Archivi tag: INVALSI

Rapporto Nazionale INVALSI 2025

Presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2025 – diretta streaming dall’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati dalle ore 15.30 INVALSI presenta il 9 luglio 2025 il Rapporto Nazionale INVALSI 2025 presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati.

Quest’anno le prove hanno coinvolto circa 11.500 scuole per un totale di circa 960.000 alunne e alunni della scuola primaria (classe II e classe V), circa 550.000 allieve e allievi della scuola secondaria di primo grado (classe III) e più di 1 milione di studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado.

Anche quest’anno la costante collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le Istituzioni scolastiche e INVALSI ha consentito di svolgere le prove in condizioni ottimali e le rilevazioni si sono svolte regolarmente su tutto il territorio nazionale con percentuali di partecipazione prossime al raggiungimento dell’intera la popolazione studentesca coinvolta.

Tale risultato è frutto dell’impegno collettivo e generoso di tutte le scuole interessate che hanno dispiegato le migliori energie per assicurare il buon esito finale, confermando la riconosciuta necessità di poter disporre di dati attendibili in un periodo che continua a dover tenere conto delle conseguenze a lungo termine del post-pandemia.

Le rilevazioni INVALSI 2025 hanno potuto confermare un dato recentemente reso pubblico da ISTAT: un significativo calo della dispersione scolastica ELET (in base alla definizione ufficiale adottata dalla UE, si tratta dei 18-24enni che non hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che non sono in formazione), passando dal 12,7% del 2021 e raggiungendo e superandolo al ribasso l’obiettivo del 10,2% fissato dal PNRR per il 2026 con un anno di anticipo. È un risultato di grande rilievo, che rappresenta un successo per il sistema educativo italiano. Ancora più incoraggiante è la prospettiva di raggiungere entro il 2030 anche il target europeo del 9% di abbandono scolastico precoce, obiettivo che ora appare pienamente alla portata del Paese.

Il significato di questo risultato va oltre la semplice riduzione numerica: sempre meno giovani lasciano la scuola anzitempo, e un numero crescente di studenti riesce a conseguire un diploma o a proseguire in percorsi di istruzione e formazione, con ricadute positive sull’equità sociale, sull’occupabilità e sulla coesione territoriale.

Questo ampliamento della platea scolastica comporta però anche un aumento della complessità interna del sistema educativo.

Una quota significativa di studenti, che prima avrebbe interrotto il percorso scolastico, infatti, oggi rimane nel sistema spesso presentando maggiore fragilità negli apprendimenti. Tale dinamica si riflette inevitabilmente sugli esiti medi delle rilevazioni INVALSI, che tendono in alcuni gradi scolastici a una leggera contrazione. È però importante sottolineare che questo calo non è da intendersi come un peggioramento qualitativo, bensì come un effetto di popolazione legato a un accesso più ampio e inclusivo all’istruzione.

Il confronto nel tempo degli esiti della scuola primaria evidenzia una sostanziale stabilità rispetto all’anno scorso, anche se con alcuni modesti segnali di indebolimento, verosimilmente da attribuirsi ad una maggiore complessità della popolazione scolastica, soprattutto nella fase di prima alfabetizzazione.

In II primaria, dal 2024 al 2025, si registra una lieve diminuzione della quota di alunni e alunne che raggiunge almeno il livello base previsto in Italiano (66% nel 2025; 67% nel 2024), mentre in Matematica si osserva la stessa quota percentuale dell’anno scorso (67% nel 2025; 67% nel 2024).

In V primaria, la situazione si inverte: in Italiano si registra la stessa quota di allieve e di allievi che raggiunge il livello base (75% nel 2025; 75% nel 2024) mentre in Matematica si registra una flessione (66% nel 2025; 68% nel 2024) nella quota di allievi e allieve che raggiunge il livello base, riattestandosi alla percentuale registrata nel 2022. Anche per quanto riguarda l’Inglese, nella prova di Reading è da segnalare una contrazione (91% nel 2025; 95% nel 2024), mentre nella prova di Listening la quota di alunne e alunni che raggiunge il prescritto livello A1 del QCER si mantiene stabile (86% nel 2025; 86% nel 2024).

Gli esiti registrati nella scuola secondaria di primo grado nel 2025 in Italiano e Matematica sono sostanzialmente stabili, mentre gli esiti di Inglese (sia listening sia reading) sono in netto miglioramento.

La quota di studenti che raggiunge risultati almeno adeguati, ossia in linea con quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali, in Italiano si attesta al 59% (60% nel 2024), mentre in Matematica la quota è del 56% (invariata rispetto al 2021, 2022, 2023 e al 2024). In Inglese la quota di studenti che raggiunge il prescritto livello A2 è rispettivamente l’83% in inglese-reading (82% nel 2024) e il 70% in inglese-listening (68% nel 2024). È da registrare che, dall’inizio della rilevazione (2018) è aumentata di ben 9 punti percentuali la quota di allievi/e che raggiunge il livello A2 in Reading e di 16 punti percentuali in Listening. Purtroppo, rimangono ancora molto marcati i divari territoriali: in alcune regioni del Mezzogiorno si riscontra un maggior numero di allievi e allieve con livelli di risultato molto bassi.

Gli esiti nella scuola secondaria di secondo grado evidenziano che nelle classi seconde in Italiano il 62% degli studenti raggiunge almeno il livello base (invariato rispetto al 2024), mentre in Matematica la quota che raggiunge il livello base si attesta al 54% (55% nel 2024). Le differenze tra l’Italia centro-settentrionale e quella meridionale rimangono consistenti.

Per la prima volta quest’anno nelle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado sono state rilevate su base campionaria le competenze digitali degli studenti attraverso il framework europeo DIGCOMP. Alla sperimentazione hanno partecipato 498 scuole su 500 selezionate, rendendo la rilevazione altamente rappresentativa. I risultati ottenuti sono stati positivi e in linea con gli esiti da attendersi per studenti e studentesse di 15 anni, mostrando una buona padronanza nell’utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali. Secondo quanto previsto dal DIGCOMP le competenze rilevate riguardavano: alfabetizzazione su informazione e dati (l’89% del campione di studenti raggiunge il livello adeguato); comunicazione e collaborazione (la quota di studenti che raggiunge il livello adeguato è il 91%); creazione di contenuti digitali (il livello adeguato è raggiunto dall’84%); sicurezza (85% degli studenti raggiunge il livello adeguato). Si tratta di un risultato molto incoraggiante, anche perché è più omogeneo a livello territoriale di quanto si riscontri per Italiano e Matematica.

Per quanto riguarda l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, i risultati delle prove INVALSI evidenziano una battuta d’arresto rispetto al 2024, ma la tendenza generale riguardo al post pandemia è quella di esiti sostanzialmente costanti.

Va considerato, infatti, che le quote di popolazione scolastica rispetto al totale sono via via cresciute. In Italiano il 52% degli studenti (56% nel 2024) raggiunge almeno il livello base, mentre in Matematica il livello base è raggiunto dal 49% degli studenti (52% nel 2024). In Inglese il 55% degli studenti raggiunge i traguardi prescritti dal QCER (B2 per l’istruzione tecnica e liceale e il B1+ per quella professionale) nella prova di reading (60% nel 2024) e il 44% in quella di listening (45% nel 2024). Nonostante gli indubbi miglioramenti, la distanza dei risultati osservati tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno è ancora molto elevata.

Nel 2025 si registra un aumento della dispersione scolastica implicita (intesa come la quota di studenti che terminano il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali previste al termine di tale percorso) rispetto al 2024 (8,7% nel 2025; 6,6% nel 2024) attestandosi al valore registrato nel 2023, ma il trend di medio periodo resta in calo (9,8% nel 2021; 9,7% nel 2022; 8,7% nel 2023) in particolare nel Mezzogiorno. Questo dato va letto in un contesto in cui il sistema scolastico è diventato più efficace nel contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico accogliendo una popolazione studentesca via via più eterogenea e fragile, che in passato avrebbe avuto un rischio più alto di esclusione. In alcune regioni, come Puglia, Basilicata e Calabria, si osservano segnali di contenimento della dispersione implicita, soprattutto laddove sono state attivate azioni di accompagnamento e supporto alle scuole. Anche se con un andamento non sempre univoco, infatti, nelle regioni del Mezzogiorno raggiunte dagli interventi mirati e finalizzati alle specifiche esigenze territoriali messi in campo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito gli esiti paiono incoraggianti e andare nella direzione attesa. Per rendere duraturo il contrasto alla dispersione, appare fondamentale intervenire già a partire dalla scuola dell’infanzia.

Alla presentazione odierna del Rapporto Nazionale INVALSI 2025 interviene il Ministro dell’Istruzione e del Merito prof. Giuseppe Valditara.

Il Presidente dell’INVALSI Roberto Ricci illustra i Risultati INVALSI 2025 e la Responsabile delle Rilevazioni nazionali Alessia Mattei focalizza l’attenzione sul fatto che solo l’intervento umano può garantire il rispetto della dignità e della complessità di ogni individuo. I lavori sono conclusi da Renata Maria Viganò, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Sperimentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Vice Presidente del CDA INVALSI.

Il programma della giornata

Tutti i materiali

La presentazione può essere seguita in diretta streaming attraverso il canale della Camera dei deputati a questo link a partire dalle 15.30: https://webtv.camera.it/evento/28621

Avvisi 19 giugno 2025


Ministero dell’istruzione e del merito

AVVISO DI PROROGA

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA A PRESIDENTE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE (INVALSI)


Ministero dell’istruzione e del merito

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA A COMPONENTE DI DESIGNAZIONE GOVERNATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (INVALSI)

Avvisi 6 giugno 2025

Ministero dell’istruzione e del merito

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA A PRESIDENTE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE (INVALSI)


Ministero dell’istruzione e del merito

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA A COMPONENTE DI DESIGNAZIONE GOVERNATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (INVALSI)

Prove INVALSI 2024/2025

Anno scolastico 2024/2025

Lettera Presidente INVALSI 19 dicembre 2024
Avvio Prove INVALSI 2025


Calendario delle somministrazioni

  • II primaria (prova cartacea)
    • Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
    • Prova di lettura solo Classi Campione: mercoledì 7 maggio 2025
    • Matematica: venerdì 9 maggio 2025
  • V primaria (prova cartacea)
    • Inglese: martedì 6 maggio 2025
    • Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
    • Matematica: venerdì 9 maggio 2025

II e V primaria Richieste di posticipo

  • III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione: martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025
      In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da martedì 1 aprile 2025 a mercoledì 30 aprile 2025
    • Sessione suppletiva: dal 26 maggio 2025 al 6 giugno 2025.
  • II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 maggio 2025
      In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica.
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da lunedì 12 maggio 2025 a venerdì 30 maggio 2025
  • V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13 marzo 2025 (aggiornemento del 7.10.2024)
      In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 marzo 2024 a lunedì 31 marzo 2025
    • Sessione suppletiva: dal 26 maggio 2025 al 6 giugno 2025.

RAV, PdM, PTOF, Rendicontazione sociale

Nota 27 settembre 2024, AOODGOSV 39343
Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) – indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa)


Come previsto dall’art.1, c. 12, della Legge 13 luglio 2015, n. 107, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa “può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre“.

L’a.s. 2024/2025 si caratterizza, in termini di progettualità, per essere l’anno conclusivo del triennio 2022-2025 ed anche quello di predisposizione del PTOF relativo al triennio 2025-2028.

Con la Nota 27 settembre 2024, AOODGOSV 39343, sono fornite indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2022-2025 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa, Rendicontazione sociale).

Le Piattaforme per la predisposizione e la pubblicazione di tali documenti sono aperte a partire dal 30 settembre 2024 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni.

Di seguito si riassume la tempistica prevista.

  • apertura funzioni per eventuale aggiornamento RAV e PTOF 2022-2025
    – 30 settembre 2024
  • apertura funzioni per la predisposizione del PTOF 2022-2025
    – 30 settembre 2024
  • aggiornamento sottosezione “Curricolo dell’insegnamento trasversale di educazione civica” nella piattaforma PTOF
    – entro ottobre
  • aggiornamento nelle piattaforme dei dati provenienti dal sistema informativo del Ministero – entro fine ottobre pubblicazione eventuale aggiornamento RAV, PTOF 2022-2025 e pubblicazione PTOF 2025-2028
    – entro la data di inizio della fase delle iscrizioni

Lettera Presidente INVALSI 19 dicembre 2024

Avvio Prove INVALSI 2025

Dati INVALSI 2024

Presentato l’11 luglio, presso la Camera dei Deputati, il Rapporto Nazionale INVALSI 2024.

Alle Rilevazioni nazionali 2024 hanno preso parte circa 2.500.000 di alunne e alunni delle classi II e V Primaria, della III Secondaria di primo grado e del secondo e dell’ultimo anno della Secondaria di secondo grado.

Le Prove hanno coinvolto oltre 12.000 istituti scolastici, statali e paritari, e hanno portato alla somministrazione di oltre 2.400.000 prove cartacee nella Scuola primaria e di circa 5.000.000 prove computerizzate nella scuola secondaria di primo e di secondo grado.


“I risultati dei test Invalsi di quest’anno mostrano un importante miglioramento sin dalla scuola primaria dei rendimenti dei nostri studenti. Si riduce il divario Nord-Sud e diminuisce la percentuale della dispersione scolastica, sia implicita che esplicita, tema particolarmente delicato che ci ha visto sempre in fondo alle classifiche internazionali”. Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenendo alla presentazione del Rapporto nazionale “Le prove Invalsi 2024”.

“Dai risultati si evince da un lato un aumento nel Mezzogiorno di studenti con performance buone o eccellenti, dall’altro un peggioramento della conoscenza dell’italiano nelle scuole del Centro-Nord e in particolare nelle periferie. Questi dati confermano che la strada che abbiamo imboccato è quella giusta: varare Agenda Nord, per recuperare i gap riscontrati insistendo sulle discipline in cui gli studenti sono più fragili, riformare l’istruzione tecnico-professionale, prevedendo non solo più competenze tecniche ma anche il potenziamento dello studio dell’italiano, oltre che di matematica e inglese. Per il prossimo futuro, puntiamo a investire ulteriori risorse su Agenda Sud e a estendere alle secondarie di I grado la presenza dei docenti tutor per favorire, anche attraverso una didattica innovativa, la personalizzazione dell’apprendimento. Cruciale è e sarà il ruolo dei nostri insegnanti, fondamentali per riaccendere l’entusiasmo, per alimentare quella comunità educante che deve essere la scuola” ha concluso il Ministro.

Prove INVALSI 2023/2024

Anno scolastico 2023/2024

Lettera Presidente INVALSI 25 ottobre 2023
Rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023-24 (prove INVALSI 2024)

Dal 15 novembre al 7 dicembre 2023 sono aperte le iscrizioni alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023-24 (prove INVALSI 2024)


Calendario delle somministrazioni

II primaria (prova cartacea)

  • Italiano: martedì 7 maggio 2024
  • Prova di lettura solo Classi Campione: martedì 7 maggio 2024
  • Matematica: giovedì 9 maggio 2024

V primaria (prova cartacea)

  • Inglese: lunedì 6 maggio 2024
  • Italiano: martedì 7 maggio 2024
  • Matematica: giovedì 9 maggio 2024

III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT)

  • Sessione ordinaria Classi Campione: giovedì 4, venerdì 5, lunedì 8, martedì 9 aprile 2024
    In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
  • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da giovedì 4 aprile 2024 a martedì 30 aprile 2024
  • Sessione suppletiva: dal 27 maggio 2024 al 6 giugno 2024.

II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)

  • Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 maggio 2024
    In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica.
  • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da lunedì 13 maggio 2024 a venerdì 31 maggio 2024

V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)

  • Sessione ordinaria Classi Campione: venerdì 1, lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 marzo 2024
    In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
  • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da venerdì 1 marzo 2024 a mercoledì 27 marzo 2024
  • Sessione suppletiva: dal 27 maggio 2024 al 6 giugno 2024.

L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), nell’ambito della realizzazione delle proprie attività effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni in italiano, matematica e inglese in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, le Linee guida, i Regolamenti e il Quadro comune di riferimento Europeo per le lingue. Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell’efficacia dell’azione didattica. È necessario conoscere il sistema nel suo complesso e fornire puntuali riscontri per avviare processi di confronto a livello di singola istituzione scolastica. La valutazione attraverso strumenti standardizzati contribuisce ad assicurare una lettura oggettiva dei contesti; è opportuno che questo tipo di esperienza si integri con puntuali interventi valutativi interni che consentono l’individuazione di specifici bisogni e priorità locali. L’articolo 1 del Decreto legislativo 62/2017 pone l’attenzione sull’oggetto della valutazione e cioè “il processo formativo e i risultati di apprendimento” e sulle finalità della valutazione in prima istanza “formativa ed educativa”, al fine di concorrere “al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo” degli studenti e delle studentesse. La lettura oggettiva dei contesti è assicurata dalla partecipazione delle istituzioni scolastiche “alle rilevazioni nazionali dei livelli di apprendimento ai fini della valutazione del sistema nazionale di istruzione e della qualità del proprio servizio”.

Nota 18 marzo 2024, AOODGOSV 11143

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio IV

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali
per il loro tramite Ai Dirigenti Scolastici LORO SEDI
E, p.c., Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta LORO SEDI
Al Ministero della Giustizia
Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
D.G. per l’esecuzione penale esterna e la messa alla prova
D.G. del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile – Ufficio I dgmc@giustizia.it
Al Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
D.G. Detenuti e Trattamento – Ufficio II dgdetenutietrattamento.dap@giustizia.it

OGGETTO: Prove INVALSI per candidati detenuti, sottoposti a restrizioni della libertà personale o sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile – percorsi di secondo livello, terzo periodo didattico (articolo 4, comma 1, lett. b, e comma 3, lett. c), del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263)


Nota 11 maggio 2023, AOODGOSV 15531
Prove INVALSI per candidati detenuti, sottoposti a restrizioni della libertà personale o sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile – percorsi di secondo livello, terzo periodo didattico (articolo 4, comma 1, lett. b, e comma 3, lett. c), del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263)

Lettera Presidente INVALSI 25 ottobre 2023

Rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023-24 (prove INVALSI 2024)

Nota 11 maggio 2023, AOODGOSV 15531

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione
e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ufficio IV

Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali
per il loro tramite Ai Dirigenti Scolastici LORO SEDI
E, p.c., Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione SEDE
Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la provincia di Trento
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta LORO SEDI
Al Ministero della Giustizia
Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
D.G. per l’esecuzione penale esterna e la messa alla prova
D.G. del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile – Ufficio I
prot.dgmc@giustiziacert.it
Al Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
D.G. Detenuti e Trattamento – Ufficio II
ufficio2.dg.detenutietrattamento.dap.roma@giustizia.it

OGGETTO: Prove INVALSI per candidati detenuti, sottoposti a restrizioni della libertà personale o sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile – percorsi di secondo livello, terzo periodo didattico (articolo 4, comma 1, lett. b, e comma 3, lett. c), del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263)

Rilevazioni INVALSI A.S. 2022/2023

Con la Lettera del 2 novembre 2022 il Presidente dell’INVALSI comunica che dal 15 novembre 2022, sono aperte le iscrizioni alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2022- 2023 (prove INVALSI 2023).


L’INVALSI rende noto il calendario di svolgimento delle prove per l’anno scolastico 2022/23

Calendario delle somministrazioni

  • II primaria (prova cartacea)
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023
  • V primaria (prova cartacea)
    • Inglese: mercoledì 3 maggio 2023
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023
  • III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023
      In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023
  • II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: giovedì 11, venerdì 12, lunedì 15 maggio 2023
      In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica.
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da giovedì 11 maggio 2023 a mercoledì 31 maggio 2023
  • V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023
      In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023


OGGETTO: Partecipazione prove INVALSI 2023 Percorsi di secondo livello ULTERIORI CHIARIMENTI.

Gentile Dirigente,
vorrei comunicarLe, d’intesa con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito, che per il corrente anno scolastico gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello dell’istruzione tecnica, professionale e artistica (ivi compresi i percorsi di II livello finalizzati al conseguimento di altri diplomi di istruzione liceale (articolo 4, comma 7, DPR n. 263 del 2012), compresi gli studenti che si trovano in istituti di prevenzione e pena, dovranno sostenere le prove INVALSI (Italiano – Matematica – Inglese Reading – Inglese Listening) che rappresentano requisito di accesso all’esame di Stato.

Nell’area riservata della segreteria, nel modulo ‘Classi e gruppi di studenti’, sono stati inseriti i plessi con classi di percorsi di istruzione di secondo livello e/o eventuali classi di percorsi di istruzione di secondo livello per gli studenti che si trovano in istituti di prevenzione e pena. Vi invitiamo a prenderne visione per confermare tali dati.
Per gli studenti presenti in queste classi non è previsto l’inserimento delle informazioni di contesto.
Le somministrazioni si svolgeranno esclusivamente durante la sessione suppletiva e precisamente dal 22 maggio al 5 giugno 2023.
Gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello svolgeranno le prove in formato elettronico (CBT – Computer based testing). La piattaforma per le somministrazioni sarà attiva dalle ore 7:30 alle ore 22:30. Nella prima decade del mese di maggio si attiverà, nell’area riservata del Dirigente scolastico presso il sito https://invalsi-areaprove.cineca.it/, la funzione ‘Gestione e Monitoraggio delle somministrazioni’ dalla quale si potranno attribuire gli strumenti compensativi e/o le misure dispensative allo studente. L’attribuzione di tali strumenti e misure dovrà essere coerente con quanto indicato nella Nota BES già presente tra il materiale informativo messo a disposizione della scuola. Dal modulo ‘Gestione e Monitoraggio della somministrazione CBT’ il Dirigente scolastico potrà controllare lo stato di somministrazione delle singole prove per ogni studente.
Gli studenti che frequentano percorsi di secondo livello e che si trovano in istituti di prevenzione e pena svolgeranno le prove in formato cartaceo. Per le modalità di somministrazione, correzione e invio delle risposte degli studenti si rimanda a una comunicazione successiva. Anche in questo caso il Dirigente scolastico potrà controllare lo stato di somministrazione delle singole prove per ogni studente dal modulo ‘Gestione e Monitoraggio della somministrazione CBT”.

Nota 11 maggio 2023, AOODGOSV 15531
Prove INVALSI per candidati detenuti, sottoposti a restrizioni della libertà personale o sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile – percorsi di secondo livello, terzo periodo didattico (articolo 4, comma 1, lett. b, e comma 3, lett. c), del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263)

RAV, PdM, PTOF, Rendicontazione sociale

Con la Nota 19 settembre 2022, AOODGOSV 23940, sono fornite indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2022-2025 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa, Rendicontazione sociale).
Le Piattaforme per la predisposizione e la pubblicazione di tali documenti sono aperte in contemporanea a partire dal 19 settembre 2022 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni.
Questa la sequenza delle azioni suggerita:
1) Rendicontazione sociale relativa al triennio 2019-2022 al fine di rilevare i risultati effettivamente raggiunti e le prospettive di sviluppo per la triennalità 2022-2025;
2) Rapporto di autovalutazione (RAV) per il triennio 2022-2025 con cui, tenendo conto dei risultati rendicontati e delle nuove analisi interne al RAV, si individuano le priorità e i traguardi che si intendono raggiungere al termine del triennio;
3) Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) per il triennio 2022-2025 che, partendo dall’analisi del contesto e delle priorità definite nel RAV, tenendo conto degli obiettivi formativi prioritari previsti per norma (art. 1, comma 7, legge 107/2015), “esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. Nel PTOF, per norma, deve essere riportato il Piano di miglioramento (art. 1, comma 14, legge n. 107/2015)


Come previsto dall’art.1, c. 12, della Legge 13 luglio 2015, n. 107, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa “può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre“.


Prorogate le funzioni per la compilazione del Questionario scuola RAV fino al 9 settembre 2022.

Come previsto dalla Nota 24 maggio 2022, AOODGOSV 13483, per poter procedere alla raccolta di dati di diretta competenza della scuola la prima operazione richiesta ai fini della predisposizione del RAV è la compilazione del Questionario Scuola, che avviene direttamente all’interno della piattaforma RAV a partire dal 25 maggio 2022 e fino al 31 agosto 2022. A settembre 2022 i dati così raccolti, una volta elaborati, saranno resi disponibili nella piattaforma RAV unitamente ai valori di riferimento esterni, allo scopo di supportare le istituzioni scolastiche nel processo di autovalutazione.

Valutazione apprendimenti, Esiti Esami Stato, Prove standardizzate

a cura di Francesco Forliano e Lucia Portolano

1. Lo stato di salute della scuola secondaria di secondo grado. I divari territoriali

2. La dispersione scolastica esplicita ed implicita
2.1 I risultati nelle prove standardizzate del 2022 in Puglia
2.2 Il trend nel periodo 2019-2022

3. I risultati degli Esami di Stato 2022 in Puglia

Lettera Presidente INVALSI 2 novembre 2022

Iscrizioni alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2022- 23 (prove INVALSI 2023)