La Camera approva, con modifiche, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario. Il provvedimento torna ora all’esame del Senato.
Archivio mensile:Novembre 2010
Avviso 30 novembre 2010
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Dipartimento per la programmazione, la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio – Ufficio Settimo
Oggetto: Istanze di incarico per revisori dei conti
In previsione delle imminenti nomine dei revisori dei conti presso gli ambiti territoriali scolastici, in rappresentanza di questa Amministrazione, si ravvisa l’esigenza di completamento delle istanze di iscrizione in corso tramite l’apposita procedura informatizzata per la registrazione – on line – presente sul sito INTERNET, già attivata.
Il DIRETTORE GENERALE
Marco Ugo Filisetti
Nota 29 novembre 2010, Prot. MIUROODGOSN 8656
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio II
Oggetto: “Premio Società Italiana della Statistica 2010-2011 per la didattica della Statistica”.
La Società Italiana di Statistica bandisce per l’anno scolastico 2010-2011 un concorso per tre premi di euro 1000 ciascuno per la migliore attività realizzata da una classe o da un gruppo di classi, rispettivamente nella scuola primaria (classi quarte e quinte), nella secondaria di I grado (classi seconde e terze) e nella scuola secondaria di II grado (classi terze, quarte e quinte) con riferimento al tema: “Che cosa rende oggi l’Italia unita e come è cambiato il nostro Paese in questi 150 anni? Raccontiamolo con la statistica”
Possono partecipare al concorso le classi, delle direzioni didattiche, degli istituti comprensivi, dei licei, degli istituti tecnici, di quelli professionali e di ogni altro tipo di scuola.
Gli interessati a partecipare al concorso devono inviare la domanda al Presidente della Società Italiana di Statistica entro il 31 maggio 2011.
A tal fine farà fede il timbro postale.
Si allegano il Bando, il Regolamento e la domanda di partecipazione
Ulteriori informazioni relative al Concorso e alle altre attività della Società Italiana della Statistica sono reperibili su: http://www.sis-statistica.it
Il Dirigente
Antonio Lo Bello
Nota 29 novembre 2010, Prot. MIUROODGOSN 8656
Nota 29 novembre 2010, MIUROODGOS prot. n. 8630 /R.U./U
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio II
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole
delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico
per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano
Oggetto: 1a Edizione del Premio “Macchinando, macchinando” per l’apparecchio di fisica più originale
L’Istituto di Istruzione Secondaria di 2° grado “Francesco Giordani” di Caserta, indice la prima edizione del bando: Macchinando, macchinando, premio per l’apparecchio di fisica più originale.
La gara intende promuovere le eccellenze nelle scuole ,tramite il sostegno dell’attività di ricerca e di implementazione creativa delle conoscenze curricolari in un’operatività che possa risultare utile agli obiettivi aziendali ed all’innovazione scientifica.
Ulteriori Informazioni sugli aspetti organizzativi si potranno richiedere alla segreteria organizzativa della gara :”Macchinando, macchinando”, 1a edizione c/o ISISS “F.Giordani” di Caserta tel.0823\327359; fax 0823\325655; e-mail: cetf02000x@istruzione.it , mentre maggiori dettagli sulle prove, si informa che le stesse saranno pubblicate sul sito web della Scuola: http://www.giordanicaserta.it .
IL DIRIGENTE
F.to Antonio Lo Bello
————————–
Nota 29 novembre 2010, Prot. n. 8631
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.II
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma
della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole
delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico
per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano
Oggetto: Giochi delle Scienze Sperimentali 2011
L’A.N.I.S.N., Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza i Giochi delle Scienze Sperimentali per l’anno scolastico 20010/2011.
La Competizione è rivolta agli Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, prioritariamente agli alunni delle classi III di tutto il territorio nazionale.
Per le modalità di iscrizione e la descrizione delle varie fasi di svolgimento dei “Giochi delle Scienze Sperimentali“ si rinvia a quanto esplicitato nel Bando allegato.
Il termine ultimo per poter partecipare è il 31 gennaio 2011.
Ogni Istituto scolastico che intende aderire all’iniziativa dovrà individuare un responsabile di Istituto dei Giochi delle Scienze Sperimentali che, nella veste di Referente di Istituto, riceverà dall’organizzazione tutto il materiale e le informazioni specifiche relative alla competizione.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.anisn.it o contattando il Referente Nazionale indicato nel Regolamento allegato.
IL DIRIGENTE
f.to Antonio LO BELLO
———————————
I Giochi delle Scienze Sperimentali 2011
La Scienza in gioco per gli studenti della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per l’anno scolastico 20010/11 l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza i Giochi delle Scienze Sperimentali per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
La partecipazione ai Giochi delle Scienze Sperimentali assume un particolare significato anche in
considerazione dei seguenti aspetti: 1) Il ruolo fondamentale assolto dalla scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO per la cultura scientifica di base e per la formazione della PERSONA. 2) I risultati dell’indagine internazionale OCSE PISA relativi alle competenze scientifiche degli studenti italiani. 3) La Direttiva n. 65 del 26.07.2007 del MPI che dispone il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze ottenute dagli studenti istituendo un apposito Albo Nazionale nel quale, oltre agli studenti che hanno ottenuto la lode nell’esame finale di stato, sono inclusi anche quelli che “sono risultati vincitori di competizioni scolastiche di livello particolarmente elevato: olimpiadi nelle varie discipline scolastiche, certamina, competizioni nazionali”.
4) L’opportunità di esplicitare l’innovazione e allo stesso tempo la possibilità ai docenti che partecipano all’iniziativa di costruire un patrimonio di conoscenze e competenze professionali comuni, da condividere con i colleghi.
I Giochi sono rivolti prioritariamente agli alunni delle classi III.
Fasi di svolgimento dei Giochi delle Scienze Sperimentali.
Fase di Istituto per individuare gli alunni partecipanti alla Fase Regionale.
Il numero massimo di studenti selezionati per la Fase Regionale è 30. Ogni Istituto definirà e organizzerà autonomamente le modalità di selezione degli studenti che partecipano alla Fase Regionale.
Fase Regionale per individuare gli studenti partecipanti alla Fase Nazionale.
Gli studenti selezionati da ciascun Istituto affronteranno la prova regionale predisposta dall’ANISN, sulla base della quale verrà stilata la graduatoria regionale.
La prova si svolgerà, in unica data nazionale, nell’Istituto di appartenenza.
Fase Nazionale per individuare i vincitori dei Giochi delle Scienze Sperimentali.
Alla Fase Nazionale parteciperanno i primi 25 alunni di ciascuna graduatoria regionale. Gli alunni affronteranno la prova nazionale predisposta dall’ANISN, sulla base della quale verrà stilata la graduatoria nazionale.
La prova si svolgerà, in unica data nazionale, in una sede, a livello regionale, individuata dal Referente ANISN regionale.
Caratteristica delle prove.
I Giochi delle Scienze Sperimentali, sia nella Fase Regionale sia nella Fase Nazionale, consistono in una prova scritta da svolgere nel tempo prestabilito di 70 minuti. La prova è formata da 30 domande a scelta multipla o aperte e comprende sia quesiti riguardanti diversi argomenti delle Scienze Sperimentali, indipendenti l’uno dall’altro, sia batterie di quesiti articolati intorno ad alcuni aspetti della realtà di tutti i giorni, un problema, un testo, un’ area fenomenologica, un’attività laboratoriale.
Modalità di correzione delle prove.
La correzione della prova della Fase Regionale sarà effettuata da tre docenti: il Referente di Istituto in collaborazione con altri due docenti interni a ogni Istituto, individuati dal Referente di Istituto o dal Dirigente Scolastico.
Il gruppo di correzione utilizzerà le chiavi di risposta ai quesiti e il foglio di correzione opportunamente predisposti dall’ANISN e inviati al Referente di Istituto dal Referente ANISN regionale.
Il Referente di Istituto, dopo aver proceduto alla correzione, stilerà la graduatoria di Istituto in cui
saranno riportati gli alunni dal primo al trentesimo.
Il Referente di Istituto provvederà a inviare via mail al Referente ANISN regionale il foglio della correzione, compilato in tutte le sue parti, e la graduatoria di Istituto, utilizzando una scheda che verrà fornita, nella quale sono da riportare denominazione dell’Istituto, cognome, nome e data di nascita degli alunni.
La correzione della prova della Fase Nazionale sarà effettuata dal Referente ANISN regionale.
Il Referente ANISN regionale utilizzerà le chiavi di risposta ai quesiti e il foglio di correzione opportunamente predisposti dall’ANISN.
Il Referente ANISN regionale, dopo aver proceduto alla correzione, stilerà la graduatoria regionale, in cui saranno riportati gli alunni dal primo al venticinquesimo.
Il Referente ANISN regionale provvederà a inviare via mail al Referente ANISN Nazionale il foglio della correzione, compilato in tutte le sue parti, e la graduatoria regionale, utilizzando una scheda che verrà fornita, nella quale sono da riportare denominazione dell’Istituto, cognome, nome e data di nascita degli alunni.
Il Referente ANISN Nazionale stilerà la graduatoria nazionale integrando i fogli di correzione regionali pervenuti, provvederà a stilare la graduatoria nazionale e proclamerà vincitori dei Giochi delle Scienze Sperimentali i primi cinque alunni classificati.
In caso di pari-merito, si dichiarerà vincitore l’alunno più giovane.
Il numero di vincitori è innalzabile a sette per la presenza di pari-merito. Nel caso i pari-merito fossero più di due, si dichiarerà vincitore l’alunno più giovane.
La classifica della fase regionale e quella della fase nazionale sono redatte sulla base del punteggio totale realizzato.
Le graduatorie regionali e la graduatoria nazionale saranno pubblicate sul sito ANISN.
In caso di controversie, la decisione dell’ANISN è inappellabile.
Quota di adesione e modalità di pagamento.
La quota di adesione è di 60 euro per ogni istituto iscritto e comporta l’invio all’Istituto stesso dei materiali preparatori e l’assistenza per le varie fasi dei Giochi.
Ogni Istituto scolastico che intende aderire all’iniziativa individua un responsabile di Istituto dei Giochi delle Scienze Sperimentali che, nella veste di Referente di Istituto, riceverà dall’organizzazione tutto il materiale e le informazioni specifiche relative alla competizione.
Il Referente d’Istituto sarà di diritto iscritto all’Associazione per il 2011.
La quota dovrà essere versata entro il 31 gennaio 2011 attraverso le seguenti modalità:
bollettino di conto corrente postale: ccp n. 56852122 intestato a Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali OnLine.
causale di versamento: Quota per Giochi delle Scienze Sperimentali 201
oppure con
bonifico bancario sul Conto IBAN: IT39 O 07601 14000 0000 5685 2122 intestato a Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali OnLine.
causale di versamento: Quota per Giochi delle Scienze Sperimentali 2011
Il modulo di iscrizione (all.n.1) all’iniziativa insieme alla copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica del responsabile ANISN della regione in cui ha sede la scuola (All.n.2) entro la stessa data.
Il modulo di iscrizione ( all.n1), insieme a ogni informazione relativa alle Olimpiadi è reperibile anche al sito web www.anisn.it.
La Fase Regionale si effettuerà il 21 marzo 2011 alle ore 11:00 nei singoli Istituti.
La Fase Nazionale si svolgerà il 14 aprile 2011 alle ore 11.00 nella sede regionale individuata da ciascun referente regionale.
I primi classificati a livello regionale saranno premiati in un evento organizzato dalla/e sezioni e/o gruppi locali dell’ANISN. I primi 5 classificati a livello nazionale (sette in caso di pari-merito) saranno premiati con un soggiorno a Castellammare di Stabia in occasione dello svolgimento della Fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali accompagnati dal proprio Docente di Scienze.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.anisn.it o contattando il Referente Nazionale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
La Referente Nazionale
prof. Paola Bortolon
paolabortolon@virgilio.it
La Referente Segreteria
prof. Simona Monesi
smonesi@alice.it
Allegato n.1
Giochi delle Scienze Sperimentali 2011
La Scienza in gioco per gli studenti della III classe della Scuola Secondaria di primo grado
MODULO DI ISCRIZIONE
Denominazione dell’Istituto
Indirizzo
CAP -Città
Telefono
Fax
Mail ufficiale dell’Istituto
Nome e cognome del Dirigente Scolastico
Nome e cognome del Docente referente
Mail referente
La partecipazione alle Olimpiadi di Scienze Naturali è un’ iniziativa inserita nel POF
si
eventuale motivazione
no
Allegato n° 2
REGIONE
REFERENTE
Recapiti telefonici
E. MAIL
Basilicata
Esposto Assunta
3288320964
Via Gen. Dalla Chiesa, 15
85016 Pietragalla (PZ)
fffrancy@tiscalinet.it
Calabria
Maria Rosaria Maulicino
Via Nicotera, 2
87023 Diamante (CS)
m.maulicino@alice.it
Campania
Sofia Sica
Via Giulio Cesare 125F
80125 Napoli
sosica@tin.it
Emilia Romagna
Giuditta Gandi
3397269259
Via caduti alpini 16
43043 Borgo Val di Taro (PR)
giudittagandi@hotmail.com
Friuli V. Giulia
Luisa Zappa
via Giuseppe Giusti, 20
34135 Trieste
Luisa.zappa@teltu.it
Lazio
Olivia Illuminati
062414692 e 3286940628
olivia50@tiscali.it
Lombardia
Riccardo Galbiati
3332859715
Via Palmieri, 8
20141 Milano
galbiatiriccardo.icsambrogio@gmail.com
Marche
Rita Zengarini
3387660464
Via M. Lanci, 1
61032 Fano (PS)
rita.zengarini@libero.it
Piemonte
Gabriella Capecchi
0112073244
3297026364
gabriellacapecchi@hotmail.com
Puglia
Gabriella Colaprice
0803629516
3407148553
gabriella.colaprice@fastwebnet.it
Sardegna
Gabriella Cambus
Via Casteldoria, 7
09042 Monserrato (CA)
gabriellacambus@gmail.com
Sicilia
Maria Portanome
090 2921702 Cell. 3391877906 –
Scuola E. Drago (ME)
mariaportanome@gmail.com
Toscana
Catia Pardini
3405909084
Via dei giardini 10
56019 Vecchiano (PI)
pardinic@libero.it
Valle d’Aosta
Susanna Occhipinti
0165275883 3394233141
via S. Martin de Corléans, 250
11100 AOSTA
fax 0165 275888
s.occhipinti@regione.vda.it
Veneto
Pierpaola Setti
3496438825
Museo Storia Naturale
30135 Venezia
gio.setti@libero.it
26 novembre Piano nazionale per il Sud
Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 26 novembre, vara il Piano nazionale per il Sud.
Il Piano rappresenta un atto di impegno politico e di indirizzo strategico che il Governo ha inteso assumere rispetto al tema della riduzione del divario territoriale; esso contiene l’indicazione puntuale di un numero limitato di priorità sulla cui attuazione dovrà confluire l’impegno e lo sforzo di tutte le Amministrazioni responsabili e competenti, ai diversi livelli istituzionali, per la realizzazione degli interventi necessari. Nei suoi contenuti tiene conto delle proposte delle parti sociali in materia di crescita ed occupazione nel Mezzogiorno.
I temi prioritari sono stati indicati nel Programma nazionale di riforma, approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 novembre scorso, e sono stati oggetto delle dichiarazioni programmatiche rese dal Presidente del Consiglio al Parlamento in sede di discussione sul voto di fiducia al Governo il 29 settembre .
Il Piano anticipa l’applicazione dei criteri e degli indirizzi emersi in questi mesi nel dibattito comunitario sul futuro della politica di coesione. La maggiore attenzione all’efficacia degli interventi, la concentrazione su poche e rilevanti questioni, l’imposizione di regole e condizioni preliminari all’impiego delle risorse costituiscono le linee guida della rivisitazione delle politiche di coesione.
Il Piano identifica otto grandi priorità, suddivise in tre Priorità strategiche di sviluppo (infrastrutture, ambiente e beni pubblici; competenze ed istruzione; innovazione, ricerca e competitività) su cui misurare, in un’ottica pluriennale, progressi strutturali di miglioramento delle condizioni di sviluppo del Mezzogiorno.
A queste si aggiungono cinque ulteriori Priorità strategiche di carattere orizzontale, da attuare rapidamente per creare nel Mezzogiorno un ambiente favorevole e pre-condizioni adeguate al pieno dispiegamento delle sue potenzialità di sviluppo: sicurezza e legalità; certezza dei diritti e delle regole; pubblica amministrazione più trasparente ed efficiente; Banca del Mezzogiorno; sostegno mirato e veloce per le imprese, il lavoro e l’agricoltura.
Il Piano per il Sud (varato oggi) verrà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni.
In coerenza con il Piano ed in raccordo con le sue linee programmatiche, è stato approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo, su proposta del Presidente Berlusconi e dei Ministri Tremonti, Fitto, Bossi, Calderoli e Romani, per l’attuazione della parte della legge sul federalismo fiscale che chiede al Governo di individuare interventi diretti alla promozione dello sviluppo economico e della coesione delle aree sottutilizzate, al fine di promuovere la rimozione di squilibri storici. Sarà il Fondo per lo sviluppo e la coesione (già Fondo per le aree sottoutilizzate) a dare unità programmatica e finanziaria agli interventi nazionali aggiuntivi rivolti al riequilibrio economico e sociale fra le diverse aree del Paese. Si tratterà di interventi e contributi speciali dello Stato, grandi progetti di carattere strategico, programmati in stretto raccordo con le Autonomie locali ed in coerenza con gli indirizzi dell’Unione europea. Ai fini dell’acquisizione dei pareri prescritti, il provvedimento sarà trasmesso alla Conferenza unificata, alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ed alle Commissioni parlamentari di merito.
Di seguito il comunicato stampa del MIUR:
Roma, 26 novembre 2010
Piano Sud, 12,5 miliardi per la Scuola e la Ricerca
Gelmini: “Con Piano Sud priorità a ricerca e formazione”
Il Piano Sud approvato oggi dal Consiglio dei Ministri riserva un’attenzione particolare alla scuola e alla ricerca. Sono stati stanziati 12,5 miliardi di euro in questi due settori. Lo sviluppo della ricerca ed il potenziamento del sistema scolastico sono i due elementi principali per il rilancio del Mezzogiorno e per la riduzione del divario con le altre Regioni.
“Scuola e ricerca – ha dichiarato il ministro Mariastella Gelmini – sono la base per la crescita dei giovani e per il loro futuro. Investire in questi settori strategici consentirà di combattere la dispersione scolastica e favorirà un collegamento più forte con il mondo del lavoro, superando la condizione di molti giovani che non studiano e non hanno un impiego. Il Piano Sud varato oggi ha esattamente questo obiettivo e concretizza un preciso impegno politico che il governo ha assunto nei confronti di tutti gli italiani, mettendo tra le priorità la formazione dei giovani del Sud”.
Potenziamento del sistema scolastico:
* costruzione di una scuola modello in ogni Provincia del Mezzogiorno: un edificio all’avanguardia dal punto di vista architettonico e del risparmio energetico, dotato di strumenti didattici innovativi;
* ammodernamento dei plessi scolastici, con precedenza a quelli del I e II ciclo, anche attraverso il completamento dei laboratori didattici e delle strutture informatiche;
* assegnazione di borse di studio agli studenti meritevoli;
* miglioramento della qualità della didattica grazie ai nuovi meccanismi di valutazione degli istituti e dei docenti introdotti in via sperimentale, con la collaborazione dell’Invalsi e dell’Ansas.
* programma di inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi di apprendistato tecnico e professionale per i giovani in possesso della licenza media.
Innovazione e ricerca:
Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 concentra le risorse per il Mezzogiorno su alcuni interventi di grande valore scientifico-tecnologico, capaci di favorire l’innovazione e la competitività del tessuto industriale e produttivo.
Il piano prevede la realizzazione di Poli Integrati di Ricerca-Alta Formazione-Innovazione, ovvero centri di eccellenza dove il settore pubblico e quello privato lavorano per favorire la ricerca in alcuni settori strategici per il futuro dei giovani:
* Manifatturiero;
* Salute;
* Economia dei servizi;
* Tutela dell’ambiente e sviluppo del turismo sostenibile.
Inoltre, in sintonia con gli obiettivi generali del piano Sud, saranno attuati alcuni interventi che favoriranno la realizzazione di numerose iniziative ritenute prioritarie nei seguenti settori:
* Biotecnologie;
* capacità sistemistica;
* tecnologie di comunicazione;
* nuovi materiali;
* elettronica avanzata;
* energie rinnovabili;
* logistica integrata;
* infrastrutture di ricerca.
Nota ARAN 26 novembre 2010, Prot. n.10700
Nota ARAN 26 novembre 2010, Prot. n.10700
Oggetto: Rappresentanze Sindacali Unitarie
Nota 24 novembre 2010, Prot. n. 8564
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.II
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma
della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole
delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico
per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano
Oggetto: Olimpiadi della Lingua Italiana 2010/2011 – Quarta Edizione
L’IISS “F. D’Ovidio” di Larino, sotto il patrocinio della Regione Molise e del Comune di Larino promuove per l’anno scolastico 2010/2011 le “Olimpiadi della Lingua Italiana” 4^ edizione. L’iniziativa è inserita nell’albo delle eccellenze del MIUR (C.M. n. 77 del 06.09.2010).
La partecipazione è aperta a tutte le ultime classi delle scuole primarie, secondarie di primo grado e agli studenti del secondo anno delle secondarie di secondo grado e da quest’anno anche alle scuole italiane all’estero.
Scadenza per la presentazione della domanda di adesione: 22 dicembre 2010.
Le prove eliminatorie avranno luogo on line presso ciascuna scuola nella seconda
metà del mese di febbraio 2011.
In allegato il bando.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa Olimpiadi della Lingua Italiana
c/o IISS “F. D’Ovidio”, Larino
tel.: 0874/822048 oppure 822167;
fax: 0874/833664
e-mail: francesco.dovidio@inwind.it
prof.ssa Lucia Vitiello – prof.ssa Immacolata Giacomodonato – sig.ra Irma Buccino
– sig. Alessandro Patuto.
Informazioni sulle prove saranno pubblicate sul sito web delle Olimpiadi:
http://www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it
o sul sito web della Scuola:
http://www.istitutodovidio.it
IL DIRIGENTE
f.to Antonio LO BELLO
—————————–
GISCEL Molise
IISS “F. D’Ovidio” (Larino)
Centro Linguistico dell’Università degli Studi del Molise
Molise Dati SpA
Patrocinio del Comune di Larino
Patrocinio della Regione Molise
Sponsor delle Olimpiadi WIND
Olimpiadi
della Lingua Italiana
4a Edizione
2010 – 2011
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
2
Art. 1 – Indizione e date di svolgimento delle prove
Per l’anno scolastico 2010-2011 sono indette le Olimpiadi della lingua italiana
4a edizione.
Le Olimpiadi si articoleranno in eliminatorie, semifinali e finali.
Tutte le prove verteranno sulla lingua italiana (cfr. oltre Art. 15 – Tipologia delle
prove).
Le prove eliminatorie si svolgeranno on line nella prima quindicina di marzo
del 2011.
Le semifinali si svolgeranno l’8 aprile 2011 a Larino (CB), alle ore 17,30,
presso l’IISS “F. D’Ovidio”.
Le finali e la premiazione si svolgeranno il 9 aprile 2011 a Larino (CB),
alle ore 10,00, presso il Cinema Teatro Risorgimento.
Nella serata dell’8 aprile infine verrà assegnato un premio speciale, Wind veloci
come il vento, riservato agli studenti del biennio superiore che vorranno iscriversi
(art. 17 – Regolamento del premio Wind).
Art. 2 – Finalità
Le Olimpiadi della Lingua Italiana intendono rilanciare in maniera anche giocosa
l’importanza della riflessione sulla lingua in tutti gli ordini della scuola.
L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione:
sulla rilevanza della conoscenza della grammatica ai fini di un uso corretto
della lingua e di un potenziamento delle competenze di lettura;
sul suo statuto di sapere di per sé formativo e in grado di sviluppare e affinare
la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi.
Art. 3 – Enti promotori
Le Olimpiadi della lingua italiana 4a edizione sono promosse dal gruppo
GISCEL Molise (formato da docenti di scuola e universitari attivi nel campo
dell’ Educazione Linguistica e legato alla Società di Linguistica Italiana) e
dall’IISS “F. D’Ovidio” di Larino, sotto il patrocinio della Regione Molise e
del Comune di Larino, con il supporto tecnologico della Molise Dati SpA e
con la collaborazione del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli
Studi del Molise.
Art. 4 – Comitato scientifico, Comitato organizzatore, Giuria
Per la realizzazione delle Olimpiadi della lingua italiana 4a edizione sono costituiti
un Comitato scientifico e un Comitato organizzatore, presieduti rispettivamente
dalla prof.ssa Giuliana Fiorentino e dal Dirigente dell’IISS “F. D’Ovidio”,
prof. Paolo Antonio Santella.
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
3
Il Comitato scientifico delle Olimpiadi della lingua italiana 4a edizione è
composto come segue:
Presidente: Giuliana Fiorentino (Università del Molise)
Componenti:
Annamaria Cacchione (Università del Molise)
Marina Cecchini (Giscel Campania)
Dario Corno (Università del Piemonte Orientale)
Annarosa Costantini (Giscel Molise)
Giuliana De Simone (Giscel Molise)
Alfredo Di Vizio (Giscel Campania)
Elisabetta Himmel (Liceo scientifico “Galileo Galilei”, Napoli)
Ilenia Serena Perna (Università del Molise)
Michele Prandi (Università di Genova)
Lucia Vitiello (Giscel Molise).
Il Comitato organizzatore delle Olimpiadi della lingua italiana 4a edizione è
composto come segue:
Presidente: Paolo Antonio Santella, Dirigente Scolastico IISS “F. D’Ovidio” Larino
Componenti:
M. Grazia Armento (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Irma Buccino (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Monica Di Vito (IISS “F. D’Ovidio” Larino)
Immacolata Giacomodonato (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Angelo Iannaccio (Molise Dati SpA, Campobasso)
Giuseppina Narducci (Molise Dati SpA, Campobasso)
Alessandro Patuto (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Franca Rinaldi (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
M. Rosaria Russo (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Lucia Vitiello (IISS “F. D’Ovidio”, Larino)
Fabrizio Zeoli (webmaster “F. D’Ovidio”, Larino)
La Giuria sarà composta da cinque membri, che verranno individuati nel gruppo
del CS, e sarà presieduta dalla prof.ssa Fiorentino.
Art. 5 – Informazioni
Informazioni sugli aspetti organizzativi e sulle prove si potranno richiedere alla
segreteria organizzativa delle Olimpiadi:
Segreteria organizzativa Olimpiadi della Lingua Italiana
c/o IISS “F. D’Ovidio”, Larino
tel.: 0874/822048 oppure 822167;
fax: 0874/833664;
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
4
e-mail: francesco.dovidio@inwind.it
prof.ssa Lucia Vitiello – prof.ssa Immacolata Giacomodonato – sig.ra Irma Buccino
– sig. Alessandro Patuto.
Informazioni sulle prove saranno pubblicate sul sito web delle Olimpiadi:
http://www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it
o sul sito web della Scuola:
http://www.istitutodovidio.it
Le spese per il trasferimento a Larino sono a totale carico delle scuole partecipanti.
Art. 6 – Partecipazione
Le Olimpiadi della Lingua Italiana sono aperte a tutte le scuole italiane e da
quest’anno anche alle scuole italiane all’estero. Possono partecipare le
classi terminali delle scuole primarie e secondarie di primo grado e gli
studenti del secondo anno delle secondarie di secondo grado.
Ogni scuola può partecipare con una sola squadra; gli istituti comprensivi ed
omnicomprensivi possono partecipare con una squadra per ciascun ordine (rispettivamente
primaria e secondaria di primo grado; primaria, secondaria di
primo grado e secondaria di secondo grado).
Ciascuna squadra dovrà essere formata da 5 (cinque) studenti di classi diverse.
Qualora un componente della squadra fosse impossibilitato a partecipare
per malattia o altri seri motivi, può essere sostituito. La scuola
partecipante è tenuta a comunicare tempestivamente alla Scuola organizzatrice
la sostituzione, a pena di esclusione.
Art. 7 – Restrizioni per la Scuola organizzatrice e per le
scuole di titolarità dei componenti del CS e del CO
Alla Scuola organizzatrice e alle Scuole di titolarità dei docenti facenti parte del
CS e del CO è consentita la partecipazione alle Olimpiadi della lingua italiana;
tuttavia, perché sia garantita la più assoluta trasparenza, gli studenti provenienti
da tali Scuole non concorreranno per il conseguimento dei premi stabiliti.
Sarà redatta per gli stessi studenti una graduatoria a sé stante, che consentirà,
comunque, di ottenere menzioni d’onore, attestati di partecipazione e, ove ne
sussistesse la possibilità, premi, secondo quanto il CO e il CS stabiliranno.
Art. 8 – Requisiti tecnici
per la partecipazione alle eliminatorie
Le prove eliminatorie si svolgeranno on line; pertanto si dettagliano di seguito
le specifiche tecniche per l’accesso alla piattaforma Net-learning della Molise
Dati SpA che sarà utilizzata per la somministrazione delle prove:
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
5
Web browser:
· Microsoft Internet Explorer versioni 6.x o 7.x
· Mozilla Firefox 3.x e successive
· Apple Safari 3.1.2 e successive
Sistema operativo:
· Microsoft Windows XP/Vista/7 o Seven
· Apple Mac OS X 10.4.x (Tiger) e successive
Connettività:
Collegamento a larga banda di tipo ADSL o comparabile
Art. 9 – Iscrizione
Le scuole che intendono partecipare alle Olimpiadi della Lingua Italiana 4a edizione
devono inoltrare la loro richiesta di iscrizione entro e non oltre il 22 dicembre
2010 ore 12.00, compilando on line in ogni sua parte l’apposito
form del Modulo Richiesta Iscrizione 2010-2011 reperibile sul sito
www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it.
Art. 10 – Ammissione
Saranno ammesse a partecipare alle Olimpiadi della Lingua Italiana 4a edizione
le prime 80 scuole che si iscriveranno per ogni ordine; farà fede la data di iscrizione
e, se necessario, anche l’ora.
La scuola organizzatrice pubblicherà, entro il 10 gennaio 2011, sul sito delle
Olimpiadi, l’elenco delle scuole ammesse a partecipare.
A parziale sostegno delle spese di organizzazione, le scuole ammesse sono tenute
a versare un contributo di € 50,00 entro e non oltre il 15 gennaio
2011.
Gli istituti comprensivi e omnicomprensivi che partecipino con squadre dei diversi
ordini (rispettivamente primaria e secondaria di primo grado; primaria,
secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) dovranno versare €
50,00 per ciascuna delle squadre partecipanti.
La quota di partecipazione dovrà essere versata mediante:
CCP n. 10906865, intestato a: IISS ‘F. D’Ovidio’- Via Marra, snc. 86035 Larino.
Causale del versamento: Olimpiadi della lingua italiana 2010-2011.
Entro il 25 gennaio 2011 le scuole ammesse invieranno alla Scuola organizzatrice
l’elenco degli studenti che costituiscono la squadra, compilando il Modulo
Elenco Studenti 2011 scaricabile dal sito delle Olimpiadi.
L’elenco delle scuole effettivamente partecipanti verrà pubblicato entro il 30
gennaio 2011, sul sito delle Olimpiadi.
Non saranno ammesse a partecipare le scuole che non avranno trasmesso entro
il 15 gennaio 2011 la copia del bollettino attestante l’avvenuto versamenRegolamento
Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
6
to o che non avranno inviato entro il 25 gennaio 2011 l’elenco degli studenti
partecipanti.
Art. 11 – Eliminatorie
Le eliminatorie consisteranno in test di circa 80 item che gli studenti partecipanti
svolgeranno individualmente in interazione con la piattaforma Netlearning
resa disponibile dalla Molise Dati SpA.
I punteggi ottenuti dai singoli componenti di ciascuna squadra saranno sommati;
la media determinerà il punteggio della squadra. Sulla base del punteggio
ottenuto dalle singole squadre verrà formulata una graduatoria. Le prime
10 squadre di ciascun ordine di scuola si confronteranno in diretta nelle semifinali.
Entro il 5 febbraio 2011 la scuola organizzatrice farà conoscere le modalità di
accesso alla piattaforma comprese le credenziali di cui ciascuno studente ha bisogno.
Per consentire ai partecipanti di sperimentare l’interazione con la piattaforma
Net-learning, entro il 15 febbraio 2011 avrà luogo una simulazione, previa
comunicazione alle scuole delle informazioni necessarie.
Le eliminatorie on line avranno luogo entro la fine di febbraio 2011.
Entro il 10 marzo 2011 verrà pubblicato sul sito
www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it l’elenco dei partecipanti alle semifinali.
Art. 12 – Semifinali
Le semifinali consisteranno in test di circa 80 item che gli studenti partecipanti
svolgeranno individualmente in forma scritta.
I punteggi ottenuti dai singoli componenti di ciascuna squadra saranno sommati;
la media determinerà il punteggio della squadra. Sulla base del punteggio
ottenuto dalle singole squadre verrà formulata una graduatoria. Le prime 3
(tre) squadre di ciascun ordine di scuola si confronteranno in diretta nelle finali.
Le semifinali avranno luogo l’ 8 aprile 2011 a Larino (CB), presso l’IISS F.
D’Ovidio”, a partire dalle ore 17,30.
Art. 13 – Finali
Le finali consisteranno in domande a risposta aperta a cui ciascuna delle tre
squadre finaliste risponderà in un tempo dato.
La squadra che avrà riportato il punteggio più alto vincerà (una squadra per
ogni ordine di scuola).
Le finali avranno luogo il 9 aprile 2011 a Larino (CB), presso il Cinema Teatro
Risorgimento, a partire dalle ore 10,00.
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
7
Art. 14 – Premiazione
Per le tre squadre vincitrici (una per ogni ordine di scuola) e per quelle finaliste
sono previsti premi. Per tutte le squadre sono previsti attestati di partecipazione.
La proclamazione della squadra vincitrice per ciascun ordine di scuola e le
premiazioni avranno luogo nella mattinata del 9 aprile 2011, presso il Cinema
Teatro Risorgimento, subito dopo la conclusione delle finali.
Art. 15 – Tipologia delle prove
Le prove delle eliminatorie saranno, per l’edizione 2010-2011, esercizi delle
tipologie rese disponibili dalla piattaforma net learning: quesiti a scelta multipla
(una o più risposte da un set di alternative); cloze multiscelta (riempimento di
spazi vuoti selezionando la risposta da un menù a tendina); cloze a risposta
breve (riempimento di spazi vuoti digitando la risposta con o senza aiuto);
quesiti a corrispondenza (abbinamento di elementi raggruppati a sinistra con
elementi raggruppati a destra in un menù a tendina).
Le tipologie saranno presenti anche nella simulazione di cui all’art. 11.
Le prove delle semifinali saranno test scritti del tipo a risposta multipla.
I test delle finali saranno domande a risposta aperta e giochi linguistici.
Tali domande saranno presentate in forma scritta su maxischermo; alle squadre
partecipanti verrà chiesto di consegnare i fogli su cui avranno appuntato
via via la risposta a ciascun quesito; la giuria leggerà la risposta fornita da ciascuna
squadra e attribuirà il punteggio.
Art. 16 – Contenuti delle prove
In tutte le prove verranno indagate le seguenti aree della grammatica: morfologia,
sintassi, morfologia lessicale, semantica lessicale. Sono inoltre
previsti quesiti sulla testualità e giochi linguistici. Tali argomenti sono riportati
nell’Allegato A), che segue.
Gli argomenti su cui vertono le prove si ripetono in parte nei tre ordini di scuola
ma con un grado di complessità crescente (ad esempio, se nelle prove della
scuola primaria verranno evitati i casi problematici questi potranno essere introdotti
nelle prove dei due ordini successivi).
Gli esercizi proposti fanno uso soprattutto di materiali originali e naturali, attinti
alla stampa, a Internet, ad opere letterarie, al parlato televisivo o radiofonico.
I quesiti delle finali oltre a vertere sugli argomenti indicati nella lista che segue
riguarderanno anche aspetti relativi alla variabilità linguistica,
all’appropriatezza pragmatica e all’uso della lingua in diversi contesti e
in relazione a diversi registri.
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
8
Si ricorda che, visitando il sito delle Olimpiadi
(http://www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it) o quello della Scuola organizzatrice
(http://www.istitutodovidio.it), è possibile reperire e scaricare le prove proposte
nelle precedenti edizioni.
Art. 17 – Regolamento prova
Wind, veloci come il vento
La gara è riservata agli studenti delle scuole superiori che già partecipano alle
semifinali e si svolgerà l’8 aprile 2010 alle ore 19 presso la scuola di Larino
che già ospita le semifinali. La prova dura 30 minuti. La partecipazione è individuale.
Gli studenti interessati potranno iscriversi alla gara all’arrivo a Larino indicando
il loro nominativo e scuola di appartenenza, nonché il numero di telefono da cui
invieranno l’SMS in modo da essere individuati poi come autori del messaggio.
Agli studenti verrà consegnato un testo sorteggiato al momento tra più prove.
Gli allievi dovranno riassumerlo e inviare la sintesi via SMS ad un numero che
verrà indicato quella mattina. Il numero verrà sorteggiato al momento tra diversi
gestori (TIM, WIND, VODAFONE, TRE) onde non avvantaggiare nessun
numero di partenza.
Il comitato scientifico delle Olimpiadi correggerà i primi 25 SMS pervenuti e individuerà
un vincitore a cui verrà regalato in premio un telefono cellulare,
messo a disposizione dalla Wind.
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
9
ALLEGATO A
Elenco degli argomenti su cui verteranno le prove
5a classe della scuola primaria
1.1. Morfologia: distinzione tra parole variabili e invariabili.
1.2. Morfologia: riconoscimento delle principali parti del discorso.
1.3. Morfologia: riconoscimento e formazione di tempi e modi verbali.
1.4. Morfologia lessicale: riconoscimento delle parti del discorso a cui appartengono i
componenti di parole composte: es. cassapanca Nome + Nome; giallorossi Aggettivo
+ Aggettivo, apriscatole Verbo + Nome.
1.5. Morfologia lessicale: riconoscimento di prefissi e suffissi di derivazione, e del significato
di alcuni tra i più frequenti: es. arcistufo arci- prefisso con valore superlativo,
megaraduno mega- prefisso che significa ‘molto grande’, bellezza – ezza suffisso che
forma nomi astratti di qualità da aggettivi).
1.6. Morfologia lessicale: riconoscimento della trasformazione delle parti del discorso
in alcune derivazioni: es. bello aggettivo > bellezza nome; esercitare verbo > esercitazione
nome.
1.7. Sintassi: riconoscimento della concordanza tra parole variabili in sintagmi (aggettivo
+ nome) e nella frase semplice (soggetto e verbo) es. i miei amici; Le bambine
sono uscite; il gatto è buono.
1.8. Sintassi: distinzione tra essere usato come verbo ausiliare e essere usato come
copula: es. Mario è arrivato a casa; Mario è un maestro di musica.
1.9. Sintassi: distinzione tra avere usato come verbo ausiliare e avere usato come
verbo principale: es. Mario ha mangiato al ristorante, Mario ha due sorelle.
1.10. Sintassi: individuazione del soggetto esplicito in frasi semplici: es. Al mare arrivano
turisti da ogni nazione europea.
1.11. Sintassi: trasformazioni grammaticali implicate nel passaggio dal discorso diretto
al discorso riportato o indiretto.
1.12. Semantica lessicale: individuazione di relazioni di significato tra parole in contesto:
sinonimia (alzare / levare, viso / volto, cattivo / malvagio), antonimia (alto / basso,
vivo / morto), iponimia e iperonimia (ciclamino / fiore, coltello / posata).
1.13. Giochi linguistici (cambio, scarto, zeppa, acrostico, limerick, cruciverba, rebus).
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
10
3a classe della Scuola secondaria di primo grado
2.1. Morfologia: riconoscimento delle principali parti del discorso.
2.2. Morfologia: distinzione tra forme omografe che appartengono a classi di parole
diverse e realizzano funzioni grammaticali diverse: es. la (articolo) bambina è guarita,
la (pronome personale) vedrò domani; credi che (congiunzione) si debba uscire? La
casa che (pronome relativo) ho comprato è da ristrutturare.
2.3. Morfologia: distinzione del valore aggettivale o pronominale di alcune classi di parole
e del valore aggettivale o avverbiale dei quantificatori molto, tanto, troppo, poco:
es. Questa (aggettivo) penna è di Mario, quella (pronome) è mia (pronome); Ho mangiato
molte (aggettivo) caramelle, Ho mangiato molto (avverbio).
2.4. Sintassi: individuazione del soggetto di frasi implicite es. Maria è contenta di arrivare
a casa.
2.5. Sintassi: individuazione del complemento oggetto diretto.
2.6. Sintassi: individuazione nella frase semplice di complementi (o espansioni) obbligatori
e facoltativi: es. Mario (soggetto, espansione obbligatoria) cammina nel parco
(complemento facoltativo) con il suo cane (complemento facoltativo) ogni pomeriggio
(complemento facoltativo).
2.7. Sintassi: riconoscimento del valore attributivo o predicativo degli aggettivi: es. la
buona (attributivo) notizia si è diffusa; Maria è bella (predicativo).
2.8. Sintassi: distinzione tra uso di essere come copula e come verbo ausiliare (anche
nella diatesi passiva o nei costrutti impersonali) o come verbo lessicale: es. Maria è
una nostra alunna (copula), Maria è arrivata a casa (ausiliare), Maria è stata assunta
ieri (ausiliare passivo), Si è parlato a lungo del disastro aereo (ausiliare in verbo impersonale),
Il libro è di Maria (verbo lessicale); Maria è a casa (verbo lessicale).
2.9. Sintassi: uso del congiuntivo nella subordinazione: es. Credo che sia meglio andare;
suppongo tu debba partire.
2.10. Sintassi: riconoscimento e manipolazione della forma attiva e passiva del verbo.
2.11. Sintassi: trasformazioni grammaticali implicate nel passaggio dal discorso diretto
al discorso riportato o indiretto.
2.12. Sintassi e semantica: distinzione dei diversi valori semantici di una congiunzione
subordinante: es. mi chiedo se (interrogativa indiretta) tu sia felice; se (ipotetica) arriverò
in tempo prenderò un caffè.
2.13. Semantica lessicale: individuazione di relazioni di significato tra parole in contesto:
sinonimia (alzare / levare, viso / volto, cattivo / malvagio), antonimia (alto / basRegolamento
Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
11
so, vivo / morto), iponimia e iperonimia (ciclamino / fiore, coltello / posata); polisemia.
2.14 Giochi linguistici (cambio, scarto, zeppa, acrostico, limerick, cruciverba, rebus).
2.15 Figure del significato (metafore, similitudini, iperbole, perifrasi, ecc.).
2a classe della Scuola secondaria di secondo grado
3.1. Morfologia lessicale: riconoscimento delle catene di derivazione: es. centro > centrale
> centralizzare Nome > Aggettivo > Verbo.
3.2. Sintassi: riconoscimento del gruppo nominale (sintagma) nelle diverse funzioni
sintattiche: es. gruppo del soggetto: Mario (sintagma nominale costituito dal solo nome)
è stanco; Mario, il mio migliore amico, (sintagma nominale con apposizione e attributi)
è stanco; Mario, che ha camminato tutta la mattina, (sintagma nominale con
subordinata relativa) è stanco; La casa di Giovanni (sintagma nominale con complemento
di specificazione) è accogliente; es. gruppo dell’oggetto: Ho incontrato Mario
(sintagma nominale costituito dal solo nome); Ho incontrato Mario, il mio migliore amico,
(sintagma nominale con apposizione e attributi), Ho incontrato Mario, che mi ha
salutato calorosamente (sintagma nominale con subordinata relativa), Ho visitato la
casa di Giovanni (sintagma nominale con complemento di specificazione).
3.3. Sintassi: riconoscimento del soggetto in frasi complesse contenenti una o più subordinate
esplicite e implicite: es. In italiano gli aggettivi si accordano in genere e
numero con il nome / a cui (soggetto sottinteso uguale alla frase precedente) si riferiscono,
/ così come avviene (verbo impersonale) nelle lingue romanze. / Tale accordo
è obbligatoriamente marcato sia sugli aggettivi attributivi sia su quelli predicativi.
3.4. Sintassi: riconoscimento dei complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto:
es. Mario è stato eletto preside per un triennio; Mario ha ritenuto Giovanni colpevole
del furto.
3.5. Sintassi: discriminazione tra forme omografe che rimandano a più funzioni
grammaticali: es. Mentre (congiunzione subordinante temporale) uscivo di casa squillò
il telefono; se si accorciano troppo, si può essere colpiti da malattie degenerative,
mentre (congiunzione coordinante avversativa), se diventano troppo lunghi, può insorgere
il cancro.
3.5. Sintassi: discriminazione tra i diversi valori del si in italiano (Si vendono auto usate;
Maria e Paolo si amano; Mario si lava le mani; ecc.).
3.6. Sintassi: riconoscimento del valore frasale sotteso ai nomi d’azione e individuazione
dei complementi da essi retti: es. Tutti hanno apprezzato l’esecuzione (nome
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
12
deverbale, nome di azione) della sonata di Bach (complemento oggetto di esecuzione)
di Pollini (soggetto di esecuzione) = Tutti hanno apprezzato come Pollini ha eseguito
la sonata di Bach.
3.7. Sintassi: discriminazione tra uso aggettivale o verbale nei participi italiani e delle
reggenze preposizionali implicate: es. sono deciso a darti guerra vs ho deciso di darti
guerra.
3.9. Sintassi: discriminazione tra funzione restrittiva e funzione appositiva di una proposizione
relativa: es. Il ragazzo che è appena entrato è mio fratello vs. Mario, che è
un medico, ha cercato subito di rendersi utile.
3.10. Sintassi: Ricostruzione di catene anaforiche e individuazione dell’antecedente di
una ripresa anaforica: es. Moltissimo tempo fa, quando si filava ancora la lana, nelle
campagne vivevano due poveri contadini, marito e moglie. Sebbene (soggetto sottinteso,
anafora zero) fossero molto poveri, (soggetto sottinteso, anafora zero) desideravano
moltissimo d’avere un figlio.
3.11. Sintassi: discriminazione tra le diverse forme di sostituenti nelle catene di referenza
(iperonimi, sinonimi, pronomi, particelle avverbiali).
3.12. Sintassi: individuazione / esplicitazione della variazione del grado di certezza di
un’asserzione legata all’uso dei modi verbali: es. Penso di arrivare alle otto; penserei
di arrivare alle otto.
3.13. Sintassi: trasformazioni grammaticali implicate nel passaggio dal discorso diretto
al discorso riportato o indiretto.
3.14. Sintassi: trasformazioni grammaticali implicate nella variazione del tempo verbale
della proposizione reggente: es. penso che non arriverai in tempo; pensavo che
non saresti arrivato in tempo.
3.15. Sintassi e semantica: valori semantici e aspettuali dei tempi verbali: es. imperfetto
di cortesia (in luogo del condizionale presente): es. volevo aggiungere un’ultima
riflessione / vorrei aggiungere un’ultima riflessione.
3.16. Semantica lessicale: individuazione di relazioni di significato tra parole in contesto:
sinonimia (alzare / levare, viso / volto, cattivo / malvagio), antonimia (alto / basso,
vivo / morto), iponimia e iperonimia (ciclamino / fiore, coltello / posata); polisemia.
3.17. Testualità: riorganizzazione della coerenza testuale di un testo segmentato e
scomposto.
3.18 Giochi linguistici (cambio, scarto, zeppa, acrostico, limerick, cruciverba, rebus).
3.19 Figure del significato (metafore, similitudini, iperbole, perifrasi, ecc.).
Regolamento Olimpiadi della Lingua Italiana, 2010-2011
13
ALLEGATO B
MEMORANDUM “LE OLIMPIADI DELLA LINGUA ITALIANA”
4a Edizione 2010-2011
22 dicembre 2010 Scadenza domanda di iscrizione
10 gennaio 2011 Pubblicazione elenco scuole ammesse a partecipare
15 gennaio 2011 Termine per il pagamento del contributo di € 50,00
25 gennaio 2011 Termine ultimo invio modulo elenco studenti
30 gennaio 2011 Pubblicazione elenco definitivo scuole partecipanti
5 febbraio 2011 Comunicazione alle scuole delle modalità di accesso
alla piattaforma
Entro il 15 febbraio 2011 Prove di simulazione su piattaforma
Fine febbraio 2011 Eliminatorie on line
Entro il 10 marzo 2011 Pubblicazione scuole ammesse alle semifinali
8 aprile 2011 Semifinali
9 aprile 2011 Finali
Nota 23 novembre 2010, Prot. MIURAOODGOS n. 8522
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Uff.II
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano
Oggetto: Celebrazione della 60^ edizione della “Giornata della Bontà – Centro Nazionale per la Bontà nella Scuola – Premio Livio Tempesta” a.s. 2010 – 2011 – Organizzazione della Giornata di Premiazione
Facendo riferimento alla nota MIURAOODGOS prot. n° 6316 dell’8 settembre 2010, il Centro Nazionale per la Bontà nella Scuola comunica che la data ultima per l’invio della documentazione relativa alla segnalazione di atti di bontà, solidarietà, generosità, eroismo di cui si sono resi protagonisti gli studenti delle Istituzioni scolastiche è il 10 dicembre 2010.
La manifestazione di premiazione si svolgerà il 15 gennaio 2011 a Roma presso il Santuario della Madonna del Divino Amore.
Il programma prevede:
h. 10.00
– Santa Messa solenne nel Nuovo Santuario, celebrata da padre Lucio Migliaccio, cappellano del Centro Nazionale per la Bontà e concelebrata dal prof. Mons. Livio Melina, preside Ordinario di Teologia Morale nel Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Università Lateranense e dai prelati, dai parroci, dai docenti di religione presenti .
– Atto di Consacrazione alla Madonna del Divino Amore, mediante rappresentanti dei seguenti gruppi: diversamente abili, classi di scuola primaria, classi di scuola secondaria di I grado, classi di scuola secondaria di II grado, studenti universitari, genitori, docenti e dirigenti scolastici.
– Accensione della Lampada della Bontà.
h. 15.00
Cerimonia di Premiazione – Auditorium Divino Amore
Per ulteriori informazioni:
Centro Nazionale della Bontà nella scuola
I.C. “Ruggero Bonghi”
Via Guicciardini, n° 8
00184 Roma
e-mail cnbs@tiscali.it
Tel. 06/7009442
Presidente
Via Alfonso Rendano, 6
lerario.antonio@libero.it
T.M. 3683260171
IL DIRIGENTE
f.to Antonio LO BELLO
23 novembre 7a Senato approva DdL Concorso DS Sicilia
Il 23 novembre 2010 la VII Commissione del Senato approva definitivamente, nel testo licenziato dalla I Commissione permanente della Camera dei deputati il 19 ottobre 2010, il disegno di legge relativo a “Norme per la salvaguardia del sistema scolastico in Sicilia e per la rinnovazione del concorso per dirigenti scolastici indetto con decreto direttoriale 22 novembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 94 del 26 novembre 2004”
Nota 22 novembre 2010, MIUROODGOS prot. n. 8514 /R.U./U
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio II
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico
per la Provincia Autonoma di Trento
All’Intendente Scolastico per le scuole
delle località ladine di Bolzano
All’Intendente Scolastico
per la scuola in lingua tedesca
di Bolzano
Oggetto: Olimpiadi delle Scienze Naturali 2011
L’A.N.I.S.N., Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza la IX edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della Scuola Secondaria Superiore.
Le Olimpiadi di Scienze Naturali costituiscono per gli studenti un’opportunità per verificare le loro inclinazioni, l’attitudine per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali.
E’ possibile partecipare all’iniziativa entro il 28 febbraio 2011 compilando il form reperibile all’indirizzo www.anisn.it .
Dalla selezione di queste Olimpiadi, categoria biennio, si accede alle Olimpiadi Internazionali delle Scienze della Terra che si terranno in Italia nel mese di settembre 2011.
Si allega il Bando e il Regolamento della IX edizione delle Olimpiadi di Scienze Naturali 2011.
Il Dirigente
Antonio Lo Bello
———————
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
Olimpiadi delle Scienze Naturali 2011
Olimpiadi Internazionali di Biologia e Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra
Per l’anno scolastico 2010/11 l’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza la nona edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore, è patrocinata dal MPI, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, e lo scorso anno ha visto la partecipazione 412 scuole superiori distribuite sull’intero territorio nazionale.
Le Olimpiadi delle Scienze Naturali perseguono i seguenti obiettivi:
• fornire agli studenti un’opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali;
• realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane;
• individuare nella pratica un curricolo di riferimento per le scienze naturali, sostanzialmente condiviso dalla variegata realtà delle scuole superiori italiane;
• confrontare l’insegnamento delle scienze naturali impartito nella scuola italiana con l’insegnamento impartito in altre nazioni, in particolare quelle europee;
• avviare, alla luce del confronto effettuato con realtà scolastiche estere, una riflessione sugli eventuali aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento.
La partecipazione alle Olimpiadi delle Scienze Naturali assume un particolare significato anche in considerazione dei seguenti aspetti:
1) L’Anisn è un soggetto accreditato al fine dell’individuazione delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie (decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262 e DDG 25 febbraio 2010). L’elenco degli studenti vincitori delle Olimpiadi delle Scienze Naturali inseriti nell’Albo Nazionale è consultabile all’indirizzo: http://www.indire.it/eccellenze/.
2) L’Italia partecipa sia alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad) sia alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad). Per le Olimpiadi internazionali di biologia concorrono solo gli studenti iscritti alla categoria triennio, per quelle di Scienze della Terra solo quelli iscritti alla categoria biennio. L’anno scorso la squadra italiana ha vinto quattro medaglie di bronzo sia alle IBO sia alle IESO.
Lo strumento utilizzato per lo svolgimento delle selezioni regionali delle Olimpiadi di Scienze è una prova scritta costituita da un questionario articolato in domande strutturate, da svolgere in un tempo rigorosamente prefissato. Le batterie di quesiti sono costituite da domande a scelta multipla a 5 alternative, ma potranno contenere anche alcune domande aperte a risposta univoca. La prova utilizzata per la selezione nazionale è simile a quella regionale, ma potrà contenere anche alcune domande di tipo aperto al fine di saggiare le capacità logico-argomentative degli studenti. Sono previste due distinte categorie per il biennio e per il triennio. La prova per il biennio consisterà in quesiti di scienze della Terra e di scienze della vita, quella per il triennio in domande esclusivamente di biologia. A partire dall’anno scolastico 2012/2013 in considerazione degli obiettivi specifici di apprendimento previsti dalle indicazioni nazionali per i nuovi licei saranno inserite domande di scienze della Terra anche nella prova del triennio. Alcuni esempi di prove utilizzate per le selezioni regionali e per la selezione nazionale degli anni precedenti sono reperibili nel sito:
http://www.anisn.it/olimpiadi_prove.php .
Lo svolgimento delle Olimpiadi delle Scienze Naturali si articolerà nelle seguenti fasi:
a) fase d’istituto: da effettuare entro il 15 marzo 2011 utilizzando materiale specificamente predisposto dai docenti dell’istituto.
b) fase regionale: si effettuerà martedì 29 marzo 2011 contemporaneamente in tutta Italia, generalmente in un’unica sede per ogni regione. Ad essa saranno ammessi gli studenti primi classificati di ogni istituto di quella regione.
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
c) fase nazionale: si svolgerà dal 6 all’8 maggio 2011 a Castellammare di Stabia (Napoli), presso l’Istituto Internazionale Vesuviano per l’Archeologia e le Scienze Umane ubicato nelle immediate vicinanze del complesso Terme di Stabia, e riguarderà i primi classificati in ogni regione. La gara nazionale sarà disputata sabato 7 maggio 2011, con inizio presumibile alle ore 10.00. I primi classificati a livello nazionale saranno premiati nel corso della stessa manifestazione.
d) Per l’individuazione dei 10 studenti da premiare con lo stage di preparazione alle IBO e dei 4 che costituiranno la squadra italiana, al fine di valutare non solo le competenze teoriche ma anche quelle pratiche, durante la fase nazionale gli studenti classificatisi ai primi posti della categoria triennio svolgeranno una prova pratica di biologia i cui risultati saranno valutati, insieme a quelli della prova teorica.
e) Per l’individuazione dei 10 studenti da premiare con lo stage di preparazione alle IESO e dei 4 che costituiranno la squadra italiana si terrà conto unicamente dei risultati della prova teorica della categoria biennio mediante la compilazione di un apposita graduatoria nella quale verrà dato un peso maggiore alle domande di Scienze della Terra.
f) fase di allenamento alle gare internazionali: riguarderà 10 studenti sia per le Olimpiadi Internazionali di Biologia, sia per le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra. I 10 studenti selezionati frequenteranno una settimana di preparazione residenziale intensiva sia su approfondimenti teorici che attività sperimentali. Il periodo di svolgimento è previsto tra la seconda metà di maggio e la fine dell’anno scolastico (Biologia) o la fine del mese di luglio ed i primi di settembre (Scienze della Terra) .
g) fase internazionale: per le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO) si svolgerà a Taipei (Taiwan) dal 10 al 17 luglio 2011; per le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO) in Italia nel mese di settembre 2011. In entrambi i casi la delegazione italiana sarà costituita dai 4 studenti e da due docenti accompagnatori, responsabili delle traduzioni in lingua italiana delle prove teoriche e sperimentali. Eventuali notizie sulle gare internazionali saranno reperibili nel nostro sito: www.anisn.it.
E’ possibile aderire all’iniziativa entro il 28 febbraio 2011 compilando il form reperibile all’indirizzo www.anisn.it o la scheda di adesione (Allegato 1). Quest’ultima va inviata per e-mail, insieme con la copia della ricevuta dell’avvenuto versamento, all’indirizzo di posta elettronica del responsabile regionale della regione in cui ha sede la scuola (Allegato 2). Alternativamente è possibile inviare la scheda per posta. Si allega al presente bando (Allegato 3) anche una lettera di accompagnamento al bando.
Le scuole che aderiranno all’iniziativa dovranno versare una quota di iscrizione all’ANISN di euro 60,00 (sessanta/00) sul c.c.p. n. 56852122 intestato ad Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali OnLine. Il termine per l’effettuazione del versamento è improrogabilmente fissato al 28 febbraio 2011.
Limitatamente all’anno di partecipazione alla gara, la quota dà diritto a ricevere la rivista dell’associazione “Le Scienze Naturali nella scuola” contenente le informazioni sulle iniziative promosse dall’ANISN a livello nazionale1
A cura dei responsabili regionali dell’ANISN, alle scuole aderenti saranno fornite via e-mail tutte le notizie necessarie per la partecipazione alla gara. .
Roma, 16 ottobre 2011 per il gruppo di coordinamento nazionale:
Prof. Vincenzo Boccardi
1 Le scuole iscritte saranno considerate soci collettivi nazionali ANISN, con esclusione di quanto previsto dagli artt. 9 dello Statuto.
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
Allegato 1
OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI 2011
SCHEDA INFORMATIVA SCUOLA __________ _________________________
(da inviare al referente regionale ANISN via e-mail o posta prioritaria)
Dati scuola iscritta
(obbligatorio)
Codice scuola
Denominazione
Recapito (comprensivo del
Comune e della Provincia)
Tel. – Fax – e-mail
Dati docente referente
(obbligatorio)
Cognome e Nome
Tel. – e-mail
Recapito
I dati saranno mantenuti riservati ed utilizzati unicamente per comunicazioni relative allo svolgimento delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2011.
Copia ricevuta versamento c.c.p.
(obbligatorio)
N.B.: Le schede pervenute ai referenti regionali prive della copia del versamento non saranno prese in considerazione.
I mandati di pagamento non costituiscono prova dell’avvenuto pagamento.
(Inserire qui la copia in formato jpg della ricevuta del versamento)
La scuola parteciperà alle Olimpiadi di Scienze Naturali per la categoria:
( ) biennio
( ) triennio
( ) biennio e triennio
Inviare la scheda informativa per e-mail all’indirizzo di posta elettronica del responsabile regionale dopo l’effettuazione del versamento, e non oltre il 28 febbraio 2011. In essa va inserita copia in formato jpg dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione di euro 60,00 (sessanta/00) sul c.c.p. n. 56852122 intestato ad Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali OnLine. Alternativamente la scheda informativa può essere inviata al responsabile regionale per posta prioritaria (in questo caso allegare fotocopia cartacea della ricevuta del versamento).
Per ogni altra esigenza si prega di contattare la segreteria nazionale (Prof. Emanuele Piccioni – Via San Fortunato, 5 – 06081 – Assisi (PG) – e-mail: emanuele.piccioni@tiscali.it – Tel.: 075/815154), o il responsabile nazionale (Prof. Vincenzo Boccardi, Via Nuova Bagnoli, 714 – 80124 Napoli – e-mail boccardiv@yahoo.it – Tel.: 081/570.13.40).
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
Allegato 2 – RESPONSABILI REGIONALI AI QUALI INVIARE
LA SCHEDA DI ADESIONE
Regione
Nome del responsabile
Indirizzo di posta elettronica cui inviare la scheda e telefono
Indirizzo
Abruzzo
Cristina Salciccia
cristinasalciccia@virgilio.it
0863/41.68.59
Via Opi, 1
67051 – Avezzano (AQ)
Basilicata
Rosanna Musolino
rosannamusolino@yahoo.it
0971/444226
Via Sanremo, 201
85100 – Potenza
Calabria
Maria Cosentino
mariellacosentino21@libero.it
0962/93.40.76
320/452.08.07
Via Astilo, 130
88900 – Crotone (CS)
Campania 1 (Napoli e Caserta)
Sofia Sica
sosica@tin.it
081/239.67.99
347/49.51.321
Via Giulio Cesare, 125 – Scala F
80125 – Napoli
Campania 2 (Avellino, Benevento e Salerno)
Maria Anzisi
m.anzisi@libero.it
081/512.42.73
338/464.89.32
Via Giovanni XXIII, 14
80035 – Nola (NA)
Emilia Romagna
Teresa Andena
tandena@tin.it
0523/95.62.07
ITCG “Alessio Tramello”
Via Negri, 45
29100 – Piacenza
tel.0523/306039
Friuli Venezia Giulia
Elide Catalfamo – Eva Godini
eva.godini@alice.it
anisnfvg@libero.it
040/35.13.64
040/27.42.82
Prof. Eva Godini – Lic. Sc. “G. Galilei” – Via Mameli, 4 – 34100 Trieste;
oppure:
ANISNFVG: c/o E. Catalfamo
Via S. Giovanni, 14/C
34015 – Muggia (TS)
Lazio
Paola d’Antoni
065135648@iol.it
064/55.52.970
392/791.51.92
Via Spoleto, 22
00182 – Roma
Liguria
Anna Pitto
annapitto@gmail.com
010 / 26.72.70
338 / 371.94.03
Via Lomellini 5/1a
16124 – Genova
Lombardia
Rosanna La Torraca
rosanna.latorraca@alice.it
0331/50.01.41
338 / 50.96.284
Via Ponchiroli, 10
21053 – Castellanza (VA)
Marche
Daniele Sordoni
daniele.sordoni@virgilio.it
071/28.64.146
339/576.57.11
339/16.79.105
IC “G. Padalino” – Via Lanci 2 61032 Fano (PU)
Molise
Anna Rita Massarella
annaritamassarella@hotmail.it
0874/69.92.74
338/964.51.30
Via Liguria, 61
86100 – Campobasso
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
Piemonte – Valle d’Aosta
Agata Conti
agata.conti@libero.it
011/70.42.40
I.P.S.I.A. “G. Plana”
Piazza di Robilant, 5
10141 – Torino
Tel. 011/331005;
Fax: 011/3855472
Puglia
Luciana Daddabbo
dl59@libero.it
080/67.48.98
333/717.39.38
Via Francesco Lapenna, 47
70010 Casamassima (BA)
Sardegna Sud (Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra, Oristano)
Maria Cristina Mereu
mariacristina.mereu@gmail.com.
070/42.460
338 / 632.38.93
Via Cavalcanti, 2
09128 – Cagliari
Sardegna Nord
(Sassari, Olbia Tempio, Nuoro)
Costantina Cossu
c.tina@tiscali.it
079 / 97.46.88
339 / 46.93.162
Via P. Enrico, 17
07041 – Alghero
Sicilia occidentale
(Agrigento, Enna, Palermo, Trapani)
Salvatore Stira
salvo.stira@tiscali.it
091/682.71.07
340/685.58.16
Via Cataldo Parisio, 13
90145 – Palermo
Sicilia orientale
(Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa e Siracusa)
Cetty D’Arrigo
cettyneh@tin.it
090/69.53.86
389/27.76.734
Via Catania – Residence Villa Dante,
corpo A, scala D
98124 – Messina
Toscana
Isabella Marini
imarini@biologia.unipi.it
050/53.19.11
339/161.62.91
Liceo Scientifico Ulisse Dini
Via B. Croce 51 56100 Pisa
oppure casa: Via Ugone Visconti n.14 – 56122 Pisa
Umbria
Gabriela Gabrielli
gabrielli.gabri@gmail.com
347/30.69.240
075/80.02.663
Via Migno, 11
06083 – Bastia Umbra (PG)
Valle d’Aosta
Susanna Occhipinti
016 / 52.75.883
s.occhipinti@regione.vda.it
339 / 42.33.141
fax 0165 275888
Assessorato Istruzione e Cultura – Regione Autonoma Valle d’Aosta – Via S. Martin de Corléans, 250 – 11100 – Aosta
Veneto – Trentino Alto Adige
Pierpaola Setti
gio.setti@libero.it
041/27.50.840
Museo di Storia Naturale
30125 – Fondaco dei Turchi – Venezia
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
Allegato 3 “Il gioco è un esempio di interazione e integrazione delle diversità. L’incontro fra sistemi differenti di regole (giochi, appunto) non implica una scelta esclusiva, ma una sintesi inclusiva, irriducibile agli elementi precedenti e proprio per questo semplice ed efficiente”. (Gregory Bateson, “ Questo è un gioco”, Milano, R. Cortina, 1996.)
Care Colleghe e cari Colleghi,
la definizione che Gregory Bateson dà del gioco continua a sembrarci una cornice particolarmente appropriata per le Olimpiadi delle Scienze Naturali, un’iniziativa che si fonda sulla volontà di tanti insegnanti e studenti di “mettersi in gioco”, di “essere squadra”. La partecipazione alla gara può costituire inoltre un ingrediente fondamentale della relazione educativa, inducendo la cooperazione non solo tra i docenti, ma anche tra gli allievi.
Le prove sono il frutto dell’esperienza nell’insegnamento e nella ricerca didattica maturata negli anni dagli stessi docenti in seno all’Anisn. Quelle della scorsa edizione sono state preparate da Vincenzo Boccardi, Caterina Capone, Brunella Danesi, Fabio Fantini, Fortunata Ferrara, Eva Godini, Roberto Greco, Isabella Marini, Emanuele Piccioni, Ilaria Russo, Laura Salsano, Clementina Todaro. Le domande tentano di veicolare nella scuola lo spirito della ricerca, il suo habitus e la sua stessa creatività, prevedendo un approccio allo studio dei fenomeni secondo diversi punti di vista, incrociando le discipline per leggere i loro diversi contributi e allenando il pensiero divergente in un’ottica di de/ricostruzione del “senso” del fenomeno esaminato. Nel sito dell’associazione (www.anisn.it) troverete, insieme con il nuovo bando, le prove delle precedenti edizioni, alcune linee guida ed i principi ispiratori per la formulazione, la struttura ed il formato dei quesiti.
I vincitori della scorsa edizione, premiati nel corso di una manifestazione che si è svolta il 9 maggio nella splendida cornice dell’Istituto Internazionale Vesuviano per l’Archeologia e le Scienze Umane di Castellammare di Stabia (Napoli), sono stati per il triennio Martina Chiaricò, della Puglia (“medaglia d’oro”), seguita da Davide Brogi, della Toscana (“medaglia d’argento”) e dallo studente sardo Alessio Capobianco (“medaglia di bronzo”), già vincitore lo scorso anno. La “medaglia d’oro” per il biennio
Ma insieme con gli studenti hanno vinto anche le scuole e i docenti, che ringraziamo per aver raccolto una sfida che ha consentito ai ragazzi di vincere: per il è andata invece al pugliese Lorenzo Perrone, seguito da Riccardo Buscaroli, dell’Emilia Romagna (“medaglia di argento”), e dalla studentessa lombarda Giulia Colombo. I premi sono stati microscopi, libri e altre attrezzature scientifiche.
triennio rispettivamente i Proff. Ennio De Simone (Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” – Lecce), Vito Posca (Liceo Scientifico “Redi” – Arezzo) e Barbara Lanero (Liceo Scientifico “Alberti” – Cagliari); per il biennio rispettivamente i Proff. Elisabetta Vergori (Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” – Lecce), Egle Casadio Loreti (Liceo Scientifico-Tecnologico “Alberghetti” – Imola) e Luigia Locati (Liceo Scientifico “Tosi” – Busto Arsizio).
Premiazione delle IBO a Changwon in Corea
10 studenti del triennio sono stati premiati con una settimana intensiva di preparazione alle Olimpiadi Internazionali di Biologia, organizzata a Castellammare di Stabia, al termine della quale quattro di loro, Alessio Capobianco (Liceo Scientifico “Alberti” Assemini (CA), Cristofer Pezzetta (ITIS “Malignani” – S. Daniele del Friuli (UD), Daniele Cervettini (Liceo Scientifico “Da Vinci” – Reggio Calabria), Luca Biavati (Liceo Scientifico Tecnologico “Alberghetti” – Imola)., accompagnati dalla presidente dell’ANISN, Prof. Anna Pascucci e dalla Prof. Isabella Marini, hanno partecipato a Changwon in Corea al concorso internazionale. Ben quattro le medaglie di bronzo
Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali
assegnate alla squadra italiana: una per ogni studente. della squadra.
Settimana intensiva di preparazione, questa volta alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, anche per 10 studenti del biennio, organizzata a luglio presso l’Università di Camerino, al termine della quale quattro di loro, Lorenzo Perrone (Liceo Scientifico “Banzi Bazoli – Lecce), Riccardo Buscaroli (Liceo Scientifico Tecnologico “Alberghetti” – Imola), Michele Fava (Liceo Scientifico Tecnologico “Colombini” – Piacenza) e Carlo Giordano (Liceo Scientifico “Lucrezio Caro” Sarno (SA), accompagnati dai Prof. Roberto Greco e Giulia Realdon e da Matteo Cattadori del Museo Tridentino di Scienze Naturali, hanno partecipato a Yogyakarta in Indonesia al concorso internazionale. Anche qui quattro medaglie di bronzo: una per ogni studente della squadra italiana
Premiazione delle IESO a Yogyakarta in Indonesia
Lo scorso anno gli studenti italiani hanno conseguito nelle due competizioni internazionali (IBO e IESO) un risultato davvero eccellente poiché tutti gli studenti che hanno partecipato a esse sono stati premiati.
Ci sembra che i motivi per “mettersi in gioco”, partecipando alla nona edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, possono essere davvero tanti.
Nel salutarvi cordialmente, vi auguriamo buon lavoro.
Roma, 29 ottobre 2010 Vincenzo Boccardi, Anna Pascucci e Clementina Todaro
Decreto Ministeriale 22 novembre 2010, n. 91
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio sesto
Decreto Ministeriale 22 novembre 2010, n. 91
Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano e francese)
Viaggiare informati nei Castelli Romani
Viaggiare informati nei Castelli Romani
La guida turistica per le persone con disabilità realizzata nell’ambito del Presidio Lazio.
19 novembre Camera approva DdL Bilancio 2011
Il 19 novembre la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, approva il disegno di legge (C. 3778-A) concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011).
Successivamente è stata approvata la Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779-bis), nonché il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779-A). I provvedimenti passano ora all’esame del Senato.
Avviso 18 novembre 2010
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane,Finanziarie e Strumentali
Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali
Ufficio 2°
Oggetto: “Concorso pubblico, per esami, a 20 posti, per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile, area C, posizione economica C1, del ruolo del personale del Ministero dell’Università e della Ricerca”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 09 dicembre 2008.
Si comunica che la pubblicazione del diario delle prove scritte o delle prove preselettive del concorso di cui all’oggetto è rinviata alla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 21 gennaio 2011.
Nel caso in cui si proceda a preselezione, nel medesimo avviso sarà indicata la data della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami”, nella quale sarà pubblicato l’avviso relativo all’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte; la pubblicazione di tale ultimo avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Antonio Coccimiglio