Archivi tag: Concorsi

Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito

Si è svolta oggi pomeriggio, presso l’Aula Magna “Mario Arcelli” della Campus Luiss di Roma, la cerimonia di premiazione della VIII^ edizione del Progetto-Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”,  rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle Istituzioni scolastiche di secondo grado e ai minorenni ospiti di Istituti penali minorili.

Il Progetto-Concorso, bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss),  anche in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Autorità nazionale anticorruzione, l’Arma dei Carabinieri, la Fondazione Severino ETS, ha l’obiettivo di diffondere il valore della legalità, del merito e della cultura del rispetto, quali principi fondamentali per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire al più sano sviluppo della società civile.

Le Istituzioni selezionate hanno partecipato alla fase progettuale realizzando opere e lavori audiovisivi.

Sono risultati vincitori per il primo premio, in ex-aequo:

  • l’ Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” di Palazzolo sull’Oglio (BS) con il progetto “Oltre il silenzio…Testimoni di coraggio!”.
  • l’ Istituto Penale per i Minorenni “Silvio Paternostro” di Catanzaro con il progetto “(This)Onore”;

Sono risultati vincitori per il secondo premio, in ex-aequo:

  • il Liceo Scientifico Statale “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia (NA) con il progetto “Lo stesso sole, una diversa ombra”;
  • l’ Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli (MS) con il progetto “Alcune fra tante”.

Sono risultati vincitori per il terzo  premio, in ex-aequo:

  • l’Istituto Penale per i Minorenni di Airola (BN) con il progetto “Più di quattro mura”;
  • l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli con il progetto “Quell’imputato oltre la rete”.

Nella mattinata, inoltre, prima della premiazione si sono svolti tre incontri tematici con le scuole sulle seguenti aree: tutela della persona, contrasto alla violenza e alla discriminazione, ambiente, sostenibilità e nuove tecnologie, lotta alle mafie.

Nota 4 giugno 2025, AOODGSIP 1626

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Al Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca – Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine – Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle D’Aosta
e, p. c. Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti e ai Referenti regionali per le Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: Sesta edizione del Bando di concorso “Quando i ragazzi ci insegnano”. Differimento termine di scadenza di presentazione candidature al 10 giugno 2025.

Giochi della Chimica

Anche per l’anno scolastico 2024-2025, la Società Chimica Italiana (SCI) ha organizzato i Giochi della Chimica, storica competizione nazionale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). L’iniziativa rientra nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIM, garantendo anche premi e riconoscimenti per gli studenti più meritevoli.

All’edizione 2024-2025 hanno partecipato circa40.000 studenti, di cui 36.000 alla gara individuale e 3.300 a quella a squadre. Hanno aderito circa 700 istituti scolastici

I Giochi della Chimica si articolano in due competizioni:

  • Gara individuale: rivolta ai singoli studenti, suddivisa in tre classi di concorso:
    • Classe A – riservata agli studenti del biennio (primo e secondo anno) della scuola secondaria di secondo grado, indipendentemente dal tipo di istituto frequentato.
    • Classe B – rivolta agli studenti del triennio (terzo, quarto e quinto anno)degli istituti non appartenenti alla Classe C (licei).
    • Classe C – dedicata agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, con indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie.
  • Gara a squadre: ogni scuola ha potuto partecipare con una o più squadre, composte da studenti di anni e classi differenti. È prevista un’unica classe di concorso.

I Giochi della Chimica si articolano in un percorso a più fasi, pensato per coinvolgere progressivamente gli studenti più preparati e motivati, fino a portarli sulla scena internazionale.

La competizione individuale prende accio con le Selezioni d’Istituto, aperte a tutti gli studenti interessati all’interno delle scuole iscritte. Da qui, i più meritevoli accedono alle Finali Regionali, che quest’anno hanno coinvolto circa 5.000 studenti da ogni parte d’Italia. I migliori tra loro – fino a un massimo di 100 – sono poi selezionati per la prestigiosa Finale Nazionale.

Quest’ultima si è svolta, insieme alla finale nazionale della competizione a squadre, a Firenze-Fiesole dal 19 al 21 maggio 2025, in un clima di grande entusiasmo e spirito scientifico. Le 10 migliori squadre d’Italia, selezionate tra tutte le partecipanti alla fase nazionale a squadre, si sono confrontate con i finalisti della gara individuale.

La manifestazione si è conclusa con una partecipata cerimonia di premiazione, alla presenza di importanti rappresentanti del mondo della scuola e della ricerca, tra cui la prof.ssa Anna Brancaccio, in rappresentanza della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e il prof. Gianluca Farinola, presidente della Società Chimica Italiana.

I migliori 8-10 studenti della finale nazionale individuale sono stati ammessi a una fase di selezione e allenamento pre-olimpico, da cui verranno scelti i 4 giovani chimici che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO), in programma a Dubai dal 4 al 15 luglio 2025. Un’occasione unica per confrontarsi con coetanei provenienti da circa 100 Paesi di tutti i continenti, sotto il segno della scienza e dell’eccellenza.

Vincitori 2025

Classe A
Mezzomo Cristiano, IIS Galilei-Tiziano, Belluno, Veneto

Classe B
Mazzeo Anna Pia, Cosimo De Giorgi, Lecce, Puglia

Classe C
Netti Domenico, IISS LUIGI DELL’ERBA, Castellana Grotte, Puglia

Squadre chimiche
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Caravaggio, Lombardia

Squadre non chimiche
Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro, Rho, Lombardia

Campionati delle Scienze naturali

Si è svolta dal 9 all’11 maggio 2025, presso il Convitto Nazionale di Assisi, la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze naturali.

Quasi 100 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui anche uno di San Marino e uno del Belgio, selezionati attraverso le precedenti fasi d’istituto e regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.

La competizione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), è finalizzata a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorre all’orientamento e all’emersione dei talenti e può contribuire a una revisione del processo di insegnamento-apprendimento.

L’evento ha registrato anche gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, Prof. Stefano Cammerieri, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali della competizione, Prof.ri Vincenzo Boccardi ed Emanuele Piccioni, e l’intervento in videoconferenza della Prof. Anna Brancaccio, in rappresentanza del Ministero.

Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:

  • le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno a luglio a Quezon City, nelle Filippine.
  • le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olym-piad) che anche quest’anno si terranno in Cina, ad agosto, a Ji’ning.

I vincitori:

Categoria Triennio Biologia:

  • 1° Giuseppe Piazza, I.S.I.S. “G. Salerno” di Gangi (Palermo), Sicilia.
  • 2° Lorenzo Guttà, L.S. “Galileo Galilei” di Catania, Sicilia.
  • 3° Michelangelo Grimaldi, Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto (Chieti), Abruzzo

Categoria Triennio Scienze della Terra:

  • 1° Desiree Cadelli, Lic. Sc. “M. Grigoletti” di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
  • 2° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo (Potenza), Basilicata.
  • 3° Daniele Mingardi, I.I.S. Scientifico “E. Majorana” di Orvieto (Terni), Umbria.

Categoria Biennio:

  • 1° Marchioni Gabriel, Liceo “Fermi” di Bologna, Emilia-Romagna.
  • 2° Enis Jelassi, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, Basilicata.
  • 3° Dario Boi, I.I.S. “L. Calamatta”” di Civitavecchia (Roma), Lazio

Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/

Campionati di Matematica

L’11 maggio 2025, a Cesenatico (FC), si sono concluse le finali nazionali dei Campionati di Matematica.

La gara ha visto un ex aequo al vertice della classifica delle finali nazionali: Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino e Marcel Stologan del Liceo Scientifico “L. Respighi”di Piacenza.

Al terzo posto un ex aequo: Lorenzo Degli Atti del Liceo Scientifico “G. Banzi Bazoli “di Lecce e Loek Van Der Zijde del Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena. Al quinto posto: Filippo Gargiulo del Liceo Scientifico “A. Volta” di Milano. Al sesto posto un ex aequo: Barbara Catino del Liceo Scientifico “A. Volta” di Milano e Anna Kazhamiakina del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento, e Valerio Morra del Liceo Scientifico “I. Newton” di Chivasso (TO). Anna e Barbara hanno anche fatto parte, lo scorso aprile, della spedizione italiana alle EGMO (Olimpiadi Europee Femminili della Matematica), dove hanno conquistato due medaglie d’oro.

Alla premiazione della gara individuale hanno preso parte: Marco Andreatta, Presidente dell’UMI, Domenica Di Sorbo, Presidente di Mathesis, Enrico Munini, Presidente della Federazione Italiana Mathesis e Emanuela Pedulli, Assessora alla scuola e alla cultura del comune di Cesenatico.

Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza.

In totale sono stati premiati 158 dei 299 concorrenti: 26 con la medaglia d’oro, 54 con la medaglia d’argento e 78 con la medaglia di bronzo. Chi ha risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei sei problemi proposti, ma senza arrivare al punteggio necessario per una medaglia, ha ricevuto una menzione d’onore.

Negli stessi giorni si svolte anche le finali delle gare a squadre, al Palazzetto dello sport di Cesenatico. In quella femminile, ha vinto la squadra del liceo “Volta” di Milano, già campione nell’edizione 2024, seguita dal “Marconi” di Carrara e dal “Galilei” di Trento.

Nella finale mista ha vinto il liceo “Cassini” di Genova, seguito dal liceo “Volta” di Milano (che nel 2024 aveva trionfato) e dal liceo “Cattaneo” di Torino. Le 15 squadre meglio classificate di entrambe le gare sono state premiate con gadget “olimpici” e libri di matematica.

I Campionati di matematica, inseriti nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero, sono organizzati dall’Unione Matematica Italiana.

I siti di riferimento dei Campionati di Matematica sono:
http://olimpiadi.dm.unibo.it, e http://www.fairmath.it/cesenatico/, dove è possibile trovare informazioni più complete, i testi dei problemi proposti e le classifiche delle gare.

Campionati Italiani di Astronomia

Si è conclusa la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia con la finale che si è svolta a Teramo – Giulianova (TE) dal 6 all’8 maggio 2025. Alla gara hanno partecipato 89 fra studentesse e studenti, suddivisi in 4 categorie. I finalisti si sono cimentati nella risoluzione di problemi di astrofisica teorica durante la mattina e nella risoluzione di prove pratiche e mappe celesti nel pomeriggio, con problemi di difficoltà e contenuti diversi a seconda della categoria.

I primi 5 classificati in ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e i primi 3 classificati della categoria Master sono stati proclamati vincitori ed è stata consegnata loro la medaglia intitolata all’astronoma Margherita Hack. Le studentesse e gli studenti che si sono comunque distinti nella gara e si sono classificati dal sesto al decimo posto nelle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e dal quarto al quinto posto nella categoria Master hanno ricevuto dalla giuria un diploma di merito. Sono state assegnate anche 2 menzioni speciali.

Il percorso dei campionati è iniziato nel mese di dicembre, con la fase di preselezione che si è svolta simultaneamente in tutte le 326 scuole partecipanti (comprese 5 scuole italiane all’estero).

I Campionati Italiani di Astronomia, inseriti nel Programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero, sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I, ed attuati con la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Vincitori della finale nazionale – medaglia “M. Hack” (classificati dal 1° al 5° posto, in ordine alfabetico)

Categoria Junior 1

  • Cerrano Matteo, Istituto Comprensivo Statale “Biancheri” – Ventimiglia (IM)
  • De Paoli Chiara, Istituto Comprensivo Statale “Torre” – Pordenone
  • Di Egidio Irene, Ist. Comp. Statale “Savini – San Giuseppe – San Giorgio” – Teramo
  • Di Silvestro Andrea, Istituto Compr. Statale “De Amicis – Don Milani” – Randazzo (CT)
  • Matarazzi Rachele Pia, Istit. Compr. Statale “F. Jerace – Capoluogo Brogna” – Polistena (RC)

Categoria Junior 2

  • Barberi Davide, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Costantini Ettore, Licei “Ampezzo e Cadore” – Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Fabi Alessandro, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “P. Ruffini” – Viterbo
  • Palumbo Gaia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Rucco Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa (CE)

Categoria Senior

  • Bortoluzzi Nicola, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Galilei – Tiziano” – Belluno
  • Dandrea Giulio, Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL)
  • Di Maria Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Arona (NO)
  • Lambertini Gabriele, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Bruno” – Budrio (BO)
  • Leccese Francesco, Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” – Lecce

Categoria Master

  • Brunetta Riccardo, Liceo Scientifico Statale “Leopardi – Majorana” – Pordenone
  • Cusimano Andrea, Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
  • Trunfio Ilenia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria

Nota 30 aprile 2025, AOODGTVET 932

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per l’istruzione tecnica e professionale e per la formazione tecnica superiore

Ai Direttore Generali degli UU.SS.RR. LORO SEDE
e,p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione dott.ssa Carmela Palumbo SEDE

OGGETTO: Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2025”

Decreto Dirigente Generale FVG 23 aprile 2025, AOODRFVG 6850

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 dirigente tecnico di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all’articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze delle istituzioni scolastiche ed educative con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’art. 17 del decreto ministeriale 12 giugno 2024 n. 109.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 dirigente tecnico di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all’articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze delle istituzioni scolastiche ed educative con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’art. 17 del decreto ministeriale 12 giugno 2024 n. 109


Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 dirigente tecnico di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all’articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze delle istituzioni scolastiche ed educative con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi dell’art. 17 del decreto ministeriale 12 giugno 2024 n. 109.

Il bando di concorso è pubblicato sul portale “InPA” e sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia http://www.usrfvg.gov.it.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa entro le ore 12:00 (ora italiana) del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Portale “InPA”. L’invio deve essere fatto esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo drfr@postacert.istruzione.it., previa compilazione del modello di domanda allegato al bando, sottoscritta o con firma analogica o con firma digitale grafica e corredata da un valido documento di riconoscimento. Alla domanda va allegata, a pena di esclusione, la ricevuta comprovante il versamento del diritto di segreteria di cui al comma 15 del bando in oggetto.

EGMO 2025

L’Italia brilla all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile, con una prestazione storica: tre medaglie d’oro e una d’argento (a un solo punto dall’oro) e il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee. Con questo risultato, la squadra italiana è la vincitrice dell’EGMO 2025. Nella classifica assoluta – che include anche squadre ospiti da tutto il mondo – l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, distaccata di un solo punto dal podio.

La squadra italiana era composta da: Anna Kazhamiakina del Liceo Galilei di Trento (terza con 32 punti su 42, medaglia d’oro), Barbara Catino del Liceo Volta di Milano e Giulia Comini del Liceo Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro), Matilde Iannaccone del Liceo Dini di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento).

Tutte e quattro le concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee.

Le matlete Catino e Iannaccone avevano conquistato la medaglia d’argento all’EGMO 2024, mentre Comini aveva ottenuto la medaglia di bronzo, a conferma di un percorso di crescita e continuità ai massimi livelli. Il team era accompagnato da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che hanno preso parte alle intense giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. «Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo», ha commentato con un certo orgoglio la leader Veronica Sacchi al termine degli incontri tra leader e coordinatori dei problemi per discutere il punteggio da assegnare su ciascun problema per ogni concorrente.

Due delle quattro matlete italiane – Kazhamiakina (in seconda superiore) e Catino (in quarta superiore) – potranno partecipare anche alla prossima edizione, offrendo ottime prospettive per il futuro.

L’EGMO è una competizione internazionale riservata a giovani matematiche, con la stessa struttura delle Olimpiadi Internazionali della Matematica, a cui partecipano ogni anno squadre ufficiali da tutta Europa e, come ospiti, squadre da numerosi altri paesi del mondo.

La squadra italiana è stata selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Le ragazze hanno partecipato a numerosi stage di preparazione in Italia e all’estero. «Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici. Forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno», ha sottolineato Francesca Rizzo, una delle principali preparatrici del team.

Questa straordinaria prestazione conferma l’eccellenza della preparazione matematica italiana e la crescita continua del movimento olimpico femminile nel nostro Paese.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Complimenti vivissimi alle vincitrici! Grande risultato della scuola italiana. Voglio incontrare le studentesse e i loro docenti al Ministero per congratularmi personalmente con loro.”

XXXIX Campionati Italiani di Fisica

Si è tenuta sabato 12 aprile, a Senigallia, la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori dei XXXIX Campionati Italiani di Fisica. In 98 si sono confrontati per il podio in una prova sperimentale in laboratorio, “Tempo di sgonfiamento di una bolla di sapone”, e una prova teorica che comprendeva tre problemi, “Ps=Positronio”, “Un biliardo magnetico” e “Rullo con molla”. Quattro gli ori, vincitori assoluti, e 12 i concorrenti in fascia d’argento. La gara nazionale si è svolta presso il Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, dal 9 al 12 aprile.

Dopo il saluto del Dirigente Scolastico del Liceo Medi, prof. Lorenzo Savini, la lettura del saluto inviato dal Direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione dott.ssa Antonella Tozza, il saluto della dott.ssa Anna Brancaccio nel ruolo di rappresentante alla cerimonia del MIM, della rappresentante dell’USR Marche dott.ssa Carmine Pinto, e del Presidente dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS prof. Dennis Luigi Censi, sono stati proclamati come vincitori assoluti.

– Alessandro D’Orazio del Liceo Scientifico Statale Benedetto Rosetti di San Benedetto del Tronto
– Francesco Gariglio dell’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana di Moncalieri
– Matteo Gianelli del Polo Liceale Città di Sondrio
– Marco Mottese del Liceo Scientifico Statale Carlo Cattaneo di Torino

Alessandro D’Orazio ha ricevuto il premio “Maritza Bosia” per la migliore prova sperimentale e dalle mani della dott.ssa Brancaccio anche il premio per la migliore prova teorica.

Hanno partecipato a questa edizione delle Olimpiadi nazionali di Fisica oltre 31.000 studenti e studentesse provenienti da 766 scuole. I primi dieci classificati si sfideranno in una successiva selezione per scegliere i cinque membri della squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Fisica (IPhO) che si svolgeranno a Parigi, in Francia, dal 17 al 25 luglio. I cinque migliori studenti non di quinta, causa concomitanza con le prove dell’Esame di Stato, rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Europee della Fisica a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno.

Il processo di selezione, che ha portato i migliori cento a incontrarsi e sfidarsi a Senigallia, è iniziato lo scorso dicembre con la gara di istituto. Alla successiva sfida di secondo livello, che si è svolta a febbraio, hanno avuto accesso 4.000 studenti circa assegnati a 56 poli nazionali.

In queste tre giornate, studentesse e studenti oltre ad affrontare la gara nazionale, hanno partecipato a conferenze su argomenti scientifici e hanno avuto l’occasione per confrontarsi su temi e interessi comuni.

I Campionati di Fisica sono rivolti a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado per promuovere e sostenere le potenzialità formative di questa disciplina. La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito. I Campionati di Fisica sono organizzati dal MIM in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS (AIF ETS).

Nota 11 aprile 2025, AOODGPER 89149

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico

D.D.G. numero 808 dell’8 aprile 2025. Prova scritta suppletiva per coloro che hanno sostenuto la prova della sessione ordinaria nel turno pomeridiano del giorno 27 febbraio 2025 (turno 6) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, del decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205. (Decreto direttoriale numero 3059 del 10 dicembre 2024) – ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

Avviso 10 aprile 2025, AOODGPER 87883

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico

Concorso ordinario personale docente scuola secondaria bandito con D.D.G. n. 3059/2024. Prova suppletiva ai sensi del D.D.G. n. 808 dell’8 aprile 2025. Calendario della prova scritta suppletiva

Nota 10 aprile 2025, AOODGSIP 1019

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione
Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali
Al Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine di Bolzano
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p.c. All’Ufficio di Gabinetto
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Oggetto: Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere, degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo, della criminalità e del dovere nonché dei loro superstiti. Bando di concorso destinato agli alunni della scuola primaria, degli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Anno scolastico 2023/2024.

Concorso area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

Avviso 17 marzo 2025, AOODGPER. 64883
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024 – CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA

Avviso 10 gennaio 20215, AOODGPER 6040
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024 – Costituzione commissioni giudicatrici

Decreto Dipartimentale 12 dicembre 2024, AOODPIT 3122
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione


La prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione si svolge, in un unico turno, in data 10 aprile 2025.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30.


Tra il 13 gennaio 2025 (ore 12:00) ed il 24 gennaio 2025 (ore 23,59)
sono aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024


Dalle ore 12.00 di lunedì 16 dicembre, fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

“Prosegue il nostro impegno per rafforzare il sistema scolastico italiano, per garantire una scuola sempre più qualificata e al passo con le esigenze dei nostri tempi. Questo concorso”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “conferma la centralità dell’istruzione nelle politiche del Governo”.

La procedura, indetta su base regionale, è finalizzata alla copertura di 1.435 posti da assegnare alle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.

Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, entro la scadenza del termine di presentazione della domanda, siano in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale, tra quelle indicate all’Allegato A, nonché della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Gli aspiranti che siano sprovvisti di tale certificazione possono comunque accedere alle prove concorsuali con riserva, purché conseguano il titolo richiesto entro la data di immissione in ruolo.

Ogni candidato può presentare domanda per una sola regione.

Le istanze possono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it). Per accedere alla compilazione dell’istanza, i candidati devono essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE) e devono essere abilitati al servizio “Istanze on line”. È possibile accedere al servizio anche tramite l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La procedura concorsuale, gestita su base regionale, si articolerà in una prova scritta, in una prova orale e in una successiva valutazione dei titoli.

Le commissioni di valutazione avranno a disposizione un massimo di 150 punti per ogni candidato, di cui sessanta (60) per la prova scritta, sessanta (60) per la prova orale e trenta (30) per la valutazione dei titoli.

I posti disponibili nel triennio per Regione sono:

Abruzzo24
Basilicata0
Calabria6
Campania11
Emilia-Romagna157
Friuli Venezia Giulia35
Lazio133
Liguria41
Lombardia416
Marche44
Molise0
Piemonte171
Puglia29
Sardegna44
Sicilia30
Toscana108
Umbria13
Veneto173
TOTALE1.435

Nota 4 aprile 2025, AOODGSIP 945

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche primarie statali e paritarie
Ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di Bolzano
All’Intendenza Scolastica per la Scuola in lingua tedesca Bolzano
All’Intendenza Scolastica per le Località Ladine Bolzano
Al Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento
Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione Valle d’Aosta
e, p. c. Al Capo di Gabinetto
Al Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Al Capo del Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Al Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi
Ai Coordinatori regionali dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti

Oggetto: A.S. 2024/2025 Concorso Nazionale “San Francesco d’Assisi : il pensiero, l’opera, la cultura e la sua eredità” . Scuole primarie statali e paritarie.