Archivi tag: Musica

Uto Ughi per i Giovani

Il 25 settembre, a partire dalle ore 19.30, presso il Duomo di Milano, si svolgerà il terzo incontro del progetto “Uto Ughi per i Giovani”. L’iniziativa, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, su impulso del Ministro Giuseppe Valditara, con la collaborazione della Fondazione Uto Ughi, prevede la partecipazione di quasi 600 fra studenti e insegnanti e rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato tra il MIM e la Fondazione Uto Ughi volto a sensibilizzare e coinvolgere alunne e alunni, studentesse e studenti, delle scuole di ogni ordine e grado, all’ascolto e alla conoscenza della musica classica e dell’arte. 

È previsto l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. 

Qui il link per seguire la diretta: https://www.youtube.com/live/NMm4ksXhjPo

Nota 19 settembre 2025, AOODGPOC 1474

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia autonoma di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’ Intendente Scolastico per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendente agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e p.c.All’ Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo del Dipartimento per le risorse l’organizzazione e l’innovazione digitale

Oggetto: Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi. 3° evento del Progetto “Uto Ughi per i giovani” – Duomo di Milano, 25 settembre 2025. Evento in diretta streaming.


Protocollo d’Intesa MIM – Fondazione Uto Ughi (10.6.2024)
Percorsi per l’educazione alla musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della cultura

Decreto Dipartimentale 16 giugno 2025, AOODPIT 1497

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Istituzioni scolastiche vincitrici del Premio Abbado Far musica insieme

Nota 3 aprile 2025, AOODPIT 2134

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali
Al Sovrintendente Scolastico per la provincia di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine BOLZANO
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di TRENTO
Al Sovrintendente agli studi per la Regione Autonoma della Valle d’AOSTA
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI
e, p.c.: Al Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Ai Direttori Generali delle Direzioni Generali del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti
LORO SEDI

Oggetto: Settimana nazionale della musica a scuola – XXXVI Rassegna nazionale musicale delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione – in presenza in Veneto nelle province di Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Rovigo, Belluno e on line sul sito INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/, dal 19 al 24 maggio 2025

Decreto Ministeriale 27 febbraio 2025, AOOGABMI 35

Ricostituizione del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica

Nota 17 febbraio 2025, AOODGPOC 222

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali

A tutti gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado – statali e paritari
e p.c.Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
LORO SEDI

Oggetto: Progetto “Uto Ughi per i giovani” – Comunicazione in merito all’evento in diretta del 19 febbraio 2025.

Nota 14 febbraio 2025, AOODGPOC 218

Ministero dell’istruzione e del merito

Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Alle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le località ladine di Bolzano
Al Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
LORO SEDI
e, p. c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale

Oggetto: Protocollo d’Intesa Ministero dell’istruzione e del merito e Fondazione Uto Ughi. 1°evento del Progetto “Uto Ughi per i giovani” – Assisi 19 febbraio 2025. Evento in diretta streaming


Protocollo d’Intesa MIM – Fondazione Uto Ughi (10.6.2024)

Valorizzazione delle attività musicali nelle scuole

Nota 27 gennaio 2025, AOODPIT 525
“Premio Abbado Far Musica Insieme”, “Premio Abbiati per la Scuola” e “Premio Luigi Berlinguer-Trinity College London” – Concorso musicale destinato agli allievi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – A.S. 2024-2025


Nel 2014 è nato il Premio Abbado, promosso dal Ministero dell’Istruzione su proposta del professor Luigi Berlinguer, per onorare la memoria del Maestro Claudio Abbado. Questo concorso nazionale coinvolge le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie italiane, valorizzando le abilità musicali dei giovani e il forte impegno del Maestro Abbado nel trasmettere ai ragazzi l’amore per la musica come compagna di vita e antidoto ai mali della società moderna.

Per il biennio 2024-2025, il Comitato Nazionale per l’Apprendimento della Musica promuove l’XI edizione del concorso Premio Abbado – Far musica insieme, confermando l’importanza di dare visibilità alle attività musicali scolastiche.

Parallelamente, nell’anno scolastico 2023-2024, nasce il Premio Luigi Berlinguer – Trinity College London, un riconoscimento promosso da Trinity College London in onore del professor Berlinguer, scomparso nel 2023. Il Premio, dedicato ai giovanissimi musicisti, punta a diffondere il messaggio educativo e il contributo innovativo del professor Berlinguer verso l’educazione musicale.

Questi progetti testimoniano l’impegno continuo nel promuovere la musica come strumento educativo, formativo e di integrazione sociale, confermandola quale valore essenziale per le nuove generazioni.

Nota 27 gennaio 2025, AOODPIT 525

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ufficio II

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti degli Ambiti Scolastici Territoriali
Al Sovrintendente Scolastico per la provincia di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine BOLZANO
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di TRENTO
Al Sovrintendente agli studi per la Regione Autonoma della Valle d’AOSTA
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI

OGGETTO: “Premio Abbado Far Musica Insieme”, “Premio Abbiati per la Scuola” e “Premio Luigi Berlinguer-Trinity College London” – Concorso musicale destinato agli allievi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – A.S. 2024-2025.

Festa della Musica

Il 21 giugno si svolge la Festa della Musica, coordinata dall’AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dal Ministero della Cultura.

La manifestazione è aperta alla partecipazione di musicisti professionisti e amatori, solisti e gruppi, scuole, Enti Locali, istituzioni, associazioni che potranno esibirsi nella propria città aderendo all’iniziativa, con le modalità indicate nel sito ufficiale www.festadellamusica.beniculturali.it.

Protocollo d’Intesa MIM – Fondazione Uto Ughi (10.6.2024)

Protocollo d’Intesa tra
Ministero dell’istruzione e del merito e
Fondazione Uto Ughi

Percorsi per l’educazione alla musica classica attraverso la riscoperta dei luoghi della cultura

Protocollo d’Intesa MIM – Fondazione Uto Ughi

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’Intesa con la Fondazione Uto Ughi per promuovere la conoscenza e l’ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado.

“Con la firma di questo Protocollo, riconosciamo e valorizziamo la musica come elemento chiave per la crescita dei giovani. Abituarsi all’ascolto sin da piccoli significa aprirsi a una dimensione straordinaria dello spirito umano, avvicinarsi a un’arte che non conosce confini e che è in grado, con un linguaggio davvero universale, di abbattere ogni barriera, divenendo importante occasione di inclusione”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Con questo accordo avviamo una collaborazione che sarà certamente proficua. Contribuire a diffondere la conoscenza della grande tradizione musicale classica nelle scuole significa riscoprire anche l’importanza che la musica ha avuto nella storia e nella cultura dei popoli”, ha aggiunto il Ministro.

Il Protocollo, della durata triennale, prevede la promozione di attività e progetti formativi volti a diffondere la conoscenza delle varie potenzialità espressive degli strumenti musicali e lo sviluppo di iniziative in cui la musica diventi un’esperienza di ricerca, creatività, aggregazione e inclusione. Il Ministero si impegna a diffondere il Protocollo attraverso i competenti Uffici scolastici regionali, favorendo l’adesione degli istituti. Per garantire il coordinamento e il monitoraggio delle attività previste, sarà istituito un Comitato paritetico, composto da due membri del Ministero e due membri della Fondazione Uto Ughi.

“Ringrazio il Ministro Valditara per la sua disponibilità e il suo interessamento su questi temi dell’educazione musicale a me particolarmente cari. La musica è un dono prezioso a cui tutti possono e devono accedere. Per questo ho costituito la mia Fondazione. Desidero che i giovani conoscano il grande patrimonio culturale musicale di cui il nostro Paese è ricco, e che possano amare la musica. È fondamentale che abbiano quindi la possibilità di studiare uno strumento e di apprezzare quanto di più bello abbiamo nella vita: la cultura.” Così ha dichiarato il maestro Uto Ughi.

“La nostra Fondazione ha un obiettivo chiaro: rendere la musica classica accessibile a tutti, ma soprattutto ai giovani, che sono il nostro futuro. Con questo protocollo, vogliamo rendere la musica sempre più presente nel percorso formativo ed educativo delle nuove generazioni. Solo facendo conoscere i grandi capolavori, possiamo arricchire il loro percorso di crescita e, nello stesso tempo, coltivare una nuova generazione di appassionati e sostenitori della musica classica”, aggiunge Natascia Chiarlo, Vicepresidente della Fondazione Uto Ughi.

XXXV Rassegna nazionale musicale delle Istituzioni scolastiche

Il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica presso il Ministero dell’istruzione e del merito organizza la XXXV Rassegna musicale nazionale delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo scolastico.

Gli allievi si esibiranno dal 6 all’11 maggio presso BolognaFiere – quartiere fieristico della Città di Bologna, in gruppi da camera, orchestrali, cori, bande rock, jazz e pop.

L’evento prevede sia la partecipazione in presenza a Bologna presso BolognaFiere (secondo le modalità indicate nell’allegato regolamento Mim) sia on line sul portale INDIRE (secondo le modalità indicate nell’allegato regolamento INDIRE).

La settimana accoglierà una programmazione giornaliera con momenti di formazione per i docenti, trasmissione di video e dirette di eventi organizzati dalle scuole.


Nota 7 marzo 2024, AOODPIT 1291
Settimana nazionale della musica a scuola – XXXV Rassegna nazionale musicale delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo – in presenza a Bologna presso BolognaFiere – quartiere fieristico e on line sul sito INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/, dal giorno 6 al giorno 11 maggio 2024

International Jazz Day Unesco

International Jazz Day Unesco, Concerto e Jam session di allievi e docenti del Perosi 

Martedì 30 aprile alle 17:30 Domus cultura Ex Gil a Campobasso 

 

Il dipartimento di Jazz e Musica Tradizionali del Conservatorio Statale “l. Perosi di Campobasso, in linea con la giornata Internazionale UNESCO, promuove, martedì 30 aprile dalle ore 17,30, nella Domus della cultura all’Ex Gil, in via Milano, 15 Campobasso, una giornata dedicata al Jazz. La giornata di celebrazione indetta dall’Unesco ha riconosciuto il Jazz come patrimonio immateriale dell’umanità «in quanto musica capace di promuovere la pace, il dialogo tra culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani» come hanno sostenuto i docenti del dipartimento promotori dell’iniziativa.

I concerti con gli allievi e i docenti delle discipline Tradizionali e Jazz del Conservatorio Perosi sono stati inseriti nel programma mondiale sul sito Unesco unitamente alle manifestazioni e ai concerti che si terranno a livello mondiale. 

Tra le novità più assolute nel corso della giornata, sarà l’esecuzione della Perosi Jazz big band, nuova e importante realtà dell’Istituto di Alta Formazione Artistica di Campobasso. «La celebrazione annuale della Giornata rappresenta per i giovani un importante appuntamento che si sta rafforzando sempre più anche nella nostra realtà AFAM – ha dichiarato la neo Presidente del conservatorio Rita D’Addona – grazie alla sinergia di lavoro e di dialogo tra i docenti e gli allievi che consolidano la qualità musicale del Jazz per veicolare e promuovere messaggi universali».  

Nota 15 aprile 2024, AOODPIT 2364

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Dirigenti degli Ambiti Scolastici Territoriali
Al Sovrintendente Scolastico per la provincia di BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca BOLZANO
All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di TRENTO
Al Sovrintendente agli studi per la Regione Autonoma della Valle d’AOSTA
Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado LORO SEDI

OGGETTO: “Premio Abbado Far Musica Insieme”, “Premio Abbiati per la Scuola” e “Premio Luigi Berlinguer-Trinity College London” – Concorso musicale destinato agli allievi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – A.S. 2023-2024.