Archivi categoria: Note Avvisi Circolari

Nota 13 gennaio 2011, MIUROODGOS prot. n. 207 /R.U./U

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi

per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole

delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico

per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Avviso proroga Premio “Pandolfo Roscioli”

Si rende noto che motivi tecnico-organizzativi inducono a procrastinare la data di scadenza del concorso legato al Premio “Pandolfo Roscioli”: Si fa rimando alla precedente circolare per modalità di termini e adesione. Il nuovo termine di scadenza è fissato per il giorno 31 gennaio p.v..

Il Dirigente

Antonio Lo Bello

Nota 13 gennaio 2011, Prot. n. AOODPPR000061

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Ai Dirigenti Scolastici

delle scuole di ogni ordine e grado

statali e paritarie

LORO SEDI

e, p.c. Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico

per la Regione Valle D’Aosta

AOSTA

Al Sovrintendente Scolastico

per la scuola in lingua italiana

BOLZANO

Al Sovrintendente Scolastico

per la scuola in lingua tedesca

BOLZANO

All’Intendente Scolastico

per la scuola delle località ladine

BOLZANO

Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

per la provincia di TRENTO

Agli Uffici Territoriali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Oggetto: “Istituti Tecnici e Professionali. Una risorsa per il futuro”.

La recente circolare ministeriale n. 101 del 30 dicembre 2010 ha fissato il termine del 12 febbraio per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado. Per favorire la più ampia conoscenza sulle innovazioni apportate dai Regolamenti di riordino relativi agli istituti tecnici e professionali, emanati il 15 marzo 2010 ai sensi dell’articolo 64 della legge n. 133/2008, sono state predisposte alcune schede informative sotto il titolo “Istituti tecnici e professionali: una risorsa per il futuro”. Le schede sono consultabili e scaricabili dalla prima pagina del sito ufficiale di questo Dicastero (“In evidenza: Volete conoscere i nuovi istituti tecnici e i nuovi professionali?”), nonché dal sito dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex Indire) nei rispettivi link:

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/9fa51d76-2e18-4c95-b6ad-9457e1ab2021/nuovi_istituti_tecnici_professionali_2011;

http://nuovitecnici.indire.it/

http://nuoviprofessionali.indire.it/.

Su tali siti sono disponibili anche ulteriori materiali di approfondimento per ciascun indirizzo di studio.

Si tratta di strumenti predisposti avvalendosi di documenti prodotti da istituzioni scolastiche con indagini di settore elaborate da agenzie specializzate, al fine di accompagnare ed orientare, per il prossimo anno scolastico, le famiglie e gli studenti nella scelta dei rinnovati indirizzi di studio.

Si sottolinea, in particolare, l’importanza delle attività di orientamento rivolte specificatamente agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, considerando anche la forte domanda di professionalità tecnica in settori occupazionali molto richiesti dal mondo del lavoro. Scelte informate e consapevoli dei giovani e delle loro famiglie contribuiscono, infatti, ad una migliore costruzione del progetto di studio e di lavoro di ogni studente, in relazione alle proprie vocazioni ed attitudini, per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e per incrementare l’occupabilità delle nuove generazioni, così come autorevolmente ricordato dal Presidente della Repubblica nel suo recente discorso di fine anno.

Si prega di voler dare alle schede informative in parola ogni possibile ampia diffusione tra gli studenti e le loro famiglie e si ringrazia per la cortese collaborazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO

f.to Giovanni Biondi

Avviso 13 gennaio 2011

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per la Programmazione

e la Gestione delle Risorse Umane,Finanziarie e Strumentali

Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali

Ufficio II

Oggetto: “Concorso pubblico, per esami, a 20 posti, per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile, area C, posizione economica C1, del ruolo del personale del Ministero dell’Università e della Ricerca”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 – 4ª Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 09 dicembre 2008.

Si comunica che la pubblicazione del diario delle prove scritte o delle prove preselettive del concorso di cui all’oggetto è rinviata alla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 15 aprile 2011.

Nel caso in cui si proceda a preselezione, nel medesimo avviso sarà indicata la data della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale – “Concorsi ed esami”, nella quale sarà pubblicato l’avviso relativo all’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte; la pubblicazione di tale ultimo avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Antonio Coccimiglio

Nota 12 gennaio 2011 prot. n. 159

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ufficio IV

Agli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Italiana di

BOLZANO

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Tedesca di

BOLZANO

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Ladina di

BOLZANO

Alla Provincia di Trento Servizio Istruzione

TRENTO

Alla Sovrintendenza Agli Studi per la Regione Autonoma della Valle D’Aosta

AOSTA

Ai Referenti Regionali per la Sicurezza Stradale

LORO SEDI

Ai Coordinamenti Regionali dei Presidenti delle Consulte Studentesche Provinciali

LORO SEDI

Ai Forum regionali delle associazione dei genitori

LORO SEDI

E p.c. Italia Nostra Onlus

Viale Liegi 33

00198 ROMA

Oggetto: Bando di concorso “Turismo a scuola di Sostenibilità”

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con Italia Nostra, presenta per l’anno scolastico 2010-2011 il Concorso nazionale:

“Turismo a scuola di Sostenibilità”

Il Concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie e rappresenterà l’occasione per una attività di ricerca-azione sui temi della mobilità sicura, della fruizione culturale del patrimonio artistico e paesaggistico italiano e la sensibilizzazione verso la responsabilità sociale che porta alla sostenibilità (progettazione, organizzazione e promozione di itinerari di visita in bicicletta, in treno, a piedi, ecc.).

Il Concorso attua il Protocollo di Intesa tra il MIUR ed Italia Nostra rinnovato il 9 marzo 2010 nell’azione di “promuovere la consapevolezza delle caratteristiche del proprio territorio, del patrimonio culturale ad esso afferente”; di “diffondere la comprensione dei significati e dei valori educativi che il paesaggio contiene in quanto memoria storica degli eventi”; di “promuovere iniziative e progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, del territorio e dell’ambiente” (art. 1).

In tale quadro di programmazione e collaborazione Italia Nostra intende realizzare, in accordo con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del MIUR, un programma di attività che porti a nuovi spunti e considerazioni su uno dei settori di maggiore interesse per i giovani, il “Turismo Scolastico”. Il Concorso vuole evidenziare le grandi potenzialità formative del viaggio di istruzione al fine di promuovere e diffondere la mobilità dolce (treni, biciclette, percorsi a piedi) e l’attitudine verso le discipline sportive (ciclismo, canoa, escursionismo, vela, ecc.) nell’ambito della fruizione e valorizzazione del patrimonio artistico monumentale e ambientale.

Tramite le proprie strutture e le Sezioni locali, Italia Nostra si propone di collaborare con le scuole italiane che aderiranno al Concorso, nell’impegno didattico ed educativo di costruzione e miglioramento delle competenze riguardanti Cittadinanza e Costituzione, in particolare:

• educazione stradale;

• sensibilizzazione dei giovani verso il patrimonio culturale e paesaggistico nazionale;

• educazione all’organizzazione dell’esperienza “viaggio di istruzione” secondo i principi di sostenibilità economica e ambientale;

• educazione alla cittadinanza.

Il Concorso si pone come obiettivo il coinvolgimento degli studenti in una serie di iniziative tese a riqualificare e valorizzare il territorio attraverso la lettura del paesaggio e delle città in cui vivono. Esso permetterà loro di ideare, elaborare ed organizzare viaggi di istruzione da realizzarsi secondo percorsi turistici sostenibili da proporre ai coetanei delle scuole italiane ed europee. Gli studenti saranno “protagonisti” della preparazione, valutazione e selezione delle varie componenti della proposta di visita di istruzione, compresi gli aspetti logistici ed economici.

Per i docenti delle scuole che parteciperanno al progetto saranno previsti corsi di formazione (marzo 2011) organizzati da Italia Nostra in diverse città italiane. I corsi avranno come scopo quello di fornire agli insegnanti contenuti utili per “formare” i propri studenti ad una filosofia del viaggiare rispettosa dell’ambiente, del paesaggio e delle regole della strada.

Le singole Istituzioni scolastiche partecipanti dovranno inviare la scheda di adesione allegata (art. 4 del Bando) entro il 21 febbraio 2011 a ITALIA NOSTRA viale Liegi, 33 – Roma ed allo stesso indirizzo, come meglio specificato nell’articolo 6 del Bando allegato, gli elaborati, corredati della scheda di trasmissione, entro il 27 aprile 2011.

Una commissione nazionale mista, formata dai rappresentanti delle Amministrazioni e dai partner coinvolti, procederà all’individuazione dei vincitori.

Gli Istituti, gli studenti vincitori e gli insegnanti che hanno seguito il progetto saranno premiati durante la giornata-evento conclusiva in programma entro Ottobre 2011 a Milano, nel corso di una cerimonia di premiazione i cui dettagli saranno comunicati direttamente agli interessati.

Agli autori della proposta vincitrice del Concorso sarà offerto un viaggio d’istruzione premio. Agli elaborati classificati nei primi 5 posti sarà data ampia visibilità e pubblicità sui siti di Italia Nostra e del MIUR.

Se necessario, ulteriori aggiornamenti sul Concorso saranno resi disponibili tempestivamente sul sito di Italia Nostra e del MIUR.

IL DIRIGENTE

f. to dott. ssa Michela Corsi

BANDO CONCORSO

“TURISMO A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’”

Regolamento del Concorso

Art.1

Il MIUR – D.G. per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra Onlus indice per l’anno scolastico 2010/2011 il Concorso nazionale “Turismo a scuola di sostenibilità”.

Il Concorso intende coinvolgere gli studenti in un programma di attività teso a riqualificare e valorizzare il territorio attraverso la lettura del paesaggio e delle città in cui vivono. Esso permetterà loro di progettare percorsi di visita in bicicletta, in treno e a piedi, destinati ad attrarre i coetanei di altre regioni.

Motivazioni e contenuti dei “viaggi” dovranno essere attinenti con il programma scolastico delle classi coinvolte; nell’ambito delle singole discipline saranno definite unità didattiche di approfondimento, anche con l’ausilio di materiali e sussidi messi a disposizione dalle associazioni partner.

Art.2

Sono ammessi a partecipare al Concorso – in unica categoria – tutti gli studenti delle scuole italiane primarie e secondarie escluse le classi conclusive del ciclo di studi corrispondente. È possibile partecipare al Concorso come classe o come gruppo di studenti anche di diverse classi (fino ad un massimo di 25 studenti).

Art. 3

Il Concorso intende sottolineare alcuni temi legati alla fruizione turistica del territorio, quali:

1. Uso dei mezzi di trasporto ecosostenibili attraverso il complesso sistema delle greenway (realizzate attraverso il recupero di infrastrutture lineari già esistenti: alzaie dei canali, ferrovie dismesse, strade rurali, ecc.), dei percorsi ferroviari di particolare pregio paesaggistico, delle piste ciclabili, dei percorsi a piedi, dei percorsi navigabili sui fiumi, di itinerari nautico marini costieri ecc…

2. Lettura del Paesaggio e delle sue caratteristiche geologiche, geografiche, botaniche, faunistiche, storiche e antropologiche, con particolare riguardo per la lettura delle mappe stradali e dei sistemi viari italiani.

3. Lettura del Patrimonio culturale e paesaggistico attraverso le presenze che lo caratterizzano e la loro articolazione nel tempo (lettura diacronica), con particolare riguardo ai cambiamenti dei percorsi stradali e all’evoluzione dei mezzi di trasporto nel corso della storia;

4. Lettura del Patrimonio culturale e paesaggistico riferibile ad un determinato periodo storico (lettura sincronica), con riferimento ai sistemi viari e di trasporto dell’epoca e alle loro valenze sociali ed economiche.

Art.4

Ogni classe partecipante o gruppo di partecipanti dovrà iscriversi al Concorso entro il 21 febbraio 2011, compilando il modulo di partecipazione allegato – scheda adesione – in tutte le sue parti. La scheda può essere inviata tramite posta elettronica all’indirizzo educazioneformazione@italianostra.org indicando nell’oggetto “CONCORSO SCOLASTICO MIUR-IN 2011_TURISMO A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’” e il nome della scuola.

Gli studenti saranno “protagonisti” della preparazione ed attuazione delle varie componenti della proposta di “visita di istruzione”, compresi gli aspetti logistici e economici. Le proposte dovranno essere declinate in rispondenza di uno o più punti all’art. 3 e prevedere modalità di mobilità dolce. Gli itinerari ideati dovranno seguire le norme e le buone pratiche della sicurezza stradale. Per ogni proposta gli studenti dovranno calcolare l’impronta ecologica ed economica del viaggio proposto e creare un elaborato digitale (ipertestuale) che presenti i diversi aspetti della proposta di “viaggio di istruzione”.

Art.5

Per ciascuna proposta di “viaggio di istruzione” elaborata dovrà essere realizzata una breve presentazione (“corto video”, spot pubblicitario, presentazione multimediale) che sintetizzi la proposta stessa. Per la realizzazione della presentazione è richiesto l’utilizzo di software di semplice reperimento (ambiente Windows XP o open source).

Le presentazioni di sintesi dovranno avere, a pena di inammissibilità, le seguenti caratteristiche:

1. avere una durata di consultazione (proiezione, lettura, ecc.) non superiore ai 5 minuti.

2. recare in calce il nome di tutti gli autori e l’indicazione dell’Istituto di appartenenza;

3. indicare il nome dell’autore, la data di produzione, il titolo per eventuali documenti di archivio (testi, foto, filmati, canzoni, ecc.) inseriti nella presentazione.

e dovrà essere accompagnata dall’indicazione dei software utilizzati per la realizzazione e da utilizzare per la visualizzazione;

Ogni elaborato deve inoltre essere accompagnato da una relazione didattica descrittiva dell’attività di massimo 5000 battute, redatta dal docente referente con particolare riferimento agli aspetti didattici, pedagogici e di organizzazione scolastica.

Si richiede al Dirigente Scolastico di validare la presentazione di sintesi apponendo il timbro dell’istituto e la propria firma.

Art.6

Le presentazioni di sintesi dovranno essere spedite in originale su supporto elettronico (CD Rom, DVD), entro e non oltre il giorno 27 Aprile 2011 al seguente indirizzo:

Concorso “Turismo a scuola di Sostenibilità”

Educazione al Patrimonio Culturale

c/o Italia Nostra Onlus

Viale Liegi 33

00198 Roma

Farà fede il timbro postale o similari attestati di spedizione.

Agli elaborati andrà unita copia del modulo di trasmissione allegato – scheda trasmissione elaborati.

Art.7

Il materiale inviato non verrà restituito. Italia Nostra Onlus non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti dalle opere. Gli autori iscritti al Concorso accettano di rinunciare a qualsiasi tipo di compenso o pagamento di diritti d’autore conseguente alla visione e pubblicazione della propria opera. Italia Nostra Onlus si impegna, in caso di utilizzo pubblico delle opere, a citare l’autore.

Art.8

Tutto il materiale pervenuto verrà visionato da una commissione costituita da membri del MIUR (Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione) e dell’Associazione Italia Nostra Onlus, che sceglierà gli elaborati meritevoli di essere ammessi alla fase finale del Concorso.

La Commissione sceglierà la migliore proposta turistico-culturale elaborata dai ragazzi, giudicando in particolare la compiutezza e l’attinenza degli elaborati, che verrà premiata con una viaggio di studio di tre giorni. Le successive cinque proposte classificate saranno invece pubblicate sul sito del MIUR e di Italia Nostra, nonché promosse dalle Direzioni Regionali in tutte le scuole italiane.

La composizione della Commissione verrà pubblicata sul sito di Italia Nostra entro il termine di scadenza per l’invio del materiale. Le scuole che parteciperanno al Concorso saranno invitate all’evento di premiazione che sarà organizzato da Italia Nostra Onlus entro Settembre 2011 a Milano.

Art.9

Gli elaborati selezionati saranno premiati in occasione dell’evento di cui all’art.8. In nessun caso sono previsti premi in denaro. Le proposte pervenute saranno valutate da una Commissione di esperti di Italia Nostra, delle associazioni partner e del MIUR.

Agli autori della proposta vincitrice del Concorso sarà offerto un viaggio d’istruzione premio. Agli elaborati classificati nei primi 5 posti sarà data ampia visibilità e pubblicità sui siti di Italia Nostra e del MIUR.

Tutti gli studenti coinvolti riceveranno un attestato di partecipazione. Tutto il materiale pervenuto potrà essere utilizzato dagli organizzatori (MIUR e Italia Nostra) in qualsiasi manifestazione e/o pubblicazione, non a scopo di lucro.

Art.10

Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Art.11

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Ai sensi della Legge 675/96 si informa che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per ogni altro aspetto non contemplato nel presente bando fanno fede e ragione le vigenti norme di legge.

Per ogni controversia legale è competente il Foro di Roma.

CONCORSO

“TURISMO A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ”

SCHEDA DI ADESIONE

Inviare entro 21 febbraio 2011 a:

Concorso “Turismo a scuola di Sostenibilità”

Educazione al Patrimonio Culturale c/o Italia Nostra Onlus

Viale Liegi 33 – 00198 Roma

Scuola

Via / Piazza n°

Cap Città Prov Tel

Fax E-mail

Dirigente Scolastico:

Recapito:

tel ___________________ e mail _________________________________

Docente referente:

Recapito del referente:

tel ___________________ e mail _________________________________

In qualità di Dirigente Scolastico nell’inviare tale scheda di adesione al Concorso dichiaro di conoscere e accettare incondizionatamente ed in ogni sua parte il regolamento dello stesso.

Esprimo inoltre il consenso al trattamento dei dati personali.

Luogo e data_____________________

Timbro e firma del Dirigente Scolastico

CONCORSO

“TURISMO A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ”

SCHEDA TRASMISSIONE ELABORATI

Inviare entro il 27 aprile 2011 a:

Concorso “Turismo a scuola di Sostenibilità”

Educazione al Patrimonio Culturale c/o Italia Nostra Onlus

Viale Liegi 33 – 00198 Roma

Scuola

Via / Piazza n°

Cap Città Prov Tel

Fax E-mail

Classe/i Indirizzo Numero alunni

oppure

Gruppo di alunni: (nominativi)

1) ________________________________________ della classe ___________________

2) ________________________________________ della classe ___________________

3) ________________________________________ della classe ___________________

4) ________________________________________ della classe ___________________

5) ________________________________________ della classe ___________________

Docente referente

Recapito del referente

tel ___________________ e mail _________________________________

Esprimo inoltre il consenso al trattamento dei dati personali.

Luogo e data_____________________

Timbro e firma del Dirigente Scolastico

Avviso 12 gennaio 2011

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio I

Esame di Stato conclusivo primo ciclo istruzione presso Centri per gli adulti. In relazione a quesiti pervenuti si richiamano le istruzioni fornite con circolare ministeriale n. 9103 del 15.12.2010, secondo cui, anche per l’anno scolastico 2010/2011, si soprassiede alla somministrazione della prova scritta a carattere nazionale agli studenti iscritti e frequentanti i Centri territoriali permanenti. Conseguentemente, l’individuazione della data nella quale tenere, nel corso del corrente anno scolastico, la sessione di esame è rimessa alle determinazioni dei singoli dirigenti scolastici interessati.

Nota 12 gennaio 2011 Prot. n. 161

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Agli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Italiana di BOLZANO

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Tedesca di BOLZANO

All’Intendenza Scolastica per la Lingua Ladina di BOLZANO

Alla Provincia di Trento Servizio Istruzione TRENTO

Alla Sovrintendenza Agli Studi per la Regione Autonoma della Valle D’Aosta AOSTA

Ai Referenti Regionali per la Sicurezza Stradale

LORO SEDI

Ai Coordinamenti Regionali dei Presidenti delle Consulte Studentesche Provinciali

LORO SEDI

Ai Forum regionali delle associazione dei genitori

LORO SEDI

E p.c.

Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Fax 06.46530434

OGGETTO: XI Edizione Progetto “Icaro” – Concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove il Progetto Icaro, giunto quest’anno alla XI edizione.

Il progetto si realizza con la collaborazione della Polizia di Stato, della Fondazione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l’’Istruzione Direzione Generale per lo

studente

ANIA per la Sicurezza Stradale, il Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e con il sostegno del Movimento Italiano Genitori (MOIGE).

Come di consueto, al Progetto è abbinato un concorso, sui temi della sicurezza stradale che negli anni ha visto la partecipazione interessata e costante di docenti e studenti con produzione di elaborati anche di alto livello qualitativo.

Il concorso, indetto da questa Direzione Generale, in collaborazione con tutti i partners sopra ricordati, destinato agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di I e di II grado, propone la progettazione e l’attuazione di un lavoro che abbia come argomento “L’incidente stradale: casualità o violenza?”.

L’obiettivo è quello di far riflettere gli studenti sul fatto che il termine incidente, nella nostra lingua, richiama un fattore di casualità. Tale convinzione emerge anche dai risultati della ricerca legata alla settima edizione del Progetto Icaro e pubblicata ne “Il paradosso del giovane guidatore” (Giannini A. M., Lucidi F., 2007) che evidenzia come una percentuale significativa di giovani ritenga che spesso l’incidente stradale sia dovuto a sfortuna o alla responsabilità altrui.

La finalità del progetto è di focalizzare l’attenzione sulle nefaste conseguenze dei comportamenti incoscienti sulle strade, spesso frutto di superficialità diffusa nell’affrontare tale problematica.

L’elaborato potrà essere svolto anche in chiave ironica e non solo drammatica, dovrà essere realizzato individualmente o da un gruppo composto da massimo 4 alunni.

In particolare, gli studenti potranno ideare prodotti – realizzati esclusivamente nell’anno scolastico 2010/2011 – volti a promuovere il rispetto della legalità sulla strada con le seguenti modalità:

spot, durata massima di 60 secondi

brano musicale, durata massima di 60 secondi

videoclip, durata massima di 60 secondi;

I materiali dovranno pervenire in formato CD o DVD, leggibile in comuni lettori.

I filmati non leggibili con le modalità su indicate non saranno presi in considerazione.

Le singole Istituzioni scolastiche partecipanti dovranno inviare gli elaborati alla Sezione Polizia Stradale della provincia di appartenenza entro l’11 aprile 2011 corredati di:

• lettera di accompagnamento del Dirigente Scolastico, con la dichiarazione che il prodotto non è stato oggetto di presentazione in altri concorsi;

• recapiti della scuola;

• dati anagrafici degli studenti;

• nominativo, recapito telefonico ed eventuale numero di cellulare del docente di riferimento per consentire il contatto immediato in caso di vincita.

Una apposita commissione provinciale composta dai rappresentanti delle Amministrazioni periferiche dei Ministeri coinvolti, da un rappresentante del Forum provinciale dei Genitori e da un rappresentante della Consulta Provinciale degli Studenti, valuterà i lavori pervenuti per le due categorie di partecipanti: scuole secondarie I grado e scuole secondarie II grado.

2

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l’’Istruzione Direzione Generale per lo

studente

3

Il miglior lavoro degli studenti di ogni categoria, a livello provinciale, sarà prescelto per partecipare alla selezione nazionale.

Le locali Sezioni Polizia Stradale invieranno i due prodotti selezionati entro il 7 maggio 2011 al seguente indirizzo:

REPARTO OPERATIVO SPECIALE DELLA POLIZIA STRADALE,

VIA SALARIA N° 1420, 00138 ROMA.

Una commissione nazionale mista, formata dai rappresentanti delle Amministrazioni e dai partner coinvolti, procederà all’individuazione di 3 vincitori nazionali per ogni categoria.

Gli Istituti, gli studenti vincitori e gli insegnanti che hanno seguito il progetto saranno invitati a Roma e verranno premiati nel corso di una cerimonia di premiazione i cui dettagli saranno comunicati direttamente agli interessati.

Gli studenti, vincitori per le scuole secondarie di II grado, inoltre, potranno partecipare, insieme al docente accompagnatore, ad un campus di tre giorni presso il Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena.

Gli elaborati vincenti potranno essere utilizzati per la promozione del Progetto Icaro per il 2012.

La comunicazione ufficiale verrà inviata alle scuole vincitrici e, insieme ai nominativi degli studenti vincitori, i risultati saranno pubblicati tra le news dei siti www.poliziadistato.it , www.istruzione.it www.fondazioneania.it.

I materiali ricevuti, anche se non selezionati, potranno essere comunque utilizzati, esposti e/o pubblicati, corredati dall’indicazione del nome dell’autore, nel corso di eventi o iniziative legati alla tematica della sicurezza stradale promosse dai due ministeri coinvolti.

Considerando l’alto valore formativo delle tematiche in parola comprese, inoltre, nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, si pregano le SS. LL. di voler dare massima diffusione alla presente, anche, favorendo la realizzazione di opportune attività di preparazione degli studenti per la partecipazione consapevole alle operazioni concorsuali.

IL DIRIGENTE

f. to dott. ssa Michela Corsi

Nota 12 gennaio 2011, Prot.n. 154

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ufficio 6°

– Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

– Alla Sovrintendenza Scolastica

TRENTO

– All’Intendenza Scolastica italiana

BOLZANO

– All’Intendenza Scolastica tedesca

BOLZANO

– All’Intendenza Scolastica ladina

BOLZANO

– Alla Sovrintendenza agli Studi per la Valle D’Aosta

AOSTA

e, p.c. – Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento per il Coordinamento amministrativo

Ufficio affari generali ed attività di indirizzo politico amministrativo

Servizio attività di indirizzo, per il monitoraggio e per gli interventi speciali

Via della Mercede, n. 9 00187 ROMA

– Al Gabinetto del Ministro SEDE

Oggetto: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime e dei superstiti – figli e orfani delle vittime del dovere, riservato agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato nella G.U. n.3 dell’11.1.2011, 4a serie speciale -“Concorsi ed esami” il bando di concorso per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, riservato agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Per l’anno scolastico 2009/2010 sono da assegnare:

1. 300 borse di studio destinate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di € 400 ciascuna;

2. 300 borse di studio destinate agli studenti della scuola secondaria di secondo grado dell’importo di € 800.

Una percentuale pari al dieci per cento delle borse di studio è riservata ai soggetti con disabilità di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni.

Gli articoli 2 e 3 del bando individuano i soggetti che hanno titolo all’assegnazione delle predette borse di studio e le modalità da seguire.

L’art. 4 del bando stabilisce i criteri in base ai quali la Commissione di cui all’articolo 5 del D.P.R. 5 maggio 2009, n.58, redige le graduatorie secondo le classi di borse di studio indicate nell’articolo 1, comma 2, lettere a) e b) e distinte graduatorie per ciascuna delle tipologie riservate ai soggetti di cui all’articolo 1 comma 3, e detta modalità e tempi di pubblicazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del decreto che rende esecutive le graduatorie approvate dalla Commissione medesima.

Le domande devono essere presentate o spedite entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando nella G.U. alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo – Ufficio Accettazioni – Palazzo Chigi – Via dell’Impresa, 91 – 00187 Roma.

Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo:

http://governo.it/Presidenza/DICA/1_AFFARI_GENERALI_/indirizzo_monitoraggio_interventispeciali/borse_studio/bandi/bandi_borse_studio_2011.html

Si pregano codesti Uffici di dare la massima diffusione del bando alle Istituzioni Scolastiche di competenza.

La presente nota viene pubblicata sui siti Intranet e Internet di questo Ministero.

Il Dirigente

Antonio Cutolo

Nota 12 gennaio 2011, Prot. n. 153

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ufficio 6°

Alla Direzione Generale per l’Università, lo studente

ed il diritto allo studio universitario

Piazzale Kennedy, 20

00144 ROMA

Alla Direzione Generale per l’alta formazione artistica e musicale

Piazzale Kennedy, 20

00144 ROMA

e, p.c. – Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento per il Coordinamento amministrativo

Ufficio affari generali ed attività di indirizzo politico amministrativo

Servizio attività di indirizzo, per il monitoraggio e per gli interventi speciali

Via della Mercede, n. 9 00187 ROMA

– Alla Conferenza Permanente dei Rettori delle Università Italiane

Piazza Rondanini, n. 48 00186 ROMA

– Al Gabinetto del Ministro SEDE

Oggetto: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Concorso pubblico per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime e dei superstiti – figli e orfani delle vittime del dovere, riservato agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato nella G.U. n.3 dell’11.1.2011, 4a serie speciale -“Concorsi ed esami” – il bando di concorso per titoli per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, riservato agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite.

Per l’anno accademico 2009/2010 sono da assegnare:

1. 150 borse di studio destinate agli studenti universitari e studenti AFAM dell’importo di € 3.000 ciascuna;

2. 150 borse di studio destinate agli studenti delle scuole di specializzazione, per le quali non è prevista alcuna retribuzione, dell’importo di € 3.000

Una percentuale pari al dieci per cento delle borse di studio è riservata ai soggetti con disabilità di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni.

Gli articoli 2 e 3 del bando individuano i soggetti che hanno titolo all’assegnazione delle predette borse di studio e le modalità da seguire.

L’art. 4 del bando stabilisce i criteri in base ai quali la Commissione di cui all’articolo 5 del D.P.R. 5 maggio 2009, n.58, redige le graduatorie secondo le classi di borse di studio indicate nell’articolo 1, comma 2, lettere a) e b) e distinte graduatorie per ciascuna delle tipologie riservate ai soggetti di cui all’articolo 1 comma 3, e detta modalità e tempi di pubblicazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del decreto che rende esecutive le graduatorie approvate dalla Commissione medesima.

Le domande devono essere presentate o spedite entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando nella G.U. alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo – Ufficio Accettazioni –Palazzo Chigi – Via dell’Impresa, 91 – 00187 Roma.

Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo:

http://governo.it/Presidenza/DICA/1_AFFARI_GENERALI_/indirizzo_monitoraggio_interventispeciali/borse_studio/borse_studio.html

Si pregano codesti Uffici di dare la massima diffusione del bando agli Istituti Universitari , alle Istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle Scuole di specializzazione.

La presente nota viene pubblicata sui siti Intranet e Internet di questo Ministero.

Il Dirigente

Antonio Cutolo

Avviso 12 gennaio 2011

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane,Finanziarie e Strumentali

Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali – Ufficio 2°

Avviso 12 gennaio 2011

Oggetto: “Concorso pubblico, per esami, a 10 posti, per l’accesso al profilo professionale di assistente amministrativo, area B, posizione economica B3, del ruolo del personale del Ministero dell’Università e della Ricerca, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 21 novembre 2008. D.D.G. del 13 novembre 2008 (parzialmente modificato con D.D.G. 14 ottobre 2009)

Nota 11 gennaio 2011, MIUROODGOS prot. n. 165 /R.U./U

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’iIstruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi

per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole

delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico

per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Olimpiadi delle Scienze Naturali 2011 – Integrazione.

Ad integrazione di quanto già comunicato con la nota MIUROODGOS prot. n. 8514/R.U./U del 22 novembre 2010 con la quale è stata fornita informativa circa la IX edizione delle Olimpiadi di Scienze Naturali, si comunica che: dalla selezione di queste Olimpiadi, categoria triennio, si accede alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO) che si terranno a Taiwan nel mese di Luglio 2011.

Per ogni altra informazione al riguardo, si invita a consultare il sito dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (A.N.I.S.N.): www.anisn.it .

Il Dirigente

Antonio Lo Bello

Nota 11 gennaio 2011, Prot. MIUR DGOS n. 164

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi

per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico

per la Provincia Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole

delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico

per la scuola in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto: Seconda edizione del “CERTAME GIANNONIANO di STORIA”.

Il Liceo Classico “P.Giannone” di Benevento, d’intesa con il Rotary Club di Benevento, ha indetto il II Certame Nazionale Giannoniano di Storia riservato agli alunni delle scuole secondarie di 2^ grado (esclusi gli alunni del Liceo Classico “P.Giannone” di Benevento).

Il Certame vuole promuovere nei giovani l’interesse per la Storia e per il recupero delle radici antiche anche del proprio territorio inserito nei percorsi che hanno formato la storia d’Italia e d’Europa.

Gli alunni dovranno inviare un elaborato che sviluppi la seguente traccia : “Quali sono gli elementi della presenza longobarda in Italia che, alla luce della evoluzione storica, possono aver contribuito al processo di unificazione nazionale”.

I candidati svolgeranno l’elaborato facendo riferimento alle fonti e/o ai testi consultati.

Si potrà sviluppare il medesimo tema come lavoro individuale o di gruppo attraverso l’impiego di linguaggi multimediali, in questo caso il prodotto sarà valutato secondo parametri specifici ed alternativi a quelli del tema- saggio.

Gli elaborati e/o i lavori multimediali dovranno pervenire entro e non oltre il 25 marzo 2011 con lettera raccomandata indirizzata al Liceo Classico Statale “P.Giannone” Piazza Risorgimento, 4 82100 Benevento.

Maggiori dettagli sul Concorso sono esplicitati nel Bando allegato.

IL DIRIGENTE

F.to Antonio LO BELLO

——————

CERTAME GIANNONIANO di STORIA

Certame Giannoniano di Storia – II edizione

BANDO DI CONCORSO

ART.1

Il Liceo Classico “P.Giannone” di Benevento, d’intesa con il Rotary Club di Benevento, indice il

II^ Certame Nazionale Giannoniano riservato agli alunni delle scuole secondarie di 2^ grado

(esclusi gli alunni del Liceo Classico “P.Giannone” di Benevento).

ART.2

Il Certame vuole promuovere nei giovani l’interesse per la Storia e per il recupero delle radici

antiche anche del proprio territorio inserito nei percorsi che hanno formato la storia d’Italia e

d’Europa.

ART.3

Gli alunni partecipanti, non più di due per istituto, dovranno inviare un elaborato, in triplice copia,

della lunghezza massima di 5 (cinque) cartelle, di 32 (trentadue) righe ciascuna che sviluppi la

seguente traccia :

“ Quali sono gli elementi della presenza longobarda in Italia che, alla luce della evoluzione storica,

possono aver contribuito al processo di unificazione nazionale”

I candidati svolgeranno l’elaborato facendo riferimento alle fonti e/o ai testi consultati.

E’ offerta la possibilità di sviluppare il medesimo tema come lavoro individuale o di gruppo

attraverso l’impiego di linguaggi multimediali. Tale genere di prodotto sarà valutato secondo

parametri specifici ed alternativi a quelli del tema‐ saggio.

Liceo classico statale

“P.Giannone” di Benevento

Rotary Club di Benevento

Distretto 2100

ART. 4

I lavori saranno preventivamente selezionati dall’istituto di appartenenza.

ART. 5

Le buste sigillate, una contenente l’elaborato o il lavoro multimediale, l’altra contenente la

domanda di ammissione debitamente compilata in ogni sua parte, entrambe rigorosamente

anonime, saranno incluse in un’unica busta e spedite a cura della scuola di appartenenza degli

studenti.

Gli elaborati e/o i lavori multimediali dovranno pervenire entro e non oltre il 25 Marzo 2011 con

lettera raccomandata indirizzata a :

Liceo Classico Statale “P.Giannone” Piazza Risorgimento, 4 ‐ 82100 Benevento.

Farà fede la data del timbro postale.

La direzione del concorso non è responsabile dell’eventuale smarrimento delle opere a causa dei

disguidi postali.

ART. 6

La gara è patrocinata e sponsorizzata dal Rotary Club di Benevento che invierà il bando del

Certame a tutti i Rotary Club delle città sede degli istituti a cui sarà inviato il presente bando di

concorso.

ART. 7

La commissione giudicatrice, presieduta dal Dirigente Scolastico del Liceo Classico “P.Giannone”,

sarà composta da docenti e studiosi di storia longobarda. A nessun titolo ne potranno far parte

docenti che insegnino negli istituti frequentati dagli alunni partecipanti al Certame.

Saranno individuati i due lavori più meritevoli:

a) un elaborato;

b) uno tra i lavori dei linguaggi multimediali.

Ciascun autore del lavoro riceverà un premio dell’importo di euro 500,00 (cinquecento,00), messo

a disposizione dal Rotary Club di Benevento. Saranno, altresì, riconosciute alcune menzioni di

merito.

In casi di ex‐aequo ciascuno dei premi sarà diviso tra i vincitori.

Tutti i candidati, inoltre, riceveranno un attestato di partecipazione che potrà essere utilizzato ai

fini del credito scolastico.

I lavori pervenuti non saranno restituiti e rimarranno di proprietà della scuola ai fini di

un’eventuale pubblicazione.

ART.8

I vincitori ed i segnalati, previa tempestiva comunicazione agli istituti di appartenenza, saranno

invitati, insieme ai docenti referenti alla cerimonia pubblica di premiazione che avverrà il 29 Aprile

2011.

Le spese di viaggio e di soggiorno dei vincitori , dei menzionati e dei loro accompagnatori saranno

a carico dei Club Rotary del territorio di appartenenza che, dopo aver ricevuto dal Rotary Club di

Benevento il bando del Certame e il protocollo d’intesa con il Liceo Classico “P.Giannone” di

Benevento, avranno aderito volontariamente all’iniziativa.

E’ interesse dei Dirigenti dei Licei vincitori o menzionati, al fine di ottenere la sponsorizzazione,

prendere contatto con i Club Rotary più vicini.

N.B. : per ulteriori informazioni contattare la docente responsabile: Prof. Angela Maffeo

c/o la segreteria della scuola al numero 0824‐313042

Benevento, 29/12/2010

La Dirigente Scolastica

Maria Felicia Crisci

DOMANDA di AMMISSIONE AL II^ CERTAME GIANNONIANO di STORIA

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

__________________________

(della scuola di provenienza)

Il/La sottoscritto/a _____________________________________

cognome e nome

nato/a a_________________________________________________

residente a _____________________________________________

n° tel. ________________________________ indirizzo e‐mail ____________________________________

iscritto/a _____________________________________________

di ________________________________________ e, frequentante la classe ________________________

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla I edizione del CERTAME GIANNONIANO di STORIA, indetto a livello

nazionale dal Liceo Classico Statale “P. GIANNONE”, Piazza Risorgimento, 4 ‐ Benevento cap. 82100, con

riferimento alla sezione di seguito contrassegnata:

Tema saggio

Lavoro multimediale

A tal fine il/la sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza e di accettare tutte le norme contenute nel

regolamento del II^ CERTAME GIANNONIANO di STORIA.

_____________________ ________________

Luogo Data

____________________________

Firma

L’insegnante di storia Prof./Prof.ssa _________________________________________________________

nome e cognome in stampatello

firma__________________________________________

N.B. La presente domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e inserita in busta sigillata, sarà inclusa con la busta dell’elaborato o del lavoro multimediale anonimo, in una ulteriore busta intestata alla scuola

di appartenenza.

Nota 10 gennaio 2011, Prot. n. 128

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica

Ufficio II

Ai Direttori Generali

degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Al Sovrintendente agli Studi per la Regione

Autonoma della Valle d’Aosta

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Autonoma di Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Autonoma di Trento

All’Intendente Scolastico per le scuole

delle località ladine di Bolzano

All’Intendente Scolastico per la scuola

in lingua tedesca di Bolzano

Oggetto:Concorso di idee: “Io vivo la Legalità”.

L’Associazione Regionale Studio Educazione e Famiglia (A.R.S.E.F.) nell’ambito del progetto di educazione alle legalità “Legalmente m’intendo” – Social Network, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Gioventù e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, indice il concorso di idee: “Io vivo la Legalità. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i ragazzi residenti in Italia di età compresa tra i 13 e i 25 anni.

Il concorso intende premiare quei ragazzi che svilupperanno in maniera più originale e propositiva possibile le tematiche proposte, che dal regolamento scaricabile dal sito: www.legalmentemintendo.it, risultano essere: Il bullismo, la sicurezza stradale, la contraffazione, il gioco d’azzardo, le organizzazioni criminali, il vandalismo cittadino.

Si potranno sviluppare una o più delle predette tematiche mediante: elaborati testuali, video, foto e racconti a fumetti.

Per partecipare al Concorso di Idee: “Io vivo la Legalità” è necessario iscriversi al sito: www.legalmentemintendo.it.

I lavori dovranno essere trasmessi in formato digitale all’indirizzo: info@legalmentemintendo.it specificando la tematica o le tematiche scelte, oppure postati direttamente sul sito indicato, utilizzando la propria pagina personalizzata, entro il termine perentorio del 22 febbraio 2011.

IL DIRIGENTE

Antonio Lo Bello

Avviso 7 gennaio 2011

Ministero della’istruzione, dell’università e della ricerca

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio —

Ad integrazione della precedente comunicazione trasmessa in data 29 dicembre 2010 e poi inviata agli USR (proroga contratti per fornitura dei servizi di pulizia fino all’espletamento delle procedure di gara da concludersi entro il 30 giugno 2011) si comunica quanto segue:

a) questa Direzione Generale provvederà a rilevare i maggiori oneri rispetto a quelli assegnati con la circolare per il programma 2011, che eventualmente possano derivare dalla necessità di prorogare i contratti in essere per i servizi in oggetto, nelle more del completamento della procedura di gara per i nuovi contratti.

b) Nel frattempo le Istituzioni scolastiche, per la copertura della relativa spesa, possono fare affidamento sulle risorse già assegnate per l’anno 2011.

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Marco Ugo Filisetti

Avviso 5 gennaio 2011

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane,Finanziarie e Strumentali

Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali

Ufficio I

Oggetto: “Concorso pubblico, per esami, a centoquarantacinque posti di dirigente tecnico, da assegnare agli Uffici dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero della Pubblica Istruzione, al fine di concorrere alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione, affidate alle istituzioni scolastiche ed educative, oltre all’attività di studio, di ricerca e di consulenza tecnica per il Ministro e i direttori generali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 10 – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”, del 05.02.2008.

Si comunica che la pubblicazione del diario delle prove scritte del concorso di cui all’oggetto è rinviata alla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie speciale – “Concorsi ed esami”, dell’ 11 febbraio 2011.

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Antonio Coccimiglio

Circolare Ministeriale 30 dicembre 2010, n. 101

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Circolare Ministeriale 30 dicembre 2010, n. 101

Prot.n. AOODGPER 11313

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

Ai Presidenti delle Regioni

LORO SEDI

Ai Presidenti delle Province

LORO SEDI

Ai Sindaci dei Comuni

LORO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico per la Regione Valle d’Aosta

AOSTA

Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana

BOLZANO

All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca

BOLZANO

All’Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine

BOLZANO

Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia

TRENTO

Agli Uffici territoriali degli U.S.R.

LORO SEDI

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali e paritarie

LORO SEDI

e, p.c. Al Gabinetto del Ministro

SEDE

All’Ufficio Legislativo

SEDE

Al Capo del Dipartimento per l’Istruzione

SEDE

Al Coordinamento tecnico della IX Commissione della Conferenza delle Regioni

Via Parigi

ROMA

OGGETTO: Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2011/2012