Liceo Scientifico “G.Galilei”
……lì……….. FIRMA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.