Elezioni OO.CC.

Come previsto dalla Nota 19 settembre 2025, AOODGOSV. 42616, le operazioni di voto per gli organi di durata annuale e quelle per il rinnovo annuale della rappresentanza studentesca nel consiglio d’istituto – non giunto a scadenza – delle istituzioni scolastiche d’istruzione secondaria di II grado, con la procedura semplificata di cui agli articoli 21 e 22 dell’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n. 267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n. 277 del 17 giugno 1998, devono concludersi entro il 31 ottobre.

Anche le elezioni dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti devono concludersi inderogabilmente entro il 31 ottobre (Note 1 ottobre 2025, AOODGSIP 3009-3018).

Concorso Docenti PNRR 3

Le domande di partecipazione al concorso PNRR 3 – procedura ordinaria per posti comuni e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e nella scuola secondaria – possono essere presentate a partire dalle ore 14.00 del 10 ottobre 2025 e fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025.

I posti a bando sono complessivamente 58.135, di cui 27.376 per la scuola primaria e dell’infanzia e 30.759 per la scuola secondaria. I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno 7.269.

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

I bandi di concorso

Termine ora legale

Alle ore tre (legali) dell’ultima domenica di ottobre, come previsto dalla Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, si ritorna all’ora solare.


Didacta, edizione Trentino

A Didacta, edizione Trentino, la Direzione generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche presenta due strumenti innovativi pensati per semplificare la gestione dei processi amministrativi nelle segreterie scolastiche.
Durante i due workshop sarà possibile approfondire:

“Sigillo”: la Firma Elettronica Avanzata al servizio della scuola
22 ottobre dalle ore 14:45 presso la Sala Immersiva I3 – Pad B1
Scopri come firmare documenti digitali prodotti dalle scuole e dal Ministero. Durante il workshop i partecipanti potranno sperimentare direttamente: la Firma da remoto di documenti caricati, la verifica dello stato della firma, il download del documento firmato, la notifica tramite email del caricamento del documento, la ricerca dei documenti.
Una soluzione pratica, sicura e perfettamente integrata con i processi amministrativi scolastici.
La partecipazione al workshop prevede il rilascio dell’attestato di frequenza come attività formativa.

Incarichi individuali: la nuova piattaforma per la gestione degli incarichi individuali
23 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 14,30 presso Eventi E5 – MAIN HALL Pad. B1
Un sistema digitale avanzato, progettato per garantire una gestione completa, efficiente e conforme alla normativa per l’affidamento degli incarichi individuali. Pensata per supportare le segreterie scolastiche, la piattaforma, presentata in anteprima dal Direttore Generale Gianna Barbieri, offre funzionalità intuitive che riducono i tempi di lavoro e le complessità operative.

Rapporto di autovalutazione

Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789
SNV – Questionario scuola e Questionario docente

Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente – PROROGA

Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228
SNV – Indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente

Nota 11 luglio 2025, AOODGOSV 33906
SNV – apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente


La Nota 3 ottobre 2025, AOODGOSV 46789, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente al 22 ottobre 2025.


La Nota 16 settembre 2025, AOODGOSV 41865, ha prorogato i termini relativi al Questionario Docente:

  • per la richiesta di abilitazione dei docenti individuati entro le ore 16.00 del 18 settembre;
  • per la compilazione del questionario attraverso la piattaforma entro il 30 settembre 2025.

Con Nota 8 settembre 2025, AOODGOSV 40228 sono fornite indicazioni operative per la somministrazione del Questionario Docente. A partire dal 10 settembre fino al 16 settembre 2025 i Dirigenti scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche, attraverso una specifica funzione presente nella piattaforma RAV, potranno procedere alla richiesta di abilitazione dei docenti cui è rivolto il questionario.
I docenti inseriti nell’elenco riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica, dall’indirizzo noreply.comunicazioni@istruzione.it, la comunicazione delle indicazioni per procedere alla compilazione del questionario, che avverrà attraverso la piattaforma LimeSurvey, dal 18 settembre al 25 settembre 2025.


Con l’anno scolastico 2025/2026 si dà inizio al nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche definito dal D.P.R. n. 80/2013, che vede come prima fase l’autovalutazione e la predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).

Per le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo le funzioni di compilazione del questionario scuola saranno aperte dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Ai fini della predisposizione del RAV, in avvio della prossima triennalità, è prevista per la prima volta la somministrazione, nel mese di settembre, anche di un questionario docente.

Cessazione dal servizio

Nota 25 settembre 2025, AOODGPER 205851
Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 182 del 25 settembre 2025. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative

Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026


L’art. 1 del Decreto Ministeriale 25 settembre 2025, AOOGABMI 182, fissa al 21 ottobre 2025, ovvero al 28 febbraio 2026 limitatamente ai dirigenti scolastici, il termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2026.

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

MADRID CELEBRA LA XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MADRID E IN TUTTA LA SPAGNA SI SVOLGERANNO NUMEROSI EVENTI PER PROMUOVERE L’USO DELLA LINGUA ITALIANA OLTRE I CONFINI

Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, la rete diplomatica del Ministero degli Affari Esteri promuove, come ogni anno, l’evento più importante di valorizzazione della lingua italiana, divenuta negli anni la più importante rassegna nazionale dedicata alla lingua: volano di cultura, di scambio e di economia.

Salone dello Studente 2025

Il Salone dello Studente 2025 si terrà in diverse città italiane con il tour nazionale organizzato da Campus. 

L’evento principale si svolgerà a Roma alla Fiera di Roma dal 18 al 20 novembre, ma il tour include tappe anche a Milano (16-17 ottobre), Torino (22-23 ottobre), Reggio Calabria (29-30 ottobre), Firenze (5-6 novembre), Napoli (26-27 novembre), Pescara (3-4 dicembre), Bari (10-12 dicembre) e Sassari (17-18 dicembre).

Il 16 e 17 ottobre il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà al Salone dello Studente di Milano, presso il Parco Esposizioni Novegro, con uno spazio istituzionale dedicato a studenti, famiglie, al mondo della scuola e all’innovazione didattica.

All’interno dello stand ministeriale si alternerannoincontri e momenti di approfondimento. Saranno ospiti del Ministero anche le scuole che hanno attivato la filiera 4+2 per illustrare a studenti e genitori la nuova offerta formativa fortemente voluta dal Ministro Giuseppe Valditara.

Nei due giorni di evento, dalle 9:00 alle 13:30, sarà attivo un Info Point gestito dal personale del Ministero e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, pronto a dialogare con i visitatori, rispondere a domande e offrire approfondimenti sulle politiche educative e sulle riforme in corso, con materiale informativo sulle iniziative del Ministero e pubblicazioni specifiche sull’orientamento. Sarà presente anche la Direzione generale per gli affari internazionali, con l’obiettivo di raccogliere spunti e proposte dalle scuole in tema di internazionalizzazione.

Tra le iniziative in programma, l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy” nel metaverso che, grazie a visori di realtà aumentata consentirà di scoprire l’offerta formativa degli ITS. Ci saranno, poi, il punto informativo sulla filiera tecnologico-professionale 4+2, con la partecipazione degli ITS Academy delle 10 aree tecnologiche e le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale “Mi stai a cuore” volta a sensibilizzare scuole, studenti e famiglie sul primo soccorso e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Le attività in collaborazione con INAIL, in particolare, saranno concentrate nella giornata del 16 ottobre,Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare.

Il programma

Giornata mondiale Alimentazione

Si svolge il 16 ottobre la Giornata mondiale dell’Alimentazione sulle tematiche relative ai sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione, nonché alla lotta alla fame, agli sprechi alimentari, alla povertà.