Archivi tag: Olimpiadi

Nota 18 ottobre 2023, AOODGOSV 34297

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI ROMA
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
All’Ufficio di Gabinetto SEDE

Oggetto: Campionati di Italiano- XIII Edizione A.S. 2023-2024

Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

In occasione della XVI edizione delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Sciences Olympiad 2023), svoltesi online dal 20 al 26 agosto, la squadra italiana, composta da otto studenti, ha ottenuto 12 medaglie.

Nell’Earth Science project, un test con quesiti su diversi temi scientifici, come il riscaldamento degli oceani o la possibilità di colonizzare Marte, sono state ottenute quattro medaglie: un oro per Niccolò Brambilla del Liceo Scientifico “Galilei” di Caravaggio (Bergamo), un oro per Sebastiano Rui, dell’ISIS “Malignani” di Udine, un bronzo per Giulio De Gregorio dell’I.I.S. “G. Peano” di Marsico Nuovo (Potenza) e un altro bronzo per Niccolò Bracali dell’I.T.C. “F. Pacini” di Pistoia.

Nel Data Mining Test, un test complesso che prevede l’utilizzo di alcuni programmi di elaborazione dati per analizzare l’evento del PETM (Massimo Termico del Paleocene-Eocene), verificatosi 60 milioni di anni fa, e per confrontare i fenomeni di quell’epoca geologica con quanto si sta constatando oggi sulla Terra a causa del riscaldamento globale, ogni studente della squadra italiana ha conseguito una medaglia: una d’argento per Tommaso Ferri del Liceo “Copernico – Pasoli” di Verona e sette di bronzo assegnate a Giulia Bernardini del convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi (Perugia), a Matteo Cogoi del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trieste, ad Alessandro Tuillier del Liceo Scientifico “Cassini” di Genova, a Niccolò Brambilla, a Giulio De Gregorio, a Sebastiano Rui e a Niccolò Bracali.

A Sebastiano Rui, Tommaso Ferri e Niccolò Brambilla sono state inoltre riconosciute le menzioni speciali in altre prove previste dalla gara.

Il team vincitore è stato coordinato dalla professoressa Susanna Occhipinti e dai due mentor Alessandro Chiappori e Claudia Guidolin, studenti universitari che hanno vinto le precedenti edizioni dei Campionati delle Scienze Naturali.

Olimpiadi Internazionali della Chimica

Alla 55° edizione delle Olimpiadi Internazionali della Chimica, svoltesi a Zurigo, in Svizzera, l’Italia ha ottenuto quattro medaglie di bronzo. Gli studenti campioni, ognuno vincitore di una medaglia, sono Luca De Masi del Liceo “De Giorgi” di Lecce, Zefiro Ferraro dell’IT “Cattaneo” di San Miniato (Fano), Andrea Grossi dell’ITIS “Mattei” di Urbino ed Enzo Francesco Sberna dell’IIS “Sciascia-Fermi” di Sant’Agata di Militello, accompagnati dai professori universitari Alessandro Abbotto e Luigi Falciola, insieme con la professoressa Mariaroberta Tersigni, docente di scuola superiore.

La rappresentativa italiana che ha partecipato alle Olimpiadi è il risultato di una selezione nazionale riservata alle scuole secondarie. Alla competizione, nata nel 1968 a Praga, hanno partecipato 350 studenti delle scuole secondarie superiori, provenienti da 89 Paesi dei 5 continenti.

La prossima edizione delle Olimpiadi si terrà nel 2024 a Riad, in Arabia Saudita.

Olimpiadi Internazionali della Fisica

Si sono concluse con le premiazioni, a Tokyo, in Giappone, il 17 luglio scorso, le 53° Olimpiadi Internazionali della Fisica. 387 studenti provenienti da 82 Paesi si sono confrontati su gare teoriche e sperimentali. Ottimi risultati per gli studenti italiani: Guglielmo Di Grazia del Liceo “Lorenzini” di Pescia (PT) ha conseguito una medaglia d’argento; Giulio Cosentino del Liceo “Galileo Ferraris” di Torino e Andrea Giuri del Liceo “De Giorgi” di Lecce hanno ottenuto ciascuno una medaglia di Bronzo. Una Menzione d’Onore è stata conseguita da Matteo Musumeci del Liceo “Calini” di Brescia. Samuele Artico del Liceo “Galilei” di Trento completava la delegazione italiana.

Questo prestigioso risultato arriva dopo un analogo successo alle Olimpiadi Europee della Fisica che si sono tenute ad Hannover (Germania) dal 16 al 20 giugno 2023. La gara ha visto la partecipazione di 28 squadre europee e 11 squadre ospiti provenienti da stati extraeuropei. L’Italia è intervenuta con una delegazione formata da cinque studenti: Samuele Artico del Liceo scientifico “Galilei” di Trento, Guglielmo Di Grazia del Liceo scientifico “Lorenzini” di Pescia (PT), Francesco Gherardi del Liceo scientifico “Antonio Roiti” di Ferrara, Thomas Leihkauf e Giacomo Marasciulo del Liceo “A. Volta” di Milano.

Anche qui la premiazione ha visto la squadra italiana conquistare ottimi risultati: una medaglia d’oro per Guglielmo Di Grazia del Liceo scientifico “Lorenzini” di Pescia (PT), una d’argento per Thomas Leihkauf del Liceo “A. Volta” di Milano e due menzioni d’onore per Samuele Artico del Liceo scientifico “Galilei” di Trento e Giacomo Marasciulo del Liceo “A. Volta” di Milano.

Gli studenti sono stati selezionati tra i migliori partecipanti alla gara nazionale dei Campionati Italiani di Fisica, nella quale 100 studenti, scelti tra circa quarantamila provenienti da tutta Italia, si sono confrontati su problemi di fisica.

La partecipazione italiana a questa competizione è stata curata dal Gruppo OLIFIS dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze.

Olimpiadi Internazionali di Biologia

Nella 34° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad e.V.) la squadra italiana, composta da quattro studenti, ha vinto due medaglie di bronzo. La competizione, alla quale hanno partecipato ben 80 Paesi, è iniziata il 3 luglio scorso e si è svolta ad Al Ain, negli Emirati Arabi Uniti, concludendosi martedì 11 luglio. Le due medaglie sono state vinte da Enrico Peter Grande, dell’IIS. “A. Avogadro” di Torino, e da Francesco Pieracciani, del Liceo scientifico “G. Galilei” di Catania. I quattro studenti partecipanti sono stati selezionati nella Fase Nazionale dei Campionati delle Scienze Naturali, organizzati dall’ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali. La squadra italiana, oltre ai quattro ragazzi, comprendeva Isabella Marini, Giorgio Bianchini e Francesca Corti col ruolo di rappresentanti italiani nella Giuria Internazionale delle IBO.

Olimpiadi di Matematica in Giappone

Una medaglia d’oro, due di argento e tre di bronzo per i sei studenti della squadra italiana che ha partecipato alla fase finale della 64° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Matematica (IMO), che quest’anno si è svolta a Chiba, in Giappone, e si è conclusa il 12 luglio.

“Le mie più sentite congratulazioni a tutti i componenti della squadra italiana che si è fatta onore alle Olimpiadi di Matematica e grazie di cuore ai docenti che hanno valorizzato le loro capacità e li hanno condotti a questo lusinghiero risultato”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

L’oro è stato conquistato da Luca Sartori, del Liceo scientifico “Jacopo da Ponte” di Bassano del Grappa (VI), studente vincitore, nella primavera scorsa, delle Olimpiadi Italiane della Matematica a Cesenatico (FC), che ha totalizzato 36 punti, con punteggio pieno sui primi cinque problemi da risolvere e un punto sul sesto.

Medaglia d’argento per Pietro Gualdi, del Liceo classico scientifico “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia, con 28 punti, e per Simone Foti, del Liceo scientifico “Galileo Ferraris” di Torino, con 26 punti. Hanno raggiunto la medaglia di bronzo Enrico Zonta del Liceo scientifico “Jacopo da Ponte” di Bassano del Grappa (VI), con 24 punti; Denis Tusca del Liceo scientifico “Manfredo Fanti” di Carpi (MO), con 23 punti; Carlo Baronio del Liceo scientifico “Galileo Ferraris” di Torino, con 22 punti.

Nota 19 dicembre 2022, AOODGOSV 35334

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
All’Ufficio di Gabinetto SEDE

OGGETTO: Campionati di Lingue e civiltà classiche – XI edizione A.S. 2022-2023

Nota 28 novembre 2022, AOODGOSV 32690

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici degli istituti di istruzione secondaria di II grado, statali e paritari LORO SEDI
e p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo di Gabinetto SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE

OGGETTO: Campionati Italiani di Economia e Finanza. Quinta Edizione a. s. 2022-2023.

Nota 24 novembre 2022, AOODGOSV 32359

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI ROMA
Al Sovrintendente agli Studi della Valle DGSP del MAECI d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, statali e paritari LORO SEDI
e.p.c. All’Ufficio del Consigliere diplomatico SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
Al Capo Dipartimento SEDE

OGGETTO: Campionati di Filosofia XXXI edizione A.S. 2022-2023

Nota 2 novembre 2022, AOODGOSV 29860

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
Al Capo dell’Ufficio V della DGDP del MAECI ROMA
Al Sovrintendente agli Studi della Valle d’Aosta AOSTA
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia Autonoma di TRENTO
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche di secondo grado,
statali e paritarie LORO SEDI
e.p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Capo Ufficio Stampa SEDE
All’Ufficio di Gabinetto SEDE

OGGETTO: Campionati di Italiano – XII edizione A.S. 2022-2023

Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

Ricco medagliere per la squadra italiana alle XV Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Sciences Olympiad 2022): dodici i riconoscimenti ottenuti dalle studentesse e dagli studenti che hanno rappresentato il nostro Paese. Questa edizione della competizione, che si è svolta online dal 25 al 31 agosto scorso, ha avuto come base l’ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta. 

Nello specifico, sono otto le medaglie ottenute dalle ragazze e dai ragazzi delle nostre scuole che si sono sfidati nel “Data Mining Test”, ovvero una prova che richiedeva di ricavare informazioni da dati vari e in temi e contesti diversi, mettendo in gioco molte competenze, utilizzando risorse digitali, ragionando su carte e grafici. Hanno ottenuto l’argento Matteo Oldani, del Liceo “D. Bramante” di Magenta (MI), Paolo Basso, del Liceo scientifico “Plinio Seniore” di Roma, ed Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta. Medaglie di bronzo per Caterina Asquini, dell’I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, Alessandro Beretta, del Liceo Statale “A. Banfi” di Vimercate (MB), Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), Django Mirko Darren, del Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza. 

Per quanto riguarda, invece, la sfida nell’“Earth Science project”, una prova in cui squadre di studenti di nazioni diverse dovevano analizzare le complesse conseguenze del riscaldamento globale, a conquistare le medaglie sono stati Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), che ha ottenuto l’oro, Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza, che si sono aggiudicati l’argento, e Caterina Asquini, dell’I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, che è stata premiata con un bronzo. 

Le prove sono state elaborate da Susanna Occhipinti, coordinatrice nazionale delle Olimpiadi delle Scienze della Terra per ANISN-Associazione Nazionale delle Scienze della Terra, che, con lo staff tecnico, ha gestito tutta l’organizzazione delle IESO 2022. 

Le IESO sono promosse dall’IGEO-International Geoscience Education Organisation. Partner dell’edizione 2022, il Ministero dell’Istruzione, l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Società Geologica Italiana, l’EGU-European Geological Union, l’EDU-INAF, che ha predisposto una delle prove in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e ha collaborato con l’Università di Milano per dare voce agli esperti che hanno tenuto le loro lezioni. 

Olimpiadi internazionali di Biologia

Due medaglie d’argento e una menzione per la squadra italiana che quest’anno ha partecipato a Yerevan, in Armenia, alle Olimpiadi internazionali di Biologia (IBO). Dopo due anni a distanza, la gara è tornata in presenza. 

La squadra italiana era composta da: Pietro Canidio dall’I.I.S. “Galileo Galilei” di Crema (CR), Leonardo Morotti dall’IIS “Francesco Alberghetti” di Imola (BO), Giovanni Sanna dal Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” di Napoli e Francesco Petrone dal Liceo Statale “Donato Bramante” di Magenta (MI). La delegazione comprendeva, inoltre, tre rappresentanti italiani nella Giuria Internazionale IBO: Isabella Marini, Giorgio Bianchini e Pasquale Miglionico, con il compito di discutere, revisionare e tradurre le prove oltre che partecipare e votare all’Assemblea Generale delle IBO, che decide sul futuro della competizione. 

Per questa edizione, la gara comprendeva quattro prove pratiche (Zoologia e Biosistematica, Anatomia e Fisiologia Vegetale, Bioinformatica e Biochimica) e due prove teoriche. Alle ragazze e ai ragazzi è stato chiesto, per esempio, di classificare alcune specie di pesci, di studiare l’adattabilità delle piante ai cambiamenti climatici, di ricostruire un pathway metabolico e di studiare l’attività di un enzima in presenza di due inibitori. 

I quattro studenti della squadra italiana si sono confrontati con studentesse e studenti provenienti da 63 Paesi. Pietro Canidio e Leonardo Morotti hanno ottenuto la medaglia d’argento mentre Francesco Petrone ha ricevuto una menzione d’onore. 

La squadra italiana è stata accolta dall’Ambasciatore d’Italia in Armenia, Alfonso Di Riso, che si è complimentato con ragazze e ragazzi e con i giurati per i risultati ottenuti.  

Olimpiadi Internazionali della Fisica

Una medaglia di bronzo e quattro menzioni d’onore per la squadra italiana che ha partecipato alle cinquantaduesime Olimpiadi Internazionali della Fisica, organizzate dal Comitato delle Olimpiadi di Fisica della Svizzera, che si sono tenute dal 10 al 17 luglio 2022. A sfidarsi 368 studenti provenienti da 75 Paesi.

La gara si è svolta online, gli studenti italiani si sono ritrovati presso il Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti” di Fabriano (AN) e in collegamento, tramite webcam, hanno svolto le due prove lunedì 11 e mercoledì 13 luglio.

Nella gara individuale i concorrenti hanno dovuto cimentarsi in una prova teorica e in una prova sperimentale, al termine delle quali la squadra italiana ha conquistato una medaglia di bronzo con Abel Ficano del Liceo Scientifico “Vasco Beccaria Govone” di Mondovì (CN) e quattro menzioni d’onore con Sebastian Furlan del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Carrara (MS), Riccardi Dipietro dell’Istituto di Istruzione Superiore “Copernico-Luxemburg” di Torino, Simone Gallo del Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” di Portici (NA) e Lorenzo Arientidell’Istituto di Istruzione Superiore “P. Aldi” di Grosseto.

Gli studenti italiani sono stati selezionati attraverso le Olimpiadi Italiane di Fisica, a partire dal mese di dicembre del 2021 a livello di singola scuola.

La partecipazione della squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali della Fisica è promossa dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF).

Olimpiadi Internazionali della Matematica

Due medaglie d’oro, due d’argento e due di bronzo per la squadra italiana che ha partecipato a Oslo, in Norvegia, alla 63ma edizione delle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO). Un medagliere significativo che ha permesso al nostro Paese di classificarsi al decimo posto nella graduatoria per nazioni a pari merito con Israele. Le IMO sono tornate in presenza nella capitale norvegese dopo due anni a distanza e si sono svolte dal 6 al 16 luglio. 
   
La squadra italiana era composta da Matteo DamianoDaniele De PietriMassimiliano FoschiMassimo GaspariniPietro Gualdi e Luca Sartori, accompagnati da Massimo Gobbino (Leader), Marco Trevisiol (Deputy Leader) e Ludovico Pernazza (Observer A). Sei i problemi da risolvere, tre per ciascuno dei due giorni di gara.  

I risultati delle IMO per la squadra italiana sono migliori di quello che raccontano le medaglie: Matteo Damiano non solo ha vinto la medaglia d’oro, ma lo ha fatto totalizzando 41 punti sui 42 disponibili, miglior risultato di sempre per un italiano, posizionandosi all’undicesimo posto nella graduatoria individuale. Massimiliano Foschi ha vinto la seconda medaglia d’oro con 37 punti e si è classificato al diciannovesimo posto a pari merito con altri tre concorrenti. Luca Sartori, con 30 punti, ha vinto una medaglia d’argento, così come Massimo Gasparini con 29 punti. Un solo punto in meno per Pietro Gualdi, che torna a casa con una medaglia di bronzo, così come Daniele De Pietri, con 23 punti.  

Le Olimpiadi di Matematica in Italia sono organizzate dall’Unione Matematica Italiana, su mandato del Ministero dell’istruzione, nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche.

Olimpiadi di Problem Solving

Si è svolta il 3 giugno, a Cesena, la premiazione dei vincitori delle Olimpiadi Nazionali di Problem Solving, dedicate all’Informatica e al pensiero algoritmico nella scuola del I ciclo . Alla premiazione sono arrivati i vincitori delle gare finali, che hanno visto la partecipazione di 102 squadrefinaliste, con 408 fra studentesse e studentiprovenienti da tutta Italia.

Le competizioni hanno previsto la risoluzione di problemi per le 35 squadre e per i 77 studenti finalisti nelle gare individuali, gare di programmazione, workshop di coding e di maker. Tra i temi assegnati quest’anno, codici da decifrare, un fantatorneo di curling, un comando da creare per un percorso a ostacoli di un robot.

La manifestazione, promossa dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, è rivolta ad alunni e studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo è quello di promuovere competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici, favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale, promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi.

I principali criteri che hanno guidato la selezione sono stati, per le gare a squadre e individuali, l’accuratezza delle soluzioni proposte negli esercizi e il tempo di svolgimento delle prove mentre per le gare di coding, programmazione e maker, la progettazione, l’ampiezza delle soluzioni proposte, gli aspetti tecnici, la qualità dei codici e dei programmi presentati.

I vincitori